Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
arca_dinoè
possiedo una D2Hs e sono contento delle prestazioni che la macchina offre anche con 4Mpixel, però ho notato un diverso comportamento dei due sensori sia Lbcast della D2Hs sia il Cmos della D2X per quanto riguarda la foto di ritratto, ho letto anche sul forum che l'lbcast ha una resa uno po "dura" e tende in genere a rendere più "calda la foto" e infatti quello che ho notato anch'io usando il bilanciamento automatico del bianco, per quanto riguarda la resa dell'incarnato ho letto che è meglio la D2X, siccome faccio foto prevalentemente di persone o ritratti sarei tentato di cambiarla!! rolleyes.gif
ne vale la pena? mi spieghereste in merito magari con degli esempi di foto di entrambe le macchine?
meialex1
QUOTE(arca_dinoè @ Jun 12 2006, 08:32 PM)
possiedo una D2Hs e sono contento delle prestazioni che la macchina offre anche con 4Mpixel, però ho notato un diverso comportamento dei due sensori sia Lbcast della D2Hs sia il Cmos della D2X per quanto riguarda la foto di ritratto, ho letto anche sul forum che l'lbcast ha una resa uno po "dura" e tende in genere a rendere più "calda la foto" e infatti quello che ho notato anch'io usando il bilanciamento automatico del bianco, per quanto riguarda la resa dell'incarnato ho letto che è meglio la D2X, siccome faccio foto prevalentemente di persone o ritratti sarei tentato di cambiarla!!  rolleyes.gif
ne vale la pena? mi spieghereste in merito magari con degli esempi di foto di entrambe le macchine?
*



nn ho la d2hs, ho la d200 che di sensore ha un ccd, ed uso spesso la d2x (nn mia).
Posso dirti che per i ritratti la d2x è più dolce, rispetto alla d200, questo perchè il ccd è più "contrastato" (passami il termine) rispetto al cmos della d2x.
Personalmente preferisco il ccd, tanto dopo in pp ammorbidisco.
Dimenticavo preferirei essermi permesso la d2x tongue.gif

un link

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=36894
matteoganora
Le ho usate tutte e tre, abbastanza per individuarne le differenze.

La D2Hs, che ho, tende ad "abbronzare" i visi, è una cosa utile per certe situazioni, con soggetti pallidi, ma è facile perdere il controllo sopratutto in luce flash. Io risolvo crossprocessando sempre un po l'immagine per raggiungere toni più acidi e desaturando un pelo. Quindi riesci ad ottenere buoni incarnati lavorandoci un po in PP.

La D200 ha un incarnato favoloso con un gran bel dettaglio alle sensibilità basse, sopra tende ad avere una rese un po plasticosa per via della marcata riduzione del rumore, una macchina che reputo ottima in studio, o comunque con parecchia luce.

La D2x è il gioiello, ha una resa sull'incarnato superiore a qualsiasi altra DSLR nikon, il dettaglio è mostruoso e usata con ottiche con caratteristiche cromatiche eccellenti (vedi l'85 f1.4) è davvero stupenda!
L'abbondanza di spazi colore permette poi di trovare già da subito la cromia giusta per il tipo di ritratto.

Senza dubbio, se sei un ritrattista, la D2x è la macchina per te.
Un ottimo esempio per valutare cosa la D2x sa fare sono le foto di Marco Oesse che trovi qui: Models - Oesse, e gli scatti di Marco Negri... Myanmar, Namibia
g_max
Io uso da un anno la D2x in studio e ne sono molto contento!
La compressione web non gli rende giustizia, ma puoi vedere qualcosa sull'ultimo lavoro fatto con la macchina in questione:

http://www.maxglori.com/affichage_photos.p...dels&nom=celine

Se ti dai al ritratto, la D2x è la macchina per te, ma abbinaci delle ottiche come si deve! biggrin.gif
Buone foto!
lucaoms
premessa: io sono di parte e innamorato della D2hs rolleyes.gif
la resa dell' lbcast è stata la causa della mia scelta del corpo macchina, in abbianmento ad una velocita operativa startosferica...che non guasta mai
a me piace molto la resa dell'incarnato della D2hs (la D2x l'ho testata un po , non posso dire di conoscerla come L'hs ....ma l'ho provata benino), quoto matteo per la piu difficile gestione del ritratto in luce flash (magari tende a scurire un po di piu), ma non sono d'accordo sull'incarnato della D200 che a me non piace.....(siamo comunque sul personale , lbcast mi piace per la sua durezza, 17-55 per il suo contrasto....per altri non è cosi).....e ti dico che ad oggi non cambierei la D2hs, a meno che non facciano un lbcast da 8mp....
Ps: la gestione del Wb è migliore sulla hs
chiaramente la D2x è la macchina da studio...se non l'avessi comprata ti direi di scegliere la D2x ma vendere la D2hs perche non ti soddisfa nel ritratto...(effetivamente se ti serve per il ritratto e puoi...vai sulla Xs), c'è da dire che di D2hs usate non se ne trovano quindi la quotazione dovrebbe essere buona.
ciao
padrino
Avendo sia D2Hs che D2x, posso dirTi che l'incarnato della D2x è assolutamente più piacevole, ma l'incarnato della D2Hs è solamente più...Realistico, secondo Me!!!

Resta il fatto che la D2x è veramente un'ottima...ritrattista!!! biggrin.gif
Vabbè, però non dare via la D2Hs... Fai 12 rate in più e affiancale la D2Xs... Ma dare via il gioiellino, no!!!
meialex1
Ti posto un paio di scatti della d200, prendili con le pinzette per via della compressione che hanno subito per essere post.
sono file nativi, nient pp.
meialex1
secondo
meialex1
certo nn è da due immagini come queste che si possa dare un giudizio, però posso dirti che se le stesse foto se scattate con la d2x avevano un tono un pò più morbido, questioni di gusti.
meialex1
QUOTE(matteoganora @ Jun 13 2006, 08:09 AM)
Le ho usate tutte e tre, abbastanza per individuarne le differenze.


La D200 ha un incarnato favoloso con un gran bel dettaglio alle sensibilità basse, sopra tende ad avere una rese un po plasticosa per via della marcata riduzione del rumore, una macchina che reputo ottima in studio, o comunque con parecchia luce.

*



Scusa Matteo nn capisco cosa vuoi dire con "sopra tende ad avere una rese un po plasticosa "
lucaoms
QUOTE(meialex1 @ Jun 13 2006, 10:43 AM)
Scusa Matteo nn capisco cosa vuoi dire con "sopra tende ad avere una rese un po plasticosa "
*


Presumo intenda a sensibilita' piu alte (640 in su)
ciao
matteoganora
QUOTE(meialex1 @ Jun 13 2006, 11:43 AM)
Scusa Matteo nn capisco cosa vuoi dire con "sopra tende ad avere una rese un po plasticosa "
*



semplice, se a 100 e 200 iso reputo l'incarnato della D200 splendido, con un dettaglio fine e una perfetta resa cromatica, da 400 iso in su la resa degrada, e secondo me porta ad avere un incarnato meno vivo... più "plasticoso", specie se confrontato alla D2x, che pur avendo più noise visibile mantiene una tridimensionalità e una cromia sui toni della pelle notevole a tutte le sensibilità.
meialex1
ok !
Ho capito bene, è vero.
Usando la d200 posso dire che fino a 400 iso però è eccezionale, oltre nn ci vado (se possibile) so bene che c è un limite per la "piccola".
meialex1
ok !
Ho capito bene, è vero.
Usando la d200 posso dire che fino a 400 iso però è eccezionale, oltre nn ci vado (se possibile) so bene che c è un limite per la "piccola".

Ripeto, a me piace più la resa del ccd, amo i dettagli, quando però mi accorgo che "se ne passa" lavoro il file in pp.
Ad esempio se faccio un ritratto ad una persona anziana, mi piace far vedere la rughetta (in un altro post se ne è parlato), per questo vedo maglio il ccd che il cmos.
Posso farti un paragone, spesso lavoro con un mio amico che ha la 20 e la 30d, e sugli stessi (per quanto possibili) scatti noto che i suoi file sono più "dolci", proprio perchè la Canon ha il sensore cmos.
Chiedo a Padrino se vuloe intervenire e una sua conferma.


