Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
GennaroLettieri
Salve a tutti, so che il vostro tempo � prezioso...cercher� di essere pi� chiaro possibile nell'esporre la questione!

Nei primi mesi del 2011 acquistai una Nikon D3100 con obiettivo 18-55mm VR; d'allora ho scattato 10700 fotografie.
Gi� dopo qualche mese di utilizzo capii i limiti della macchina e soprattutto quelli dell'obiettivo. Per ragioni economiche non ho mai potuto acquistare altri obiettivi o pensare minimamente ad un altro corpo macchina.
Amo la fotografia di paesaggio, quella di strada...amo tutti i generi ma non quella sportiva e vorrei fare davvero il salto di qualit�; sono spesso soddisfatto dei risultati che ottengo ma questi hanno dei grandi limiti (con un obiettivo non puoi fare sempre tutto).

Oggi, avendo uno stipendio posso decidere di muovermi in diverse direzioni:
1) Posso cambiare corpo macchina e acquistarne uno nuovo, io amo gli FX (750,810 etc) allo stesso tempo ho un occhio di riguardo per le DX la 7100 o la prossima 7xxx potrebbero essere delle macchine altrettanto eccezionali; di fatto, questo � il mio primo quesito, ovvero FX o DX? Un vostro parere a riguardo?
2) Potrei cambiare Obiettivo... questa cosa mi spaventa, se le differenze non fossero sostanziali!? Vorrei avere almeno 3 obiettivi che ricoprano una grandissima variet� di generi fotografici, ma se li comprassi per DX e la prossima macchina fosse proprio una FX?

Vorrei avere delle vostre opinioni a riguardo per ponderare al meglio le mie scelte. Perch� una soluzione potrebbe essere migliore di un'altra (Vantaggi e svantaggi)? Altre strade da percorrere?
E' una situazione del tutto nuova, ho desiderato per anni UPGRADE e nuovi obiettivi e proprio quando posso sono indeciso.
Ringrazio chiunque voglia darmi una mano, potete pormi anche domande alle quali sar� lieto di rispondere, insomma, tutto per poter arricchire la mia attrezzatura!
Grazie in anticipo!
Gennaro
Lapislapsovic
QUOTE(Lettgame @ Jan 10 2015, 04:24 PM) *
.....
Amo la fotografia di paesaggio, quella di strada...amo tutti i generi ma non quella sportiva e vorrei fare davvero il salto di qualit�; ....

Le due soluzioni che ti propongo sono le pi� generaliste possibili con un occhio all'ingombro alla versatilit� ed al prezzo (nel senso che potresti spendere di pi� ma anche di meno) e te le propongo nell'ordine di scelta

1) D750+16-35 f/4+24-120 f/4+180 f/2,8 Nikon usato

2) D7100+11-16 f/2,8 Tokina (prossimamente esce l'11-20 quindi potresti prenderlo in un secondo tempo fine serie o buttarti sul nuovo se sar� altrettanto valido)+17-70 Sigma contemporary+70-200 f/4 Nikon

Ciao ciao
riccardobucchino.com
quanto vuoi spendere?

Oggi tra le fx il best buy � la D800 usata, altro che D750...
astellando
Prima di tutto devi capire se passare a fx o rimanere su dx poi decidi di conseguenza per le ottiche.
Il mio modesto parere � che se non ti interessa la foto sportiva e naturalistica io farei l'upgrade a fx, io son passato da 7000 a 700 e mi � cambiato il mondo non oso immaginare quanto cambierebbe a te con il passaggio da 3100 a 750/810.

Ciao Andrea
lancer
Tra cambiare body oppure rischiare di comprare ottiche che un domani non andrebbero bene su FX c'� una terza via, comprare ottiche FX di qualit�.
Sicuramente alla tua 3100 si aprir� un mondo nuovo.
togusa
QUOTE(lancer @ Jan 10 2015, 06:01 PM) *
Tra cambiare body oppure rischiare di comprare ottiche che un domani non andrebbero bene su FX c'� una terza via, comprare ottiche FX di qualit�.
Sicuramente alla tua 3100 si aprir� un mondo nuovo.




