Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vz77
la risposta sembra 'sì' ma:
- se volessi scegliere un polarizzatore ottimo per 24/70 e controluce (tipo tramonti con sole frontale) quale polarizzatore scegliere e in base a quali 'foto campione'? come posso valutare la diversa resa di polarizzatori di marche diverse?
- sempre per la paesaggistica, quali usate per bilanciare l'esposizione cielo terra?
- in generale, per cosa conviene utilizzarli ancora e per cosa conviene la postpro?
- per le foto di tutti i giorni, avete mai usato polarizzatori / filtri per rendere più avvincenti le vostrr foto senza dover passare da photoshop? ad esempio qualcuno di voi ha mai testato i filtri per rendere più glossy le luci? ci sono filtri da montare sull'obiettivo stile 'old' o instagram? non che voglia comprarli...ma vedo in siti della lee etc migliaia di tipi di filtri ma non ci sono foto esempio quindi non si sa come orientarsi...
come budget investirei al massimo 300 caffé.
grazie smile.gif
marce956
Io lo uso frequentemente, anche se la PP (poca), la faccio sempre

Se cerchi un po' in rete trovi i test comparativi per vari tipi di polarizzatore

Il 24/70 ha diametro 77mm, quindi basta che prendi il diametro giusto

I migliori sono B+W e Marumi guarda che siano nella versione slim (evita, o perlomeno minimizza, le vignettature), in rete dovresti stare attorno ai 150 €

Io lo uso spesso, sempre nei controluce, nelle situazioni di forte luce e contrasti, in pieno giorno con luce dura, alle albe/tramonti

Sul filtro polarizzatore consiglio di prendere il migliore, ho provato versioni economiche il risultato è inferiore (polarizzano meno) dry.gif
vz77
QUOTE(marce956 @ Jan 11 2015, 08:58 AM) *
Io lo uso frequentemente, anche se la PP (poca), la faccio sempre

Se cerchi un po' in rete trovi i test comparativi per vari tipi di polarizzatore

Il 24/70 ha diametro 77mm, quindi basta che prendi il diametro giusto

I migliori sono B+W e Marumi guarda che siano nella versione slim (evita, o perlomeno minimizza, le vignettature), in rete dovresti stare attorno ai 150 €

Io lo uso spesso, sempre nei controluce, nelle situazioni di forte luce e contrasti, in pieno giorno con luce dura, alle albe/tramonti

Sul filtro polarizzatore consiglio di prendere il migliore, ho provato versioni economiche il risultato è inferiore (polarizzano meno) dry.gif


compro quelli circolari o a piastra?
mperdomi
Permettimi di consigliarti di capire "come funziona" e quali sono le condizione di lavoro di un polarizzatore e vedrai che non servirà chiedere
perché questo filtro NON è sostituibile nemmeno in post produzione.
Sempre se me lo permetti ti consiglio un giretto su http://www.nikonschool.it/experience/index.php.
Qui trovi le risposte che cerchi e qualche foto che ti mostra la differenza tra foto con o senza i vari filtri.
marce956
QUOTE(vz77 @ Jan 11 2015, 09:10 AM) *
compro quelli circolari o a piastra?


Io ho quello circolare, non vedo perchè prenderlo a piastra (ammenochè l'obiettivo, come per es il Nikkor 14-24, non permetta il fissaggio frontale con la ghiera filettata, per cui servono altri sistemi)
vz77
QUOTE(marce956 @ Jan 11 2015, 09:31 AM) *
Io ho quello circolare, non vedo perchè prenderlo a piastra (ammenochè l'obiettivo, come per es il Nikkor 14-24, non permetta il fissaggio frontale con la ghiera filettata, per cui servono altri sistemi)


perché oltre a poter gestire meglio quelli digradanti facendoli scorrere in base ad
altezza orizzonte sono anche belli eheh ma quelli he usi tu sono digradanti? usi quelli neutri?

QUOTE(mperdomi @ Jan 11 2015, 09:22 AM) *
Permettimi di consigliarti di capire "come funziona" e quali sono le condizione di lavoro di un polarizzatore e vedrai che non servirà chiedere
perché questo filtro NON è sostituibile nemmeno in post produzione.
Sempre se me lo permetti ti consiglio un giretto su http://www.nikonschool.it/experience/index.php.
Qui trovi le risposte che cerchi e qualche foto che ti mostra la differenza tra foto con o senza i vari filtri.

grazie ora guardo! avevo già iniziato a cercare online ma poi andando sul sito lee e vedendo tutti quei filtri senza foto esempio...mi son posto altre domande. ora guardo il link smile.gif
maxbunny
QUOTE(marce956 @ Jan 11 2015, 08:58 AM) *
Io lo uso spesso, sempre nei controluce, nelle situazioni di forte luce e contrasti, in pieno giorno con luce dura, alle albe/tramonti

