Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alessiomandarin
la D750 � tropicalizzata ?
Cesare44
QUOTE(alessiomandarin @ Jan 15 2015, 10:09 AM) *
la D750 � tropicalizzata ?

no il processo di tropicalizzazione si base su normative, cui nessuna reflex fa riferimento e che in Europa si basa sui Codici di Protezione IP, dove una serie di due cifre identificano e descrivono, a seconda del numero, il grado di protezione.
A seconda se si tratta di modelli entry level o pro, cambia anche il numero di guarnizioni, ma secondo me, parlare di tropicalizzazione per le reflex � improprio.

Genericamente, le marche di reflex parlano di protezione da agenti esterni come polvere ed umidit�, in quanto chi pi�, chi meno, usa delle guarnizioni in neoprene o gomma messe nei punti pi� critici a riparare, appunto, dagli elementi descritti.

ciao
sergiorom
QUOTE(Cesare44 @ Jan 15 2015, 12:59 PM) *
no il processo di tropicalizzazione si base su normative, cui nessuna reflex fa riferimento e che in Europa si basa sui Codici di Protezione IP, dove una serie di due cifre identificano e descrivono, a seconda del numero, il grado di protezione.
A seconda se si tratta di modelli entry level o pro, cambia anche il numero di guarnizioni, ma secondo me, parlare di tropicalizzazione per le reflex � improprio.

Genericamente, le marche di reflex parlano di protezione da agenti esterni come polvere ed umidit�, in quanto chi pi�, chi meno, usa delle guarnizioni in neoprene o gomma messe nei punti pi� critici a riparare, appunto, dagli elementi descritti.

ciao


Interessante, pero' mi piacerebbe sapere come ha fatto il signore a fare queste prove: https://www.youtube.com/watch?v=TBB-CvqjdCE . Non conosco il francese pero' le immagini dicono tutto......

Cheer

Sergio
Andrea Meneghel
QUOTE(sergiorom @ Jan 15 2015, 05:16 PM) *
Interessante, pero' mi piacerebbe sapere come ha fatto il signore a fare queste prove: https://www.youtube.com/watch?v=TBB-CvqjdCE . Non conosco il francese pero' le immagini dicono tutto......

Cheer

Sergio


come ha fatto ? facile..le fa con una reflex che non � la sua quindi � tutto pi� facile biggrin.gif

scherzi a parte, una protezione come quella delle moderne reflex previene l'infiltrazione di schizzi d'acqua occasionali, anche una pioggia � tollerata..ma se ti cade in un fiume la corrente genera pressione e l'acqua si infiltra perch� nessuna reflex � totalmente sigillata.
Stessa cosa vale per l'ottica
Cesare44
QUOTE(sergiorom @ Jan 15 2015, 05:16 PM) *
Interessante, pero' mi piacerebbe sapere come ha fatto il signore a fare queste prove: https://www.youtube.com/watch?v=TBB-CvqjdCE . Non conosco il francese pero' le immagini dicono tutto......

Cheer

Sergio

Come ha fatto? Il video � abbastanza esplicativo, ma quelle prove non hanno nulla di scientifico. Prendi la reflex lasciata sbadatamente sul tetto dell'auto... Ogni caduta � diversa dall'altra, per me gli � andata bene, magari ci riprova e se si rompe un componente interno che fa? Prende un'altra reflex, ripete il video per dimostrare che funziona ancora?

Per provare la qualit� dei materiali, si adottano metodologie ripetitive affidandosi a laboratori specializzati, mediante quelle che vengono definite Prove non Distruttive, in quanto consentono di ispezionare ed esaminare i materiali, e i componenti di un prodotto, senza precluderne il successivo utilizzo. Le applicazioni prevedono le radiazioni ionizzanti X e y, gli ultrasuoni, i liquidi penetranti, le vibrazioni la tomografia ... solo per citarne alcuni.

Tutto il resto � noia.

ciao

P.S. ci� non toglie che il video sia divertente... spero solo che qualcuno non si lasci condizionare e provi a farlo con le proprie attrezzature biggrin.gif
sergiorom
QUOTE(Cesare44 @ Jan 15 2015, 07:38 PM) *
Come ha fatto? Il video � abbastanza esplicativo, ma quelle prove non hanno nulla di scientifico. Prendi la reflex lasciata sbadatamente sul tetto dell'auto... Ogni caduta � diversa dall'altra, per me gli � andata bene, magari ci riprova e se si rompe un componente interno che fa? Prende un'altra reflex, ripete il video per dimostrare che funziona ancora?

