Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
nonnobilio
Problemi con window 7
Cesare44
chi non ha mai avuto problemi con le versioni di windows, scagli la prima pietra.

ciao
sarogriso
QUOTE(Cesare44 @ Jan 21 2015, 09:00 PM) *
chi non ha mai avuto problemi con le versioni di windows, scagli la prima pietra.

ciao


Ogni tanto anche nel comprendere le richieste serve andare a spanne. rolleyes.gif

ciao Cesare

saro
jigo

QUOTE(Cesare44 @ Jan 21 2015, 09:00 PM) *
chi non ha mai avuto problemi con le versioni di windows, scagli la prima pietra.


maaahhhhhhhh...... sfatiamo il falso mito. io i problemi con i trasferimenti file e purtroppo anche con la visualizzazione dei file io li ho sempre avuti ed ho con Apple (Macbook, Air, iMac). Preistoria rispetto a win7 professional.
togusa
Boh.
Sar� vecchio stampo io (che uso windows dalla versione 3.0, nemmeno la 3.11), ma le foto le leggo sempre trasferendole dalla memorycard, estratta a manina dalla macchina, con un lettore di memorycard esterno e poi apro i file NEF solo da photoshop e non ho mai avuto problemi.

Quando sento parlare di "importazione immagini nel computer" mi si accappona la pelle sotto le ascelle. mellow.gif huh.gif
Cesare44
QUOTE(jigo @ Jan 21 2015, 10:21 PM) *
maaahhhhhhhh...... sfatiamo il falso mito. io i problemi con i trasferimenti file e purtroppo anche con la visualizzazione dei file io li ho sempre avuti ed ho con Apple (Macbook, Air, iMac). Preistoria rispetto a win7 professional.

guarda che il mio intervento era ironico come ha ben capito sarogriso

ciao
falcopellegrino
QUOTE(togusa @ Jan 22 2015, 11:38 AM) *
Boh.
Sar� vecchio stampo io (che uso windows dalla versione 3.0, nemmeno la 3.11), ma le foto le leggo sempre trasferendole dalla memorycard, estratta a manina dalla macchina, con un lettore di memorycard esterno e poi apro i file NEF solo da photoshop e non ho mai avuto problemi.

Quando sento parlare di "importazione immagini nel computer" mi si accappona la pelle sotto le ascelle. mellow.gif huh.gif



Esatto, sei vecchio...
Io invece trovo semplicemente ridicolo oltre che assurdo aprire una cartella dentro la memory card, copiarne il contenuto e incollarlo in un'altra cartella il tutto...a manina.
Semplicemente, prendo la mia bella scheda SD, la infilo nel MAC, un programma mi chiede se voglio importare le nuove foto, gli dico di s� e quando ha finito lo stesso programma mi chiede cosa deve fare con le foto presenti nella memory (elimino o mantengo?).
Mai avuto alcun tipo di problema con nessun computer Apple che posseggo/ho posseduto.
Poi, definire il sistema operativo di un Mac preistoria rispetto a Windows 7, � un qualcosa che non avevo ancora mai letto....biggrin.gif
Ovviamente mi riferisco a chi ha fatto sta sparata....

Detto questo, capisco ancora meno chi ha aperto questo inutile topic con una domanda ancora pi� inutile.

togusa
QUOTE(falcopellegrino @ Jan 22 2015, 04:25 PM) *
Esatto, sei vecchio...
Io invece trovo semplicemente ridicolo oltre che assurdo aprire una cartella dentro la memory card, copiarne il contenuto e incollarlo in un'altra cartella il tutto...a manina.




Questione di abitudini, esigenze, esperienza e tante altre cose.
Ad esempio il fatto che se c'� una cosa che trovo ridicola e assurda � che il sistema importi le immagini tutte nello stesso posto, in cartelle separate PER DATA... posto dove non resterebbero comunque a lungo, dato che poi le archivio in altre cartelle con un NOME e non una data a ricordarmi di cosa si tratta... per cui in ogni caso uno spostamento MANUALE dopo ci sar� comunque, tanto vale farlo SUBITO come prima cosa.
Tempo perso o risparmiato rispetto al tuo metodo: zero.

Comunque, lo chiede anche Windows se voglio importare le immagini appena inserisco la card nel lettore... io semplicemente rispondo "Faccio io, grazie."
E poi, dal momento che anche tu segui il metodo di rimuovere a mano la scheda e metterla nel lettore... praticamente fai gi� l'80% di quello che faccio io... per� rispondimi: quando hai finito di sistemarle, poi,le immagini le lasci dove sno o le sposti nuovamente? Attenzione, perch� se mi rispondi "Le sposto nuovamente" a questo punto il tuo metodo � il meno efficiente in termini di numero di operazioni.