Concordo.
Il passaggio da DX a FX pu� essere fatto in due tempi: prima prepari un parco ottiche FX, poi passi al corpo FX.
Di sicuro sapresti gi� che la tua DX con le nuove ottiche FX non potr� andare peggio che con le vecchie ottiche DX.
Per contro, quando "sar� ora" di prendere una FX saresti gi� a posto con le lenti e potrai pensare solo al corpo.

L'unica considerazione da fare durante il cambio ottiche � sempre sulle focali: sapere che i tuoi 35mm su DX funzionano come i 50mm su FX... e da l� fare le proprie considerazioni.
cloudwalker2006
Sar� un originale, ma secondo me l'unico motivo che giustifica una full frame � avere gi� un certo numero di ottiche full frame. Altrimenti starei sul formato piccolo. I vantaggi sono la portabilit� (foto di strada...) e il prezzo inferiore di corpi e ottiche. La D3100 � un piccolo capolavoro per rapporto qualit�/prezzo, e anche le due ottiche 18-55 e 55-200 sono sorprendenti da questo punto di vista: fanno un corredo completo che sta in una piccola borsa del peso di un kg o poco pi�.
Il mio consiglio per un upgrade significativo � una D7100 con 16-85 (e non 18-105) ma... occhio alla differenza di peso e ingombro, davvero notevole.
GennaroLettieri
Grazie per le risposte!
Allora quella di Lapislapsovic � una buona idea, per ora per� un po troppo costosa--> di fatto arriviamo alla domanda di riccardo: in un anno potrei anche arrivare a 1100 o pi� di obiettivi ma � una cifra che pu� essere inferiore o superiore alla realt�, dipende tutto da come decider� di procedere, di certo non mi precludo tanti begli acquisti.
astellando Lo spero!
lancer e togusa mi avete dato proprio una bellissima alternativa, esistono dei pro e dei contro su questa cosa? Anche sul piano del danneggiare o meno la strumentazione intendo!
cloudwalker2006 anche le tue considerazioni sono ben strutturate...� di tanto cos� svantaggioso il passaggio da un tipo all'altro?
Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando ragazzi!
togusa
QUOTE(Lettgame @ Jan 10 2015, 10:08 PM) *
esistono dei pro e dei contro su questa cosa? Anche sul piano del danneggiare o meno la strumentazione intendo!


L'unico danno che puoi fare � al portafoglio.
Lapislapsovic
QUOTE(Lettgame @ Jan 10 2015, 10:08 PM) *
Grazie per le risposte!
Allora quella di Lapislapsovic � una buona idea, per ora per� un po troppo costosa--> ----

In effetti mi ero fermato al tuo punto "Oggi, avendo uno stipendio posso decidere di muovermi in diverse direzioni:", non avevo capito che avevi limitazioni, che ne so pensavo ad uno stipendio tipo questo rolleyes.gif , allora la cosa � diversa, per limitare ma non sentirsi limitati, potresti optare per la D7100 ed il Sigma17-70 contemporary, io ci faccio la maggior parte delle foto, wink.gif , se poi necessiti di qualcos'altro si vedr� wink.gif

Ciao ciao
GennaroLettieri
Quella del danno al portafoglio Proprio non l'avevo considerato!
Si Lapislapsovic, ci avviciniamo molto texano.gif
Se prendessi in considerazione un buon usato?
Lapislapsovic
QUOTE(Lettgame @ Jan 10 2015, 11:03 PM) *
Quella del danno al portafoglio Proprio non l'avevo considerato!
Si Lapislapsovic, ci avviciniamo molto texano.gif
Se prendessi in considerazione un buon usato?