Sul filtro polarizzatore consiglio di prendere il migliore, ho provato versioni economiche il risultato è inferiore (polarizzano meno) dry.gif


In controluce l’uso del filtro e’ praticamente inutile se non addirittura sconsigliato:
- in genere applicare dei filtri davanti all’obiettivo, che siano CPL, UV o neutri, aumenta il rischio che si verifichino
lens-flare.
- E’ inoltre completamente inutile se si stanno fotografando superfici metalliche, l metallo riflette la luce senza variarne
il piano di polarizzazione, il filtro non avra’ alcun effetto. Per la sua natura l’efficacia del filtro e’ massima quando ci
troviamo con il sole posto a 90° tra noi ed il soggetto inquadrato, poiche’ in quel caso la polarizzazione ambientale e’
massima.

Premesso ciò, il polarizzatore è l'unico filtro che non si può riprodurre in post-produzione, specialmente se inteso ad eliminare i riflessi.
togusa
Fermi tutti

Polarizzatore circolare non si riferisce alla forma "circolare" del filtro... ma alle caratteristiche del vetro.
I polarizzatori circolari servono per consentire il funzionamento dei sensori dell'autofocus che altrimenti verrebbero "confusi".

Poi se un polarizzatore è rotondo o a piastra non significa che sia o non sia anche circolare.

Infine... se uno riesce a riprodurre totalmente in PP l'effetto di un polarizzatore, mi faccia un fischio che lo pago per spiegarmi come ha fatto. wink.gif
mikifano
concordo con li ultimi due....
e aggiungo: se hai una superficie d'acqua davanti, come metti o togli lo specchio dell'acqua in PP??

certo è che un polarizzatore su un supergrandangolo funziona solo su una porzione della scena inquadrata.......
.....ma non avendo il supergrandangolo, a 24mm ancora i risultati sono accettabili, io pertanto il filtro polarizzatore circolare e tondo lo uso (quando mi serve)
mko61
QUOTE(vz77 @ Jan 11 2015, 10:47 AM) *
la risposta sembra 'sì' ma:
- se volessi scegliere un polarizzatore ottimo per 24/70 e controluce (tipo tramonti con sole frontale) quale polarizzatore scegliere e in base a quali 'foto campione'? come posso valutare la diversa resa di polarizzatori di marche diverse? filtri e controluce non vanno d'accordo, di solito generano flares a dismisura
- sempre per la paesaggistica, quali usate per bilanciare l'esposizione cielo terra? casomai un GND, il polarizzatore per questo è difficilmente controllabile
- in generale, per cosa conviene utilizzarli ancora e per cosa conviene la postpro? per la solita cosa: togliere i riflessi ... una volta si usavano per saturare il cielo ma ora questo riesce meglio in pp
- per le foto di tutti i giorni, avete mai usato polarizzatori / filtri per rendere più avvincenti le vostrr foto senza dover passare da photoshop? a parte che non uso photoshop, nel mio workflow è ormai più efficacie curare al massimo lo scatto per avere inquadratura ed esposizione perfetti e poi fare tutto il resto in pp
togusa
Il polarizzatore si usa anche per scurire il cielo, certo, ma non è affatto vero che riesce MEGLIO farlo in PP... anzi.
Se lo si fa in PP (intervenendo sulla luminosità e saturazione dei canali ciano e blu) si producono artefatti molto evidenti nei punti di confine tra le varie zone di colore, ad esempio i rami di un albero sullo sfondo del cielo, artefatti molto difficili da togliere o correggere.

L'effetto di un polarizzatore non è simulabile o sostituibile completamente in PP.
Il filtro "vero" avrà sempre un vantaggio.
mikifano
al massimo con cavalletto e doppia esposizione..
(ma poi, anche con la bacchetta magica a selezionare questo e non quello.... odio quello strumento!)
ang84
Aggiungo che in reportage fa molto comodo per eliminare i riflessi prodotti dal vetro, se ad esempio si vuole fotografare una persona da dietro il finestrino di un automobile; anche il matrimonialista ringrazia.
MarcoD5
QUOTE(vz77 @ Jan 11 2015, 08:47 AM) *
la risposta sembra 'sì' ma:
- se volessi scegliere un polarizzatore ottimo per 24/70 e controluce (tipo tramonti con sole frontale) quale polarizzatore scegliere e in base a quali 'foto campione'? come posso valutare la diversa resa di polarizzatori di marche diverse?