In ogni caso facendo cos�, IO di problemi non ne ho mai avuti, al contrario invece di quelli... pi� moderni.
Per non parlare poi di quelli che collegano direttamente la macchina col cavo USB e le scaricano da l�... che sono quelli che io chiamo "quelli che se le cercano".
falcopellegrino
QUOTE(togusa @ Jan 22 2015, 04:41 PM) *
Questione di abitudini, esigenze, esperienza e tante altre cose.
Ad esempio il fatto che se c'� una cosa che trovo ridicola e assurda � che il sistema importi le immagini tutte nello stesso posto, in cartelle separate PER DATA... posto dove non resterebbero comunque a lungo, dato che poi le archivio in altre cartelle con un NOME e non una data a ricordarmi di cosa si tratta... per cui in ogni caso uno spostamento MANUALE dopo ci sar� comunque, tanto vale farlo SUBITO come prima cosa.
Tempo perso o risparmiato rispetto al tuo metodo: zero.

Comunque, lo chiede anche Windows se voglio importare le immagini appena inserisco la card nel lettore... io semplicemente rispondo "Faccio io, grazie."
E poi, dal momento che anche tu segui il metodo di rimuovere a mano la scheda e metterla nel lettore... praticamente fai gi� l'80% di quello che faccio io... per� rispondimi: quando hai finito di sistemarle, poi,le immagini le lasci dove sno o le sposti nuovamente? Attenzione, perch� se mi rispondi "Le sposto nuovamente" a questo punto il tuo metodo � il meno efficiente in termini di numero di operazioni.

In ogni caso facendo cos�, IO di problemi non ne ho mai avuti, al contrario invece di quelli... pi� moderni.
Per non parlare poi di quelli che collegano direttamente la macchina col cavo USB e le scaricano da l�... che sono quelli che io chiamo "quelli che se le cercano".



Io lavoro con librerie.
Quindi le immagini che importo le lascio dove sono visto che vengono automaticamente divise per mese, anno, giorno, diaframma, tempo di scatto ecc ecc.
Aggiungo che cerco di scattare bene gi� in partenza perch� non amo particolarmente perdere tempo con post-produzioni varie, le foto che fanno piet� le cestino dopo averle importate, non cerco i miracoli con il magico software specifico.
Io non lavoro pi� con le cartelle da un bel pezzo semplicemente perch� perderei solo tempo a smazzarmi cartelle e sottocartelle quindi dopo aver infilato la SD nel lettore, non mi vado di certo ad aprire la relativa cartella per spostare le foto a mano.

togusa
QUOTE(falcopellegrino @ Jan 22 2015, 06:12 PM) *
Io lavoro con librerie.
Quindi le immagini che importo le lascio dove sono visto che vengono automaticamente divise per mese, anno, giorno, diaframma, tempo di scatto ecc ecc.



Ripeto, questione di abitudine.
Il tuo metodo di lavoro � il tuo, il mio � il mio.
Per� non puoi venirmi a dire che il mio metodo � assurdo e ridicolo quando, primo, non ti � stato chiesto e, secondo, alla fine della fiera non vedo molti svantaggi o vantaggi rispetto al tuo.
Tu lasci le foto dove te le mette il computer... bene, allora l'importazione automatica a te serve.
Io no, nel senso che le archivio in cartelle "sensate" a partire dal nome, quindi a me dell'importazione automatica non me ne pu� fregare una benemerita min..ia perch� non mi da alcun vantaggio.

Sinceramente per�, se voglio rivedere delle foto di "quando ero in Toscana l'estate del 2013", preferisco andare ad aprire la cartella che si chiama "Toscana estate 2013" e trovarle tutte l�, piuttosto che andare a cercare tra quelle nella cartella "2013\Agosto" e tra tutte le foto di agosto 2013 cercare le foto che riguardano la Toscana.
S�... si posso anche usare i "Tag" nelle foto... ma io non lavoro cos�, semplicemente... perch� come ripeto, � questione di abitudine.

