Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
CARBOTTI
salve, un salutone a tutti gli appassionati. Chi sa dirimi se passando da aps.c a full frame, le mie foto fanno un significativo passo di qualit�, considerando l'enorme sbalzo di prezzo, ai fini della qualit� della foto, senza considerare la versatilit� della tropicalizzazione, la resa agli alti iso e accesso alle funzioni pi� importanti in modo pi� veloce grazie a tasti dedicati, ai materiali ecc .. (tutte cose che non m'interessano), ma solo ai fini della qualit� del risultato finale della foto, la differenza � significativa da giustificare l'abissale differenza di prezzo?
Antonio Canetti
la qualit� di una foto dipende mediamente da tre fattori: fotocamera, ottica e post produzione a secondo di ciascuna qualit�, la qualit� finale cambia in meglio o in peggio.

Antonio
simonegiuntoli
Se vuoi migliorare la qualit� delle tue foto comprati una buona stampante...
mko61
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 23 2015, 10:38 PM) *
salve, un salutone a tutti gli appassionati. Chi sa dirimi se passando da aps.c a full frame, le mie foto fanno un significativo passo di qualit�, ...


Sicuramente no. Senza guardare i dati exif e a risoluzione resa identica, nessuno � in grado di dirti se una foto � stata fatta con un DX o una full frame.

Se non hai un bisogno particolare degli alti ISO, ti conviene spendere in ottiche, che per la resa in una foto sono pi� importanti.

Mauro Va
c'� chi f� ottime foto con la D40 e pessime o appena passabili con la D4, ....evidentemente la macchina un conta un c.
giovanni949
Tutto di buon senso quello che ti � stato detto ma dire che a parit� di qualit� ottica non ci sia miglioramento nell'immagine sarebbe come dire che in analogico era la stessa cosa scattare su 24x36 o su 6x6 o su 6x9 ! Suvvia non scherziamo !
giovanni949
Poi � certamente vero che per sfruttare al meglio una macchina sofisticata ci deve essere un buon manico e che per percepire certi vantaggi ti devi spingere in alto, � esattamente il motivo per cui molti ottocentisti sono rimasti delusi, se continui ad usare una D800 come il fotocellulare non ti accorgerai di nulla ma quando ti impegni .... !
Quanto al prezzo � vero che quando ti spingi ai vertici i miglioramenti non sono proporzionali all'incremento del prezzo, ogni piccolo progresso costa caro, sarai comunque tu a valutare se il gioco vale la candela.
MacMickey
Sapendo che hai la tua prima reflex da poco pi� di due mesi, mi sento di dirti che probabilmente noterai maggiori miglioramenti nella qualit� dei risultati per via dell'aumento di esperienza pi� che per l'aumento del formato del sensore.
pes084k1
QUOTE(simonegiuntoli @ Jan 23 2015, 09:32 PM) *
Se vuoi migliorare la qualit� delle tue foto comprati una buona stampante...


Gi�... ma se � una A3+ a 1440 dpi la differenza poi la vedi di pi�. Io sono per curare sempre al massimo il front-end, la foto la puoi far stampare meglio da ottimi laboratori a prezzo minore. Piuttosto abbonati ad Adobe e a qualche altro sw di qualit�, rende di pi�.

A presto telefono.gif

Elio
Alessandro_27
QUOTE(pes084k1 @ Jan 24 2015, 12:09 AM) *
Gi�... ma se � una A3+ a 1440 dpi la differenza poi la vedi di pi�. Io sono per curare sempre al massimo il front-end, la foto la puoi far stampare meglio da ottimi laboratori a prezzo minore. Piuttosto abbonati ad Adobe e a qualche altro sw di qualit�, rende di pi�.

A presto telefono.gif

Elio


Tipo Capture One 8 Pro di PhaseOne
TMVyrus
QUOTE(mko61 @ Jan 23 2015, 09:44 PM) *
Sicuramente no. Senza guardare i dati exif e a risoluzione resa identica, nessuno � in grado di dirti se una foto � stata fatta con un DX o una full frame.

Se non hai un bisogno particolare degli alti ISO, ti conviene spendere in ottiche, che per la resa in una foto sono pi� importanti.


