Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
luca51002016
Ciao a tutti, 5.000 centisti!!!!

Meglio girare a Voi esperti della nostra macchina una domanda tecnica su una questione che sto tentando di risolvere. Ovviamente chiunque potr� rispondere, al di l� della macchina di appartenenza.

Sto tentando di raggiungere la maggior velocit� di scatto in condizione di luce; mi spiego.

La 5100 � un missile durante la visione notturna!!!! Funziona come un autovelox!!! Ovvero, ad ogni pressione del tasto di scatto corrisponde immediatamente una foto in quanto la messa a fuoco � praticamente istantanea.

Da ignorante pensavo di aver raggiunto lo stesso risultato (in modo M per esempio) spostando l'interruttore dell'obbiettivo da automatico a manuale, ed infatti la macchina fotografa all'istante, anche se poi, dovendo mettere a fuoco manualmente, posso approfittarne solo con una composizione programmata e non, per esempio, in una composizione improvvisata.

Come fare quindi?

Chi di voi � riuscito ad ottenere la stessa prestazione apprezzabile nella modalit� visione notturna?

Possibile che la modalit� sport risolva questo problema?

Grazie a tutti!!!

Saluti,

Luca
luca51002016
QUOTE(lucamartis2014 @ Jan 17 2015, 10:01 PM) *
Ciao a tutti, 5.000 centisti!!!!

Meglio girare a Voi esperti della nostra macchina una domanda tecnica su una questione che sto tentando di risolvere. Ovviamente chiunque potr� rispondere, al di l� della macchina di appartenenza.

Sto tentando di raggiungere la maggior velocit� di scatto in condizione di luce; mi spiego.

La 5100 � un missile durante la visione notturna!!!! Funziona come un autovelox!!! Ovvero, ad ogni pressione del tasto di scatto corrisponde immediatamente una foto in quanto la messa a fuoco � praticamente istantanea.

Da ignorante pensavo di aver raggiunto lo stesso risultato (in modo M per esempio) spostando l'interruttore dell'obbiettivo da automatico a manuale, ed infatti la macchina fotografa all'istante, anche se poi, dovendo mettere a fuoco manualmente, posso approfittarne solo con una composizione programmata e non, per esempio, in una composizione improvvisata.

Come fare quindi?

Chi di voi � riuscito ad ottenere la stessa prestazione apprezzabile nella modalit� visione notturna?

Possibile che la modalit� sport risolva questo problema?

Grazie a tutti!!!

Saluti,

Luca


Caspita ragazzi. Dato che sto sempre studiando, poco fa ho scoperto che anche nelle foto in visione notturna l'autofocus si disattiva!!!!!

Allora la domanda potrebbe trasformarsi in:

come faccio ad ottenere la velocit� di scatto che la macchina esibisce nella modalit� visione notturna e/o in modalit� manuale relativa all'obbiettivo?
mko61
QUOTE(lucamartis2014 @ Jan 18 2015, 01:40 AM) *
....

come faccio ad ottenere la velocit� di scatto che la macchina esibisce nella modalit� visione notturna e/o in modalit� manuale relativa all'obbiettivo?


Gi� prima ci avevo capito poco, ma ora proprio ...

... quale sarebbe in sostanza la domanda? e in particolare, cosa � per te la "velocit� di scatto"?

CARBOTTI
QUOTE(mko61 @ Jan 18 2015, 12:21 AM) *
Gi� prima ci avevo capito poco, ma ora proprio ...

... quale sarebbe in sostanza la domanda? e in particolare, cosa � per te la "velocit� di scatto"?


Scusate ma io non ho ben capito la domanda, cio�, cosa vuoi ottenere? la velocit� di scatto intendi il tempo di posa?
Se intendi questo, ebbene, non puoi ottenere lo stesso tempo di posa in condizioni di luce diverse come tra il giorno e la notte, ameno che alzi i valori iso. Spero di aver capito bene la domanda
luca51002016
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 18 2015, 01:24 AM) *
Scusate ma io non ho ben capito la domanda, cio�, cosa vuoi ottenere? la velocit� di scatto intendi il tempo di posa?
Se intendi questo, ebbene, non puoi ottenere lo stesso tempo di posa in condizioni di luce diverse come tra il giorno e la notte, ameno che alzi i valori iso. Spero di aver capito bene la domanda


Caspita ragazzi!!! Forse avete ragione. Facciamo cos�, passo in Modalit� E (Eesempio messicano.gif ) Super freddura biggrin.gif !!!!

