Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ernepia
Quali sono e che sigle hanno le ottiche non AF in cui l'AF funziona col motore interno della macchina?
Esiste qualche vecchia ottica decente da usare per i paesaggi in cui l'autofocus funziona grazie al motore interno della macchina, senza doversi svenare?
Grazie a tutti per le eventuali risposte e consigli.
Ernesto
Alex_Murphy
In generale possiamo dire che tutte le ottiche che iniziano con "AF-S" sono motorizzate e non hanno bisogno del motore interno del corpo macchina.

Poi ci sono le ottiche che iniziano per "AF" senza la "-S" che sono ottiche "autofocus" ma non sono motorizzate e hanno bisogno del motore interno del corpo macchina.

Infine ci sono le ottiche che non hanno la sigla "AF" e quelle nascono manual focus ma sulla D90 non funziona l'esposimetro perch� non sono dotate di CPU (cosa che invece non avviene sui modelli superiori come D7000, D7100, D300s e le varie FX.. probabilmente anche diversi vecchi modelli tipo D200 ecc...)...


Parere personale: per paesaggi un semplice ed economico 18-55 VR II rende molto meglio di un vecchio AF D che non sia di fascia professionale (tipo 17-35 f/2.8 e simili ma si parla di prezzi alti).
Alex_Murphy
Che poi il 17-35 f/2.8 � un AF-S e non AF D...

Il problema � che ti scontri anche con le focali equivalenti... nel senso che le ottiche AF sono state progettate prima del digitale e quindi su DX hai le focali sballate...
Cesare44
QUOTE(ernepia @ Jan 16 2015, 02:02 PM) *
Quali sono e che sigle hanno le ottiche non AF in cui l'AF funziona col motore interno della macchina? Nessuna
Esiste qualche vecchia ottica decente da usare per i paesaggi in cui l'autofocus funziona grazie al motore interno della macchina, senza doversi svenare?
Grazie a tutti per le eventuali risposte e consigli.
Ernesto

Le ottiche precedenti a quelle siglate AF, sono tutte del tipo manuale, e di conseguenza non possono lavorare in automatico nemmeno con le reflex dotate di motorino interno.
Nikon, con la serie AF, comincia a produrre ottiche dotate di autofocus e le prime ottiche di cui non ricordo le focali, prevedevano il motorino interno, che fu quasi subito abbandonato in quanto si prefer� adottare il motorino all'interno del corpo macchina.
In seguito c'� stata una evoluzione degli AF, siglati AF-I dove ricompare il motore interno alle ottiche, ma su questo non posso aiutarti molto, perch� sono passato direttamente dai Nikkor manuali, come gli AI/AIS al digitale con le ottiche AF-S.
Infine arriviamo alle lenti AF-S, quelle dotate di SWM ovvero Silent Wave Motor.

Dai uno sguardo QUI dove trovi le sigle anche di altre marche per capire quali si possono usare con le reflex Nikon prive di motorino senza perdere la funzione di MaF auto.

ciao
ernepia
Grazie per la risposta, attualmente sto lavorando tutto in manuale con il mio vecchio cinquantino f1.8 che avevo 40 anni fa sulla Nikon FE ho provato a fare alcune foto e sono rimasto strabiliato dalla nitidezza e dallo sfogato a certe lunghezze focali, la luminosit� poi � strabiliante. Non ho sbagliato una foto ed erano anni che non fotografavo.
Poich� il mio cinquantino col numero di cop dovrebbe diventare un 75 circa, sulla mia macchina (se non sbaglio) cercavo un'ottica che mi potesse allargare il campo visivo e non mi costringesse a focheggiare a mano che con gli occhiali non � proprio il massimo ed in live view � scomodo, poi l'esposizione non � un problema. Obiettivi per esempio grandangolo tutti automatizzati costano una tombola e non posso permettermeli L'obiettivo che dici tu il 18/55 ce l'ho, ma non � che mi entusiasmi. Forse sono io che ancora non riesco a sfruttarlo a fondo.
Ti ringrazio per il consiglio e se ti venisse qualche idea anche per sentito dire, ti pregherei di farmelo sapere. Mi sono riaffacciato alla fotografia da poco, da che sono in pensione, che non � poi chiss� cosa, per cui devo fare con ci� che trovo, provando magari a metterci del mio. Per esempio ho un Tamron 200 AI che diventerebbe un 300, ebbene il Nikon 55/300 che ho acquistato con la macchina, presa usata, se le sogna foto cos�, specie per ci� che concerne la luminosit�, solo che pesa, su questi vecchi obiettivi la plastica non esisteva.
Cordiali saluti
Ernesto

QUOTE(leviatan77 @ Jan 16 2015, 02:13 PM) *
In generale possiamo dire che tutte le ottiche che iniziano con "AF-S" sono motorizzate e non hanno bisogno del motore interno del corpo macchina.

