Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
drc20
uso da poco una D7100, ho notato che negli scatti molto sottoesposti, ma in certi casi anche nelle zone scure di un immagine ben esposta, delle strisce regolari di rumore che rovinano l'immagine. Sono pi� evidenti quando in post produzione schiarisco le ombre o aumento l'esposizione.
qui un esempio
https://www.flickr.com/photos/130713064@N02/16326458195/
a sinistra lo scatto originale, a destra le ombre esageratamente schiarite in lightroom per evidenziare il problema
Antonio Canetti
quello che esce dal sensore � un segnale elettrico � ha le stesse caratteristiche del segnale (elettrico ) audio, qualsiasi segnale audio amplificato provoca il noise (cio� rumore, classico fruscio di sotto fondo in brani musiclai) in egual misura si comporta si comporta il segnale che viene fuori dal sensore, pi� l'amplifchi ( sia alzando gli ISO che schiarendo in post produzione) pi� viene fuori il rumore (noise), perci� per aver meno rumore (fotografico) bisogna esporre correttamente e con ISO pi� bassi possibili e meno post produzione

Antonio
Alessandro_27
QUOTE(drc20 @ Jan 20 2015, 11:44 PM) *
uso da poco una D7100, ho notato che negli scatti molto sottoesposti, ma in certi casi anche nelle zone scure di un immagine ben esposta, delle strisce regolari di rumore che rovinano l'immagine. Sono pi� evidenti quando in post produzione schiarisco le ombre o aumento l'esposizione.
qui un esempio
https://www.flickr.com/photos/130713064@N02/16326458195/
a sinistra lo scatto originale, a destra le ombre esageratamente schiarite in lightroom per evidenziare il problema


Ci� che tu vedi come strisce orizzontali (lato lungo) di rumore quando schiarisci una foto sottoesposta in maniera, diciamo, spinta, si definisce banding fotografico.

Ora ci sono alcune cose che devi avere chiare

1)La D7100 � soggetta a questo tipo di rumore, sia ad ISO molto alti, sia quando la tua foto nativa (il raw) � particolarmente sottoesposta e cerchi di tirare su le ombre, sia quando fai una lunga esposizione, per esempio un notturno su tripode, e dimentichi di attivare il NR su lunghe esposizioni e/o inserire il tappo del mirino - la luce, anche se di notte � gi� sufficiente, entra dal mirino e va a toccare la parte superiore del sensore (cio� la parte inferiore dell'immagine).

2) il tuo sensore non ha difetti, a meno che il difetto si manifesta anche in situazioni di luce normale (tipo di giorno). Bisogna solo che hai chiaro il punto 1 per saperlo gestire al meglio wink.gif

3) tutte le DSLR, chi pi�, chi meno, presentano questo difetto.

Spero di esserti stato d'aiuto smile.gif
mko61

Da utilizzatore di D7100 ti confermo che � nelle caratteristiche del sensore. Il fenomeno non � molto regolare nel senso che si vede di solito aprendo troppo le ombre, ma a volte compare dove non te lo aspetti e altre al contrario non compare dove te lo aspetteresti.

Ti confermo anche che � normale per le DSLR e lo vedevo nella vecchia D90 come lo vedo nell'attuale Canon 5D (diverso, ma a volte pi� che nella D7100).

a_deias
QUOTE(mko61 @ Jan 21 2015, 08:49 AM) *
Da utilizzatore di D7100 ti confermo che � nelle caratteristiche del sensore. Il fenomeno non � molto regolare nel senso che si vede di solito aprendo troppo le ombre, ma a volte compare dove non te lo aspetti e altre al contrario non compare dove te lo aspetteresti.

Ti confermo anche che � normale per le DSLR e lo vedevo nella vecchia D90 come lo vedo nell'attuale Canon 5D (diverso, ma a volte pi� che nella D7100).

Cos� normale per le DSLR non �, lo � per un sensore iperpixellato come quello della D7100, sulla mia D600 non lo fa.

