Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MiEle foto video
Ciao a tutti; vorrei estendere agli amici di questo forum una discusione che va avanti da parecchio tempo tra me e un mio amico/collega.

Il succo della questione � la progettazione dei sensori di Nikon che adotta
il CCD formato APS e non, ad esempio, il formato pieno CMOS;

la domanda che pongo �:
quella di Nikon � una precisa scelta tecnica e/o commerciale oppure manca ai nostri uomini la tecnologia per costruire un sensore pieno?

Preciso che in questa sede non vorrei entrare nel merito della qualit� dell'uno o dell'altro sensore ma solo capire se, trattandosi di scelta, ci sono dei vantaggi nel sensore APS rispetto al blasonato CMOS.

Grazie.

Marco Negri
Dear.

Di codeste discussioni molte si ripetono ormai da tempo. wink.gif

Le precise risposte le potrai trovare anche con il dedicato motore di ricerca, digitando ad esempio il termine:

formato APS

Ti linko comunque ad alcune discussioni...

Link_1

Link_2

Link_3

In linea di massima � quindi una precisa scelta tecnica peraltro adottata dal 99% dei produttori. Saranno tutti "pazzi" ?
Le motivazioni sono di carattere tecnico e si basano proprio sul primo motivo che porta gli utenti a chiedere il formato 24x36 (full frame non indica nulla perch� allora un 6x6 cos'�, un big full frame?).
Gli obiettivi, soprattutto grandangolari non espressamente progettati per il digitale forniscono qualit� ai bordi non all'altezza esasperando quanto gi� visibile sul formato DX. Obiettivi "vecchi" ma anche nuovi ma non di fascia "alta" manifesterebbero anche un inevitabile problema sulla perfetta centratura delle lenti con conseguenti problemi di nitidezza tra i lati su scatti a tutta apertura.

Inoltre non � vero in assoluto che il sensore con pixel pi� grandi produce necessariamente meno rumore o che comunque sensori pi� piccoli abbiano meno gamma dinamica e pi� rumore. la D200 ha da questo punto di vista spiazzato molti dimostrando una gamma dinamica al di sopra di ogni aspettativa.
Per comprendere la relazione dimensione/Noise basta vedere le soglie Noise dei costosissimi dorsi per medio e grande formato.


Un cordiale saluto.
Giuseppe Maio
QUOTE(MiEle foto video @ Jun 12 2006, 08:07 PM)
...ci sono dei vantaggi nel sensore APS rispetto al blasonato CMOS.
*


Il formato sensore, analogamente a quanto avviene (avveniva ?) in pellicola determina le dimensioni ed eventualmente il rapporto e quindi la relazione tra i lati.

Dimensioni a parte che trovo correttamente descritte da Marco, resta la scelta su tecnologia CCD e CMOS. E per queste a tutt'oggi pro e contro da entrambe le parti.

Giuseppe Maio
www.nital.it
bdcpv
possiedo sia sistemi croppati che con sensore 35mm....

personalmente, se attrezzati con ottiche adeguate, entrambi i sistemi restituiscono caratteristiche qualitative soddisfacenti per qualunque utilizzo....

per quello che ho potuto sperimentare, la " favola " dei bordi penosi con i supergrandangoli, va interpretata con una certa maturita'......

e' verissimo che ottiche schifose sulla pellicola, restituiranno pessimi risultati anche su un sensore grande come la pellicola.... ma e' altrettanto vero che ottiche eccellenti ai bordi sull'analogico, resteranno ottime anche sul digitale! ( alcuni esempi sono rappresentati dall'extraterrestre distagon 21f2.8, e anche dal 14L2.8, che per inciso possiedo, e ha una resa al bordo da far impallidire chiunque! ).

comunque, nella valutazione/acquisto di un sistema digitale..... io non mi fermerei troppo a pensare sul sensore adottato..... i parametri che tengo in considerazione sono ben altri ( comunque, fattori che incidono direttamente sulla qualita' finale della stampa ).

ciao
joe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.