Poi ci sono le ottiche che iniziano per "AF" senza la "-S" che sono ottiche "autofocus" ma non sono motorizzate e hanno bisogno del motore interno del corpo macchina.

Infine ci sono le ottiche che non hanno la sigla "AF" e quelle nascono manual focus ma sulla D90 non funziona l'esposimetro perch� non sono dotate di CPU (cosa che invece non avviene sui modelli superiori come D7000, D7100, D300s e le varie FX.. probabilmente anche diversi vecchi modelli tipo D200 ecc...)...
Parere personale: per paesaggi un semplice ed economico 18-55 VR II rende molto meglio di un vecchio AF D che non sia di fascia professionale (tipo 17-35 f/2.8 e simili ma si parla di prezzi alti).



Grazie.


QUOTE(leviatan77 @ Jan 16 2015, 02:23 PM) *
Che poi il 17-35 f/2.8 � un AF-S e non AF D...

Il problema � che ti scontri anche con le focali equivalenti... nel senso che le ottiche AF sono state progettate prima del digitale e quindi su DX hai le focali sballate...
ernepia
Quindi non c'� scampo o ottiche AF(minimo), o quelle che ho e faccio tutto in manuale. Almeno i tempi e gli ISO quelli li posso settare dalla macchina anche con le mie ottiche antiche, � gi� qualcosa.
Ti ringrazio ho tutto pi� chiaro. Con queste sigle � un bel casino. biggrin.gif


quote name='Cesare44' date='Jan 16 2015, 02:48 PM' post='3878864']
Le ottiche precedenti a quelle siglate AF, sono tutte del tipo manuale, e di conseguenza non possono lavorare in automatico nemmeno con le reflex dotate di motorino interno.
Nikon, con la serie AF, comincia a produrre ottiche dotate di autofocus e le prime ottiche di cui non ricordo le focali, prevedevano il motorino interno, che fu quasi subito abbandonato in quanto si prefer� adottare il motorino all'interno del corpo macchina.
In seguito c'� stata una evoluzione degli AF, siglati AF-I dove ricompare il motore interno alle ottiche, ma su questo non posso aiutarti molto, perch� sono passato direttamente dai Nikkor manuali, come gli AI/AIS al digitale con le ottiche AF-S.
Infine arriviamo alle lenti AF-S, quelle dotate di SWM ovvero Silent Wave Motor.

Dai uno sguardo QUI dove trovi le sigle anche di altre marche per capire quali si possono usare con le reflex Nikon prive di motorino senza perdere la funzione di MaF auto.

ciao
[/quote]
pinazza
Se desideri un'ottica che ti possa " allargare il campo visivo " e preferisci un obiettivo a focale fissa, dovresti cercare nell'usato almeno un 20mm AF o AFD,
che ha un angolo di campo equivalente ad un 30 mm sul pieno formato.
Orientativamente si pu� trovare dai 300 ( AF)ai 350 euro (AFD). Non penso che un vecchio 20/21 mm AI costi molto meno e se hai problemi di occhiali il risparmio non � produttivo.
Effettivamente come corredo sei un po' sbilanciato sul lato tele, quindi � giusto che la tua prossima spesa sia un grndangolo.

Ciao
Pino
Cesare44
QUOTE(leviatan77 @ Jan 16 2015, 02:23 PM) *
Che poi il 17-35 f/2.8 � un AF-S e non AF D...

Il problema � che ti scontri anche con le focali equivalenti... nel senso che le ottiche AF sono state progettate prima del digitale e quindi su DX hai le focali sballate...

