Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
woop
Ciao,
attualmente ho una vecchia D200, come obiettivo ho un 17-35 f2.8 + 70-200 f2.8 + 12/24 f4 + 18-200VR (che per� � quello che uso maggiormente come n� di foto scattate e/o quando esco per escursioni trekking). Vorrei cambiare corpo e migliorare il livello qualitativo generale, sopratutto per avere pi� luminosit� ed un'otimo bilanciamento del bianco. La maggioranza delle foto sono di paesaggi o di esterni cittadini.
Il negoziante mi ha detto che come DX attualmente non c'� nulla di valido nella serie "professional": la 300s � vecchia e non ci sarebbero notizie su sostituzioni a breve. Quindi consiglia di andare sul pieno formato D750 o D810, dicendomi che quest'ultima � sicurmanete pi� complessa e grossa ma ha il vantaggio di non avere il filtro (non ricordo il nome) che toglie luminosit� alle immagini.
Sicuramente sono confuso ed avrei bisogno di consigli smile.gif

Se vado sul pieno formato, come obiettivi posso tranquillamente vendere i due DX, per� poi mi servir� uno zoom-normale di qualit�: il 24-120 � valido ?
Alberto Gandini
Nel campo DX la 7100 � un ottima macchina, anche se non ha le caratteristiche dimensionali e meccaniche della serie D300.
Non so se sei di quelli che hanno bisogno di un mattone pesante come macchina oppure no, la nuova D750 (che ho da poco ma va benissimo) pesa come una D7100, e non � un bestione, mentre la D810 lo �. La D810 ha un sensore da 36 Mpixel mentre la D750, come la D610 solo 24, che bastano e avanzano per usi normali.
La D750 ha lo stesso grado di resistenza alle intemperie della D810 (lo dice Nikon) ed ha il monitor basculante, che sembra roba da compatte ed invece l'ho trovato utile.
Sicuramente hai gi� dei buoni obiettivi FX, che usati su FX ti daranno altre inquadrature, e dovresti cambiare il 18-200 (che dici di usare molto) con il corrispettivo FX che potrebbe essere il 28-300, che probabilmente ha una qualit� simile.
Io sono molto soddisfatto del 24-120 anche se io sono solo un fotoamatore, che comunque le stampe le fa.
Comunque non avendo mai avuto una macchina serie "pesante" (D200, D300, D800) non vorrei darti consigli fuorvianti sul corpo macchina (le leggere e le pesanti), anche se come risultati fotografici, raffiche a parte, saranno identici.
kermit68
QUOTE(woop @ Jan 14 2015, 03:55 PM) *
Ciao,
attualmente ho una vecchia D200, come obiettivo ho un 17-35 f2.8 + 70-200 f2.8 + 12/24 f4 + 18-200VR (che per� � quello che uso maggiormente come n� di foto scattate e/o quando esco per escursioni trekking). Vorrei cambiare corpo e migliorare il livello qualitativo generale, sopratutto per avere pi� luminosit� ed un'otimo bilanciamento del bianco. La maggioranza delle foto sono di paesaggi o di esterni cittadini.
Il negoziante mi ha detto che come DX attualmente non c'� nulla di valido nella serie "professional": la 300s � vecchia e non ci sarebbero notizie su sostituzioni a breve. Quindi consiglia di andare sul pieno formato D750 o D810, dicendomi che quest'ultima � sicurmanete pi� complessa e grossa ma ha il vantaggio di non avere il filtro (non ricordo il nome) che toglie luminosit� alle immagini.
Sicuramente sono confuso ed avrei bisogno di consigli smile.gif

Se vado sul pieno formato, come obiettivi posso tranquillamente vendere i due DX, per� poi mi servir� uno zoom-normale di qualit�: il 24-120 � valido ?


Avevo (e ho perch� non l'ho rivenduta) una D200 e sono passato a FX con una D700. Sul bilanciamento del bianco non ho notato differenze significative e non sono sicuro che macchine pi� recenti/performanti abbiano introdotto modifiche sostanziali in questo ambito.

Per "luminosit�" come tu scrivi, immagino tu volessi intendere capacit� di scattare ad alti ISO. Qui si la differenza si vede e pure parecchio. D750 e D800/D810 fanno anche meglio della D700 quindi direi che un beneficio lo vederesti di sicuro.

Cos� come si vede la differenza in termini di latitudine di posa o se preferisci di gamma dinamica, sicuramente apprezzabili per chi fa foto in esterni (ma non solo).

Come ti hanno gi� detto dipendo un po da quanto vuoi spedere e da quanto sei affezianato/abituato ad un corpo semipro. Da questo punto di vista D800/D810 sono sicuramente pi� vicino come ergonomia alla D200. Non � per� che la D750 sia una ciofeca ... Forse ti conviene prima di tutto tenrle un po in mano entrmabe e vedere come ti trovi tra peso e comandi. Poi valuta se i 9000 euro (circa) di differenza valgono le diverse sensazioni biggrin.gif
Czech_Wolfdog
Qualsiasi FX moderna Nikon � un grosso passo avanti rispetto alla D200. Se vuoi spendere meno D610 va benissimo anche, se vuoi spendere di pi� hai l'imbarazzo della scelta.
Il sostituto del 18-200 su FX � il 28-300.

Gian Carlo F
A questo punto, viste le ottiche che hai, fai il passo (anzi salto) FX.
Visto che hai un corpo pro, io ti consiglierei di proseguire su quella strada, la miglior scelta direi che � una D8XX (scegli te quale....), a meno che non ti piaccia la "classica" e mitica D700.