Allora, quello che mi appassiona particolarmente della fotografia � proprio cogliere l'attimo, un attimo molto veloce come per esempio un sorriso, un animale in movimento, una macchina che mi passa davanti agli occhi per un secondo...

Bene, quindi la sequenza che perseguo, oggetto di questo post, � la seguente:

1) Davanti a me ho uno scenario d'interesse e tengo la mia reflex tra le mani
2) due persone stanno per abbracciarsi davanti a me
3) sollevo la mia reflex e porto il mirino davanti al mio occhio sinistro
4) scatto!!! ( se non sbaglio funzionano cos� le vecchie reflex a pellicola)


Ecco qui la mia domanda di apertura alla discussione! Facendo questo lavoro nel tentativo d'immortalare delle machine di passaggio proprio con quella sequenza in 4 passaggi, la modalit� visione notturna (la notte) e poi successivamente, il passaggio da automatico a manuale nell' obbiettivo (di giorno), sembrava mi avessero risolto il problema.Per l'appunto, ad ogni pressione del pulsante di scatto, una conseguente foto.

Poi invece, sono andato in post produzione e li ho scoperto che le foto erano tutte sfuocate in quanto in entrambe le modalit� viene esclusa la messa a fuoco che dev'essere per forza manuale.

Spero sia tutto pi� chiaro ora.

Per inciso: mi serve a ben poco avere un tempo di 1/4000 oppure 1/8000 se poi, per essere "pronto" a scattare devo perdere del tempo nella messa a fuoco manuale o automatica (che in modalit� classica � comunque sempre 10 volte pi� veloce del light view!!!).


Forse ho delle aspettative illusorie?

Grazie a tutti ragazzi e scusate per l'eventuali castronerie!!!!


Ora vado a fotografare e se risolvo, vi aggiorner�!!!!

Ciao,

Luca.
Antonio Canetti
sinceramente non ho ancora capito cosa intendi per "visione notturna" ho letto a pagina 116 del manuale che � un effetto e non una modalit� di scatto, ma non avendo la foto camera mi � difficile capire tutto sulla "visione notturna".

Per ottener i tuo 4 passaggi devi regolare la mesa fuoco su priorit� di fuoco, in modo che puoi scattare solo quando � avvenuta la messa a fuoco, sulle ottiche AF-S la messa a fuoco � quasi istantanea, l'importante � centrare la mira su qualcosa di contrastato, come del resto avveniva sulle analogiche, consiglierei di rivedere le impostazioni della messa fuoco, o se per caso non funzioni a dovere o fotocamera od ottica.

Antonio
luca51002016
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 18 2015, 10:32 AM) *
sinceramente non ho ancora capito cosa intendi per "visione notturna" ho letto a pagina 116 del manuale che � un effetto e non una modalit� di scatto, ma non avendo la foto camera mi � difficile capire tutto sulla "visione notturna".

Per ottener i tuo 4 passaggi devi regolare la mesa fuoco su priorit� di fuoco, in modo che puoi scattare solo quando � avvenuta la messa a fuoco, sulle ottiche AF-S la messa a fuoco � quasi istantanea, l'importante � centrare la mira su qualcosa di contrastato, come del resto avveniva sulle analogiche, consiglierei di rivedere le impostazioni della messa fuoco, o se per caso non funzioni a dovere o fotocamera od ottica.

Antonio


no infatti. effetto, non modalit� di scatto. Si usa la notte, e le foto escono in bianco e nero.

Priorit� di fuoco? La sigla?

Io ho il classico 18 55.