Solo per precisazione:
le focali degli obiettivi non hanno nulla a che vedere con il formato del sensore, in quanto la focale di un obiettivo viene misurata dal centro ottico al piano della messa a fuoco,(pellicola/sensore), di un punto posto all'infinito.
Per cui, anche le ottiche progettate per DX, si deve tener conto del fattore di crop che in Nikon equivale a 1.5X e a cambiare � solo l'angolo di campo.
Prendendo ad esempio il 18 55 DX e il 17 35 FX, alle focali comuni hanno esattamente lo stesso angolo di campo, mentre la differenza tra questa tipologia di ottiche sta nella minore dimensione del diametro delle lenti in quanto la diagonale del formato Dx � minore di quella del formato FX.
Da questo deriva che, generalmente, le lenti DX hanno minor volume e peso di quelle progettate per FX.

ciao
Alex_Murphy
QUOTE(Cesare44 @ Jan 16 2015, 03:48 PM) *
Solo per precisazione:
le focali degli obiettivi non hanno nulla a che vedere con il formato del sensore, in quanto la focale di un obiettivo viene misurata dal centro ottico al piano della messa a fuoco,(pellicola/sensore), di un punto posto all'infinito.
Per cui, anche le ottiche progettate per DX, si deve tener conto del fattore di crop che in Nikon equivale a 1.5X e a cambiare � solo l'angolo di campo.
Prendendo ad esempio il 18 55 DX e il 17 35 FX, alle focali comuni hanno esattamente lo stesso angolo di campo, mentre la differenza tra questa tipologia di ottiche sta nella minore dimensione del diametro delle lenti in quanto la diagonale del formato Dx � minore di quella del formato FX.
Da questo deriva che, generalmente, le lenti DX hanno minor volume e peso di quelle progettate per FX.

ciao


Si hai ragione, mi sono espresso male... intendevo dire che nella maggioranza dei casi le ottiche grandangolari e standard in formato FX risultano "scomode" sul formato DX... Per esempio un grandangolo FX come un 17-35 o simili, sul formato DX alla fine non � un grandangolo estremo ma copre "solo" fino a 35mm anzich� 55mm come il 18-55... invece gli standard FX come un 28-70 o, peggio ancora, un 35-70, quando usate sul formato DX perdono le focali grandangolari...
Alex_Murphy
Inoltre c'� da dire che Ernesto vorrebbe un obiettivo per panorami ma chiede info sulla vecchia serie AF D pensando di risparmiare... c'� da dire che gli obiettivi AF D di serie economica usati sul formato DX (indipendentemente dalla comodit� delle focali) non mi hanno mai entusiasmato...

Ora lasciamo perdere quando avevo il 17-55 f/2.8 che � un professionale di qualit� elevatissima e non c'era storia con nessuno!!! Ho avuto modo di paragonare il 16-85 con alcuni obiettivi AF D (20mm f/2.8, 50mm f/1.8, 28-105 f/3.5-4.5) e su D90 e su D7000 il 16-85 restituisce una migliore immagine...

In compenso ho visto il 28-105 di mio fratello in azione su una D700 di un nostro amico e li � un'altra storia! Stessa cosa per il 50mm f/1.8 della serie E di mio padre... sulla D700 la resa � stata altissima!
Cesare44
QUOTE(leviatan77 @ Jan 16 2015, 04:17 PM) *
Si hai ragione, mi sono espresso male... intendevo dire che nella maggioranza dei casi le ottiche grandangolari e standard in formato FX risultano "scomode" sul formato DX... Per esempio un grandangolo FX come un 17-35 o simili, sul formato DX alla fine non � un grandangolo estremo ma copre "solo" fino a 35mm anzich� 55mm come il 18-55... invece gli standard FX come un 28-70 o, peggio ancora, un 35-70, quando usate sul formato DX perdono le focali grandangolari...

il 17 35 mm, alla focale 17 � pi� grandangolare del 18 55, sempre alla focale minima; certamente, nel formato Dx, esistono focali pi� estreme come il 10 24 o il 12 24 Nikon, che ragionando in termini di angolo di campo, sono equivalenti ad un 15 o ad 18 mm nel formato FX.

Il fatto cheil 17 35, come anche l'ottimo 14 24 mm, copra un escursione pari a 2X o poco pi�, la dice lunga sulle difficolt� di progettare uno zoom che parta da un grandangolo estremo e arrivi non dico ad un tele ma anche ad una lente normale come un 50 mm. Siamo quindi in presenza di una precisa scelta progettuale che privilegia la qualit� a scapito della versatllit�.