Riguardo al 24-120mm/4 vai tranquillo � uno zoom di gran qualit�.
michelef
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 14 2015, 06:39 PM) *
A questo punto, viste le ottiche che hai, fai il passo (anzi salto) FX.
Visto che hai un corpo pro, io ti consiglierei di proseguire su quella strada, la miglior scelta direi che � una D8XX (scegli te quale....), a meno che non ti piaccia la "classica" e mitica D700.

Riguardo al 24-120mm/4 vai tranquillo � uno zoom di gran qualit�.


D2x messicano.gif a 100 iso se le magna tutte!!
robermaga
QUOTE(woop @ Jan 14 2015, 03:55 PM) *
Ciao,
attualmente ho una vecchia D200, come obiettivo ho un 17-35 f2.8 + 70-200 f2.8 + 12/24 f4 + 18-200VR (che per� � quello che uso maggiormente come n� di foto scattate e/o quando esco per escursioni trekking). Vorrei cambiare corpo e migliorare il livello qualitativo generale, sopratutto per avere pi� luminosit� ed un'otimo bilanciamento del bianco. La maggioranza delle foto sono di paesaggi o di esterni cittadini.
Il negoziante mi ha detto che come DX attualmente non c'� nulla di valido nella serie "professional": la 300s � vecchia e non ci sarebbero notizie su sostituzioni a breve. Quindi consiglia di andare sul pieno formato D750 o D810, dicendomi che quest'ultima � sicurmanete pi� complessa e grossa ma ha il vantaggio di non avere il filtro (non ricordo il nome) che toglie luminosit� alle immagini.
Sicuramente sono confuso ed avrei bisogno di consigli smile.gif

Se vado sul pieno formato, come obiettivi posso tranquillamente vendere i due DX, per� poi mi servir� uno zoom-normale di qualit�: il 24-120 � valido ?

Anche io ho D200 e una ragione per la quale non sono passato a FX (ma prima o poi lo far�) � che non mi convincan tanto questi corpi come la serie 600 e ora la 750, che hanno tutto, compreso un prezzo alla mia portata, ma non il fascino di una semipr� come 200, 300, 700, e ora la serie 800.
Non ti so consigliare per un nuovo acquisto ... ti consiglio invece di tenere (comunque) la 200 e di tenerti pure il tuttofare. Della macchina prenderesti pochissimo e non molto pure dello zoom. In pi� mi dici che fai trekking: che c'� di meglio per viaggiare leggeri e "robusti" in questa attivit� se non un tuttofare montato su apparecchio di quel tipo!

Ciao
Roberto
Czech_Wolfdog
QUOTE(robermaga @ Jan 14 2015, 08:02 PM) *
Anche io ho D200 e una ragione per la quale non sono passato a FX (ma prima o poi lo far�) � che non mi convincan tanto questi corpi come la serie 600 e ora la 750, che hanno tutto, compreso un prezzo alla mia portata, ma non il fascino di una semipr�

Guarda, dopo tanti anni con d200 una volta presa la d600 ci ho messo un giorno ad adattarmi ai comandi diversi (pi� funzionali) e la d200 non l'ho pi� usata, pur avendola conservata.
Lapislapsovic
QUOTE(woop @ Jan 14 2015, 03:55 PM) *
...Il negoziante mi ha detto che come DX attualmente non c'� nulla di valido nella serie "professional": la 300s � vecchia e non ci sarebbero notizie su sostituzioni a breve. Quindi consiglia di andare sul pieno formato D750 o D810, dicendomi che quest'ultima � sicurmanete pi� complessa e grossa ma ha il vantaggio di non avere il filtro (non ricordo il nome) che toglie luminosit� alle immagini.
Sicuramente sono confuso ed avrei bisogno di consigli smile.gif

Se vado sul pieno formato, come obiettivi posso tranquillamente vendere i due DX, per� poi mi servir� uno zoom-normale di qualit�: il 24-120 � valido ?

La D7100 per meno di 1000 eurini Nital tranne per il corpo non pro, � validissima come DX, fossi in te per� prenderei una bella D750+24-120 per 2700 euro Nital e venderei la D200 e le due ottiche dx, altrimenti la D810 per 3000 eurini solo corpo e sei al top

Ciao ciao
robermaga
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Jan 14 2015, 09:11 PM) *
Guarda, dopo tanti anni con d200 una volta presa la d600 ci ho messo un giorno ad adattarmi ai comandi diversi (pi� funzionali) e la d200 non l'ho pi� usata, pur avendola conservata.

Io dico di conservare per un determinato uso, ma non dico di non rinnovare ... figuriamoci.
Ma la 600, 610, 750 continuano a non piacermi. Mi piace invece la DF e mi piacerebbe la serie D8xx se avessero "solo" 20-24 mpx e magari costassero un po meno. Ma il mondo va cosi ... hmmm.gif
Ciao
R.
ennebells
QUOTE(robermaga @ Jan 14 2015, 11:50 PM) *
Io dico di conservare per un determinato uso, ma non dico di non rinnovare ... figuriamoci.
Ma la 600, 610, 750 continuano a non piacermi. Mi piace invece la DF e mi piacerebbe la serie D8xx se avessero "solo" 20-24 mpx e magari costassero un po meno. Ma il mondo va cosi ... hmmm.gif
Ciao
R.


