Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Cesare0712
Salve ho un piccolo dubbio su quale tipo di obbiettivo comprare x la mia D5200.
Ho comprato questa reflex circa un'anno fa con un obbiettivo 18-55 vr in piu' ho anche un vecchia D50 sempre con un 18-55 non VR a cui ho Abbinato uno zoom Tamron trovato in offerta 70-300 anche esso non VR.
ora sarei interessato a comprare un altro obbiettivo x la D5200 ma sono indeciso se prendere un 18-105 VR in modo da sostituire l'obbiettivo standard o se prendere un 55-200 VR in modo da avere piu' lunghezza focale.
Qualche consiglio in merito???? texano.gif grazie.gif
astellando
18-140 e tagli la testa al toro.

Ciao Andrea
Cesare44
gli obiettivi che stai valutando, come qualit� sono simili a quelli che gi� hai e seppur di poco migliori, non ti consentirebbero nssun salto di qualit�.
Inoltre, ricaveresti molto poco dalla (s)vendita dei tuoi obiettivi.

Al tuo posto, terrei quello che gi� possiedi, affiancandogli delle ottiche fisse.

Sicuramente avresti meno versatilit�, ma con un paio di ottiche come il 35 mm e il 85 mm entrambi f/1.8, miglioreresti di molto il tuo corredo, sia come luminosit�, sia sotto l'aspetto qualitativo.

ciao
giovanni949
Magari scegliendo fra gli FX (per full frame), non si sa mai, tenendo conto che la focale (apparente) in quel caso va moltiplicata per 1,5 !
Cesare44
QUOTE(giovanni949 @ Jan 22 2015, 12:05 PM) *
Magari scegliendo fra gli FX (per full frame), non si sa mai, tenendo conto che la focale (apparente) in quel caso va moltiplicata per 1,5 !

solo per corretta informazione:
la focale va sempre moltiplicata per 1.5, non solo su full frame, ma anche con le ottiche DX.
Tanto � vero che come angolo di campo, il 18 55 mm si comporta come un 27 - 82,5 mm.

ciao
Cesare0712
QUOTE(Cesare44 @ Jan 22 2015, 11:39 AM) *
gli obiettivi che stai valutando, come qualit� sono simili a quelli che gi� hai e seppur di poco migliori, non ti consentirebbero nssun salto di qualit�.
Inoltre, ricaveresti molto poco dalla (s)vendita dei tuoi obiettivi.

Al tuo posto, terrei quello che gi� possiedi, affiancandogli delle ottiche fisse.

Sicuramente avresti meno versatilit�, ma con un paio di ottiche come il 35 mm e il 85 mm entrambi f/1.8, miglioreresti di molto il tuo corredo, sia come luminosit�, sia sotto l'aspetto qualitativo.

ciao


Allora mi conviene tenere quello che ho e come dici tu prendere uno o due fissi abbastanza luminosi.
a questo punto potrei spingermi a prendere un grandangolare al di sotto del 18 x foto paesaggistiche un fisso da 50 x i ritratti.
TMVyrus
Io farei un 28 e un 50 ..... 28 con street � normale il 50 per ritratti.... Per i paesaggi userei il 18-55 che gi� hai... Un fisso sotto quella focale costa troppo
giovanni949
QUOTE(Cesare44 @ Jan 22 2015, 12:20 PM) *
solo per corretta informazione:
la focale va sempre moltiplicata per 1.5, non solo su full frame, ma anche con le ottiche DX.
Tanto � vero che come angolo di campo, il 18 55 mm si comporta come un 27 - 82,5 mm.

ciao

Giusto, grazie, quello che avevo scritto si prestava ad equivoci. A volte diamo per scontate cose che non lo sono.
Gianclaudio_Curia
QUOTE(Cesare44 @ Jan 22 2015, 12:20 PM) *
solo per corretta informazione:
la focale va sempre moltiplicata per 1.5, non solo su full frame, ma anche con le ottiche DX.
Tanto � vero che come angolo di campo, il 18 55 mm si comporta come un 27 - 82,5 mm.

ciao

La focale va moltiplicata per 1.5 quando il sensore � DX a prescindere dal tipo di ottica usata, se il sensore e FX allora non � necessaria alcuna conversione.
Saluti
Cesare44
QUOTE(gianclaudio_curia @ Jan 22 2015, 01:42 PM) *
La focale va moltiplicata per 1.5 quando il sensore � DX a prescindere dal tipo di ottica usata, se il sensore e FX allora non � necessaria alcuna conversione. nel merito, si parlava del 18 105 mm in formato DX
Saluti

comunque, visto che ancora ci sono utenti che non hanno chiaro il concetto,(solo negli ultimi giorni, la questione legata alla dimensione del sensore � stata dibattuta in altri 3D), meglio precisare in ogni dettaglio.

ciao
Cesare44
in effetti mi accorgo di aver sbagliato a scrivere avendo fatto confusione con la risposta di poco prima ad un altro utente
QUI al #25

Doveroso quindi rettificare:

la reflex in questione � la D5200 formato APS C o DX, quindi a prescindere dall'ottica, che sia DX o FX, una volta montata su quel sensore, va applicato il fattore 1.5X

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.