Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
livgia
Possiedo la D200 da circa 3 settimane e facendo degli scatti a diaframmi molro chiusi ho notato queste macchie che speso negli altri scatti non vedo. Secondo voi � sporco sul sensore o sull'obiettivo?
Ho solo l'obiettivo del kit e quindi appena montato non l'ho pi� tolto, quindi escludo che sia entrato sporco sul sensore per colpa mia.
Andry81
QUOTE
Secondo voi � sporco sul sensore o sull'obiettivo?


Secondo me � il sensore....La macchiolina di sicuro per� mi s� strana la strisciolina hmmm.gif Prova a dare una soffiatina con una pompetta apposita,in questa sezione c'� un 3D apposito su come farlo.

Andrea

P.S. BENVENUTO!!!
salvomic
QUOTE(livgia @ Jun 12 2006, 04:03 PM)
Possiedo la D200 da circa 3 settimane e facendo degli scatti a diaframmi molro chiusi ho notato queste macchie che speso negli altri scatti non vedo. Secondo voi � sporco sul sensore o sull'obiettivo?
Ho solo l'obiettivo del kit e quindi appena montato non l'ho pi� tolto, quindi escludo che sia entrato sporco sul sensore per colpa mia.
*



ciao e benvenuto,
sembrerebbe polvere (o forse meglio un peletto) sul sensore. Non � grave.
Leggi qui come fare. Nei casi normali una soffiatina con apposita peretta. Altrimenti nel suddetto thread ci sono utili indicazioni.

Ciao,
salvo
belvesirako
sembra propio polvere. Segui il consiglio di andry e dai una soffiatina sul sensore.
ciao
livgia
Quindi devo pensare che la polvere o la macchia c'era gia sulla macchina appena comperata, visto che ho inserito l'obiettivo e non l'ho mai pi� tolto.

Grazie per i consigli. Ora do una occhiata.
marcopisaneschi
QUOTE(livgia @ Jun 12 2006, 11:54 PM)
Quindi devo pensare che la polvere o la macchia c'era gia sulla macchina appena comperata, visto che ho inserito l'obiettivo e non l'ho mai pi� tolto.

Grazie per i consigli. Ora do una occhiata.
*


Non ti preoccupare. Solito problema anche a me: peletti o polvere sul sensore cerotto.gif .
Vai in farmacia e compra una pompetta per ... clisteri (mi raccomando nuova laugh.gif ) e soffia sul sensore. Utilizza la funzione dal menu per alzare lo specchio e vai.
Ciao
Marco



P.s. Prima di soffiare sul sensore soffia a vuoto fuori dalla macchina per evitare che eventuali residui plastici o altro siano all'interno della pompetta.
Potresti modificare le foto che hai gia fatto in pp con Adobe.
buzz
Magari qualcuno potrebbe dire che questo � un nuovo difetto della D200, tanto ormai glie se ne attribuiscono di ogni genere!
E' polvere, e non si pu� sapere se fosse presente all'acquisto, al montaggio o dove o quando si sia insediata.
Non credo che nemmeno i CSI analizzando il granello possano scoprire se proviene dal giappone.
La polvere � presente nell'aria e il fatto di non aver mai sostituito l'obiettivo non significa proprio niente, perch� gi� da solo lo zoom, quando viene usato, provoca una turbolenza all'interno della camera, che non essendo stagna, pu� richiamare la polvere dall'esterno.

Cambierei il titolo perch� a mio avviso appare fuorviante.
Macchie sulle foto, nessuna fotocamera ne � esente.
MatteoGirola
Non preoccuparti, anche io ho portato la D200 in negozio dopo soli tre giorni per delle macchie sospette, anche se avevo montato l'obbiettivo il primo giorno e mai pi� smontato.
Loro sono stati gentili e mi hanno dato una pulita al sensore, ma in realt� � possibile che sia stato io a far entrare la polvere, o che fosse gi� all'interno ed il movimento dello specchio l'abbia fatta depositare sul sensore.

Comunque sia non preoccuparti, � un problema con il quale bisogna imparare a convivere.

Segui i consigli del forum.
Se vuoi un'alternativa alla "pompetta" c'� un accessorio che aspira al posto che soffiare, non male, puoi guardare il pdf nel threaddell' Ing. Maio

Ciao!
Mat
livgia
QUOTE(buzz @ Jun 12 2006, 11:20 PM)
Magari qualcuno potrebbe dire che questo � un nuovo difetto della D200, tanto ormai glie se ne attribuiscono di ogni genere!
E' polvere, e non si pu� sapere se fosse presente all'acquisto, al montaggio o dove o quando si sia insediata.
Non credo che nemmeno i CSI analizzando il granello possano scoprire se proviene dal giappone.
La polvere � presente nell'aria e il fatto di non aver mai sostituito l'obiettivo non significa proprio niente, perch� gi� da solo lo zoom, quando viene usato, provoca una turbolenza all'interno della camera, che non essendo stagna, pu� richiamare la polvere dall'esterno.