La penso esattamente come te...smile.gif
mko61
QUOTE(robermaga @ Jan 15 2015, 01:50 AM) *
... mi piacerebbe la serie D8xx se avessero "solo" 20-24 mpx e magari costassero un po meno. Ma il mondo va cosi ... hmmm.gif


D'accordo anche io ...

@Woop: prendi la D7100. Ora costa poco e se fai paesaggi per risoluzione e gamma dinamica ti piacer� moltissimo. Come body � equivalente a una D750 (e meglio della D6x0 per AF). Metti solo in conto che il 18-200 diventer� ... deludente.



balga
Se ci fai trekking meglio d7100, altrimenti d810.
A me i colori della d200/d80 piacciono ancora molto.
Czech_Wolfdog
QUOTE(robermaga @ Jan 14 2015, 11:50 PM) *
Io dico di conservare per un determinato uso, ma non dico di non rinnovare ... figuriamoci.
Ma la 600, 610, 750 continuano a non piacermi. Mi piace invece la DF e mi piacerebbe la serie D8xx se avessero "solo" 20-24 mpx e magari costassero un po meno. Ma il mondo va cosi ... hmmm.gif


Si, uno pu� sempre aspettare il modello giusto, prima o poi arriver�. dry.gif

Intanto da un anno e mezzo io scatto foto di gran lunga migliori di quelle che facevo con d200 e con pi� facilit�: in condizioni ottimali di luce ovviamente la differenza � esigua, ma se la luce cala, in palestra, nel sottobosco, di sera, ecc. non c'� paragone alcuno.


Alex_Murphy
QUOTE(mko61 @ Jan 15 2015, 09:45 AM) *
Metti solo in conto che il 18-200 diventer� ... deludente.


La maggioranza dei miei amici ha scelto un fotografo per il loro matrimonio che ha una D300s + 18-200 + SB900 e i loro album sono tutt'altro che deludenti! Inoltre per viaggi, panorami, ecc.. � ottimo! In pi� con una risoluzione alta e senza filtro riesce a tirare fuori un'ottima nitidezza!!!
woop
scusate a tutti smile.gif , forse ho sbagliato a non essere sufficientemente preciso a descrivere ci� che mi serve esattamente.

Quando giro con la D200 (oggettivamente anche con dei bei obiettivi) in trekking o vacanze con amici che hanno tutti Canon, poi confrontiamo le foto e succede questo:
Con la Canon reflex (svariati modelli da economio a pro), con qualsiasi obiettivi montato, scattano una foto con programma tutto Automatico e la foto Jpeg che esce � gi� perfetta, nei colori, nella luminosit� e sopratutto nel bilanciamento del bianco quando si fanno foto ad esempio col cielo bianco, un p� controluce, con forti chiari e scuri (es. foto nei boschi).
Con la mia D200 (ma tempo fa avevo provato con altra D200, quindi la mia non � difettosa) devo fare almeno 5 scatti per tirarne fuori uno decente (e quello fatton con Automatico quasi mai � valido), devo insomma impazzire con le regolazioni..... e a volte perdo anche l'attimo.

Di sicuro non mi interessa andare su Canon: voglio Nikon. La domanda � qualche corpo macchina Nikon sia in grado di donarmi foto di grande qualit� senza dovermi far impazzire con le regolazioni come con la D200
balga
Ma scusa se � il jpeg on camera che cerchi non ti conviene settare per bene la d200 anziche spendere soldi, oppure passare a canon se con le nikon nn ti trovi
E Poi se vuoi usare la modalita auto ti conviene un corpo tipo d7100 che ce l'ha.

woop
QUOTE(balga @ Jan 15 2015, 11:31 AM) *
Ma scusa se � il jpeg on camera che cerchi non ti conviene settare per bene la d200 anziche spendere soldi, oppure passare a canon se con le nikon nn ti trovi
E Poi se vuoi usare la modalita auto ti conviene un corpo tipo d7100 che ce l'ha.


tra vendere i miei obiettivi, accessori vari Nikon (moltiplicatori, flash, ecc) e comprare analoghi Canon devo investire oltre 3000/4000 euro + un bel tempo/attenzione per farlo, direi proprio di no.
La D200 l'ho fatta vedere e provare in diversi posti, compreso andando fisicamente a Torino al centro assistenza. Il risultato � che tutti dicono: "la D200 � cos�, in certo contesti la logica del programa automatico va in crisi e non ce la fa, bisogna purtroppo aver voglia e pazienza di regolarla scatto x scatto, ma in ogni caso certi livelli qualitati non li raggiunge". Io vorrei grande qualit� usufruibile friendly
PS tutti i corpi hanno il programma Automatico, non solo la d7100 (almeno cos� mi han detto i negozianti visitati)
ciao
mko61
QUOTE(woop @ Jan 15 2015, 02:43 PM) *
...
PS tutti i corpi hanno il programma Automatico, non solo la d7100 (almeno cos� mi han detto i negozianti visitati)
ciao


Fortunatamente, i programmi automatici dalla D8x0 in su non li trovi. C'� il modo P, simile ma non uguale perch� ti consente varie regolazioni della macchina e interviene solo per la triade tempo/diaframma/ISO secondo sue logiche.

Per me sfortunatamente, nelle D7x00 , D6x0 e D750 c'� il programma Auto e, non paghi di ci�, hanno messo pure gli Scene Modes. I programmi Auto o Scene non li ho mai usati, n� su Nikon n� su Canon, quindi non so darti confronti.

