Quando si organizza un viaggio negli States purtroppo non si tratta di decidere dove andare ma a quali posti rinunciare...
I giorni che hai indicato sono veramente pochini; considerato il costo del volo io cerco sempre di fermarmi almeno tre settimane però mi rendo conto che così i costi lievitano...
Non so il genere di vacanza che ti piace fare, personalmente non amo lo stile giapponese (per intenderci: attraversare i posti in auto fermandosi sempre troppo poco per apprezzare realmente i luoghi che si stanno visitando). Ti piace camminare? Ami i posti isolati, confrontarti con una natura ancora selvaggia, l'avventura? Se la risposta è si leggi pure quanto segue, altrimenti passa al post successivo

.
Ok per l'arrivo a San Francisco, città interessante anche se molto dipende dal tempo (la prima volta con pioggia e nebbia non mi ha detto molto, la seconda volta con il sole me ne sono innamorato). Ci vogliono almeno tre notti per fare il minimo sindacale. Considera che arrivi il pomeriggio e quindi la prima notte vola via lasciando poco spazio alle visite, le tre notti ti permettono quindi due giorni pieni: uno per il giro della città a piedi (colazione da Mama's, Coit Tower, Chinatown, Union Square, Castro Theatre, Alamo Square, Ghirardelli Square, Fisherman's Wharf e, se piace, Alcatraz Tour) ed uno per per i dintorni in auto (tempo permettendo, Japanese Tea Park, Crossy Fields, Golden Gate, Hawk Hill, Point Bonita Lighthouse, Sausalito e chiusura a Twin Peaks).
Quarto giorno trasferimento a Yosemite (partenza la mattina presto, il jet-lag dovrebbe aiutare): Mariposa Groove per le sequoie, Washburn Point e Glacier Point. Ci vorrebbero due notti per poter fare anche The Mist Trail ma il tempo è tiranno quindi niente
Quinto giorno trasferimento a Furnace Creek (Death Valley). Questa è lunga (oltre 600Km, passando dal Tioga Pass; attento che google ti da strade più lunghe perché questo passo ora è chiuso ed apre a fine maggio), ma spezzata da due soste interessanti: Mono Lake e Mesquite Flat Sand Dunes. Nel tardo pomeriggio, quando la temperatura dovrebbe essere più tollerabile, visiterei Badwater, Devil Golf Course e l'Artists Palette.
Sesto giorno trasferimento Zion National Park (sfiorando Las Vegas senza però fermarmi, non ora), passando da Zabriskie Point per l'alba e poi Dante's View. Se ce la fate, Weeping Rock Trail e Riverside Walk a Zion.
Settimo giorno trasferimento a Grand Canyon, North Rim, meno turistico del South Rim ma ugualmente spettacolare. Uscendo da Zion, Canyon Overlook Trail e rapida sosta per due foto alla Checkerboard Mesa. Pomeriggio dedicato al Grand Canyon.
Ottavo giorno trasferimento a Page. Anche se costa qualcosa mi sento di suggerire la visita al Secret Canyon al posto dell'Antelope Canyon, ormai divenuto una turist trap (che tristezza vedere al punto di ritrovo di Page, una pompa di benzina, gli indiani in costume, finto, la musica tradizionale a palla e i turisti spinti a forza sui furgoncini aperti...). E poi il giro in 4x4 con la guida è meglio delle montagne russe

. Escursione da piazzare vicino alla mezza, per la migliore posizione del sole, che si può unire ad un pomeriggio di riposo al Lake Powell, o un giro in barca, o una visita alla diga, in attesa della bomba del nono giorno

.
Nono giorno dedicato a The Wave (se si vincono i permessi alla lotteria) o alla lussuosa alternativa al South Coyote Buttes (niente lotteria ma si deve avere il dito veloce

) e White Pockets (con questa accoppiata ho fatto il mio record di scatti in un giorno e non sono uno che scatta a raffica); suggerisco il ricorso ad una guida locale. Avendo un 4x4 e la tenda, pernotto ad Alstrom Point (ma deve piacere tanto tanto l'avventura) o, alternativa più tranquilla, tramonto all'Horseshoe Bend.
Decimo giorno spostamento a Monument Valley. Qui suggerisco la visita con la guida indiana alla Mistery Valley. Pernotto a The View Hotel per tramonto ed alba spettacolari.
Undicesimo giorno trasferimento a Bryce Canyon facendo il giro da est: Valley of the Gods, Muley Point, Natural Bridges NM, 95 fino a passare i due ponti sul Lake Powell, Hite Overlook, ridiscendere per la 276 e poi Burr Trail (tutta strada sterrata a tagliare Capitol Reef NP) con il Burr Trail Switchback per raggiungere la famosa road 12 che ti porterà a destinazione con un po' di soste per qualche bella fotografia (Long Canyon Overlook, Long Canyon mouth overlook, Calf Creek Viewpoint, Head of Rocks Overlook). Per questa giornata ci vuole fegato: 500 Km nel nulla, non pochi di sterrato, che ti prenderanno con le soste dalle 12 alle 14 ore.
Dodicesimo e tredicesimo giorno a Bryce Canyon, un po' per riprendere fiato, un po' perché merita una giornata piena con il Queens Garden/Navajo Loop Trail. Da non perdere anche il trail che porta dal Bryce Point all'Inspiration Point.
Quattordicesimo giorno trasferimento a Las vegas. Pomeriggio e serata in libertà.
Quindicesimo rientro in Italia.
Come vedi, per quanto uno stringe (e qui ho stretto pure troppo per i miei gusti) sono usciti quindici giorni (compresi quelli di arrivo e partenza) e sono rimaste fuori tante cose: Arches, Canyonlands, Grand Canyon South Rim, Sequoia NP, la 66 e più a nord i Grand Teton e Yellowstone, per limitarci ai più famosi.
No, 11/12 giorni non bastano...
Buona luce,
Antonio