Tanto � vero che il pur ottimo 24 70 mm, rappresenta il meno riuscito della triade composta, oltre che dal 14 24, dall'altro 70 200 mm.
Se fai caso, il 14 24 rimane nell'ambito dei grandangoli, il 70 200 mm rimane nei teli, mentre, solo il 24 70 mm, parte da grandangolo a medio tele.

In soldoni, se non si ha in mente di passare al formato pieno, meglio comprare lenti progettate per il Dx, a meno ch� la scelta non sia dovuta ad esigenze di luminosit�.

ciao
robermaga
QUOTE(ernepia @ Jan 16 2015, 03:19 PM) *
Grazie per la risposta, attualmente sto lavorando tutto in manuale con il mio vecchio cinquantino f1.8 che avevo 40 anni fa sulla Nikon FE ho provato a fare alcune foto e sono rimasto strabiliato dalla nitidezza e dallo sfogato a certe lunghezze focali, la luminosit� poi � strabiliante. Non ho sbagliato una foto ed erano anni che non fotografavo.
Poich� il mio cinquantino col numero di cop dovrebbe diventare un 75 circa, sulla mia macchina (se non sbaglio) cercavo un'ottica che mi potesse allargare il campo visivo e non mi costringesse a focheggiare a mano che con gli occhiali non � proprio il massimo ed in live view � scomodo, poi l'esposizione non � un problema. Obiettivi per esempio grandangolo tutti automatizzati costano una tombola e non posso permettermeli L'obiettivo che dici tu il 18/55 ce l'ho, ma non � che mi entusiasmi. Forse sono io che ancora non riesco a sfruttarlo a fondo.
Ti ringrazio per il consiglio e se ti venisse qualche idea anche per sentito dire, ti pregherei di farmelo sapere. Mi sono riaffacciato alla fotografia da poco, da che sono in pensione, che non � poi chiss� cosa, per cui devo fare con ci� che trovo, provando magari a metterci del mio. Per esempio ho un Tamron 200 AI che diventerebbe un 300, ebbene il Nikon 55/300 che ho acquistato con la macchina, presa usata, se le sogna foto cos�, specie per ci� che concerne la luminosit�, solo che pesa, su questi vecchi obiettivi la plastica non esisteva.
Cordiali saluti
Ernesto
Grazie.

Io per spendere poco e avere una buona resa, riferendomi a quello che ho sottolineato, penserei a un 35 f1,8 AFS DX. E' solo per DX ma ti posso dire che seguendo il mercato dell'usato andando su un AF o su un AFD non spenderesti di sicuro meno.
Seguo pure nell'usato le vecchie ottiche a fuoco manuale e ti posso dire che sui grandangoli luminosi 35, 28, 24 per non parlare dei 20 e sotto si spende ancora abbastanza di sicuro pi� del 35 che ti ho consigliato. Meglio sui medio tele e sui macro e sui vecchi zoom (ma a me non piacciono). Ti credo che il 50ino di 40 anni fa ti soddisfa ... probabilmente � un AI, questo ...
http://www.destoutz.ch/lens_50mm_f1.8_1828564.html
... lo schema � identico all'AF, ma il resto ...

Ciao
Roberto
ernepia
Questa, mi pare proprio una bella dritta. Grazie tante, mi orientero' in questo senso.
Saluti
Ernesto

QUOTE(pinazza @ Jan 16 2015, 03:36 PM) *
Se desideri un'ottica che ti possa " allargare il campo visivo " e preferisci un obiettivo a focale fissa, dovresti cercare nell'usato almeno un 20mm AF o AFD,
che ha un angolo di campo equivalente ad un 30 mm sul pieno formato.
Orientativamente si pu� trovare dai 300 ( AF)ai 350 euro (AFD). Non penso che un vecchio 20/21 mm AI costi molto meno e se hai problemi di occhiali il risparmio non � produttivo.
Effettivamente come corredo sei un po' sbilanciato sul lato tele, quindi � giusto che la tua prossima spesa sia un grndangolo.

