Il mio test � stato leggermente diverso.
Ecco come.
Il setup
Tutto � stato svolto con D800 e D3, usando il cavalletto, scatto remoto e modalit� M-Up, con lo stesso obiettivo (105 f/2 DC) e sempre alla stessa apertura (f/5.6).
Illuminazione data da faretti a LED a 3000k (del mio salotto), non diretta, condizioni di scarsa luminosit� (luce diffusa).
Il soggetto � un cartoncino di riferimento colorimetrico ColorChecker Passport posizionato sul tavolo, usato anche come target di calibrazione della temperatura [che in CameraRaw � tra l'altro risultata essere esattamente 3000k, quindi i produttori di faretti a LED dicono la verit�].
Note
Non � stata effettuata alcuna correzione di aberrazioni cromatiche.
Non � stata variata la gestione del rumore predefinita di CameraRaw, che prevede un valore 25 come NR colore, 0 NR luminanza.
Il bilanciamento del bianco � stato effettuato usando il primo scatto, puntando il quadretto di colore grigio medio che si trova in corrispondenza del colore rosso del ColorChecker e applicato a tutti gli scatti della stessa serie.
Nessun altro parametro (luci, ombre, alte luci, neri, contrasto) � stato variato ad eccezione del primo: esposizione (vedi di seguito).
Nota Importante
Tutti i crop sono stati effettuati al 100% per la D3, mentre quelli della D800 sono stati scalati alla stessa risoluzione della D3, quindi la D800 ha goduto di un certo livello di interpolazione. Questo comporta sia vantaggi che svantaggi. Ognuno tragga le sue conclusioni.
Le prove
Prima prova: recupero delle ombre.
Ho effettuato 6 scatti.
Il primo scatto con la corretta esposizione, che � risultata essere la seguente: 105mm a f/5.6, ISO100 1/1.6s
Il secondo scatto dimezzando i tempi di prima, quindi scattando con una sottoesposizione di -1EV.
Il terzo, dimezzando di nuovo i tempi (quindi -2EV).
Il quarto, di nuovo met� (-3EV)
Il quinto e il sesto rispettivamente -4EV e -5EV.
Successivamente, aperti i file in CameraRaw, ho lasciato a zero il primo scatto (il riferimento), poi ho applicato +1EV al secondo, +2EV al terzo, e cos� fino al sesto scatto con +5EV di recupero, portando di fatto tutti gli scatti alla stessa esposizione.
Che cosa significa questo
Significa che in questo modo � possibile capire cosa succederebbe se dovessimo scattare una foto con un forte contrasto, con ombre chiuse da recuperare in post produzione.
Oppure che cosa succederebbe se avessimo sottoesposto accidentalmente di molti stop uno scatto e cercassimo di salvarlo... e di quanto potremmo farlo.
I risultati
Nikon D3
D3 ISO100 0EV (riferimento)

D3 ISO100 -1EV +1 stop in CameraRaw

D3 ISO100 -2EV +2 stop in CameraRaw

D3 ISO100 -3EV +3 stop in CameraRaw

D3 ISO100 -4EV +4 stop in CameraRaw

D3 ISO100 -5EV +5 stop in CameraRaw

Nikon D800
D800 ISO100 0EV (riferimento)

D800 ISO100 -1EV +1 stop in CameraRaw

D800 ISO100 -2EV +2 stop in CameraRaw

D800 ISO100 -3EV +3 stop in CameraRaw

D800 ISO100 -4EV +4 stop in CameraRaw

D800 ISO100 -5EV +5 stop in CameraRaw

Confronti

