Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
CARBOTTI
Salve, chi mi pu� aiutare? Il mio problema � che quando fotografo un paesaggio in controluce al tramonto, e poi in post produzione cerco di abbassare le luci per scoprire i dettagli del cielo con i suoi colori di tramonto, mi appaiono dei brutti archi rossi sul cielo, che mi guastano la foto, e mi obbliga a rialzare le luci. Qualcuno sa' darmi un consiglio per evitare questo, o perlomeno spiegarmi da cosa dipende?
astellando
Quando appaiono gli archi o le striature in genere � segno di una post esagerata, quello che � sbagliato in partenza (allo scatto) non � recuperabile in post se non in parte; un controluce prevede o che si perdano i dettagli nelle parti scure o che si brucino le parti chiare a meno di unire due scatti ognuno con la giusta esposizione e per lo scuro e per il chiaro, purtroppo la gamma dinamica anche dei sensori pi� performanti � mooooolto minore di quella dell'occhio umano e uno scatto solo in condizioni critiche non restituir� mai quello che vede l'occhio.

Ciao Andrea
Alessandro_Brezzi
Ciao,
lavori in RAW vero ?
Perch� se lavori in JPG il margine � strettissimo : i JPG sono file che registrano solo 8bit per ogni canale colore ; per i RAW ne hai 14bit per canale. Come ti � stato detto se spingi molto la PP escono artefatti (tra cui il "banding" che tu segnali) ed i files JPG con meno informazioni sono pi� proni a tali problemi

Alessandro
CARBOTTI
QUOTE(ma01417 @ Jan 20 2015, 08:56 PM) *
Ciao,
lavori in RAW vero ?
Perch� se lavori in JPG il margine � strettissimo : i JPG sono file che registrano solo 8bit per ogni canale colore ; per i RAW ne hai 14bit per canale. Come ti � stato detto se spingi molto la PP escono artefatti (tra cui il "banding" che tu segnali) ed i files JPG con meno informazioni sono pi� proni a tali problemi

Alessandro


S�, io lavoro i Raw: cio�, non ho capito se in raw peggioro il problema?
Claudio_F
No, in raw � ok... perch� sull'immagine ci sono pi� informazioni e quindi hai pi� "spazio" per modificare l'immagine.
ciao-ceo
Salve Pino,
il raw va bene, non credo Alessandro le suggerisse di scattare in jpg.
Anch'io direi di sommare 2 esposizioni in post come ha scritto Andrea (astellando).
Un'altrenativa pi� costosa pu� essere quella di dotarsi di filtri "degradanti" (per esempio quelli della Lee) utili a "scurire" solo una parte della foto.

Riccardo
CARBOTTI
praticamente mi succede in controluce quando fotografo il tramonto (ma non sempre ma spesso) se io non tocco la foto, le striature non si notano, ma se voglio abbassare le luci del cielo al tramonto per dare contrasto ai colori del tramonto e alle nuvole, queste striature si evidenziano gUASTANDOMI LA FOTO, e sono obbligato a rialzare le luci del cielo come da originale, per mitigare per nascondere queste strisce.
ges
Presumo si tratti di "posterizzazione" vuol dire che si sta forzando con Photoshop.

Sposto in software
Memez
pur lavorando in raw, ci sono dei limiti. se le luci sono bruciate, anche il miglior software di post produzione non pu� recuperare tutto (stesso discorso vale per le ombre) senza "danneggiare" l'immagine.

bisogna sempre partire da una buona foto cos� da ridurre al minimo gli interventi di correzione.
nel caso specifico, come ti � gi� stato suggerito, � consigliabile fare due scatti: uno esposto sul cielo cos� da avere i colori e dettagli giusti, e uno esposto sul terreno cos� da avere le ombre e luci ben equilibrate.

tutto ci� con l'uso del cavalletto ovviamente.

poi si torna a casa e si ricompone lo scatto facendo i dovuti aggiustamenti.
fine.
CARBOTTI
Meno male che ci siete voi. Vi ringrazio tantissimo per le vostre preziose risposte, che intanto mi avete insegnato il nome specifico di questo difetto, e mi avete fatto capire di cosa si tratta. E grazie a voi ho capito che � un fenomeno che si presenta
quando si vuole scoprire esageratamente in post, porzioni di cielo in controluce, in cui il cielo � sovraesposto.
Ora ho capito che se voglio definire bene il cielo al tramonto del sole, devo sottoesporre la superficie terrena,
perch� ho notato che � pi� facile recuperare le ombre anzich� il cielo, infatti avvolte mi stupisco la capacit�
di recupero ombre, senza deteriorare l'immagine. Invece io facevo al contrario: sovraesponevo il cielo, e quando poi dovevo recuperarlo in post, nonostante recuperassi brillantemente e con ottima qualit�, tutto per� mi veniva guastata dalla comparsa di queste strisce rosse. Grazie di cuore a tutti che mi siete stati di grande aiuto, e ben vengano altri consigli a chi ne ha. Un salutone.
CARBOTTI
Ringrazio tutti di cuore per avermi aiutato. Grazie a voi ho capito dov'era l'errore, ed ho potuto risolvere il problema, fotografando un cielo al tramonto, senza quel fastidioso banding.
Vi posto una fotografia. Un saluto a tutti dalle puglie.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.