Grazie!!!
mperdomi
Non sarebbe meglio leggere attentamente un trattato di fotografia o anche semplicemente il manuale d'uso allegato alla fotocamera?
Scusami ma sono convinto che non sai come funziona un apparecchio fotografico e specificatamente la messa a fuoco sia manuale che
automatica. Il tempo di posa 1/4000", 1/300", 1/10", ecc. indica il lasso di tempo che la tendina dell'otturatore rimane aperta in modo che la luce
(immagine) impressioni il sensore. Questo NON ha nulla a che fare con il tempo che intercorre tra il premere il pulsante e lo scatto
dell'otturatore.
Mettendo in manuale lo scatto � istantaneo perch� il sistema non deve correggere l'eventuale sfocatura dell'ottica, mentre in automatico il tempo
sar� pi� lungo e varier� in funzione della distanza di messa a fuoco in cui si trova l'ottica.
luca51002016
QUOTE(mperdomi @ Jan 18 2015, 10:42 AM) *
Non sarebbe meglio leggere attentamente un trattato di fotografia o anche semplicemente il manuale d'uso allegato alla fotocamera?
Scusami ma sono convinto che non sai come funziona un apparecchio fotografico e specificatamente la messa a fuoco sia manuale che
automatica. Il tempo di posa 1/4000", 1/300", 1/10", ecc. indica il lasso di tempo che la tendina dell'otturatore rimane aperta in modo che la luce
(immagine) impressioni il sensore. Questo NON ha nulla a che fare con il tempo che intercorre tra il premere il pulsante e lo scatto
dell'otturatore.
Mettendo in manuale lo scatto � istantaneo perch� il sistema non deve correggere l'eventuale sfocatura dell'ottica, mentre in automatico il tempo
sar� pi� lungo e varier� in funzione della distanza di messa a fuoco in cui si trova l'ottica.


Grazie Antonio, ho risolto. Purtroppo i trattati vanno letti pi� volte per assimilare tutti i concetti.

Grazie ancora!
luca51002016
QUOTE(mperdomi @ Jan 18 2015, 10:42 AM) *
Non sarebbe meglio leggere attentamente un trattato di fotografia o anche semplicemente il manuale d'uso allegato alla fotocamera?
Scusami ma sono convinto che non sai come funziona un apparecchio fotografico e specificatamente la messa a fuoco sia manuale che
automatica. Il tempo di posa 1/4000", 1/300", 1/10", ecc. indica il lasso di tempo che la tendina dell'otturatore rimane aperta in modo che la luce
(immagine) impressioni il sensore. Questo NON ha nulla a che fare con il tempo che intercorre tra il premere il pulsante e lo scatto
dell'otturatore.
Mettendo in manuale lo scatto � istantaneo perch� il sistema non deve correggere l'eventuale sfocatura dell'ottica, mentre in automatico il tempo
sar� pi� lungo e varier� in funzione della distanza di messa a fuoco in cui si trova l'ottica.


Volevo fare una precisazione, confermandoti la mia conoscenza dei concetti inerenti il tempo di posa. Infatti, se leggi bene dico proprio che a poco ti serve avere 1/8000 se poi la macchina, per problemi di esposizione o altro non consente lo scatto. Per darti ragione per�, in un certo senso, guarda un po' i tutorial e tutti i corsi che girano su you tube. Tutti fanno passare il concetto della velocit� di scatto con tempi di posa riduttissimi, che in parte � anche vero. Pi� aumenta l entit� e la velocit� del soggetto fotografico in movimento e pi� aumenta il denominatore del nostro tempo di posa. Ed infatti, come tu dicevi, tempo di posa non � identificabile con il tempo necessario affinch� si possa realizzare la sequenza che ho descritto nei miei post precedenti. La macchina che ho iniziato ad usare da neanche un mese ha molte funzioni e sto imparando a padroneggiarle, settimana dopo settimana.... ci vuole tempo, ed un forum serve anche e soprattutto a questo. Non certo per pavoneggiarsi dei propri scatti o almeno, non solo per quello. Intanto, perch� non mi dici una cosa. La modalit� FUOCO che sigla avrebbe?
Grazie,
Ciao