??????

polarizzatore in controluce???? ma quando mai!!!!


i polarizzatori hanno un uso pratico molto arbitrale e articolato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


vz77
QUOTE(marcomc76 @ Jan 11 2015, 11:46 AM) *
??????

polarizzatore in controluce???? ma quando mai!!!!
i polarizzatori hanno un uso pratico molto arbitrale e articolato




che filtri si usano allora per far vedere il sole che tramonta senza che di mangi tutto o al contrario sottoesporre? credevo servissero a questo i polarizzatori che oscurano di 9 stop.
MarcoD5
QUOTE(vz77 @ Jan 11 2015, 12:07 PM) *
che filtri si usano allora per far vedere il sole che tramonta senza che di mangi tutto o al contrario sottoesporre? credevo servissero a questo i polarizzatori che oscurano di 9 stop.



il sole non si fotografa mai !!!!! salvo al sorgere e al tramonto, puntare l'ottica al sole ti bruci la retina, ci sono altre tecniche tipo HDR

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 368.7 KB
mikifano
QUOTE(vz77 @ Jan 11 2015, 12:07 PM) *
che filtri si usano allora per far vedere il sole che tramonta senza che di mangi tutto o al contrario sottoesporre? credevo servissero a questo i polarizzatori che oscurano di 9 stop.


se usi uno di quei filtri, tutta la scena è nera, eccetto i raggi del sole!
ma non ti serve un ND da 9 stop.... basta fare f/11 e 1/4000 a iso 50 o 100

******ovviamente con il live view
mko61
QUOTE(vz77 @ Jan 11 2015, 02:07 PM) *
che filtri si usano allora per far vedere il sole che tramonta senza che di mangi tutto o al contrario sottoesporre? credevo servissero a questo i polarizzatori che oscurano di 9 stop.


Forse ti confondi con gli ND/GND.

I polarizzatori portano via 2 stop, e sono già tanti, troppi a volte.



vz77
QUOTE(mko61 @ Jan 11 2015, 12:19 PM) *
Forse ti confondi con gli ND/GND.

I polarizzatori portano via 2 stop, e sono già tanti, troppi a volte.


esatto! per capirci usi anche ND\GND? come li scegli?
il sole si fotografa e come!!! si possono ottenere bellissimi effetti col sole e i flare. ovviamente nel caso sopra intendevo però le classiche albe e tramonti.
ma quindi negli ND/GND a che servono ben 9 stop in meno?
mko61
QUOTE(togusa @ Jan 11 2015, 12:58 PM) *
...

L'effetto di un polarizzatore non è simulabile o sostituibile completamente in PP.
Il filtro "vero" avrà sempre un vantaggio.


A certe angolazioni con il cielo non funziona.

Per sottoesporre il cielo di 1/1.5 stop e aumentare un po' la saturazione (che è quello che fa il pola), sinceramente con il software Adobe di artefatti non ne ho mai visti.

Inoltre grandangoli e polarizzatori non vanno molto d'accordo ...

Ci sono quindi circostanze nelle quali il pola è utile, altre nelle quali lo è meno (come quasi tutto)

ciao-ceo
QUOTE(vz77 @ Jan 11 2015, 12:27 PM) *
ma quindi negli ND/GND a che servono ben 9 stop in meno?


Allungare i tempi di esposizione (effetto seta sull'acqua, far "sparire" la gente,.....).

Riccardo
Myshkin57
QUOTE(togusa @ Jan 11 2015, 10:11 AM) *
Fermi tutti

Polarizzatore circolare non si riferisce alla forma "circolare" del filtro... ma alle caratteristiche del vetro.
I polarizzatori circolari servono per consentire il funzionamento dei sensori dell'autofocus che altrimenti verrebbero "confusi".

Poi se un polarizzatore è rotondo o a piastra non significa che sia o non sia anche circolare.

Infine... se uno riesce a riprodurre totalmente in PP l'effetto di un polarizzatore, mi faccia un fischio che lo pago per spiegarmi come ha fatto. wink.gif


quoto al 100%

il problema è, come han fatto notare anche altri, che l'efficacia del polarizzatore circolare dipende dall'angolo rispetto al sole; quindi a 90° l'effetto è massimo e ti trovi quei bei cieli saturi e scuri, mentre allineato ai raggi solari l'effetto è minimo.

Risultato: usando un grandangolo magari un po' spinto e fotografando perpendicolarmente al sole ti ritrovi il cielo scuro al centro della foto e più chiaro alle due estremità ...

assai poco piacevole hmmm.gif
mko61
QUOTE(mperdomi @ Jan 11 2015, 03:35 PM) *


Messaggio ... sintetico! al limite del criptico ...

Ho inteso che tu mi abbia voluto indicare una soluzione per montare un polarizzatore su un grandangolo.

Ti ringrazio per il suggerimento, ma non era quello il problema, io stesso uso il sistema Cokin da circa 25 anni.