Tra un p� la D7100 dovrebbe subire un upgrade con la prossima D7200, probabilmente sar� o affiancata o superata, questa reflex prossima futura si pensa possa essere la risposta alla Canon che ha avuto il coraggio di uscire con la 7D mark II, io mi immagino una D7100 fondamentalmente potenziata nel buffer e forse con un fps in pi� expeed 4 ed AF a gruppi con wi fi incorporato, immagino che vedr� la luce prima della prossima Pasqua, quindi il primo consiglio � quello di aspettare, se sar� cos� potresti prendere nuova un fine serie ad un ottimo prezzo wink.gif , se non vuoi/puoi aspettare la D7100 Nital nuova solo corpo viene meno di 1000 eurini, 650 eurini circa invece se la prendi non Nital, a queste condizioni a meno che tu non ti orienti su una D700 o D600 usate, non credo possa trovare qualcosa di pi� conveniente considerato il rapporto prezzo prestazione wink.gif , io uso la D7100 da circa 1 anno e mezzo e la terr� almeno un altro paio, st� comunque pensando di prendere la D750 non prima di giugno, cos� spero di veder risolvere il "problema flare" e magari veder abbassare ulteriormente il prezzo in kit col 24-120 wink.gif

Ciao ciao
DrKoopa
QUOTE(cloudwalker2006 @ Jan 10 2015, 06:22 PM) *
Sar� un originale, ma secondo me l'unico motivo che giustifica una full frame � avere gi� un certo numero di ottiche full frame. Altrimenti starei sul formato piccolo. I vantaggi sono la portabilit� (foto di strada...) e il prezzo inferiore di corpi e ottiche. La D3100 � un piccolo capolavoro per rapporto qualit�/prezzo, e anche le due ottiche 18-55 e 55-200 sono sorprendenti da questo punto di vista: fanno un corredo completo che sta in una piccola borsa del peso di un kg o poco pi�.
Il mio consiglio per un upgrade significativo � una D7100 con 16-85 (e non 18-105) ma... occhio alla differenza di peso e ingombro, davvero notevole.

Quoto e sottoscrivo.
Se non hai i fondi per fare il salto nel full frame per me non ha senso svenarsi con ottiche full frame, aspettare di prendere un corpo fx e nel frattempo sfruttare male le lenti e i soldi spesi...eccezione, imho, per un paio di lenti.
La 3100 � una macchina riuscita e validissima, quali sono i limiti che incontri? I generi che pi� preferisci sono la fotografia di paesaggio e di strada, senti il bisogno di avere una focale pi� ampia? Pi� lunga? Una lente pi� luminosa?
Le alternative ci sono anche per dx e con la lente giusta anche la tua macchina pu� fare foto eccezionali.
GennaroLettieri
QUOTE(DrKoopa @ Jan 11 2015, 01:05 PM) *
Quoto e sottoscrivo.
Se non hai i fondi per fare il salto nel full frame per me non ha senso svenarsi con ottiche full frame, aspettare di prendere un corpo fx e nel frattempo sfruttare male le lenti e i soldi spesi...eccezione, imho, per un paio di lenti.
La 3100 � una macchina riuscita e validissima, quali sono i limiti che incontri? I generi che pi� preferisci sono la fotografia di paesaggio e di strada, senti il bisogno di avere una focale pi� ampia? Pi� lunga? Una lente pi� luminosa?
Le alternative ci sono anche per dx e con la lente giusta anche la tua macchina pu� fare foto eccezionali.