QUOTE(mperdomi @ Jan 18 2015, 10:42 AM) *
Non sarebbe meglio leggere attentamente un trattato di fotografia o anche semplicemente il manuale d'uso allegato alla fotocamera?
Scusami ma sono convinto che non sai come funziona un apparecchio fotografico e specificatamente la messa a fuoco sia manuale che
automatica. Il tempo di posa 1/4000", 1/300", 1/10", ecc. indica il lasso di tempo che la tendina dell'otturatore rimane aperta in modo che la luce
(immagine) impressioni il sensore. Questo NON ha nulla a che fare con il tempo che intercorre tra il premere il pulsante e lo scatto
dell'otturatore.
Mettendo in manuale lo scatto � istantaneo perch� il sistema non deve correggere l'eventuale sfocatura dell'ottica, mentre in automatico il tempo
sar� pi� lungo e varier� in funzione della distanza di messa a fuoco in cui si trova l'ottica.


Volevo fare una precisazione, confermandoti la mia conoscenza dei concetti inerenti il tempo di posa. Infatti, se leggi bene dico proprio che a poco ti serve avere 1/8000 se poi la macchina, per problemi di esposizione o altro non consente lo scatto. Per darti ragione per�, in un certo senso, guarda un po' i tutorial e tutti i corsi che girano su you tube. Tutti fanno passare il concetto della velocit� di scatto con tempi di posa riduttissimi, che in parte � anche vero. Pi� aumenta l entit� e la velocit� del soggetto fotografico in movimento e pi� aumenta il denominatore del nostro tempo di posa. Ed infatti, come tu dicevi, tempo di posa non � identificabile con il tempo necessario affinch� si possa realizzare la sequenza che ho descritto nei miei post precedenti. La macchina che ho iniziato ad usare da neanche un mese ha molte funzioni e sto imparando a padroneggiarle, settimana dopo settimana.... ci vuole tempo, ed un forum serve anche e soprattutto a questo. Non certo per pavoneggiarsi dei propri scatti o almeno, non solo per quello. Intanto, perch� non mi dici una cosa. La modalit� FUOCO che sigla avrebbe?
Grazie,
Ciao

QUOTE(mperdomi @ Jan 18 2015, 10:42 AM) *
Non sarebbe meglio leggere attentamente un trattato di fotografia o anche semplicemente il manuale d'uso allegato alla fotocamera?
Scusami ma sono convinto che non sai come funziona un apparecchio fotografico e specificatamente la messa a fuoco sia manuale che
automatica. Il tempo di posa 1/4000", 1/300", 1/10", ecc. indica il lasso di tempo che la tendina dell'otturatore rimane aperta in modo che la luce
(immagine) impressioni il sensore. Questo NON ha nulla a che fare con il tempo che intercorre tra il premere il pulsante e lo scatto
dell'otturatore.
Mettendo in manuale lo scatto � istantaneo perch� il sistema non deve correggere l'eventuale sfocatura dell'ottica, mentre in automatico il tempo
sar� pi� lungo e varier� in funzione della distanza di messa a fuoco in cui si trova l'ottica.


Volevo fare una precisazione, confermandoti la mia conoscenza dei concetti inerenti il tempo di posa. Infatti, se leggi bene dico proprio che a poco ti serve avere 1/8000 se poi la macchina, per problemi di esposizione o altro non consente lo scatto. Per darti ragione per�, in un certo senso, guarda un po' i tutorial e tutti i corsi che girano su you tube. Tutti fanno passare il concetto della velocit� di scatto con tempi di posa riduttissimi, che in parte � anche vero. Pi� aumenta l entit� e la velocit� del soggetto fotografico in movimento e pi� aumenta il denominatore del nostro tempo di posa. Ed infatti, come tu dicevi, tempo di posa non � identificabile con il tempo necessario affinch� si possa realizzare la sequenza che ho descritto nei miei post precedenti. La macchina che ho iniziato ad usare da neanche un mese ha molte funzioni e sto imparando a padroneggiarle, settimana dopo settimana.... ci vuole tempo, ed un forum serve anche e soprattutto a questo. Non certo per pavoneggiarsi dei propri scatti o almeno, non solo per quello. Intanto, perch� non mi dici una cosa. La modalit� FUOCO che sigla avrebbe?
Grazie,
Ciao