Ciao
Pino

ernepia
Si, grazie � proprio lui il cinquantino, ne sono innamorato, lo sfogato sui primi piani dei miei gatti, mi fa impazzire....anche questa, mi sembra una buona idea, solo ho paura di impigrirmi con l'automatico e perdere in creativit�, in effetti a 150 euri l'avrei anche trovato. Diciamo che, per il costo si potrebbe anche provare. Il fatto � che le ottiche Nikon di oggi, le lenti e i materiali di quelle vecchie se le sognano. La mia D90 quando gli innesto il cinquantino, gode !!! biggrin.gif grazie.gif

QUOTE(robermaga @ Jan 16 2015, 05:04 PM) *
Io per spendere poco e avere una buona resa, riferendomi a quello che ho sottolineato, penserei a un 35 f1,8 AFS DX. E' solo per DX ma ti posso dire che seguendo il mercato dell'usato andando su un AF o su un AFD non spenderesti di sicuro meno.
Seguo pure nell'usato le vecchie ottiche a fuoco manuale e ti posso dire che sui grandangoli luminosi 35, 28, 24 per non parlare dei 20 e sotto si spende ancora abbastanza di sicuro pi� del 35 che ti ho consigliato. Meglio sui medio tele e sui macro e sui vecchi zoom (ma a me non piacciono). Ti credo che il 50ino di 40 anni fa ti soddisfa ... probabilmente � un AI, questo ...
http://www.destoutz.ch/lens_50mm_f1.8_1828564.html
... lo schema � identico all'AF, ma il resto ...

Ciao
Roberto

robermaga
QUOTE(ernepia @ Jan 16 2015, 06:55 PM) *
Si, grazie � proprio lui il cinquantino, ne sono innamorato, lo sfogato sui primi piani dei miei gatti, mi fa impazzire....anche questa, mi sembra una buona idea, solo ho paura di impigrirmi con l'automatico e perdere in creativit�, in effetti a 150 euri l'avrei anche trovato. Diciamo che, per il costo si potrebbe anche provare. Il fatto � che le ottiche Nikon di oggi, le lenti e i materiali di quelle vecchie se le sognano. La mia D90 quando gli innesto il cinquantino, gode !!! biggrin.gif grazie.gif

Io ho sempre della serie AI un 20 f4. E' considerato il pi� inferiore fra i 20, ma a me piace usarlo sulla D200 dove mi funziona perfettamente accoppiato all'esposimetro in A e in M. Va abbastanza bene e regge discretamente pure il controluce...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 529.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB

... solo che non l'ho mai visto a meno di 150-180 e non so se ne vale la pena. E gli altri (f3,5, f2,8) costano ancora di pi�.

R.
ernepia
Domanda secca, per tagliare la testa al toro: quale ottica fissa posso montare, che la mia D90 mi legga completamente e che risulti con una distaza focale inferiore al Nikon 18/55, che non costi un patrimonio e sia magari reperibile anche usata?
Se dovete mandarmi a quel paese, prego fatelo in privato biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif grazie.gif
salutoni e grazie dei preziosi consigli
Ernesto

QUOTE(robermaga @ Jan 16 2015, 07:24 PM) *
Io ho sempre della serie AI un 20 f4. E' considerato il pi� inferiore fra i 20, ma a me piace usarlo sulla D200 dove mi funziona perfettamente accoppiato all'esposimetro in A e in M. Va abbastanza bene e regge discretamente pure il controluce...





... solo che non l'ho mai visto a meno di 150-180 e non so se ne vale la pena. E gli altri (f3,5, f2,8) costano ancora di pi�.

R.

ernepia
QUOTE(ernepia @ Jan 16 2015, 07:48 PM) *
Domanda secca, per tagliare la testa al toro: quale ottica fissa posso montare, che la mia D90 mi legga completamente e che risulti con una distaza focale inferiore al Nikon 18/55(ovviamente mi interessa il 18), che non costi un patrimonio e sia magari reperibile anche usata?
Se dovete mandarmi a quel paese, prego fatelo in privato biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif grazie.gif
salutoni e grazie dei preziosi consigli
Ernesto

pinazza
Dato che � un molto relativo, dovresti chiarirci il tuo concetto di "patrimonio" messicano.gif
E confermarci che quando parli di distanza intendi dire " angolo di campo". Cos� ci sappiamo regolare

Ciao
Pino
Cesare44
a parte il 14 mm f/2.8 che costa parecchio, non credo ci sia molto da scegliere sotto i 18 mm nei fissi.