Attualmente con la lente 18-55 VR le foto spesso sono poco nitide e quasi sempre ho bisogno di tempi di scatto molto alti per avere ad iso alti foto con giusta esposizione (di fatto vengono anche mosse se non ho un supporto). Questo � decisamente noioso.
Per quanto riguarda i paesaggi, sempre con la stessa lente non ho una foto eccezionale a 18mm, si sente che la lente � DX in quel caso.
Sembra che il problema sia proprio l'obiettivo, anche se alle volte proprio la macchina non riesce a darsi una calmata con l'esposimetro (condizioni di luce stabile, su cavalletto...e l'esposimetro spesso non trova pace). In oltre sempre sul 18-55 c'� un bel graffio nella parte nera precedente alla lente dovuto ad un paraluce non originale..potrebbe essere un grande problema?
Di fatto la risposta � si : mi servono lenti con focale pi� ampia, altre decisamente pi� luminose e almeno una pi� lunga!
Prendere lenti DX per poi un giorno passare al prossimo modello di nikon d7xxx?
Lapislapsovic
QUOTE(Lettgame @ Jan 11 2015, 01:27 PM) *
....
Di fatto la risposta � si : mi servono lenti con focale pi� ampia, altre decisamente pi� luminose e almeno una pi� lunga!
Prendere lenti DX per poi un giorno passare al prossimo modello di nikon d7xxx?

Se vuoi rimanere in DX e non vuoi cambiare il corpo per ora, se il 17-70 contemporary non ti garba, potresti prendere sempre il Sigma 18-35 f/1,8 ed abbinarci un bel 85 mm f/1,8 che ti ritroveresti sul corpo fx, di sicuro fai un upgrade a livello ottico veramente performante, solo che nuovo ti viene a costare quanto una D7100 Nital wink.gif

Ciao ciao
donato970
QUOTE(Lettgame @ Jan 11 2015, 01:27 PM) *
Attualmente con la lente 18-55 VR le foto spesso sono poco nitide e quasi sempre ho bisogno di tempi di scatto molto alti per avere ad iso alti foto con giusta esposizione (di fatto vengono anche mosse se non ho un supporto). Questo � decisamente noioso.
Per quanto riguarda i paesaggi, sempre con la stessa lente non ho una foto eccezionale a 18mm, si sente che la lente � DX in quel caso.
Sembra che il problema sia proprio l'obiettivo, anche se alle volte proprio la macchina non riesce a darsi una calmata con l'esposimetro (condizioni di luce stabile, su cavalletto...e l'esposimetro spesso non trova pace). In oltre sempre sul 18-55 c'� un bel graffio nella parte nera precedente alla lente dovuto ad un paraluce non originale..potrebbe essere un grande problema?
Di fatto la risposta � si : mi servono lenti con focale pi� ampia, altre decisamente pi� luminose e almeno una pi� lunga!
Prendere lenti DX per poi un giorno passare al prossimo modello di nikon d7xxx?


Io come te ho avuto lo stesso dilemma, non avendo ahim� molto da spendere ho preferito comprare un corpo macchina certo datato, ma sempre attuale la D300, sicuramente migliore dell'attuale D3100 e per ora ho abbinato un fisso (35mm 1.8)
Con questo corpo macchina per l'uso che personalmente faccio mi andr� bene per un bel po' e i risparmi dirottarli su lenti di qualit� che poi mi ritrover�
Mlex
Secondo me la d7100 ora come ora a parte il sensore non ha nulla da invidiare alle sorelle maggiori fx D610 e D700...certo, avr� un sensore meno performante, magari le immagini non usciranno nitide come sulle FX, ma io credo che per passare a FullFrame bisogna esserci davvero un motivo serio...nel senso...Se non hai la possibilit� fai il salto gradualmente, cos� decidi se � davvero il caso di passare a FF o meno. Guarda che alla fine con la 7100 escono foto e video degni di nota eh! Se poi vuoi un corpo super pro, fare foto di altissimo e ripeto ALTISSIMO livello, spendere una FORTUNA in corpo e obiettivi (perch� cmq gli obiettivi per FF serie professionale costano molto di piu che quelli per DX) allora ti sei risposto da solo...Ma penso sia difficile saper gestire un corpo pro se prima non si fanno dei passaggi intermedi! Conosco gente che ha un botto di roba, nikon d810, sigma 35mm art 1.4, e poi fa dei ritratti che sembrano non hanno nessun significato, che non trasmettono nessuna sensazione a chi li guarda...Io quindi voto per passaggio a D7100 in generale, ma secondo me � meglio se ti fai qualche ottica seria da sfruttare pure per FX in un futuro...Per esempio, il fisso 50mm 1.4 si trova a prezzi decenti, sotto i 400...Se vuoi risparmiare c'� il 50mm 1.8g, se vuoi esagerare vai su un sigma ART...Queste sono ottiche che sono favolose per ritratti e street (in genere i 35mm vanno meglio dei 50 per effetto di crop, fidati!!! wink.gif ) , per i paesaggi prenderei un tokina 11-16 che funziona a 16 mm fisso su FX,oppure un samyang 14 mm ma senza autofocus e filettatura per i filtri, ma costa veramente poco! Insomma, con una spesa oculata, quindi andiamo sull'usato, con 500 euro secondo me ti fai un fisso 35 mm e un grandangolare che ti permetta di fare paesaggi, poi passi a D7100 e cosi potrai constatare che differenza ci sar� tra cambio ottiche e cambio corpo! wink.gif
GennaroLettieri
QUOTE(dmarino970 @ Jan 11 2015, 08:26 PM) *
Io come te ho avuto lo stesso dilemma, non avendo ahim� molto da spendere ho preferito comprare un corpo macchina certo datato, ma sempre attuale la D300, sicuramente migliore dell'attuale D3100 e per ora ho abbinato un fisso (35mm 1.8)
Con questo corpo macchina per l'uso che personalmente faccio mi andr� bene per un bel po' e i risparmi dirottarli su lenti di qualit� che poi mi ritrover�


Grazie ai vostri consigli ho avuto modo di aprirmi a nuove possibilit�.
Adesso sono pi� informato di quando ho pubblicato il posto e vorrei condividere con voi alcune riflessioni.
I corpi macchina DX al momento possono ancora darmi tanto, infondo non ho la necessit� di lavorarci (questo non vuol dire che ci metto meno passione di uno che lo fa di lavoro). Se continuassi a rimanere sui DX lo svantaggio principale � il "ritaglio" dell'immagine che da un lato � anche un pro..con un teleobiettivo probabilmente farei salti di gioia.
Sto prendendo in considerazione l'idea di allargare quindi il mio parco obiettivi DX per poi passare, come detto anche in precedenza ad un corpo macchina 7xxx futuro.

Una delle lenti che stavo prendendo in considerazione � proprio il 35mm 1.8G, quello della Nikon.

Domande:
Quali vantaggi ne ricavo a prendere questa focale fissa 1.8G?
Quali tipi di foto posso fare (vi sono pareri molto diversi in giro a riguardo)?
E' vero che posso scattare alla stessa lunghezza focale con il mio 18-55mm ma potrei diminuire il tempo di scatto rendendo le foto meno mosse di come il diaframma 4 a 35mm mi da ora.
Senza spendere un capitale, quali altre lenti potrei prendere in considerazione? Vorrei prima fare spese intelligenti (quindi non inutili) per capire cosa in un futuro potrebbe servirmi di pi� e di frequente.
I miei interessi fotografici comprendono, come detto all'inizio, tutti i generi eccetto la foto sportiva.
Vorrei avere, se possibile, impressioni personali o oggettive riguardo gli obiettivi must have (e meno cari possibile) per ogni situazione!
Sono domande mirate ad una comprensione migliore di quello che potrebbero essere grandi acquisti!