Una cosa per� non mi � chiara: che cosa te ne fai dell'archiviazione o della catalogazione delle foto per "diaframma" o per "tempo di scatto"?
Per caso fai delle ricerche statistiche sulle tue foto? Oppure gestisci un catalogo o un archivio di foto di test fatte con varie lenti a varie impostazioni?
Guarda che non sono sarcastico... sono solo curioso.
falcopellegrino
QUOTE(togusa @ Jan 22 2015, 06:31 PM) *
Ripeto, questione di abitudine.
Il tuo metodo di lavoro � il tuo, il mio � il mio.
Per� non puoi venirmi a dire che il mio metodo � assurdo e ridicolo quando, primo, non ti � stato chiesto e, secondo, alla fine della fiera non vedo molti svantaggi o vantaggi rispetto al tuo.
Tu lasci le foto dove te le mette il computer... bene, allora l'importazione automatica a te serve.
Io no, nel senso che le archivio in cartelle "sensate" a partire dal nome, quindi a me dell'importazione automatica non me ne pu� fregare una benemerita min..ia perch� non mi da alcun vantaggio.

Sinceramente per�, se voglio rivedere delle foto di "quando ero in Toscana l'estate del 2013", preferisco andare ad aprire la cartella che si chiama "Toscana estate 2013" e trovarle tutte l�, piuttosto che andare a cercare tra quelle nella cartella "2013\Agosto" e tra tutte le foto di agosto 2013 cercare le foto che riguardano la Toscana.
S�... si posso anche usare i "Tag" nelle foto... ma io non lavoro cos�, semplicemente... perch� come ripeto, � questione di abitudine.

Una cosa per� non mi � chiara: che cosa te ne fai dell'archiviazione o della catalogazione delle foto per "diaframma" o per "tempo di scatto"?
Per caso fai delle ricerche statistiche sulle tue foto? Oppure gestisci un catalogo o un archivio di foto di test fatte con varie lenti a varie impostazioni?
Guarda che non sono sarcastico... sono solo curioso.


Si ma....Non sono io quello che � uscito con la frase:

QUOTE
Quando sento parlare di "importazione immagini nel computer" mi si accappona la pelle sotto le ascelle.


Semplicemente, trovo pi� comodo importare le foto con u click piuttosto che spendere 4 click per fare la stessa cosa oltre a dovermi creare una nuova cartella e nominarla di conseguenza.
Trovo pi� semplice fare una ricerca con un unico programma sulla Toscana e volendo la posso fare in 2 modi diversi...Sia cercando il termine e sia cercando in "luoghi" dove su una mappa posso vedere tutte le foto che ho scattato nella Regione Toscana, in provincia di Lucca e nella piazza pinco pallo.
Se poi la cosa la riesco a fare SEMPRE e SOLO con UN UNICO programma che importa anche le foto con un click, ancora meglio.
E le cartelle "sensate", le ho anche io visto che dopo aver importato una serie di foto non le lascio di certo senza un nome....wink.gif
togusa
Ok, per� non contraddirti da solo nello stesso post a distanza di tre righe.

QUOTE(falcopellegrino @ Jan 22 2015, 06:47 PM) *
trovo pi� comodo importare le foto con u click piuttosto [...] dovermi creare una nuova cartella e nominarla di conseguenza.


...a me sembra che contrasti un po' con...

QUOTE(falcopellegrino @ Jan 22 2015, 06:47 PM) *
[...]visto che dopo aver importato una serie di foto non le lascio di certo senza un nome


Inoltre non avevi detto che non facevi nessuna rinomina manuale?

Invece mi pare di capire che alla fine fai ESATTAMENTE quello che faccio io, solo in un ordine diverso.
Io PRIMA creo la cartella col nome, ci copio dentro le foto e poi me le lavoro, le scelgo, le scarto, ma alla fine le lascio l�.
Tu, per non creare la cartella a mano, le importi automaticamente, ma poi vai a rinominare la cartella, quindi fai comunque un'operazione di rinomina manuale.

Ora, dimmi ancora che mi sbaglio.
falcopellegrino
QUOTE(togusa @ Jan 22 2015, 07:31 PM) *
Ok, per� non contraddirti da solo nello stesso post a distanza di tre righe.
...a me sembra che contrasti un po' con...
Inoltre non avevi detto che non facevi nessuna rinomina manuale?

Invece mi pare di capire che alla fine fai ESATTAMENTE quello che faccio io, solo in un ordine diverso.
Io PRIMA creo la cartella col nome, ci copio dentro le foto e poi me le lavoro, le scelgo, le scarto, ma alla fine le lascio l�.
Tu, per non creare la cartella a mano, le importi automaticamente, ma poi vai a rinominare la cartella, quindi fai comunque un'operazione di rinomina manuale.

Ora, dimmi ancora che mi sbaglio.