Ma se il tuo modo di operare � questo, perch� non ti prendi una bella D3300, piccola e con un buon sensore?
robermaga
Scusa se te lo dico, ma la reflex non si pu� solo usare come una compatta con la funzione P. Non sono sicuro che andare su una moderna FX e non sfruttarla al massimo ti riesca a dare qualche soddisfazione e a risolvere il problema.
Io non ho mai avuto problemi del genere, ma non lavoro in P. lavoro sempre (o quasi) un A o addirittura in M e uso spessissimo vecchie ottiche fisse AI AIS.
Domanda: ma hai mai provato a elaborare i tuoi RAW? Se non si fa questo tanto vale avere una compatta di qualit� o al pi� una D3300, leggera e funzionale col 18-200.
Ma pure settando bene il JPG la D200 da con pochissimi ritocchi, da ottimi risultati.

Qui, durante facili passeggiate ... non proprio trekking.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 332.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 703.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 823.5 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 853.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 918.8 KB


Ciao
R.
woop
QUOTE(robermaga @ Jan 15 2015, 01:24 PM) *
Domanda: ma hai mai provato a elaborare i tuoi RAW?


certo, ma quando parto da una base sotto la sufficienza, vuol dire che coi NEF perdo molto tempo di PP ad ogni foto senza nemmeno raggiungere risultati decenti. Appena posso vi posto da casa delle foto di esempio.
Andando a far escursioni in USA con la D200 + 17-35 f2.8: ad esempio nei canyonlands � stato facile far le foto, anche la nonnetta ci poteva riuscire perch� c'era sempre sole a palla, colori pastello gi� saturi al naturale, aria nitida e visibilit� eccezionale; invece andano nei boschi del sequoia (dove nella medesima inquadratura si ha luce che penetra dall'alto, zone buie e met� delle cose in ombra, sono invece venute fuori delle schifezze memorabili, idem quando c'� il cielo grigio/bianco o ci sono nuvole con diverse tonalit� che poi nella foto non risultano mai... Non c'era modo di bilanciare il bianco e i colori. Il mio amico con la Canon 5D messa in P, 1 scatto e jpeg perfetto.... Ma mi ripeto. L'obiettivo � individuare la Nikon giusta, non passare alla concorrenza
Czech_Wolfdog
Ah scusa, avevo dato il mio consiglio pensando che sapevi usare una fotocamera digitale.
matteosaba1980
Scusami tanto se mi permetto, ma tu allora normalmente fai quello per cui si scegliamo una reflex e cio� scattare in modalit� non automatiche! guarda che quello che cerchi tu: jpg pronti all'uso e zero o quasi PP lo ottieni meglio da una compatta o addirittura da un buono smartphon, te lo dico per esperienza personale, facendo delle foto ad un bel tramonto io con la d5200 e un buon 16-85 e la mia compagna con un Samsung Galaxy S4, le sue erano subito buone mentre per ottenere qualcosa di buono con la reflex ho dovuto smanettare scattare molte foto e poi passarle in PP, per� fatto tutto questo ti assicuro che il risultato finale non era per nulla male tanto � vero che la mia signora credeva che fossi tornato a scattare altre foto il giorno seguente, tanta era la differenza tra gli scatti grezzi e quelli elaborati.
mko61
Perdonami, ma vale il consiglio per una buona Coolpix: senza impegno far� le foto come la Canon. Te lo dico perch� hai fatto una serie di affermazioni un po' sconcertanti per un fotografo (inteso come uno che fa fotografie)

"� stato facile far le foto, anche la nonnetta ci poteva riuscire perch� c'era sempre sole a palla" con il sole a palla si evita di fotografare paesaggi perch� non vengono bene. Hai mai fatto caso che le foto pi� belle sono all'alba o al tramonto?

"colori pastello gi� saturi" pastello o saturi? sono uno il contrario dell'altro

"quando c'� il cielo grigio/bianco o ci sono nuvole con diverse tonalit� che poi nella foto non risultano mai" ovvio, bisogna valutare la latitudine di posa di tutta la scena ed esporre di conseguenza ... chiaro che una macchina pi� recente "acchiappa" pi� EV ... chiaro anche che con un sensore di (molto) vecchia generazione se provi a fare scatti con forti luci e ombre il risultato � pessimo.

Comunque se vuoi restare in ambito reflex, oggi c'� l'ADL, e la D7100 ha addirittura la funzione HDR integrata.

Intendiamoci, non � per criticare, � solo per identificare la soluzione pi� opportuna.
woop
QUOTE(mko61 @ Jan 15 2015, 05:12 PM) *
affermazioni un po' sconcertanti per un fotografo (inteso come uno che fa fotografie)

"� stato facile far le foto, anche la nonnetta ci poteva riuscire perch� c'era sempre sole a palla" con il sole a palla si evita di fotografare paesaggi perch� non vengono bene. Hai mai fatto caso che le foto pi� belle sono all'alba o al tramonto?


"sole a palla" nel senso che su 20 giorni c'� sempre stato tempo splendido: cio� sole e cielo senza nuvole. E' un modo di dire comune, perlomeno dalle mie parti.