24 megapixel sono come 50 su full frame e la D800 ne ha 36 che equivale come densit� ad un sensore da 16 su DX.

La Canon 5D ha problemi di banding, � una ottima fotocamera ma gli alti iso ed il recipero sulle ombre non � certo il suo forte.
mko61
QUOTE(a_deias @ Jan 21 2015, 11:57 AM) *
Cos� normale per le DSLR non �, lo � per un sensore iperpixellato come quello della D7100, sulla mia D600 non lo fa.

24 megapixel sono come 50 su full frame e la D800 ne ha 36 che equivale come densit� ad un sensore da 16 su DX.

La Canon 5D ha problemi di banding, � una ottima fotocamera ma gli alti iso ed il recipero sulle ombre non � certo il suo forte.


Sai, pi� che iperpixelato dipende dal sensore. Il Toshiba della D7100 lo fa. Mi pare che la D3200, 24Mp ma diverso sensore, di mio figlio non lo faccia. La D90 che non era iperpixelata lo faceva, la D300 che di pixel ne ha come la D90 ma ha un diverso sensore non la fa per niente.


a_deias
QUOTE(mko61 @ Jan 21 2015, 11:04 AM) *
Sai, pi� che iperpixelato dipende dal sensore. Il Toshiba della D7100 lo fa. Mi pare che la D3200, 24Mp ma diverso sensore, di mio figlio non lo faccia. La D90 che non era iperpixelata lo faceva, la D300 che di pixel ne ha come la D90 ma ha un diverso sensore non la fa per niente.

Certo dipende dal rumore del sensore ma � anche vero che pi� pixel hai e pi� rumore hai.
Per� mi pareva di ricordare che la D90 condividesse lo stesso sensore della D300.
Se la D3200 non genera il problema come la D7100 forse c'� qualcosa che non va nelle scelte tecniche.
Da quanto vedo nella foto postata il recupero sulle ombre non mi pare cos� eccessivo ed una fotocamera per fotoamatori evoluti come la D7100 non dovrebbe avre questi problemi.
epipactis
QUOTE(a_deias @ Jan 21 2015, 09:57 AM) *
Cos� normale per le DSLR non �, lo � per un sensore iperpixellato come quello della D7100, sulla mia D600 non lo fa.

24 megapixel sono come 50 su full frame e la D800 ne ha 36 che equivale come densit� ad un sensore da 16 su DX.

La Canon 5D ha problemi di banding, � una ottima fotocamera ma gli alti iso ed il recipero sulle ombre non � certo il suo forte.

Una FF rispetto ad una DX ha un sensore di superficie 4 volte superiore, per cui, a parit� di superficie di pixel, i 24 Mpx di una Dx dovrebbero corrispondere a 96 Mpx su una FF e viceversa i 36 Mx di una FF dovrebbero corrispondere a 9 Mpx su una DX. Sbaglio?
mko61
QUOTE(a_deias @ Jan 21 2015, 01:18 PM) *
...
Se la D3200 non genera il problema come la D7100 forse c'� qualcosa che non va nelle scelte tecniche.
...


Sono anni che non capisco le scelte tecniche (e di marketing) della Nikon, infatti quando un po' di tempo f� ho dovuto comprare una full frame, tra D600 e D800 ho preso la 5D (ok, complice una disponibilit� di ottiche dal mio collega, altrimenti sarebbe stato diverso ... forse)

a_deias
QUOTE(epipactis @ Jan 21 2015, 11:20 AM) *
Una FF rispetto ad una DX ha un sensore di superficie 4 volte superiore, per cui, a parit� di superficie di pixel, i 24 Mpx di una Dx dovrebbero corrispondere a 96 Mpx su una FF e viceversa i 36 Mx di una FF dovrebbero corrispondere a 9 Mpx su una DX. Sbaglio?