QUOTE(Mlex @ Jan 11 2015, 09:47 PM) *
Secondo me la d7100 ora come ora a parte il sensore non ha nulla da invidiare alle sorelle maggiori fx D610 e D700...certo, avr� un sensore meno performante, magari le immagini non usciranno nitide come sulle FX, ma io credo che per passare a FullFrame bisogna esserci davvero un motivo serio...nel senso...Se non hai la possibilit� fai il salto gradualmente, cos� decidi se � davvero il caso di passare a FF o meno. Guarda che alla fine con la 7100 escono foto e video degni di nota eh! Se poi vuoi un corpo super pro, fare foto di altissimo e ripeto ALTISSIMO livello, spendere una FORTUNA in corpo e obiettivi (perch� cmq gli obiettivi per FF serie professionale costano molto di piu che quelli per DX) allora ti sei risposto da solo...Ma penso sia difficile saper gestire un corpo pro se prima non si fanno dei passaggi intermedi! Conosco gente che ha un botto di roba, nikon d810, sigma 35mm art 1.4, e poi fa dei ritratti che sembrano non hanno nessun significato, che non trasmettono nessuna sensazione a chi li guarda...Io quindi voto per passaggio a D7100 in generale, ma secondo me � meglio se ti fai qualche ottica seria da sfruttare pure per FX in un futuro...Per esempio, il fisso 50mm 1.4 si trova a prezzi decenti, sotto i 400...Se vuoi risparmiare c'� il 50mm 1.8g, se vuoi esagerare vai su un sigma ART...Queste sono ottiche che sono favolose per ritratti e street (in genere i 35mm vanno meglio dei 50 per effetto di crop, fidati!!! wink.gif ) , per i paesaggi prenderei un tokina 11-16 che funziona a 16 mm fisso su FX,oppure un samyang 14 mm ma senza autofocus e filettatura per i filtri, ma costa veramente poco! Insomma, con una spesa oculata, quindi andiamo sull'usato, con 500 euro secondo me ti fai un fisso 35 mm e un grandangolare che ti permetta di fare paesaggi, poi passi a D7100 e cosi potrai constatare che differenza ci sar� tra cambio ottiche e cambio corpo! wink.gif


Grazie per il parere Mlex.
Quali pensi siano a tuo avviso le migliori ottiche (spendendo anche in modo intelligente) di cui potrei dotarmi?
Domanda estesa a chiunque voglia rispondere!
GennaroLettieri
Fermi tutti ! Questa � la sezione dedicata ai corpi macchina, sto sforando.
Converto la domanda, il salto di qualit� dalla Nikon D3100 si fa passando alla Nikon D7100 o una FX?
Lapislapsovic
QUOTE(Lettgame @ Jan 11 2015, 11:24 PM) *
Fermi tutti ! Questa � la sezione dedicata ai corpi macchina, sto sforando.
Converto la domanda, il salto di qualit� dalla Nikon D3100 si fa passando alla Nikon D7100 o una FX?

Se scatti fino a 1600 iso, direi che senz'altro la D7100 � pi� che sufficiente ed anche per un bel p� rolleyes.gif , se inizi a scattare dai 1600 iso in su, � meglio una FX di ultima generazione wink.gif
Mlex
Guarda, io purtroppo ho iniziato da poco, ho seguito male i consigli di gente che ha un pop� di roba, non la sa sfruttare, ma fa lo stesso la figura del professore, dicendomi che la d7000 non l'avrei sfruttata perch� troppo complicata...Intanto dopo qualche mese di informazione costante ho capito che la 5300 anche se ha un bel sensore, a livello pratico � distante anni luce rispetto alla d7100...Si � molto pi� al sicuro con una serie 7xxx in mano che con una 5300, del resto queste le stanno rendendo sempre pi� piccole, e se si usano zoom pesanti diventa tutto pi� scompensato. Poi la serie 7000 ha tropicalizzazione, display sulla spalla e doppia ghiera, che fidati, anche se non ho mai usato praticamente una serie 7000, potrebbero davvero fare la differenza rispetto a premere 10 pulsanti e ruotare la ghiera...Non c'� assolutamente nulla da dire, la nikon d7100 � una pro a tutti gli effetti col sensore di un dx, la d5300/5500 sono un compromesso tra prestazioni e portabilit�, ha lo stesso sensore (mi pare) della sorella maggiore, ma � molto pi� piccola! Altra cosa che non � da sottovalutare, per d7100 nikon produce degli accessori originali, quali il tanto discusso battery grip, che in genere quando non � originale da problemi...Ci� significa che nikon reputa la 7100 una macchina degna di nota!
Secondo me fai bene ora come ora a fare come ti ho detto...Cmq budget per gli obiettivi? Perch� in base a quello ti si apre un mondo! Con un 35 fisso fai sicuramente street photography e ritrattistica, ad 1.8 fai foto in interni senza usare flash. Io ho fatto foto ad esterni con 1.8 per enfatizzare l'effetto bokeh, i ritratti sembrano "uscire" dal resto del mondo sfuocato, mi piace tantissimo! ecco un esempio:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 840.9 KB