(scusate la ripetizione nn sono riuscito a modificare il mess.)
arca_dinoè
Matteo in che modo posso ottenere un risultato simile alla d2x come cromia, con Ncapture? come dici tu con il Wb auto la macchina tende sempre ad abbronzare!
basta rifare il WB con capture? o dovrei intervenire altrove....
matteoganora
QUOTE(arca_dinoè @ Jun 13 2006, 04:35 PM)
Matteo in che modo posso ottenere un risultato simile alla d2x come cromia, con Ncapture? come dici tu con il Wb auto la macchina tende sempre ad abbronzare!
basta rifare il WB con capture? o dovrei intervenire altrove....
*



Io opero in modi diversi in base alle situazioni in cui mi trovo, ma ci sono un paio di cose che faccio quasi sempre:

In primis tendo a sovraesporre un po in ripresa, a volte basta +0.3, altre volte mi spingo fino a 1 stop.

Se lavoro in luce ambiente o in studio il WB lo tocco raramente, di norma in capture passo i filtri NikEfEx (il Cross Processing E6>C41), a livelli molto bassi, da 25% a 45%.
Dopodichè riporto l'esposizione a valori corretti (il filtro tende a sovraesporre)

Infine, lavoro in Photoshop sulla "correzione colore selettiva", o su "tonalità/saturazione" dei canali, intervengo prevalentemente desaturando i rossi e i magenta, spostando la cromia dal giallo al blu, ma sono interventi che applico a vista, senza metodologie precise.

Con il flash invece, mi basta raffreddare leggeremente il WB, e spessissimo non faccio null'altro.
meialex1
QUOTE(matteoganora @ Jun 13 2006, 04:06 PM)


Con il flash invece, mi basta raffreddare leggeremente il WB, e spessissimo non faccio null'altro.

*



dipende, le due foto che ho postato ho dovuto usare il flsh, in quanto solo, e (gusto personale) nn le fredderei tanto.
Forse setti il wb su flash ?
arca_dinoè
QUOTE(matteoganora @ Jun 13 2006, 04:06 PM)
Io opero in modi diversi in base alle situazioni in cui mi trovo, ma ci sono un paio di cose che faccio quasi sempre:

In primis tendo a sovraesporre un po in ripresa, a volte basta +0.3, altre volte mi spingo fino a 1 stop.

Se lavoro in luce ambiente o in studio il WB lo tocco raramente, di norma in capture passo i filtri NikEfEx (il Cross Processing E6>C41), a livelli molto bassi, da 25% a 45%.
Dopodichè riporto l'esposizione a valori corretti (il filtro tende a sovraesporre)

Infine, lavoro in Photoshop sulla "correzione colore selettiva", o su "tonalità/saturazione" dei canali, intervengo prevalentemente desaturando i rossi e i magenta, spostando la cromia dal giallo al blu, ma sono interventi che applico a vista, senza metodologie precise.

Con il flash invece, mi basta raffreddare leggeremente il WB, e spessissimo non faccio null'altro.
*




posto un immagine fatta con D2Hs e 18-200, come riferimento la macchina tende ad riscaldare la scena e i visi, devo sempre mettere qualche filtro nik,
matteo quale fitro sarebbe l'E6>C41
lucaoms
QUOTE(arca_dinoè @ Jun 14 2006, 12:04 AM)
posto un immagine fatta con D2Hs e 18-200, come riferimento la macchina tende ad riscaldare la scena e i visi, devo sempre mettere qualche filtro nik, 
matteo quale fitro sarebbe l'E6>C41
*