Sensore DX 23.6x15.6 contro 24x36 quindi poco meno della met�.
Difatti la D800 in DX produce immagini da 16mpx mentre la D600 da 10mpx.
Per avere il rapporto 1:4 il sensore dovrebbe avere dimensioni 12x18.
a_deias
QUOTE(mko61 @ Jan 21 2015, 11:41 AM) *
Sono anni che non capisco le scelte tecniche (e di marketing) della Nikon, infatti quando un po' di tempo f� ho dovuto comprare una full frame, tra D600 e D800 ho preso la 5D (ok, complice una disponibilit� di ottiche dal mio collega, altrimenti sarebbe stato diverso ... forse)

Non sei il solo..... se la D800 avesse avuto il sensore da 24mpx nessuno starebbe ancora ad aspettare l'erede della D700 ne tantomeno avrebbero sentito la nevessit� di un sensore da 36mpx (come succede ai pi� in Canon).

D'altronde la peculiarit� del sensore FX era quella di avere densit� minore rispetto ad un sensore DX e con la D800 � andata persa.
mko61
QUOTE(a_deias @ Jan 21 2015, 01:48 PM) *
Non sei il solo..... se la D800 avesse avuto il sensore da 24mpx nessuno starebbe ancora ad aspettare l'erede della D700 ne tantomeno avrebbero sentito la nevessit� di un sensore da 36mpx (come succede ai pi� in Canon).

D'altronde la peculiarit� del sensore FX era quella di avere densit� minore rispetto ad un sensore DX e con la D800 � andata persa.


Assolutamente d'accordo su entrambe le affermazioni. La D800 con 24 Mp l'avrei presa al posto della Canon.


ribaldo_51
QUOTE(epipactis @ Jan 21 2015, 11:20 AM) *
.............. Sbaglio?

Si.
Alessandro_27
QUOTE(epipactis @ Jan 21 2015, 11:20 AM) *
Una FF rispetto ad una DX ha un sensore di superficie 4 volte superiore, per cui, a parit� di superficie di pixel, i 24 Mpx di una Dx dovrebbero corrispondere a 96 Mpx su una FF e viceversa i 36 Mx di una FF dovrebbero corrispondere a 9 Mpx su una DX. Sbaglio?


24mpx in DX sono pi� o meno, se non ricordo male, sui 55 mpx in FF.

Correggetemi se sbaglio.
vic66
QUOTE(drc20 @ Jan 20 2015, 11:44 PM) *
uso da poco una D7100, ho notato che negli scatti molto sottoesposti, ma in certi casi anche nelle zone scure di un immagine ben esposta, delle strisce regolari di rumore che rovinano l'immagine. Sono pi� evidenti quando in post produzione schiarisco le ombre o aumento l'esposizione.
qui un esempio
https://www.flickr.com/photos/130713064@N02/16326458195/
a sinistra lo scatto originale, a destra le ombre esageratamente schiarite in lightroom per evidenziare il problema


Prova a leggere questo articolo. Vedrai che ti chiarir� un po le idee sul problema. Ciao.
I vantaggi della sovraesposizione
MacMickey
QUOTE(a_deias @ Jan 21 2015, 11:18 AM) *
Certo dipende dal rumore del sensore ma � anche vero che pi� pixel hai e pi� rumore hai.
Se la D3200 non genera il problema come la D7100 forse c'� qualcosa che non va nelle scelte tecniche.


Confermo che il sensore della D3200 non ha bandeggi, anche nei recuperi eccessivi, quando iniziano ad apparire le magagne, non si notano le strisce verticali, ma solo dei passaggi tonali meno fluidi, tipo "isobare" che cambiano a seconda dell'immagine, senza mostrare una forma a striscia come nella D7100
Alessandro_27
QUOTE(MacMickey @ Jan 22 2015, 10:23 AM) *
Confermo che il sensore della D3200 non ha bandeggi, anche nei recuperi eccessivi, quando iniziano ad apparire le magagne, non si notano le strisce verticali, ma solo dei passaggi tonali meno fluidi, tipo "isobare" che cambiano a seconda dell'immagine, senza mostrare una forma a striscia come nella D7100


Meglio cos� smile.gif vuol dire che da questo punto di vista il sensore della 3200 � meno soggetto a banding.