Rimanendo in casa, anche negli zoom puoi scendere di focale con il 10 24 o il 12 24 mm, che non sono proprio a buon mercato.
Altrimenti potresti provare con il Tokina 11 16, ma non saprei dirti nulla di pi� se non citarlo.

ciao
ernepia
Grazie, Cesare, della conferma.
Saluti
Ernesto


QUOTE(Cesare44 @ Jan 16 2015, 08:47 PM) *
a parte il 14 mm f/2.8 che costa parecchio, non credo ci sia molto da scegliere sotto i 18 mm nei fissi.

Rimanendo in casa, anche negli zoom puoi scendere di focale con il 10 24 o il 12 24 mm, che non sono proprio a buon mercato.
Altrimenti potresti provare con il Tokina 11 16, ma non saprei dirti nulla di pi� se non citarlo.

ciao

robermaga
Concordo con Cesare, forse la soluzione sarebbe un Tokina 11-16 f2.8, obiettivo del quale tutti parlano bene e che si dovrebbe trovare usato (forse pure nuovo) a prezzi ragionevoli, ora che lo sostituiscono col pi� versatile Tokina 11-20 f2,8 e che sembra si attesti sugli 800.

R.
ernepia
Ho visto che si trova anche il Sigma 10-20, ne parlano tutti un gran bene, cosa ne pensi?
Dovrebbe funzionare l'AF col motore della mia D90.
Saluti
Ernesto

QUOTE(robermaga @ Jan 16 2015, 11:48 PM) *
Concordo con Cesare, forse la soluzione sarebbe un Tokina 11-16 f2.8, obiettivo del quale tutti parlano bene e che si dovrebbe trovare usato (forse pure nuovo) a prezzi ragionevoli, ora che lo sostituiscono col pi� versatile Tokina 11-20 f2,8 e che sembra si attesti sugli 800.

R.

Lapislapsovic
QUOTE(ernepia @ Jan 17 2015, 12:13 AM) *
Ho visto che si trova anche il Sigma 10-20, ne parlano tutti un gran bene, cosa ne pensi?
Dovrebbe funzionare l'AF col motore della mia D90.
Saluti
Ernesto

Tra poco il Tokina 11-16 (nell' usato puoi trovare 2 versioni uno motorizzato ed uno no) sar� rimpiazzato col nuovo 11-20, forse � il caso di lanciarsi e vedere nel mercato dell'usato o fine serie, per il resto prendi un bel Tamron 17-50 f/2,8 (anche di questo nell' usato puoi trovare 2 versioni uno stabilizzato ed uno no) oppure il Sigma 17-70 f/2.8-4 contemporary (di 17-70 ce ne sono molti il contemporary � l'ultimo uscito) e vivi felice con la D90 ancora per molto tempo wink.gif, io ho il contemporary che uso su D7100, quando lo innesto sulla D70 la reflex rinasce laugh.gif wink.gif

Ciao ciao
robermaga
QUOTE(ernepia @ Jan 17 2015, 12:13 AM) *
Ho visto che si trova anche il Sigma 10-20, ne parlano tutti un gran bene, cosa ne pensi?
Dovrebbe funzionare l'AF col motore della mia D90.
Saluti
Ernesto


Del Sigma 10-20 so poco ... so che � un 4-5,6 quindi non gran che come luminosit� e per questo con un costo non adeguato.
Ho sempre pensato al Tokina 11-16 per la qualit� che ho visto, perch� � un 2,8 e per la costruzione di tipo professionale. Ho pensato di prenderlo, poi mi � venuto voglia di passare a una FX e il discorso � tramontato. Ha ragione chi mi ha preceduto, ora che � uscito la versione 11-20 si trover� con un po di pazienza a prezzi buoni. Fra l'altro sulla D90 ti andrebbe bene pure la versione non motorizzata quella con le scritte bianche (la motorizzata le ha dorate). Alcuni giorni fa l'ho visto in baia sui 300.
Tokina poi ora fa pure un 12-28 che costa pi� di mezzo testone ... una gran bella escursione, ma non ne so niente.