QUOTE(mperdomi @ Jan 18 2015, 10:42 AM) *
Non sarebbe meglio leggere attentamente un trattato di fotografia o anche semplicemente il manuale d'uso allegato alla fotocamera?
Scusami ma sono convinto che non sai come funziona un apparecchio fotografico e specificatamente la messa a fuoco sia manuale che
automatica. Il tempo di posa 1/4000", 1/300", 1/10", ecc. indica il lasso di tempo che la tendina dell'otturatore rimane aperta in modo che la luce
(immagine) impressioni il sensore. Questo NON ha nulla a che fare con il tempo che intercorre tra il premere il pulsante e lo scatto
dell'otturatore.
Mettendo in manuale lo scatto � istantaneo perch� il sistema non deve correggere l'eventuale sfocatura dell'ottica, mentre in automatico il tempo
sar� pi� lungo e varier� in funzione della distanza di messa a fuoco in cui si trova l'ottica.


Volevo fare una precisazione, confermandoti la mia conoscenza dei concetti inerenti il tempo di posa. Infatti, se leggi bene dico proprio che a poco ti serve avere 1/8000 se poi la macchina, per problemi di esposizione o altro non consente lo scatto. Per darti ragione per�, in un certo senso, guarda un po' i tutorial e tutti i corsi che girano su you tube. Tutti fanno passare il concetto della velocit� di scatto con tempi di posa riduttissimi, che in parte � anche vero. Pi� aumenta l entit� e la velocit� del soggetto fotografico in movimento e pi� aumenta il denominatore del nostro tempo di posa. Ed infatti, come tu dicevi, tempo di posa non � identificabile con il tempo necessario affinch� si possa realizzare la sequenza che ho descritto nei miei post precedenti. La macchina che ho iniziato ad usare da neanche un mese ha molte funzioni e sto imparando a padroneggiarle, settimana dopo settimana.... ci vuole tempo, ed un forum serve anche e soprattutto a questo. Non certo per pavoneggiarsi dei propri scatti o almeno, non solo per quello. Intanto, perch� non mi dici una cosa. La modalit� FUOCO che sigla avrebbe?
Grazie,
Ciao

QUOTE(mperdomi @ Jan 18 2015, 10:42 AM) *
Non sarebbe meglio leggere attentamente un trattato di fotografia o anche semplicemente il manuale d'uso allegato alla fotocamera?
Scusami ma sono convinto che non sai come funziona un apparecchio fotografico e specificatamente la messa a fuoco sia manuale che
automatica. Il tempo di posa 1/4000", 1/300", 1/10", ecc. indica il lasso di tempo che la tendina dell'otturatore rimane aperta in modo che la luce
(immagine) impressioni il sensore. Questo NON ha nulla a che fare con il tempo che intercorre tra il premere il pulsante e lo scatto
dell'otturatore.
Mettendo in manuale lo scatto � istantaneo perch� il sistema non deve correggere l'eventuale sfocatura dell'ottica, mentre in automatico il tempo
sar� pi� lungo e varier� in funzione della distanza di messa a fuoco in cui si trova l'ottica.