bella foto!!
ma scusa con tutto quel bianco in campo, il sole diretto sui volti,(nel pomeriggio quindi bello giallo a scaldare la scena) gli sposi che sicuramente qualche lampada pre matrimonio l'hanno fatta........avrebbe dovuto venire piu' fredda la scena??
secondo me NO ed il WB ha fatto un gran lavoro!!.
forse con un vetro piu contrastato avresti ottonuto un effetto ,piu vicino a quello che volevi tu, ma in quelle condizioni con il 18-200....che vuoi di piu'?
ciao
arca_dinoè
certo il 18-200 non mi piace come resa! vorrei prendere il 28-70 o il 17-55, ma il 17-55 è troppo contrastato!! rispetto al 28-70 che ne pensi?
lucaoms
QUOTE(arca_dinoè @ Jun 14 2006, 09:15 AM)
certo il 18-200 non mi piace come resa! vorrei prendere il 28-70 o il 17-55, ma il 17-55 è troppo contrastato!! rispetto al 28-70 che ne pensi?
*


il 17-55.... texano.gif (sono uno dei sostenitori del vetro)
a me piace da morire, abbinato all'lbcast poi...
si è decisamente piu contrastato del 28-70 ma io l'ho preso proprio per quello,il suo forte contrasto accentua i dettagli e forse risulta un po duro su sogggetti piu "segnati" dall' eta' ma per la ritrattistica io lo trovo ottimo...
vediamo se trovo qualcosa per farti "vedere" cosa intendo (chiaramente sul ritratto visto che a te interessa per quello)
lucaoms
ritratto a pieno formato... a tutta apertura ( una delle situazioni piu critiche per qualunque vetro)
lucaoms
il suo crop 100%
matteoganora
QUOTE(arca_dinoè @ Jun 14 2006, 10:15 AM)
certo il 18-200 non mi piace come resa! vorrei prendere il 28-70 o il 17-55, ma il 17-55 è troppo contrastato!! rispetto al 28-70 che ne pensi?
*



28-70, o 17-35 + 50 f1.4
Se ti piacciono i vetri con contrasti e passaggi tonali morbidi, lascia perdere il 17-55.
Nello scatto che ho visto, ti sarebbe stato utile un pannellone per diminuire il controluce e poter esporre un po di più i visi.
In questo scatto ho dovuto pannellare da molto vicino per poter sovraesporre di brutto, ed è un esempio di risultato per il mio gusto ottimale, complice anche il 35f2 che è molto adatto a riprese senza forti contrasti, pur mantenendo un livello di dettglio notevole.

user posted image

Per i filtri, leggiti l'experience di .oesse.: Filtri Nik CP
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Jun 14 2006, 10:26 AM)
28-70, o 17-35 + 50 f1.4
Se ti piacciono i vetri con contrasti e passaggi tonali morbidi, lascia perdere il 17-55.
*


se ti piacciono i vetri contrastati....prendi il 17-55!!
come gia spesso accaduto su questo vetro, matteo ti giudico un po troppo categorico, vedevo meglio un affermazione del ti po secondo i miei gusti ....lascerei perdere il 17-55...
sai è tutto relativo c'è a chi giudica perfetto un ritratto tagliato storto e con mezza testa in meno e c'è anche qualche pazzo a cui piace la resa del 17-55...
poi deve piacere a chi compra , ed io ho cercato con gli esempi di dimostrare perche' mi piace la resa del vetro....(che è ben lontano da essere un affermazzione oggettiva) tu ritirereai cali ai bordi, aberrazioni che comunque continui a non dimostrare....
degustibus....
ciao
matteoganora
QUOTE(lucaoms @ Jun 14 2006, 12:23 PM)
degustibus....
ciao
*



Appunto... degustibus...

Non capisco Luca perchè devi alterarti ogni volta che dico quello che penso del 17-55.
Non mi sembra di aver mai contestato il fatto che ti piaccia, perchè tu contesti il fatto che non mi piaccia?
L'utente ha chiesto se il 17-55 è più contrastato del 28-70, e il 17-55 E' più contrastato del 28-70.

Io do consigli, non ho mai imposto nulla a nessuno...
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Jun 14 2006, 11:53 AM)
Appunto... degustibus...

Non capisco Luca perchè devi alterarti ogni volta che dico quello che penso del 17-55.
Non mi sembra di aver mai contestato il fatto che ti piaccia, perchè tu contesti il fatto che non mi piaccia?
L'utente ha chiesto se il 17-55 è più contrastato del 28-70, e il 17-55 E' più contrastato del 28-70.

