QUOTE(leviatan77 @ Jan 16 2015, 04:17 PM)

Si hai ragione, mi sono espresso male... intendevo dire che nella maggioranza dei casi le ottiche grandangolari e standard in formato FX risultano "scomode" sul formato DX... Per esempio un grandangolo FX come un 17-35 o simili, sul formato DX alla fine non � un grandangolo estremo ma copre "solo" fino a 35mm anzich� 55mm come il 18-55... invece gli standard FX come un 28-70 o, peggio ancora, un 35-70, quando usate sul formato DX perdono le focali grandangolari...
il 17 35 mm, alla focale 17 � pi� grandangolare del 18 55, sempre alla focale minima; certamente, nel formato Dx, esistono focali pi� estreme come il 10 24 o il 12 24 Nikon, che ragionando in termini di angolo di campo, sono equivalenti ad un 15 o ad 18 mm nel formato FX.
Il fatto cheil 17 35, come anche l'ottimo 14 24 mm, copra un escursione pari a 2X o poco pi�, la dice lunga sulle difficolt� di progettare uno zoom che parta da un grandangolo estremo e arrivi non dico ad un tele ma anche ad una lente normale come un 50 mm. Siamo quindi in presenza di una precisa scelta progettuale che privilegia la qualit� a scapito della versatllit�.
Tanto � vero che il pur ottimo 24 70 mm, rappresenta il meno riuscito della triade composta, oltre che dal 14 24, dall'altro 70 200 mm.
Se fai caso, il 14 24 rimane nell'ambito dei grandangoli, il 70 200 mm rimane nei teli, mentre, solo il 24 70 mm, parte da grandangolo a medio tele.
In soldoni, se non si ha in mente di passare al formato pieno, meglio comprare lenti progettate per il Dx, a meno ch� la scelta non sia dovuta ad esigenze di luminosit�.
ciao