Volevo fare una precisazione, confermandoti la mia conoscenza dei concetti inerenti il tempo di posa. Infatti, se leggi bene dico proprio che a poco ti serve avere 1/8000 se poi la macchina, per problemi di esposizione o altro non consente lo scatto. Per darti ragione per�, in un certo senso, guarda un po' i tutorial e tutti i corsi che girano su you tube. Tutti fanno passare il concetto della velocit� di scatto con tempi di posa riduttissimi, che in parte � anche vero. Pi� aumenta l entit� e la velocit� del soggetto fotografico in movimento e pi� aumenta il denominatore del nostro tempo di posa. Ed infatti, come tu dicevi, tempo di posa non � identificabile con il tempo necessario affinch� si possa realizzare la sequenza che ho descritto nei miei post precedenti. La macchina che ho iniziato ad usare da neanche un mese ha molte funzioni e sto imparando a padroneggiarle, settimana dopo settimana.... ci vuole tempo, ed un forum serve anche e soprattutto a questo. Non certo per pavoneggiarsi dei propri scatti o almeno, non solo per quello. Intanto, perch� non mi dici una cosa. La modalit� FUOCO che sigla avrebbe?
Grazie,
Ciao
luca51002016
QUOTE(lucamartis2014 @ Jan 18 2015, 09:17 PM) *
Volevo fare una precisazione, confermandoti la mia conoscenza dei concetti inerenti il tempo di posa. Infatti, se leggi bene dico proprio che a poco ti serve avere 1/8000 se poi la macchina, per problemi di esposizione o altro non consente lo scatto. Per darti ragione per�, in un certo senso, guarda un po' i tutorial e tutti i corsi che girano su you tube. Tutti fanno passare il concetto della velocit� di scatto con tempi di posa riduttissimi, che in parte � anche vero. Pi� aumenta l entit� e la velocit� del soggetto fotografico in movimento e pi� aumenta il denominatore del nostro tempo di posa. Ed infatti, come tu dicevi, tempo di posa non � identificabile con il tempo necessario affinch� si possa realizzare la sequenza che ho descritto nei miei post precedenti. La macchina che ho iniziato ad usare da neanche un mese ha molte funzioni e sto imparando a padroneggiarle, settimana dopo settimana.... ci vuole tempo, ed un forum serve anche e soprattutto a questo. Non certo per pavoneggiarsi dei propri scatti o almeno, non solo per quello. Intanto, perch� non mi dici una cosa. La modalit� FUOCO che sigla avrebbe?
Grazie,
Ciao
Volevo fare una precisazione, confermandoti la mia conoscenza dei concetti inerenti il tempo di posa. Infatti, se leggi bene dico proprio che a poco ti serve avere 1/8000 se poi la macchina, per problemi di esposizione o altro non consente lo scatto. Per darti ragione per�, in un certo senso, guarda un po' i tutorial e tutti i corsi che girano su you tube. Tutti fanno passare il concetto della velocit� di scatto con tempi di posa riduttissimi, che in parte � anche vero. Pi� aumenta l entit� e la velocit� del soggetto fotografico in movimento e pi� aumenta il denominatore del nostro tempo di posa. Ed infatti, come tu dicevi, tempo di posa non � identificabile con il tempo necessario affinch� si possa realizzare la sequenza che ho descritto nei miei post precedenti. La macchina che ho iniziato ad usare da neanche un mese ha molte funzioni e sto imparando a padroneggiarle, settimana dopo settimana.... ci vuole tempo, ed un forum serve anche e soprattutto a questo. Non certo per pavoneggiarsi dei propri scatti o almeno, non solo per quello. Intanto, perch� non mi dici una cosa. La modalit� FUOCO che sigla avrebbe?
Grazie,
Ciao
Volevo fare una precisazione, confermandoti la mia conoscenza dei concetti inerenti il tempo di posa. Infatti, se leggi bene dico proprio che a poco ti serve avere 1/8000 se poi la macchina, per problemi di esposizione o altro non consente lo scatto. Per darti ragione per�, in un certo senso, guarda un po' i tutorial e tutti i corsi che girano su you tube. Tutti fanno passare il concetto della velocit� di scatto con tempi di posa riduttissimi, che in parte � anche vero. Pi� aumenta l entit� e la velocit� del soggetto fotografico in movimento e pi� aumenta il denominatore del nostro tempo di posa. Ed infatti, come tu dicevi, tempo di posa non � identificabile con il tempo necessario affinch� si possa realizzare la sequenza che ho descritto nei miei post precedenti. La macchina che ho iniziato ad usare da neanche un mese ha molte funzioni e sto imparando a padroneggiarle, settimana dopo settimana.... ci vuole tempo, ed un forum serve anche e soprattutto a questo. Non certo per pavoneggiarsi dei propri scatti o almeno, non solo per quello. Intanto, perch� non mi dici una cosa. La modalit� FUOCO che sigla avrebbe?
Grazie,
Ciao
Volevo fare una precisazione, confermandoti la mia conoscenza dei concetti inerenti il tempo di posa. Infatti, se leggi bene dico proprio che a poco ti serve avere 1/8000 se poi la macchina, per problemi di esposizione o altro non consente lo scatto. Per darti ragione per�, in un certo senso, guarda un po' i tutorial e tutti i corsi che girano su you tube. Tutti fanno passare il concetto della velocit� di scatto con tempi di posa riduttissimi, che in parte � anche vero. Pi� aumenta l entit� e la velocit� del soggetto fotografico in movimento e pi� aumenta il denominatore del nostro tempo di posa. Ed infatti, come tu dicevi, tempo di posa non � identificabile con il tempo necessario affinch� si possa realizzare la sequenza che ho descritto nei miei post precedenti. La macchina che ho iniziato ad usare da neanche un mese ha molte funzioni e sto imparando a padroneggiarle, settimana dopo settimana.... ci vuole tempo, ed un forum serve anche e soprattutto a questo. Non certo per pavoneggiarsi dei propri scatti o almeno, non solo per quello. Intanto, perch� non mi dici una cosa. La modalit� FUOCO che sigla avrebbe?
Grazie,
Ciao
Volevo fare una precisazione, confermandoti la mia conoscenza dei concetti inerenti il tempo di posa. Infatti, se leggi bene dico proprio che a poco ti serve avere 1/8000 se poi la macchina, per problemi di esposizione o altro non consente lo scatto. Per darti ragione per�, in un certo senso, guarda un po' i tutorial e tutti i corsi che girano su you tube. Tutti fanno passare il concetto della velocit� di scatto con tempi di posa riduttissimi, che in parte � anche vero. Pi� aumenta l entit� e la velocit� del soggetto fotografico in movimento e pi� aumenta il denominatore del nostro tempo di posa. Ed infatti, come tu dicevi, tempo di posa non � identificabile con il tempo necessario affinch� si possa realizzare la sequenza che ho descritto nei miei post precedenti. La macchina che ho iniziato ad usare da neanche un mese ha molte funzioni e sto imparando a padroneggiarle, settimana dopo settimana.... ci vuole tempo, ed un forum serve anche e soprattutto a questo. Non certo per pavoneggiarsi dei propri scatti o almeno, non solo per quello. Intanto, perch� non mi dici una cosa. La modalit� FUOCO che sigla avrebbe?
Grazie,
Ciao