QUOTE(mko61 @ Jan 15 2015, 05:12 PM) *
"colori pastello gi� saturi" pastello o saturi? sono uno il contrario dell'altro


i colori pastelo sono definti quelli che hanno colore puro e luminoso, possono essere anche molto molto molti forti (lo sa bene chi fa pittura); ed i colori che trovi in certe zone dell'USA sembrano a volte perfino finti talmente son diversi da ci� che si vede normalmente in Europa, chi ha provato pu� intendere esatamente ci� che dico.

saturo = nel senso che � luminoso, forte, anche brillante....il contrario di poco saturo cio� smorto, opaco....

mi sembrano compatibili smile.gif

QUOTE(mko61 @ Jan 15 2015, 05:12 PM) *
"quando c'� il cielo grigio/bianco o ci sono nuvole con diverse tonalit� che poi nella foto non risultano mai" ovvio, bisogna valutare la latitudine di posa di tutta la scena ed esporre di conseguenza ... chiaro che una macchina pi� recente "acchiappa" pi� EV ... chiaro anche che con un sensore di (molto) vecchia generazione se provi a fare scatti con forti luci e ombre il risultato � pessimo.


� proprio questo il centro del discorso: nuovi sensori, nuovi chip, nuovi SW interni + quasi 9 anni di progettazione di distanza non posso non aver migliorato sensibilmente quei problemi

QUOTE(mko61 @ Jan 15 2015, 05:12 PM) *
Perdonami, ma vale il consiglio per una buona Coolpix


ti perdono per la battuta messicano.gif smile.gif ; di macchinette bridge e portatili ne ho provate tante (anche la P600, la canon SX50, una Leica): non � il tipo di prodotto che mi interessa.

ciao
robermaga
Non stare dietro a tanti discorsi .. "acca niscuino nasce 'mparato" come diceva un classico.
Ritorno sul discorso delle difficolt� in foreste o nei casi di forti sbalzi di luce. Ho pure io amici che hanno Canon e che hanno la 5D, ma per quel che ho visto, le problematiche sono simili. Secondo me in quei casi devi lavorare solo sui Raw e non puoi andare assolutamente in automatico. Puoi andare in A ma facendo molta attenzione a esporre sulle alte luci, e nel caso correggendo, solo cos� potrai salvaguardare il resto.
Non ho niente sottomano di foto scattate nei boschi, ma ti mostro un esempio limite di uno scatto ad un portale di un castello che mi � sempre risultato difficile. Non � che sia la perfezione, ma per darti l'idea di quello che intendo ... e naturalmente si pu� fare pure meglio.
La prima � il Nef nativo tradotto in jpg per il forum e la seconda � un altro jpg dopo la lavorazione del nef.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 295.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Se avessi messo inizialmente pi� attenzione al cielo sarebbe venuta pure meglio.

Ciao
R.
gian62xx
ci vuole un pizzico di attenzione,....
se ci sono forti contrasti o zone anche piccole a forte luminosit� non si pu� andare di "autotutto" pena foto tragicamente nera. ne ho fatto a bizzeffe e persevero, quando mi distraggo !!! smile.gif smile.gif

"toccatemi tutto ma non la mia d200"

comunque per scarpinare per i monti in totale disinvoltura, meglio di una entry 3200 con l' 18/200 secondo me non c'� nulla. macchina ben funzionante ma la pi� leggera che c'�, lente tuttofare. tutto davvero.
boken
QUOTE(gian62xx @ Jan 15 2015, 08:59 PM) *
"toccatemi tutto ma non la mia d200"


io la sostituir� solo con una macchina degna di questo nome, iia dal punto di vista meccanico, che tecnico. Poi sono uno che i mpx non interessano. Salvo le mie immagini su 8/10 mpx. Cmq la D200 pu� andare ancora e come spesso ribadisco sul forum � l'unica macchina Nikon che si sposa egregiamente con le vecchie ottiche manuali. cool.gif

...per adesso gli ho affiancato una D300. Cos� per le uscite leggere ho due "carroarmati leggeri", ...per quelle pesanti sono apposto da tempo. rolleyes.gif
woop
sui forum si impara molto ma � facile fraintendersi.
Perci� vi facio vedere delle foto di esempio per cercare di farmi capire meglio: le prime 4 foto sono "facili" nel senso che per i miei gusti vengono decentemente senza troppi sforzi. Le ultime due sono l'esempio di come la D200 � entrata facilmente in crisi e sballa completamente tutta la foto, mi verrebbe di scaraventarla perterra mad.gif ; per sistemare quelle foto in PP non mi sembra comunque una cosa banale e veloce anche per chi � bravo con NX
Magari mi sbaglio ma sono convinto che con una moderna D610 / D750 / D810, anche nel caso di modalit� P, non sarebbe successo

1

2

3

4



5

6


PS
come si fa ad inserire foto nel messaggio? una volta si poteva, ora non c'� pi� il comando ?




boken
la foto 5 e 6 non sono "sballate". semplicemente � successo che usando il matrix (che sconsiglio quasi sempre in certe condizioni) � stato ingannato dalla forte luce del cielo e di conseguenza per esporre bene quest'ultimo il resto � venuto pi� scuro. Cmq sono correggibilissime in un attimo in PP.