Per provare la qualit� dei materiali, si adottano metodologie ripetitive affidandosi a laboratori specializzati, mediante quelle che vengono definite Prove non Distruttive, in quanto consentono di ispezionare ed esaminare i materiali, e i componenti di un prodotto, senza precluderne il successivo utilizzo. Le applicazioni prevedono le radiazioni ionizzanti X e y, gli ultrasuoni, i liquidi penetranti, le vibrazioni la tomografia ... solo per citarne alcuni.

Tutto il resto � noia.

ciao

P.S. ci� non toglie che il video sia divertente... spero solo che qualcuno non si lasci condizionare e provi a farlo con le proprie attrezzature biggrin.gif


Ma io parlavo della tropicalizzazione che per me, forse sbaglio, e' resistere all'acqua e al calore, e nel video sembra che le prove vengono superate egregiamente, anche se non hanno una valenza scientifica, pero' di acqua ne prendono a secchi !! Poi se il signore ha un parco D3 da sostituire se la prova non riesce.... buon per lui, vuol dire che ha tempo da perdere e una barca di euro messicano.gif
Ovviamente alla mia D700 non faccio prendere nemmeno la rugiada del mattino smile.gif

Cheer

Sergio
Andrea Meneghel
al calore ed all'acqua resistono, i materiali sono di qualit� e le guarnizioni fanno i loro lavoro; certo basta non esagerare
buzz
Quelle prove? Non mi fido nemmeno un po'.
Una macchina gettata nel fango non si rompe, ma lui lo fa senza ottica (che � il punto di perno che fa saltare il bocchettone da entrambi i lati), il fango penetra nei meccanismi dello specchio e quelli devono scorrere per cui non credo che si possa prendere la macchina e senza pulirla riprendere a scattare.
La macchina in frigo: potrebbe aver usato acqua distillata per cui nessuna corrosione all'elettronica. La meccanica non � ossidabile in quanto costruita con metalli non ferrosi, e non essendoci batteria nemmeno cortocircuiti o dispersioni. Per� la deformazione causata dall'acqua che quando solidifica espande (al contrario degli altri materiali) non credo venga compensata al restringimento del titanio del corpo, quindi potrebbe deformare i meccanismi, spaccare il vetro di protezione dei monitor.
Specialmente in immersione, o la macchina � stagna o l'acqua entra comunque, e per quanto pura sia, la stessa presenza di polvere la arricchisce di sali e la rende conduttiva.
no, non mi fido!
alessiomandarin
QUOTE(buzz @ Jan 16 2015, 10:35 AM) *
Quelle prove? Non mi fido nemmeno un po'.
Una macchina gettata nel fango non si rompe, ma lui lo fa senza ottica (che � il punto di perno che fa saltare il bocchettone da entrambi i lati), il fango penetra nei meccanismi dello specchio e quelli devono scorrere per cui non credo che si possa prendere la macchina e senza pulirla riprendere a scattare.
La macchina in frigo: potrebbe aver usato acqua distillata per cui nessuna corrosione all'elettronica. La meccanica non � ossidabile in quanto costruita con metalli non ferrosi, e non essendoci batteria nemmeno cortocircuiti o dispersioni. Per� la deformazione causata dall'acqua che quando solidifica espande (al contrario degli altri materiali) non credo venga compensata al restringimento del titanio del corpo, quindi potrebbe deformare i meccanismi, spaccare il vetro di protezione dei monitor.
Specialmente in immersione, o la macchina � stagna o l'acqua entra comunque, e per quanto pura sia, la stessa presenza di polvere la arricchisce di sali e la rende conduttiva.
no, non mi fido!

Ciao a tutti e grazie per le info ed il video,ma forse ho posto male la domanda.

Volevo solo sapere se la D750 � resistente all'umidit� e/o alla polvere come ad esempio la D 300 della quale, usata anche sotto una pioggerelina leggera non mi ha mai dato problemi.

