Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Mazzo
Ho due fotocamere la pi� recente la D610 e la D200 che volevo vendere ma poi avevo deciso di tenermela. L'ho tenuta pensando al formato Dx
che risulta utile quando necessiti di focali lunghe utilizzando un obiettivo normale. Cos� un 300mm sulla D200 pu� essere gestita come un 450mm.
Tuttavia ho scoperto che anche la D610 consente il formato Dx. Tuttavia desideravo gestire questa possibilit� in modo semplice, con un tasto per
es. Ho subito pensato all'uso dell'U1, ma dal manuale leggo che "area immagine" non pu� essere gestita. L'unica possibilit� quindi � l'utilizzo del
tasto Fn ma che ho gi� riservato per l'orizzonte virtuale. In conclusione sono a chiedere se esiste altro modo per trasformare la Fx in Dx senza
dover entrare nel men�. Certo che con l'U1 sarebbe stato davvero utile, pazienza!!!!! Ho letto chi mi suggerisce di utilizzare il tasto Fn e poi
girare la rotellina (quale?), mah!! Ho provato e riprovato ma non funziona.
A dire il vero la necessit� di cui sopra non � cos� frequente ma l'occasione ti fa nascere subito il problema che spesso necessit� di una risposta
immediata. Cos� mi � capitato quando mi sono recato a Le Vallette di Ostellato dove un 450mm avrebbe fatto il suo lavoro meglio di un 300mm.
Un saluto
Czech_Wolfdog
Credo si possa assegnare ad altro ma non � importante. L'importante � che tu scatti sempre in FX e poi croppi in pp quanto vuoi.
Antonio Canetti
sulla D300s i quattro tastini: Fn, Anteprima diaframma , AF-ON e AE-L/AF-L sono programambili e scambiare tra di loro le relative posizioni, vedi se si pu� fare anche sulla D610.

cosa importante ti ricordo che non hai nessun aumento di focale il 300mm rimane tale sia che usi il formato DX o FX usi solo parte centrale del fotogramma, le dimensioni sul sensore del soggetto ripreso rimangono identiche.

Antonio
mko61
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Jan 22 2015, 06:21 PM) *
... L'importante � che tu scatti sempre in FX e poi croppi in pp quanto vuoi.


Se non hai necessit� di avere subito i Jpeg pronti, � la soluzione migliore.

Czech_Wolfdog
QUOTE(mko61 @ Jan 22 2015, 04:44 PM) *
Se non hai necessit� di avere subito i Jpeg pronti, � la soluzione migliore.


Se proprio vuoi puoi sempre croppare on-camera, a meno che non ci sia la necessit� di una estrema velocit� per fornire le foto.
Mazzo
Grazie per le risposte fra l'altro molto pratiche da gestire.
Certo una focale di 300mm resta sempre 300mm su Dx e su Fx hanno lo stesso angolo di campo. Tuttavia temo che due variabili
entrano in gioco di difficile gestione: la profondit� di campo e il micromosso.
Appare evidente che col crop si "amplifica" anche il micromosso.
Ma la profondit� di campo risulter� inferiore su un Fx rispetto al dx ci� stante le informazioni fornite su:
http://dpanswers.com/content/tech_crop.php
Temo quindi che mi terr� ancora per un po' la mitica D200.
Conclusione affrettata? Probabile ma sto cercando di comprendere meglio la questione e quell'articolo mi ha sollevato non pochi problemi.
E' probabile che le differenze siano cos� poco significanti che non ne valga la pena, ma vorrei su questo avere ulteriori conferme.
Interessante il suggerimento di Canetti, ci prover�.
Un saluto
mko61
QUOTE(Mazzo @ Jan 22 2015, 07:43 PM) *
...
Appare evidente che col crop si "amplifica" anche il micromosso.
...


Sicuramente!

QUOTE(Mazzo @ Jan 22 2015, 07:43 PM) *
...
Ma la profondit� di campo risulter� inferiore su un Fx rispetto al dx ...


A parit� di inquadratura, s�, data la minor lunghezza focale del DX

titoucurtu
QUOTE(mko61 @ Jan 22 2015, 05:49 PM) *
Sicuramente!
A parit� di inquadratura, s�, data la minor lunghezza focale del DX


Io ho impostato il tasto fn con il men� personalizzato, cosi ho subito le funzioni che uso di pi� a portata di mano. Tipo pulizia sensore, bilanciamento bianco, hdr, dx mode.
Meglio di perdersi fra i menu.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.