Un tele te lo sconsiglio a meno che non devi fotografare soggetti lontani, tipo sport o foto naturalistiche. Poi non so se vuoi fare oltre a questo macro, ci sarebbe il vecchio 105 micro che sulla 7100 potrebbe andare in autofocus grazie al motore interno, mentre con la serie 3 va tutto in manuale! Cosi risparmi soldini (il vecchio 105 � considerato comunque molto buono,oltre a fotografare soggetti piccoli puoi fare foto da lontano! ). Cmq il mio consiglio per ora � quello di puntare dal basso verso l'alto, partire da un'ultra wide per i panorami ed arrivare a focali intermedie! Potresti fare una combo: Tokina 11-16 + tamron 17-50 2.8, avere due obiettivi molto luminosi che ti coprono fino a 50 mm, e spendere comunque relativamente poco! Se li prendi usati stai sicuro nei 500...Dipende da quello che vuoi fare ci sono tante soluzioni, cmq fattost� che il cambio a 7100 (che far� pure io appena ho i soldi),se vuoi salire di livello col corpo macchina e con le foto, ci sta veramente tutto! wink.gif
fabiomuzzi
QUOTE(Lettgame @ Jan 10 2015, 04:24 PM) *
Salve a tutti, so che il vostro tempo � prezioso...cercher� di essere pi� chiaro possibile nell'esporre la questione!

Nei primi mesi del 2011 acquistai una Nikon D3100 con obiettivo 18-55mm VR; d'allora ho scattato 10700 fotografie.
Gi� dopo qualche mese di utilizzo capii i limiti della macchina e soprattutto quelli dell'obiettivo. Per ragioni economiche non ho mai potuto acquistare altri obiettivi o pensare minimamente ad un altro corpo macchina.
Amo la fotografia di paesaggio, quella di strada...amo tutti i generi ma non quella sportiva e vorrei fare davvero il salto di qualit�; sono spesso soddisfatto dei risultati che ottengo ma questi hanno dei grandi limiti (con un obiettivo non puoi fare sempre tutto).

Oggi, avendo uno stipendio posso decidere di muovermi in diverse direzioni:
1) Posso cambiare corpo macchina e acquistarne uno nuovo, io amo gli FX (750,810 etc) allo stesso tempo ho un occhio di riguardo per le DX la 7100 o la prossima 7xxx potrebbero essere delle macchine altrettanto eccezionali; di fatto, questo � il mio primo quesito, ovvero FX o DX? Un vostro parere a riguardo?
2) Potrei cambiare Obiettivo... questa cosa mi spaventa, se le differenze non fossero sostanziali!? Vorrei avere almeno 3 obiettivi che ricoprano una grandissima variet� di generi fotografici, ma se li comprassi per DX e la prossima macchina fosse proprio una FX?

Vorrei avere delle vostre opinioni a riguardo per ponderare al meglio le mie scelte. Perch� una soluzione potrebbe essere migliore di un'altra (Vantaggi e svantaggi)? Altre strade da percorrere?
E' una situazione del tutto nuova, ho desiderato per anni UPGRADE e nuovi obiettivi e proprio quando posso sono indeciso.
Ringrazio chiunque voglia darmi una mano, potete pormi anche domande alle quali sar� lieto di rispondere, insomma, tutto per poter arricchire la mia attrezzatura!
Grazie in anticipo!
Gennaro