Capiamoci!
Purtroppo sei talmente abituato a:

-Creare una cartella e nominarla Toscana
-Infilare la SD nel pc
-aprire la relativa sottocartella dove la reflex salva le foto
-Doppio click sulla cartella
-Selezionare tutte le foto
-Copiare tutte le foto
-Incollare tutte le foto nella relativa cartella Toscana

Che ti sfugge il fatto che l'operazione che faccio io rimane sempre quella di:
-Infilare la scheda SD
-Dire al programma di importare le foto nella libreria (oppure una selezione di foto).
-Dare un nome all'EVENTO appena importato nella libreria utilizzando sempre lo stesso programma.

Ora, ognuno avr� anche le sue abitudini che io non discuto ma a me francamente leggere

QUOTE
Quando sento parlare di "importazione immagini nel computer" mi si accappona la pelle sotto le ascelle.


Mi fa abbastanza ridere, considerato che � il sistema a prova di idiota e pi� veloce rispetto a qualsiasi altro.
Tutto qua, poi fai come meglio credi.
Anche io, per un uso sporadico e in alcune situazioni opero esattamente come te.
Ma si tratta comunque di eccezioni considerato che meno tempo perdo davanti a un PC e pi� sono soddisfatto.
E' il PC che deve stare al mio servizio, non il contrario...wink.gif
togusa
Va bene, mi hai convinto (sono serio), il mio metodo "vecchio" � pi� complicato, ma per abitudine mi trovo bene cos�.

Comunque quando dicevo che mi fa accapponare la pelle, io mi riferivo esclusivamente all'importazione collegando direttamente la macchina via cavo USB.
Gi� l'operazione ceh facciamo tu ed io, rimuovere la scheda ed usare un lettore esterno, � gi� a un "livello superiore".
Invece chi ha aperto questo thread mi sembra che sia al "livello base".
falcopellegrino
E' vero, per� ti dir�....io per abitudine non uso il cavo (forse perch� ne ho anche troppi sparsi per la casa) ma l'ideale per me sarebbe usare proprio quello!
Il fatto di togliere e mettere la scheda SD dal relativo slot (sia della macchina che del PC) non � che fa poi tanto bene alla scheda stessa come ai PIN del relativo slot che trovi nella reflex.
Io semplicemente toccandola, in una di quelle belle giornate ventosa da "scossa nelle mani" ho danneggiato con una carica elettrostatica una scheda SD.
C'erano su foto di poca importanza per� intento lo preso in quel posto a lisca di pesce.
Quindi, il cavo sar� ance scomodo ma impugnandolo il massimo che puoi toccare � la parte metallica collegata a massa.
Poi bon, continuer� ad usare direttamente la scheda per praticit�, ma se ci fosse un collegamento wi-fi ad alta velocit� tra corpo macchina e PC con relativo software che sincronizza le ultime foto al volo senza chiedergli nulla, stai pur certo che mi eviterei anche lo sbattimento di togliere e mettere la scheda SD....laugh.gif
roby-54
Ma come fate a continuare su una discussione aperta da un certo nonnobolio, al suo primo messaggio, che peraltro non � pi� intervenuto?
Alessandro Castagnini
Ragazzi... come si suol dire "non � bello ci� che � bello, ma � bello ci� che piace" smile.gif
Anche il Sig. Photoshop (come del resto mille altri programmi, permettono di ottenere lo stesso risultato in modi diversi, star� a noi scegliere quello pi� rapido, o quello pi� congeniale, o, semplicemente, quello che ricordiamo meglio.

La stessa cosa vale, ovviamente, per scaricare le fotografie su computer: non esiste un modo migliore, ma il modo migliore per ognuno e, direi che le scelte personali le possiamo considerare incontestabili, no? smile.gif

Facciamo un salto in software ed aspettiamo che nonnobilio ci dia qualche info in pi�.

Ciao,
Alessandro.
Iso_R
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 23 2015, 11:02 AM) *
Facciamo un salto in software ed aspettiamo che nonnobilio ci dia qualche info in pi�.

Ciao,
Alessandro.


Sempre che nonnobilio, nel frattempo, non sia stramazzato sotto il peso della D4!! huh.gif

Io stesso non sono propenso ai post kilometrici e non soffro di logorrea ma....a tutto c'� un limite dry.gif !
Aprire un thread dal titolo: "Trasferimento File Nikon D4" e poi postare solo: "Problemi con window 7" � inquietante. Magari poi si inca22a pure, se qualcuno gli risponde con sufficenza rolleyes.gif .


Maahhhhhhh......
togusa
No ma... secondo me � (l'ennesima) vittima del link "Cosa vorresti chiedere?" in giallo che c'� qui sopra all'inizio del forum.
Tutto qua.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.