Ciao
R.
ernepia
Grazie dei consigli
ciao
Ernesto

QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 17 2015, 08:55 AM) *
Tra poco il Tokina 11-16 (nell' usato puoi trovare 2 versioni uno motorizzato ed uno no) sar� rimpiazzato col nuovo 11-20, forse � il caso di lanciarsi e vedere nel mercato dell'usato o fine serie, per il resto prendi un bel Tamron 17-50 f/2,8 (anche di questo nell' usato puoi trovare 2 versioni uno stabilizzato ed uno no) oppure il Sigma 17-70 f/2.8-4 contemporary (di 17-70 ce ne sono molti il contemporary � l'ultimo uscito) e vivi felice con la D90 ancora per molto tempo wink.gif, io ho il contemporary che uso su D7100, quando lo innesto sulla D70 la reflex rinasce laugh.gif wink.gif

Ciao ciao

ursamaior
Il Sigma 10-20 c'� sia in versione f/4-5.6 che in versione f/3.5.
Io ho il primo e posso dire senza tema di smentita che al centro � ben nitido, mentre ai bordi perde abbastanza.
Quello f/3.5 non parrebbe avere questo problema.
Da pochi giorni possiedo il Sigma 8-16 f/4.5-5.6
Ho fatto una serie di prove in condizioni controllate, confrontandolo con il Sigma 10-20 gi� in mio possesso ed � risultato sostanzialmente nitido allo stesso modo al centro (un po' meglio rispetto al 10-20, ma niente di apprezzabile nel mondo reale) e decisamente pi� nitido ai bordi.
ernepia
Grazie, vedr� tra questi se c'� qualcosa a buon mercato, ma ho i miei dubbi. qui costa tutto troppo per le mie tasche attuali.

QUOTE(Cesare44 @ Jan 16 2015, 04:39 PM) *
il 17 35 mm, alla focale 17 � pi� grandangolare del 18 55, sempre alla focale minima; certamente, nel formato Dx, esistono focali pi� estreme come il 10 24 o il 12 24 Nikon, che ragionando in termini di angolo di campo, sono equivalenti ad un 15 o ad 18 mm nel formato FX.

Il fatto cheil 17 35, come anche l'ottimo 14 24 mm, copra un escursione pari a 2X o poco pi�, la dice lunga sulle difficolt� di progettare uno zoom che parta da un grandangolo estremo e arrivi non dico ad un tele ma anche ad una lente normale come un 50 mm. Siamo quindi in presenza di una precisa scelta progettuale che privilegia la qualit� a scapito della versatllit�.

Tanto � vero che il pur ottimo 24 70 mm, rappresenta il meno riuscito della triade composta, oltre che dal 14 24, dall'altro 70 200 mm.
Se fai caso, il 14 24 rimane nell'ambito dei grandangoli, il 70 200 mm rimane nei teli, mentre, solo il 24 70 mm, parte da grandangolo a medio tele.

In soldoni, se non si ha in mente di passare al formato pieno, meglio comprare lenti progettate per il Dx, a meno ch� la scelta non sia dovuta ad esigenze di luminosit�.

ciao

ernepia
Infatti � questa mancanza di nitidezza di cui sento parlare verso l'esterno che mi frena. Con la focale 18 del mio Nikon 18/55, vengono delle discrete foto e finch� non trovo qualcosa che mi evidenzi una differenza sostanziale senza spendere una fortuna, resto a guardare, non mi va e non ne ho di soldi da gettare al vento per fare delle prove.
Grazie per la risposta e i consigli
Ernesto
QUOTE(ursamaior @ Jan 18 2015, 06:35 PM) *
Il Sigma 10-20 c'� sia in versione f/4-5.6 che in versione f/3.5.
Io ho il primo e posso dire senza tema di smentita che al centro � ben nitido, mentre ai bordi perde abbastanza.
Quello f/3.5 non parrebbe avere questo problema.
Da pochi giorni possiedo il Sigma 8-16 f/4.5-5.6
Ho fatto una serie di prove in condizioni controllate, confrontandolo con il Sigma 10-20 gi� in mio possesso ed � risultato sostanzialmente nitido allo stesso modo al centro (un po' meglio rispetto al 10-20, ma niente di apprezzabile nel mondo reale) e decisamente pi� nitido ai bordi.

ernepia
Ciao,
avrei trovato in Germania questo: Tamron DiII SP AF 11-18mm F4.5-5.6 LD ASPHERICAL f. Nikon
Mi dicono che sembra nuovo, usato amatorialmente e pochissimo, a � 200, cosa ne pensate?
saluti
Ernesto

QUOTE(ernepia @ Jan 18 2015, 03:54 PM) *
Grazie dei consigli
ciao
Ernesto

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.