Il venditore mi ha detto che � tropicalizzata (termine molto improprio) come per tutte le professionali Nikon
ma sul libretto di uso non ho trovato scritto come sulla D300 la frase "resistente all'umidit� ed alla polvere"

Tutto qui comunque grazie delle risposte e del video dal quale ho preso visione di quello che non faro MAI
Ciasoooooo biggrin.gif grazie.gif texano.gif
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(alessiomandarin @ Jan 16 2015, 03:31 PM) *
Ciao a tutti e grazie per le info ed il video,ma forse ho posto male la domanda.

Volevo solo sapere se la D750 � resistente all'umidit� e/o alla polvere come ad esempio la D 300 della quale, usata anche sotto una pioggerelina leggera non mi ha mai dato problemi.

Il venditore mi ha detto che � tropicalizzata (termine molto improprio) come per tutte le professionali Nikon
ma sul libretto di uso non ho trovato scritto come sulla D300 la frase "resistente all'umidit� ed alla polvere"

Tutto qui comunque grazie delle risposte e del video dal quale ho preso visione di quello che non faro MAI
Ciasoooooo biggrin.gif grazie.gif texano.gif



Guarda questo video,al minuto 1.36 .


https://www.youtube.com/watch?v=8U0vmNQNQGA#t=99
Cesare44
QUOTE(alessiomandarin @ Jan 16 2015, 03:31 PM) *
Ciao a tutti e grazie per le info ed il video,ma forse ho posto male la domanda.

Volevo solo sapere se la D750 � resistente all'umidit� e/o alla polvere come ad esempio la D 300 della quale, usata anche sotto una pioggerelina leggera non mi ha mai dato problemi.

Il venditore mi ha detto che � tropicalizzata (termine molto improprio) come per tutte le professionali Nikon
ma sul libretto di uso non ho trovato scritto come sulla D300 la frase "resistente all'umidit� ed alla polvere"

Tutto qui comunque grazie delle risposte e del video dal quale ho preso visione di quello che non faro MAI
Ciasoooooo biggrin.gif grazie.gif texano.gif

Parlando di tropicalizzazione ho detto che � un termine improprio, in quanto i gradi di tropicalizzazione sono normati dalle sigle IP dove viene descritto, minuziosamente, tramite due numeri, il grado di resistenza ai solidi e ai liquidi.
Detto questo, la D750 � resistente all'umidit� e alla polvere, grazie alle guarnizioni di neoprene o gomma poste nei punti pi� esposte a tali agenti.
Ma se possa sopportare una leggera pioggerellina o una bomba d'acqua non � dato sapere, in quanto su alcune brochure in inglese, ho trovato scritto che resistevano a dust and moisture. Ho scritto solo le due parole in inglese perch� non mi ricordo la frase esatta, ma quello era il significato.
Sul fatto che non trovi niente sui manuali, siamo d'accordo, dopo 6 reflx digitali, tra cui una D3 e una D4, posso dirti che nemmeno io ho trovato nulla a riguardo.

Per chi conosce le cascate delle Marmore, ho esposto le mie reflex all'apertura della diga superiore, dove vieni investito da una vera nebulizzazione che ti lascia letteralmente bagnato fradicio. Ma come scrivi anche tu, un conto � un po di pioggia, di cui non mi sono mai preoccupato, basta adottare le dovute precauzioni asciugando, appena possibile, con un buon panno, reflex ed obiettivo, su cui monto un filtro UV, un altro conto, sono quelle prove, specie se le attrezzature le hai pagate con i tuoi soldi.

ciao
tulpa
Oltre a Nikon ho anche una pentax k5ll, ebbene posso dire che la k5ll con il 60-250 ha preso pi� acqua in una giornata che uno scoglio di mare,....e a volte l'ho anche lavata sotto le cannelle delle fontane e non � mai entrato nulla,......quindi posso dire con fermezza che la pentax adotta un ottimo grado di tropicalizzazione , con la d610 e 80-400 afs ed vr innestato non mi fido di lavarla sotto la cannella dell'acqua delle fontane, se prende unmpo di pioggerellina credo che tenga, ma la doccia non posso azzardare, non mi fido.....e non mi inoltrerei a farlo neanche con una d750 e neanche una d810 .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.