Cambierei il titolo perch� a mio avviso appare fuorviante.
Macchie sulle foto, nessuna fotocamera ne � esente.
*



Non volevo assolutamente attribuire alcun difetto alla D200 in quanto almeno il mio esemplare sembrerebbe perfetto in tutto e per tutto.
Quello sporco o che sia poteva benissimo capitare a qualunque modello di qualunque marca, mi insospettiva solo che potesse esserci dello sporco gi� di provenienza da fabbrica, tutto qua.
IgorDR
QUOTE(livgia @ Jun 13 2006, 08:18 AM)
Non volevo assolutamente attribuire alcun difetto alla D200 in quanto almeno il mio esemplare sembrerebbe perfetto in tutto e per tutto.
Quello sporco o che sia poteva benissimo capitare a qualunque modello di qualunque marca, mi insospettiva solo che potesse esserci dello sporco gi� di provenienza da fabbrica, tutto qua.
*



In teoria dalla fabbrica � difficile che esca con la polvere sul sensore, � pi� facile che il rivenditore abbia smontato l'obiettivo per fare una dimostrazione a qualcuno e ZAC la polvere � entrata.
livgia
QUOTE(IgorDR @ Jun 13 2006, 08:08 AM)
In teoria dalla fabbrica � difficile che esca con la polvere sul sensore, � pi� facile che il rivenditore abbia smontato l'obiettivo per fare una dimostrazione a qualcuno e ZAC la polvere � entrata.
*



Escludo perch� la scatola era completamente sigillata ed � arrivata 20 minuti prima che la ritirasi.
andreazinno
QUOTE(livgia @ Jun 13 2006, 07:18 AM)
Non volevo assolutamente attribuire alcun difetto alla D200 in quanto almeno il mio esemplare sembrerebbe perfetto in tutto e per tutto.
Quello sporco o che sia poteva benissimo capitare a qualunque modello di qualunque marca, mi insospettiva solo che potesse esserci dello sporco gi� di provenienza da fabbrica, tutto qua.
*



Ciao, ma nella scatola della D200 l'obiettivo era gi� montato sul corpo ? Io, quando ho preso la mia, ho trovato nel kit due distinte scatole, una con il corpo e l'altra con l'obiettivo, per cui il primo montaggio l'ho fatto io.

Magari, visto che la sfiga � sempre in agguato, il peluzzo si � inflato prprio in quel momento.

A presto e buone foto.
buzz
L'assemblaggio delle fotocamere non avviene in ambuiente a polvere controllata, come invece succede per la costruzione dei chip.
La polvere pu� entrare, ma tanto come entra esce.
livgia
QUOTE(andreazinno @ Jun 13 2006, 01:39 PM)
Ciao, ma nella scatola della D200 l'obiettivo era gi� montato sul corpo ? Io, quando ho preso la mia, ho trovato nel kit due distinte scatole, una con il corpo e l'altra con l'obiettivo, per cui il primo montaggio l'ho fatto io.

Magari, visto che la sfiga � sempre in agguato, il peluzzo si � inflato prprio in quel momento.

A presto e buone foto.
*



Non ho preso il kit, il 18-70 lo avevo gi� dalla mia precedente D50. L'ho montato personalmente sul corpo della D200 tenendo come mi hanno consigliato il sensore che guarda verso il basso nell'operazione, e da li non si pi� mosso, sempre lo stesso obiettivo.
All'inizio non ci avevo fatto caso, anche perch� non si nota il tutte le foto ma solo in occasioni particolari, per esempio fotografando il cielo e pi� chiudi il diaframma pi� si nota e va a fuoco, solo che non capivo se si trattava di macchie o polvere.
piborsal
QUOTE(livgia @ Jun 13 2006, 03:55 PM)
Non ho preso il kit, il 18-70 lo avevo gi� dalla mia precedente D50. L'ho montato personalmente sul corpo della D200 tenendo come mi hanno consigliato il sensore che guarda verso il basso nell'operazione, e da li non si pi� mosso, sempre lo stesso obiettivo.
All'inizio non ci avevo fatto caso, anche perch� non si nota il tutte le foto ma solo in occasioni particolari, per esempio fotografando il cielo e pi� chiudi il diaframma pi� si nota e va a fuoco, solo che non capivo se si trattava di macchie o polvere.
*


Come � stato abbondandemente detto, la polvere � nell'aria e purtroppo anche con la semplice selezione della focale (e quindi senza montaggio e smontaggio dell'obiettivo) si creano delle turbolenze che possono introdurne all'interno del box specchio, e da li al sensore il passo � davvero breve.
Prima o poi avresti dovuto familiarizzare con l'operazione di pulizia del sensore, � solo questione di tempo...

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.