Ciao Gennaro,

come te posseggo da 4 anni la d3100, ottima reflex con ovviamente i limiti di una entry level.
Considerando la tua situazione e non conoscendo il tuo budget secondo me la soluzione migliore al momento sarebbe quello di cominciare ad investire in ottiche e poi eventualmente cambiare il corpo.

personalmente procederei cos� - se hai intenzione di restare in dx
1 - acquisterei un grandangolo - esempio un tokina 12-28 (ca 520 euro in amazzonia)
2 - un fisso luminoso per lo street tipo 35/50 f1,8 (poca spesa tanta resa)
3 - successivamente valuterei il cambio corpo e l'acquisito di una ottica tuttofare tipo il sigma 17-70 c

Nel caso tu voglia passare al Formato pieno (fx) tieni presente che i costi si alzano in maniera considerevole, tuttavia
1 - nikon 16-35 f4 usato intorno agli 800� (da usare in dx inizialmente)
2 - 35/50 fisso - che puoi usare poi anche su macchina fx
3 - vendere la tua d3100 con l'ottica da kit e comprare una fx (610/750( in kit con un 24-120 f4

In ambo i casi avresti un ottimo corredo, spetta a te la scelta. In futuro poi potresti pensare al tele (magari un 70-200 f4 oppure un pi� ecomico 70-300)

Ciao
Fabio
GennaroLettieri
Ok allora procedo su questa strada. Amplio quello che � il mio parco obiettivi DX per poi passare al top gamma DX.
Grazie mille per gli aiuti dati.
Appena possibile aprir� invece un topic dedicato agli obiettivi nella sezione obiettivi e ne metter� il link.
Credo si possa fare! E' sempre sullo stesso sito infondo tongue.gif
Grazie ancora!
GennaroLettieri
QUOTE(Lettgame @ Jan 13 2015, 09:47 PM) *
Ok allora procedo su questa strada. Amplio quello che � il mio parco obiettivi DX per poi passare al top gamma DX.
Grazie mille per gli aiuti dati.
Appena possibile aprir� invece un topic dedicato agli obiettivi nella sezione obiettivi e ne metter� il link.
Credo si possa fare! E' sempre sullo stesso sito infondo tongue.gif
Grazie ancora!

Di seguito il link alla discussione Obiettivi nella categoria ad essa concernente!
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=368527
cardonedario90
Ciao! Ti scrivo quella che � la mia esperienza personale.

3 anni fa mi appassionai di fotografia e mi trovai al punto di dover scegliere la mia prima reflex, a quei tempi la D7000 era il top (DX) e la D3100 era come oggi la macchina pi� economica per cominciare. Sono sincero, avevo uno stipendio come oggi che mi permetteva di "spendere" e preso dal desiderio andai sulla D7000 con il kit 18-105 (1,299�). Mai scelta fu pi� saggia! Un corpo della serie 7x ti da molti vantaggi e solo per citarne alcuni, motore AF interno, ghiera secondaria, tropicalizzazzone, doppio slot di memoria! Insomma, un'altra macchina! Un mio amico invece appassionato come me prese la D3100, ci ha scattato 2 anni e oggi � passato alla D750! Ovviamente da quel corpo piccolo a questo FX ci ha visto un salto immenso! Io invece, qualit� ad alti ISO a parte, non ci vedo grosse differenze con la mia D7000, che probabilmente cambier� solo con una D810 quando vorr� a tutti i costi il formato pieno! E intanto scatto con un Sigma 18-35 art (il top per il formato DX, lente sbalorditiva come resa) e un 85mm 1.8G. Questo, in breve, per dirti che la D7100 oggi rappresenta il top che puoi pretendere da una reflex, se non scatti sopra i 2000 ISO ci farai almeno 5 anni e intanto ti prendi le lenti buone! Poi, detto tra noi, io con la D7000 ho scattato anche a 3200/4000 iso, ovvio con i compromessi del caso, ma con stampe in 13x18 ti sfido a cercare difetti. E sono li, su carta!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.