Il problema è che riprendendo porzioni ampie di cielo, l'effetto del pola c'è e ... se ne va, nella stessa foto:
http://cdn.cambridgeincolour.com/images/tu...rizers_sky1.jpg

mikifano
QUOTE(mko61 @ Jan 11 2015, 09:25 PM) *
Il problema è che riprendendo porzioni ampie di cielo, l'effetto del pola c'è e ... se ne va, nella stessa foto:
http://cdn.cambridgeincolour.com/images/tu...rizers_sky1.jpg


bravo!!!!!
il polarizzatore sotto i 28mm è sempre un terno al lotto!!
se fai una foto orizzontale e con lato superiore tutto cielo, difficilmente con il polarizzatore diventa uniforme!
e sui super grandangoli, spesso non si può montare il filtro anche perché chi progetta simili obiettivi è un filino più avveduto di chi li compra....
mko61
QUOTE(vz77 @ Jan 11 2015, 02:27 PM) *
esatto! per capirci usi anche ND\GND? come li scegli?
il sole si fotografa e come!!! si possono ottenere bellissimi effetti col sole e i flare. ovviamente nel caso sopra intendevo però le classiche albe e tramonti.
ma quindi negli ND/GND a che servono ben 9 stop in meno?


Mah, se voglio ad esempio dare l'effetto seta all'acqua in pieno giorno, oppure in foto di architettura dove voglio togliere traccia di umani.

Per albe e tramonti non ne vedo grande utilità.



Myshkin57
QUOTE(mikifano @ Jan 11 2015, 09:31 PM) *
bravo!!!!!
il polarizzatore sotto i 28mm è sempre un terno al lotto!!
se fai una foto orizzontale e con lato superiore tutto cielo, difficilmente con il polarizzatore diventa uniforme!
e sui super grandangoli, spesso non si può montare il filtro anche perché chi progetta simili obiettivi è un filino più avveduto di chi li compra....



ma anche meno di 28mm: giusto per esempio, questa è stata fatta a 25 mm (ma su una macchina DX)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


OT: scusate l'ignoranza, come si fa a permettere di scaricare l'originale?
questa è la prima volta che lo faccio, ma nella sezione "aggiungi un'immagine" non ho trovato nessuna opzione
photoflavio
QUOTE(marcomc76 @ Jan 11 2015, 11:46 AM) *
??????

polarizzatore in controluce???? ma quando mai!!!!
i polarizzatori hanno un uso pratico molto arbitrale e articolato

Un uso talmente articolato che tu stesso ne conosci una minima parte e, probabilmente, non ti sei mai trovato nella situazione di dover eliminare un riflesso provocato proprio da una fonte di luce (il sole in questo caso) piazzata nella tua inquadratura. E' evidente che non ti è mai capitato, altrimenti non avresti sentenziato come hai fatto qui sopra. Hai presente la scena "specchio d'acqua e sole proprio davanti a te"? Ecco, ti dovesse capitare molta il pola, giralo per benino, un po' in tutte le direzioni, e poi dimmi se è sempre così inutile come hai pensato fino ad oggi rolleyes.gif

Buon ripasso... wink.gif




mikifano
QUOTE(Myshkin57 @ Jan 12 2015, 02:47 PM) *
ma anche meno di 28mm: giusto per esempio, questa è stata fatta a 25 mm (ma su una macchina DX)


eh... ma se si dice 28mm e non si dice su DX, si intende FX....
tu vedrai che con il 18mm, se fai la foto in orizzontale in cui il cielo azzurro occupa tutta la metà sopra del fotogramma..... una olta al PC scoprirai che il cielo non è uniforme! è una cosa normalissima, solo che in un 50mm (sempre su FX) è difficile lo vedi, su un 28 potrebbe non passar inosservato, dipende dalla disposizione dei raggi solari in quel momento
Myshkin57
QUOTE(mikifano @ Jan 13 2015, 09:18 PM) *
eh... ma se si dice 28mm e non si dice su DX, si intende FX....
tu vedrai che con il 18mm, se fai la foto in orizzontale in cui il cielo azzurro occupa tutta la metà sopra del fotogramma..... una olta al PC scoprirai che il cielo non è uniforme! è una cosa normalissima, solo che in un 50mm (sempre su FX) è difficile lo vedi, su un 28 potrebbe non passar inosservato, dipende dalla disposizione dei raggi solari in quel momento



oops, hai ragione! ohmy.gif

intendevo dire proprio il contrario: "anche sopra i 28mm"

infatti i 25mm su DX corrispondono più o meno ai 37mm su FX, ed ecco che anche con quell'angolo di ripresa ti ritrovi il cielo non uniforme mad.gif

basta che ti trovi in quelle belle giornate terse e il polarizzatore fa il suo lavoro al massimo dell'efficienza ... in una direzione smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.