La 7100, invece, ce l'ha. Bisogna solo sapere che, da questo punto di vista, la macchina esige un controllo pi� fine del mezzo da parte di chi la usa.
Per esempio, una foto sottoesposta, � una foto che di solito non � riuscita bene, a meno che la sottoesposizione non � voluta dal fotografo; ma in quest'ultimo caso, proprio perch� la sottoesposizione � voluta, non si andr� mai a tirar su le ombre.
drc20
Buond�, ringrazio tutti voi per gli interventi ed i consigli. Premetto che non sono molto ferrato sulla tecnica di esposizione, avevo studiato qualcosa molti anni fa, (avevo una f50, pellicola) ed oggi, dopo anni su una compatta, sono tornato alle reflex, quindi dovrei fare qaulche ripassino :-) in questi giorni ho fatto dei test, ho notato che grossomodo il sensore lavora meglio ad alti iso. Mi spiego meglio, le foto sottoesposte, a iso alti presentano un noise pi� regolare (come piace a me) e le bande si notano molto meno o sono assenti. Invece se lavoro a bassi iso, e sottoespongo, � quasi certo che il rumore si manifesti in forma di bande. Tutto ci� a prescindere dalla presenza del d.lighting.

Comunque il mio cruccio era che fosse solo la mia d7100 a comportarsi cos�, quindi che fosse difettosa. Piango con un occhio, perch� avrei preferito una gestione del rumore pi� flessibile. Di contro, la qualit� delle immagini ben esposte mi lascia pienamente soddisfatto. Proprio ieri sera sono rimasto colpito dalla qualit� venuta fuori su una foto notturna ad una statua,mscattata a mano libera a 3200 o 6400 iso (non ricordo bene), appena sono al computer la posto e mi date una vostra opinione.

La speranza � sempre quella: che le nostre osservazioni arrivino a mamma nikon per avere prodotti sempre pi� performanti....ma visto l'andazzo sembra che le ragioni di mercato prevalgano sulla ricerca della qualit� totale :-(

Scusate eventuali refusi, sono sul pulman, e scrivo da tablet.
Lapislapsovic
QUOTE(drc20 @ Jan 24 2015, 08:38 AM) *
....
Comunque il mio cruccio era che fosse solo la mia d7100 a comportarsi cos�, quindi che fosse difettosa. ....

Io il banding finora l'ho cercato e trovato solo in foto recuperate ma gi� fortemente sottoesposte in partenza, in quelle esposte quasi correttamente non riscontro nulla di anomalo nemmeno aumentando l'esposizione a +2 wink.gif, il consiglio � di tenere ancora a mente per la D7100 l'esposizione a dx , sotto le prove fatte all'epoca quando ho sentito parlare del banding

Ciao ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Memez
mah... senza voler denigrare nessuno, ma sti discorsi di sovra o sottoesposizione non li capisco pi� di tanto o forse ho interpretato male io il concetto. io parto dal presupposto che lo foto debba essere scattata con la giusta esposizione e non pensare che tanto vado inesorabilmente a recuperare altrimenti che senso ha?
� chiaro che un errore ci pu� stare ma deve essere un errore appunto.
se poi la scelta artistica ricade su un pi� o meno luce, come ha detto giustamente qualcuno, andare a recuperare sarebbe un controsenso.

