QUOTE(mperdomi @ Jan 18 2015, 10:42 AM)

Non sarebbe meglio leggere attentamente un trattato di fotografia o anche semplicemente il manuale d'uso allegato alla fotocamera?
Scusami ma sono convinto che non sai come funziona un apparecchio fotografico e specificatamente la messa a fuoco sia manuale che
automatica. Il tempo di posa 1/4000", 1/300", 1/10", ecc. indica il lasso di tempo che la tendina dell'otturatore rimane aperta in modo che la luce
(immagine) impressioni il sensore. Questo NON ha nulla a che fare con il tempo che intercorre tra il premere il pulsante e lo scatto
dell'otturatore.
Mettendo in manuale lo scatto � istantaneo perch� il sistema non deve correggere l'eventuale sfocatura dell'ottica, mentre in automatico il tempo
sar� pi� lungo e varier� in funzione della distanza di messa a fuoco in cui si trova l'ottica.
Volevo fare una precisazione, confermandoti la mia conoscenza dei concetti inerenti il tempo di posa. Infatti, se leggi bene dico proprio che a poco ti serve avere 1/8000 se poi la macchina, per problemi di esposizione o altro non consente lo scatto. Per darti ragione per�, in un certo senso, guarda un po' i tutorial e tutti i corsi che girano su you tube. Tutti fanno passare il concetto della velocit� di scatto con tempi di posa riduttissimi, che in parte � anche vero. Pi� aumenta l entit� e la velocit� del soggetto fotografico in movimento e pi� aumenta il denominatore del nostro tempo di posa. Ed infatti, come tu dicevi, tempo di posa non � identificabile con il tempo necessario affinch� si possa realizzare la sequenza che ho descritto nei miei post precedenti. La macchina che ho iniziato ad usare da neanche un mese ha molte funzioni e sto imparando a padroneggiarle, settimana dopo settimana.... ci vuole tempo, ed un forum serve anche e soprattutto a questo. Non certo per pavoneggiarsi dei propri scatti o almeno, non solo per quello. Intanto, perch� non mi dici una cosa. La modalit� FUOCO che sigla avrebbe?
Grazie,
Ciao
QUOTE(mperdomi @ Jan 18 2015, 10:42 AM)

Non sarebbe meglio leggere attentamente un trattato di fotografia o anche semplicemente il manuale d'uso allegato alla fotocamera?
Scusami ma sono convinto che non sai come funziona un apparecchio fotografico e specificatamente la messa a fuoco sia manuale che
automatica. Il tempo di posa 1/4000", 1/300", 1/10", ecc. indica il lasso di tempo che la tendina dell'otturatore rimane aperta in modo che la luce
(immagine) impressioni il sensore. Questo NON ha nulla a che fare con il tempo che intercorre tra il premere il pulsante e lo scatto
dell'otturatore.
Mettendo in manuale lo scatto � istantaneo perch� il sistema non deve correggere l'eventuale sfocatura dell'ottica, mentre in automatico il tempo
sar� pi� lungo e varier� in funzione della distanza di messa a fuoco in cui si trova l'ottica.
Volevo fare una precisazione, confermandoti la mia conoscenza dei concetti inerenti il tempo di posa. Infatti, se leggi bene dico proprio che a poco ti serve avere 1/8000 se poi la macchina, per problemi di esposizione o altro non consente lo scatto. Per darti ragione per�, in un certo senso, guarda un po' i tutorial e tutti i corsi che girano su you tube. Tutti fanno passare il concetto della velocit� di scatto con tempi di posa riduttissimi, che in parte � anche vero. Pi� aumenta l entit� e la velocit� del soggetto fotografico in movimento e pi� aumenta il denominatore del nostro tempo di posa. Ed infatti, come tu dicevi, tempo di posa non � identificabile con il tempo necessario affinch� si possa realizzare la sequenza che ho descritto nei miei post precedenti. La macchina che ho iniziato ad usare da neanche un mese ha molte funzioni e sto imparando a padroneggiarle, settimana dopo settimana.... ci vuole tempo, ed un forum serve anche e soprattutto a questo. Non certo per pavoneggiarsi dei propri scatti o almeno, non solo per quello. Intanto, perch� non mi dici una cosa. La modalit� FUOCO che sigla avrebbe?
Grazie,
Ciao
QUOTE(mperdomi @ Jan 18 2015, 10:42 AM)