...fidati la tua D200 funziona bene.

dovresti puntare la maf sulle zone scure ed esporre su quei punti, oppure alzi le luci in fase di composizione della foto.
Gian Carlo F
Se ti interessa avere una buona reflex per scattare
- quasi sempre in Jpeg
- non effettuare regolazioni in PP o quasi
allora ritiro tutto e prenderei una moderna DX e, soprattutto, la doterei solo di ottiche AFS G, questo perch� sono le pi� idonee a detta di Nikon per ottenere buoni risultati con il bilanciamento del bianco.
Ricordo che questo era chiaramente scritto sul manuale della D90.
D7100? Ma forse anche D5300
mko61
QUOTE(woop @ Jan 15 2015, 07:55 PM) *
"sole a palla" nel senso che su 20 giorni c'� sempre stato tempo splendido: cio� sole e cielo senza nuvole. E' un modo di dire comune, perlomeno dalle mie parti. OK per me si intendeva "sole intenso", da qui il commento

i colori pastelo sono definti quelli che hanno colore puro e luminoso, possono essere anche molto molto molti forti (lo sa bene chi fa pittura); ed i colori che trovi in certe zone dell'USA sembrano a volte perfino finti talmente son diversi da ci� che si vede normalmente in Europa, chi ha provato pu� intendere esatamente ci� che dico.
saturo = nel senso che � luminoso, forte, anche brillante....il contrario di poco saturo cio� smorto, opaco....
mi sembrano compatibili smile.gif Non ho fatto l'accademia d'arte ma se provi a googlare "tinte pastello" hai in ritorno dei colori tenui che non riuscirei a definire "saturi" n� forti n� brillanti

� proprio questo il centro del discorso: nuovi sensori, nuovi chip, nuovi SW interni + quasi 9 anni di progettazione di distanza non posso non aver migliorato sensibilmente quei problemi S� c� veramente una differenza dal giorno alla notte soprattutto appena si alzano un pochino gli ISO

ti perdono per la battuta messicano.gif smile.gif ; di macchinette bridge e portatili ne ho provate tante (anche la P600, la canon SX50, una Leica): non � il tipo di prodotto che mi interessa. Bene, non conoscendosi, si va per quel che si riesce a capire da poche righe scritte: allora restiamo sulle reflex

mko61
QUOTE(woop @ Jan 15 2015, 11:31 PM) *
...
Magari mi sbaglio ma sono convinto che con una moderna D610 / D750 / D810, anche nel caso di modalit� P, non sarebbe successo
...


Le macchine recenti hanno l'ADL (Active D-Lighting) che serve proprio a salvare le alte luci. Lo stesso scatto fatto con l'ADL al massimo o quasi avrebbe probabilmente avuto l'aspetto che cercavi.

Non bastasse, come ti dicevo, ora c'� anche l'HDR integrato. Per me � inutilizabile e non � comparabile n� con il vero HDR n� con un valido recupero delle ombre, ma volendo evitare la pp, ci pu� stare.

Lapislapsovic
QUOTE(woop @ Jan 15 2015, 09:31 PM) *
... per sistemare quelle foto in PP non mi sembra comunque una cosa banale e veloce anche per chi � bravo con NX
Magari mi sbaglio ma sono convinto che con una moderna D610 / D750 / D810, anche nel caso di modalit� P, non sarebbe successo
....

Probabilmente sarebbe successo lo stesso ma in misura minore wink.gif

Il tuo problema immediato � la gamma dinamica che in effetti le nuove reflex hanno esteso maggiormente rispetto la D200, vedi il link, inoltre le nuove reflex permettono recuperi che prima erano impensabili, il secondo problema � il corretto uso della reflex tenendo a mente la gamma dinamica, le nuove reflex ti permettono tramite il D-lighting (attivo e passivo), di "recuperare le zone" di interesse, a mio parere se si esagera l'effetto a lungo andare oltre che risultare innaturale, stanca pure, il terzo problema � avere un programma di fotoritocco che ti permetta di poter "impilare" pi� immagini uguali scattate con esposizioni diverse ove abbia scelto tu la corretta esposizione, magari prima per il cielo e poi per l'interno della grotta o per la corteccia dell'albero e via discorrendo, questa � la soluzione pi� difficile infatti prevede del tempo per apprendere la tecnica di fotoritocco su pi� livelli, del tempo per elaborare il file, il costo del software e il portarsi sempre appresso il cavalletto per mantenere la giusta inquadratura, un palliativo � il rimanere fermi per il tempo necessario utilizzando lo scatto a raffica ed il bracketing in esposizione...

Detto ci�, la cosa pi� semplice � dotarsi di una bella D750, quando saranno disponibili quelle rivedute e corrette, che ti semplifica le inquadrature difficili avendo lo schermo orientabile, scatto in Raw, puoi scegliere se avere anche un jpg pronto o convertirlo poi, e vedi come ti trovi, se anche cos� hai situazioni in cui la gamma dinamica � talmente estesa da non poter essere recuperata neanche col D-lighting....estremo rimedio fotoritocco di cui sopra wink.gif