Scusate per questa inutile ripetizione di post. Maledetta linea dati!!!

Volevo dire PRIORIT� DI FUOCO.
astellando
Priorit� di fuoco non ha sigla (se ho capito bene a cosa ti riferisci) ma la imposti dal menu, puoi scegliere se dare la priorit� alla messa a fuoco(in tal caso la macchina non scatta se il soggetto non � a fuoco) o se dare la priorit� allo scatto (in questo caso la macchina scatta anche se il soggetto non � a fuoco e lo scatto � immediati come dicevi di volere te nel primo post). Ma attenzione con la priorit� allo scatto con soggetti in movimento potresti avere tante foto sfocate.

Ciao Andrea
Antonio Canetti
QUOTE(lucamartis2014 @ Jan 18 2015, 09:24 PM) *
Scusate per questa inutile ripetizione di post. Maledetta linea dati!!!

Volevo dire PRIORIT� DI FUOCO.


"priorit� AF-C" sulla fotocamera"A1" o pagina 158 sul manuale.




Antonio

luca51002016
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 18 2015, 09:39 PM) *
"priorit� AF-C" sulla fotocamera"A1" o pagina 158 sul manuale.
Antonio


Grazie mille a entrambi. Ma sbaglio, o queste info sono solo sul manuale in pdf? Vabbe, non ha importanza.
Grazie ancora.
Vi terr� aggiornati.
Ciao.!!
Antonio Canetti
QUOTE(lucamartis2014 @ Jan 18 2015, 09:56 PM) *
Ma sbaglio, o queste info sono solo sul manuale in pdf?


non avendo la D5100 posso solo consultare il manuale in PDF, alcuni li ho scaricati sul PC altre volte li consulto in rete, per la mia D300s lo anche scaricato sullo smartphone, cos� c'� lo ovunque senza portarmi dietro il pesante cartaceo.

Antonio


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.