diciamo che la mia tolleranza, sempre in termini del recupero, arriva al massimo, con fatica, a 2 stop (per le ombre). oltre questo valore, la foto la considero decisamente sbagliata.
drc20
QUOTE(Memez @ Jan 24 2015, 10:24 AM) *
mah... senza voler denigrare nessuno, ma sti discorsi di sovra o sottoesposizione non li capisco pi� di tanto o forse ho interpretato male io il concetto. io parto dal presupposto che lo foto debba essere scattata con la giusta esposizione e non pensare che tanto vado inesorabilmente a recuperare altrimenti che senso ha?
� chiaro che un errore ci pu� stare ma deve essere un errore appunto.
se poi la scelta artistica ricade su un pi� o meno luce, come ha detto giustamente qualcuno, andare a recuperare sarebbe un controsenso.

diciamo che la mia tolleranza, sempre in termini del recupero, arriva al massimo, con fatica, a 2 stop (per le ombre). oltre questo valore, la foto la considero decisamente sbagliata.


Il mio problema � nato dal fatto che lavorando su foto in notturna in post produzione, schiarendo molto le ombre, ho notato le strisce, e mi sono chiesto perch� il rumore non fosse diffuso come in altre reflex, per cui ho pensato a un difetto. Poi l'ho notato in scatti diurni con scene contrastate, sugli elementi neri o scuri della scena. Tutto qui. La questione che mi ponevo � "ok. La foto � esposta male, ma perch� il rumore non � puntiforme e diffuso, ma va a righe?" Qui qualcuno ha fatto notare appunto, che altre macchine, che montano un sensore diverso, si comportano diversamente. Per il resto sono d accordo con te, l immagine di partenza deve essere presa nel modo migliore.

QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 24 2015, 08:54 AM) *
Io il banding finora l'ho cercato e trovato solo in foto recuperate ma gi� fortemente sottoesposte in partenza, in quelle esposte quasi correttamente non riscontro nulla di anomalo nemmeno aumentando l'esposizione a +2 wink.gif, il consiglio � di tenere ancora a mente per la D7100 l'esposizione a dx , sotto le prove fatte all'epoca quando ho sentito parlare del banding

Ciao ciao




Grazie! Ottimo articolo, avevo gia iniziato a imboccare questa strda dopo aver letto un altro pdf qui nel forum :-)
Memez
QUOTE(drc20 @ Jan 24 2015, 01:55 PM) *
Il mio problema � nato dal fatto che lavorando su foto in notturna in post produzione, schiarendo molto le ombre, ho notato le strisce, e mi sono chiesto perch� il rumore non fosse diffuso come in altre reflex, per cui ho pensato a un difetto. Poi l'ho notato in scatti diurni con scene contrastate, sugli elementi neri o scuri della scena. Tutto qui. La questione che mi ponevo � "ok. La foto � esposta male, ma perch� il rumore non � puntiforme e diffuso, ma va a righe?" Qui qualcuno ha fatto notare appunto, che altre macchine, che montano un sensore diverso, si comportano diversamente. Per il resto sono d accordo con te, l immagine di partenza deve essere presa nel modo migliore.


e infatti non mi riferivo a te che hai posto una giusta domanda... in realt� ce la siamo posti tutti noi possessori della 7100 wink.gif
il mio dicorso prescinde da questo. � riferito in generale, qualunque sia la macchina.
personalmente ho interpretato come una mancanza di cura nell'esporre, tanto c'� il recupero. probabilmente tra i due, sar� meglio andare a sovraesporre ma sinceramente i miei interventi in post sull'esposizione sono decisamente minimi e non perch� sia infallibile ma semplicemente perch� cerco preventivamente i settaggi giusti.
drc20
chiudo i miei domandoni postando una foto scattata qualche sera fa, di cui vi accennavo prima: 1/80 f.5,6 iso 6400 con nikkor 35mm f1,8. In questo caso non mi posso lamentare. Schiarendo al massimo il nero - giusto per fare un test - il banding � un po' meno accentuato. Ovviamente come scriveva qualcuno, in casi come questo non mi interessa tirare fuori dettagli dallo sfondo. Grazie di nuovo a tutti per i link, i consigli e il supporto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 440.1 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 791.4 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.