Ciao ciao
skyler
Le prime sono fatte bene..le ultime due hanno solo qualche piccolo problema di esposizione, ma niente di tragico. Dovresti usare modalit� A ed esporre per le luci , come ti hanno gi� suggerito e salvare in Raw+jpg, settando opportunamente la PP in macchina per il jpg, in modo da avere subito un riscontro e il raw di riserva se occorresse un'ulteriore modifica. Se non ti vuoi applicare per niente usa il telefono o in alternativa compra delle cartoline in zona. smile.gifsmile.gif
Quei posti dove sei andato meritano un attimo di riflessione su come scattare.
Mlex
Allora, io scatto da poco, con nikon 5300, e seguo da poco il forum. Per� posso dirti che c'� gente che � stata in canon che � passata a nikon ed ha trovato la tua stessa differenza...Scatti in automatico con una canon e ti da una bella foto, scatti in automatico con nikon e ti da una foto totalmente diversa... Quello che ho capito io in questi pochi mesi, parlando pure con chi fotografa per professione, � che ci sono varie filosofie di pensiero: c'� chi preferisce fotografare direttamente in jpeg, cosa che facevo io all'inizio, e chi in raw, cosa che faccio adesso. C'� chi preferisce ammazzarsi per fare la foto perfetta senza pp, e chi la pp la adora... Sinceramente, io preferisco scattare in raw dopo aver capito che le foto moderne sono al 99% post produzione... Non faccio una PP super pesante ma cmq il bilanciamento del bianco e dei colori preferisco regolarlo definitivamente su pc e non su camera...Ed ho capito una cosa, che la reflex nikon non � scatta e godi, non perch� non faccia foto di qualit�, ma perch� coi gusti di oggi � davvero difficile che una foto fatta senza PP piaccia cos� com'�! Se vuoi il mio consiglio, se non vuoi spendere molto e goderti le tue ottiche, vai di 7100 o aspetta la 7200, io sto pensando di fare esattamente questo passo appena avr� davvero la consapevolezza che la mia 5300 mi andr� davvero stretta, e ovviamente i soldi! Spero di esserti stato utile! wink.gif
woop
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 16 2015, 07:55 AM) *
dotarsi di una bella D750, quando saranno disponibili quelle rivedute e corrette,



scusatemi, non vorrei fraintendere, cosa vuol dire "quando saranno disponibili quelle rivedute e corrette" ?

Czech_Wolfdog
Scusate, ma qui c'� un problema di fondo e non credo che il nostro collega avrebbe soddisfazione nell'acquisto di una reflex ultimo modello, perch� la D200 avr� certo dei limiti, MA NON SONO QUELLI EVIDENZIATI DAL NOSTRO AMICO!

- saper esporre e saper leggere l'istogramma: bisogna esporre a dx, al limite di bruciare le alte luci (e qui le nuove hanno gran vantaggio in quanto recuperano alla grande le alte luci)
- USARE il RAW, altrimenti il concetto espresso sopra � totalmente inutile.
- usare bassi ISO per estendere la gamma dinamica=cavalletto quando serve. Se alzi troppo gli ISO la gamma va a farsi friggere!
- MAI utilizzare gli algoritmi on-camera tipo ADL che sono solo dannosi, si ottiene un file 100% migliore procedendo in PP

E cos� via...non credo che sia un consiglio utile "si hai ragione la d200 non ce la fa, prenditi una d750 o una d800".
Io dico: impara fotografare con una digitale (e in assoluto), impara a sviluppare i RAW (dimentica i jpg), impara a sfruttare a fondo la bellissima fotocamera che hai che attualmente sfrutti forse al 20% E POI, se ne trovi i limiti, allora CAMBIALA!

robermaga
QUOTE(woop @ Jan 16 2015, 10:44 AM) *
scusatemi, non vorrei fraintendere, cosa vuol dire "quando saranno disponibili quelle rivedute e corrette" ?

Segui questa discussione e te ne accorgi ....
http://www.nikonclub.it/forum/Gravi_Proble...50-t366907.html

Detto questo da tifoso della vecchia D200 (soprattutto della bellezza e della struttura del corpo e dalla sua resa nei colori a bassi ISO) non posso che sottoscrivere quanto detto da Czech ...
Scusate, ma qui c'� un problema di fondo e non credo che il nostro collega avrebbe soddisfazione nell'acquisto di una reflex ultimo modello, perch� la D200 avr� certo dei limiti, MA NON SONO QUELLI EVIDENZIATI DAL NOSTRO AMICO!
... perch� � proprio cos� e la maggior gamma dinamica (e le altre cose) che si possono trovare in apparecchio recentissimo,non possono arrivare a soddisfare il nostro amico, se non si scioglie il nodo di una efficace pp nei casi difficili ... in quelli facili tutti i Santi son buoni!

Ciao
R.
nikonaro
QUOTE(woop @ Jan 15 2015, 02:26 PM) *
certo, ma quando parto da una base sotto la sufficienza, vuol dire che coi NEF perdo molto tempo di PP ad ogni foto senza nemmeno raggiungere risultati decenti. Appena posso vi posto da casa delle foto di esempio.
Andando a far escursioni in USA con la D200 + 17-35 f2.8: ad esempio nei canyonlands � stato facile far le foto, anche la nonnetta ci poteva riuscire perch� c'era sempre sole a palla, colori pastello gi� saturi al naturale, aria nitida e visibilit� eccezionale; invece andano nei boschi del sequoia (dove nella medesima inquadratura si ha luce che penetra dall'alto, zone buie e met� delle cose in ombra, sono invece venute fuori delle schifezze memorabili, idem quando c'� il cielo grigio/bianco o ci sono nuvole con diverse tonalit� che poi nella foto non risultano mai... Non c'era modo di bilanciare il bianco e i colori. Il mio amico con la Canon 5D messa in P, 1 scatto e jpeg perfetto.... Ma mi ripeto. L'obiettivo � individuare la Nikon giusta, non passare alla concorrenza

La nikon d7100 se la setti bene non sbaglia nemmeno se ti ci metti d'impegno.Se canni l'esposizione la canni anche con la canon.
Ill ccd della d200 restituiva dei colori bellissimi mi spiace che ti vada cosi male....
In ogni caso buoni acquisti e buone foto a te
Ciao
kermit68
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Jan 16 2015, 11:32 AM) *
Scusate, ma qui c'� un problema di fondo e non credo che il nostro collega avrebbe soddisfazione nell'acquisto di una reflex ultimo modello, perch� la D200 avr� certo dei limiti, MA NON SONO QUELLI EVIDENZIATI DAL NOSTRO AMICO!