Io do consigli, non ho mai imposto nulla a nessuno...
*


non mi altero matteo....
sai che il cucciolo maltrattato dagli altri fratelli è quello piu caro alla mamma. unsure.gif
effetivamente sono stato io il primo a dirgli che è piu contrastato del 28/70(quella si che è una cosa oggettiva!) lui ha chiesto se lo era troppo...io gli ho detto che per i miei gusti non lo era ed ho postato gli esempi come a dire: a me piace la resa ma questo contrasto in piu ti piace?....e poi leggo il tuo intervento che a priori dice : il 17-55 lascialo perdere....se avessi esordito con il 17-35 lascialo perdere troppo morbido me lo avresti contestato? penso di si
poi matteo è passato un po di tempo che ci leggiamo scriviamo sai bene cosa penso delle tue doti/ preparazione fotografica e so che non imponi niente a nessuno..... e poi se non ti tenessi un po su io con il 17-55 non rischieresti di annoiarti??? biggrin.gif
Luca
arca_dinoè
daccordo daccordo non vi incavolate! allora luca...lo so che il 17-55 è un ottica molto buona, ma a me pare troppo contrastata gia abbinata alla D2Hs, il 17-35, matteo, lo vedo un po troppo morbido, forse per i miei gusti ci starebbe il 28-70 che credo è più inciso del 17-35, l'unica cosa allettante del 17-55 è l'escursione che corrisponde alle focali 25-80, avrei anche le grandangolari!! ho gia un 50 1.8 un 35 F2 e penso di prendere un 180 2.8, mio cugino ha il 12-24 quindi! forse il 28-70 cade a fagiuolo. sapete se la resa del 50 1.8 e 35 f2 è paragonabile al 28-70? non dovrebbe essere poi molto diversa..o no
matteoganora
QUOTE(arca_dinoè @ Jun 14 2006, 04:17 PM)
sapete se la resa del 50 1.8 e 35 f2 è paragonabile al 28-70? non dovrebbe essere poi molto diversa..o no
*



E' diversa, e ti spiego dove, secondo me.
Il 35 f2 è più morbido, sia come nitidezza che come contrasto
Il 50f1.8 è più duro, sia come nitidezza, anche come contrasto ma meno, specie a diaframmi più aperti.
Il 35f2 è molto simile come resa dello sfocato al 28-70 a 35, un po più cremoso
il 50 f1.8 ha uno sfocato netto, piuttosto duro, il 28-70 è molto più soft.

Sul fatto che il 17-35 sia morbido come contrasto sono d'accordo, ma è anche bello nitido, il 17-55 e il 28-70 sono più nitidi, OK, ma anche il 17-35 non rimane indietro.
lucaoms
QUOTE(arca_dinoè @ Jun 14 2006, 03:17 PM)
del 50 1.8 e 35 f2 è paragonabile al 28-70? non dovrebbe essere poi molto diversa..o no
*


se hai comunque la possibilita'...il 28/70 per la ritrattistica è il top (anzi il secondo dopo 85 f1.4)..
ma scusa per forza zoom? perche' non pensi ad un bel 85 f1.4
mi sa che pero' stiamo andando un po OT...
ciao
arca_dinoè
ragazzi prendendo il 28-70 non credete che i vari 50 1.8 e 35 F2 si rendano inutili?
lucaoms
QUOTE(arca_dinoè @ Jun 15 2006, 08:29 AM)
ragazzi prendendo il 28-70 non credete che i vari 50 1.8 e 35 F2 si rendano inutili?
*


il 50 ino non è mai inutile...
il 35 f2 sarebbe una sovrapposizione..
conta che comunque il 35 (il medio del digitale) in street o in applicazione sui cui vuoi stare "leggero" puo tornare utile.
ciao
meialex1
Personalmente ho l 85 1.8 e nn mi trovo per niente male (certo se fosse 1.4, ma il budget dei suoi tempi era quello), giudizi sull 17-35 e 17 55 nn ne posso dare in quanto nn ne ho, però da quello che leggo preferirei il 17-55, per i miei gusti il contrastato piace.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.