Non sarebbe meglio leggere attentamente un trattato di fotografia o anche semplicemente il manuale d'uso allegato alla fotocamera?
Scusami ma sono convinto che non sai come funziona un apparecchio fotografico e specificatamente la messa a fuoco sia manuale che
automatica. Il tempo di posa 1/4000", 1/300", 1/10", ecc. indica il lasso di tempo che la tendina dell'otturatore rimane aperta in modo che la luce
(immagine) impressioni il sensore. Questo NON ha nulla a che fare con il tempo che intercorre tra il premere il pulsante e lo scatto
dell'otturatore.
Mettendo in manuale lo scatto � istantaneo perch� il sistema non deve correggere l'eventuale sfocatura dell'ottica, mentre in automatico il tempo
sar� pi� lungo e varier� in funzione della distanza di messa a fuoco in cui si trova l'ottica.
Volevo fare una precisazione, confermandoti la mia conoscenza dei concetti inerenti il tempo di posa. Infatti, se leggi bene dico proprio che a poco ti serve avere 1/8000 se poi la macchina, per problemi di esposizione o altro non consente lo scatto. Per darti ragione per�, in un certo senso, guarda un po' i tutorial e tutti i corsi che girano su you tube. Tutti fanno passare il concetto della velocit� di scatto con tempi di posa riduttissimi, che in parte � anche vero. Pi� aumenta l entit� e la velocit� del soggetto fotografico in movimento e pi� aumenta il denominatore del nostro tempo di posa. Ed infatti, come tu dicevi, tempo di posa non � identificabile con il tempo necessario affinch� si possa realizzare la sequenza che ho descritto nei miei post precedenti. La macchina che ho iniziato ad usare da neanche un mese ha molte funzioni e sto imparando a padroneggiarle, settimana dopo settimana.... ci vuole tempo, ed un forum serve anche e soprattutto a questo. Non certo per pavoneggiarsi dei propri scatti o almeno, non solo per quello. Intanto, perch� non mi dici una cosa. La modalit� FUOCO che sigla avrebbe?
Grazie,
Ciao
QUOTE(mperdomi @ Jan 18 2015, 10:42 AM)

Non sarebbe meglio leggere attentamente un trattato di fotografia o anche semplicemente il manuale d'uso allegato alla fotocamera?
Scusami ma sono convinto che non sai come funziona un apparecchio fotografico e specificatamente la messa a fuoco sia manuale che
automatica. Il tempo di posa 1/4000", 1/300", 1/10", ecc. indica il lasso di tempo che la tendina dell'otturatore rimane aperta in modo che la luce
(immagine) impressioni il sensore. Questo NON ha nulla a che fare con il tempo che intercorre tra il premere il pulsante e lo scatto
dell'otturatore.
Mettendo in manuale lo scatto � istantaneo perch� il sistema non deve correggere l'eventuale sfocatura dell'ottica, mentre in automatico il tempo
sar� pi� lungo e varier� in funzione della distanza di messa a fuoco in cui si trova l'ottica.
Volevo fare una precisazione, confermandoti la mia conoscenza dei concetti inerenti il tempo di posa. Infatti, se leggi bene dico proprio che a poco ti serve avere 1/8000 se poi la macchina, per problemi di esposizione o altro non consente lo scatto. Per darti ragione per�, in un certo senso, guarda un po' i tutorial e tutti i corsi che girano su you tube. Tutti fanno passare il concetto della velocit� di scatto con tempi di posa riduttissimi, che in parte � anche vero. Pi� aumenta l entit� e la velocit� del soggetto fotografico in movimento e pi� aumenta il denominatore del nostro tempo di posa. Ed infatti, come tu dicevi, tempo di posa non � identificabile con il tempo necessario affinch� si possa realizzare la sequenza che ho descritto nei miei post precedenti. La macchina che ho iniziato ad usare da neanche un mese ha molte funzioni e sto imparando a padroneggiarle, settimana dopo settimana.... ci vuole tempo, ed un forum serve anche e soprattutto a questo. Non certo per pavoneggiarsi dei propri scatti o almeno, non solo per quello. Intanto, perch� non mi dici una cosa. La modalit� FUOCO che sigla avrebbe?
Grazie,
Ciao
QUOTE(mperdomi @ Jan 18 2015, 10:42 AM)

Non sarebbe meglio leggere attentamente un trattato di fotografia o anche semplicemente il manuale d'uso allegato alla fotocamera?
Scusami ma sono convinto che non sai come funziona un apparecchio fotografico e specificatamente la messa a fuoco sia manuale che
automatica. Il tempo di posa 1/4000", 1/300", 1/10", ecc. indica il lasso di tempo che la tendina dell'otturatore rimane aperta in modo che la luce
(immagine) impressioni il sensore. Questo NON ha nulla a che fare con il tempo che intercorre tra il premere il pulsante e lo scatto
dell'otturatore.
Mettendo in manuale lo scatto � istantaneo perch� il sistema non deve correggere l'eventuale sfocatura dell'ottica, mentre in automatico il tempo
sar� pi� lungo e varier� in funzione della distanza di messa a fuoco in cui si trova l'ottica.
Volevo fare una precisazione, confermandoti la mia conoscenza dei concetti inerenti il tempo di posa. Infatti, se leggi bene dico proprio che a poco ti serve avere 1/8000 se poi la macchina, per problemi di esposizione o altro non consente lo scatto. Per darti ragione per�, in un certo senso, guarda un po' i tutorial e tutti i corsi che girano su you tube. Tutti fanno passare il concetto della velocit� di scatto con tempi di posa riduttissimi, che in parte � anche vero. Pi� aumenta l entit� e la velocit� del soggetto fotografico in movimento e pi� aumenta il denominatore del nostro tempo di posa. Ed infatti, come tu dicevi, tempo di posa non � identificabile con il tempo necessario affinch� si possa realizzare la sequenza che ho descritto nei miei post precedenti. La macchina che ho iniziato ad usare da neanche un mese ha molte funzioni e sto imparando a padroneggiarle, settimana dopo settimana.... ci vuole tempo, ed un forum serve anche e soprattutto a questo. Non certo per pavoneggiarsi dei propri scatti o almeno, non solo per quello. Intanto, perch� non mi dici una cosa. La modalit� FUOCO che sigla avrebbe?
Grazie,
Ciao