- saper esporre e saper leggere l'istogramma: bisogna esporre a dx, al limite di bruciare le alte luci (e qui le nuove hanno gran vantaggio in quanto recuperano alla grande le alte luci)
- USARE il RAW, altrimenti il concetto espresso sopra � totalmente inutile.
- usare bassi ISO per estendere la gamma dinamica=cavalletto quando serve. Se alzi troppo gli ISO la gamma va a farsi friggere!
- MAI utilizzare gli algoritmi on-camera tipo ADL che sono solo dannosi, si ottiene un file 100% migliore procedendo in PP

E cos� via...non credo che sia un consiglio utile "si hai ragione la d200 non ce la fa, prenditi una d750 o una d800".
Io dico: impara fotografare con una digitale (e in assoluto), impara a sviluppare i RAW (dimentica i jpg), impara a sfruttare a fondo la bellissima fotocamera che hai che attualmente sfrutti forse al 20% E POI, se ne trovi i limiti, allora CAMBIALA!


Andrebbe stampato e plastificato a futura memoria Pollice.gif
balga
Beh, io scatto molto in jpeg e con la vecchia d80 non avevo troppi problemi, anzi forse come esposizione ero un poi piu soddisfatto che con la d800, che mi pare sovraesporre un po troppo. La cosa noiosa era che i bianchi bruciati erano totalmente irrecuperabili.
Comunque questa differenza tra canon e nikon c'� e si vede, la aw1 pure nella produzione del jpeg sta abbastanza sotto una compatta canon che mi � capitato di usare in queste feste natalizie, e sinceramente anche abbastanza sotto il samsung zoom di mia moglie, e non venitemi a dire che devo scattare in raw anche con la aw1.

Un paio di vecchie foto in situazioni di contrasto, dovrebbero essere jpeg in camera, con la d80.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 742.1 KB
Lapislapsovic
QUOTE(woop @ Jan 16 2015, 10:44 AM) *
scusatemi, non vorrei fraintendere, cosa vuol dire "quando saranno disponibili quelle rivedute e corrette" ?

http://nikonrumors.com/2015/01/14/nikon-d7...-recalled.aspx/

Suppongo che Nikon in tutto il mondo richiamer� quelle gi� spedite ai fornitori e controller� quelle messe in produzione, tempo 6 mesi max e non dovrebbero esserci pi� problemi di sorta, comunque sono curioso di vedere quelle "RIPARATE" come andranno

Ciao ciao
boken
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Jan 16 2015, 11:32 AM) *
Scusate, ma qui c'� un problema di fondo e non credo che il nostro collega avrebbe soddisfazione nell'acquisto di una reflex ultimo modello, perch� la D200 avr� certo dei limiti, MA NON SONO QUELLI EVIDENZIATI DAL NOSTRO AMICO!

- saper esporre e saper leggere l'istogramma: bisogna esporre a dx, al limite di bruciare le alte luci (e qui le nuove hanno gran vantaggio in quanto recuperano alla grande le alte luci)
- USARE il RAW, altrimenti il concetto espresso sopra � totalmente inutile.
- usare bassi ISO per estendere la gamma dinamica=cavalletto quando serve. Se alzi troppo gli ISO la gamma va a farsi friggere!
- MAI utilizzare gli algoritmi on-camera tipo ADL che sono solo dannosi, si ottiene un file 100% migliore procedendo in PP

E cos� via...non credo che sia un consiglio utile "si hai ragione la d200 non ce la fa, prenditi una d750 o una d800".
Io dico: impara fotografare con una digitale (e in assoluto), impara a sviluppare i RAW (dimentica i jpg), impara a sfruttare a fondo la bellissima fotocamera che hai che attualmente sfrutti forse al 20% E POI, se ne trovi i limiti, allora CAMBIALA!


concordo in pieno. Pollice.gif
Savinos
...dimenticavo, tutti ottenuti dallo sviluppo di file Nef.
klaudiom
QUOTE(Savinos @ Jan 17 2015, 12:44 PM) *
...dimenticavo, tutti ottenuti dallo sviluppo di file Nef.

.... Beh ...... Vorrei pure vedere che non fosse cos� visto il risultato

Belle, ciao
warlock
QUOTE(woop @ Jan 15 2015, 09:31 PM) *
... mi verrebbe di scaraventarla perterra mad.gif ; per sistemare quelle foto in PP non mi sembra comunque una cosa banale e veloce anche per chi � bravo con NX


Attento, se sei fortunato ti rimbalza sul naso, altrimenti rischi di spaccarti un piede biggrin.gif

QUOTE
come si fa ad inserire foto nel messaggio? una volta si poteva, ora non c'� pi� il comando ?


CODE
[img]link immagine[/img]


se guardi appena sotto a destra del riquadro di inserimento dei messaggi c'� un pulsante Aiuto Codice BB, li trovi tutto.
Savinos
QUOTE(klaudiom @ Jan 17 2015, 02:53 PM) *
.... Beh ...... Vorrei pure vedere che non fosse cos� visto il risultato

Belle, ciao


Grazie!...
ancora oggi la D200 � ancora un'ottima macchina....anche se non scatta ai 1000mila Iso delle reflex attuali biggrin.gif
Savinos
....comunque questi sono 1600 iso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 557.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


(nella seconda visi occultati per privacy)

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.