Concordo....investi prima su un raffinato parco ottiche
CARBOTTI
Vi ringrazio con tutto il cuore per le vostre risposte, che ho letto molto attentamente. Da ci� che ho capito dalle vostre risposte, passando da DX a full frame, bisogna spenderci i soldi, e tanti, per avere una qualit� maggiore s�, ma che non � poi una rivoluzione qualitativa; ma non � questo il problema, quello dei soldi, non perch� io ho tanti soldi, anzi, per campare mi tiro strisciando per terra, con il duro lavoro di campagna, e con le mani illavabili anche con la varecchina, ed ogni euro per me � una goccia di sudore che ho buttato; ma i soldi non sono un problema quando c'� la passione, si trovano sempre attraverso il risparmio e qualche rinuncia, e poi non sono un problema perch� quando vediamo un nostro conoscente spendere 2000 euro all'anno solo per tenere assicurata la macchina, e quel conoscente spesso � anche un povero pidocchioso disoccupato che gira in macchina, e che quei 2000 euro ti valgono solo per un anno, l'anno prossimo gli scadr�,
nessuno si scompone per quei duemila euro, tutto sembra normale agli occhi della gente, mentre la gente si scompone di fronte a dei miseri 1500 euro di un obiettivo che � un vero gioiello ottico, e che ti rimarr� per tutta la vita, e che al contrario di un quattroruote, non si pagano tasse di possesso e di assicurazione; ora, non � il prezzo ci� che pu� scoraggiarmi e fermarmi, ma per� desidero fare un acquisto razionale.
Lapislapsovic
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 24 2015, 08:48 AM) *
... desidero fare un acquisto razionale.

Se ti occorrono gli alti iso, ovvero inizi a scattare dai 1600 iso in su, � meglio orientarsi verso una qualsiasi fx di ultima generazione, se invece i 1600 iso ti bastano con punte sporadiche verso i 3200-6400, vai tranquillo con una Dx di ultima generazione, per me una su tutte la D7100 (� gi� tanta roba smile.gif ) che in un corpo resistente alle intemperie al pari della D800, con un AF performante di derivazione D4, ti permette tranquillamente di far fronte ad una molteplicit� di situazioni mantenendo un ingombro, peso e prezzo leggero wink.gif, prendila col 18-105 kit che per iniziare va bene (considerando il rapporto prezzo prestazione)

Ciao ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 235.7 KB
CARBOTTI
Grazie per il tuo consiglio. Devo dire che io sono avverso ad alzare gli iso, scatto a 100 iso anche di notte, e comunque solo in casi straordinari, dove scattare � irrinunciabile, alzo un po' gli iso, massimo 800.
Stavo pensando, che invece di passare subito al full frame, di acquistare un obiettivo professionale come il 24.70mm f2.8 Nikon, da usare inizialmente su DX, e poi un futuro, chiss�, mi troverei bene a usare anche su di una full frame. Voi cosa ne pensate del 24-70mm f2.8 su di una DX? Renderebbe di pi� della nuova versione retrattile 18-55mm in kit, la qualit� delle mie foto salirebbe? Oppure su un DX, tale obiettivo non riuscirebbe a esprimersi al meglio, pi� di quanto possa fare il mio 18-55mm?
MacMickey
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 24 2015, 08:48 AM) *
ma per� desidero fare un acquisto razionale.


Hai una D3300 con 18-55 praticamente nuova, 3 mesi?

Non troverai nulla di sconvolgente con un semplice cambio di reflex, senza contare che comprando una corpo, es D610 che ottica metti? Se monti un ottica da kit... sei daccapo!!! Pronto a dover spendere per avere il "massimo"... quindi ? 24-120 f4 + D610 siamo oltre i 2000 euro.

Goditi la tua D3300, magari regalati qualcosa che ti possa servire a migliora gli scatti che pi� ti piacciono: un grandangolo se ami i paesaggi, un 85 f1,8 se ti piacciono i ritratti, un 105 micro se vuoi aprirti all'universo della natura (e non solo)

Il cambio di corpo reflex lo devi sentire come una vera esigenza, se scrivi che non ti servono comando diretti e altre cose da corpo "semi-pro" meglio!!! Goditi la D3300
Lapislapsovic
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 24 2015, 09:33 AM) *
Grazie per il tuo consiglio. Devo dire che io sono avverso ad alzare gli iso, scatto a 100 iso anche di notte, e comunque solo in casi straordinari, dove scattare � irrinunciabile, alzo un po' gli iso, massimo 800.
Stavo pensando, che invece di passare subito al full frame, di acquistare un obiettivo professionale come il 24.70mm f2.8 Nikon, da usare inizialmente su DX, e poi un futuro, chiss�, mi troverei bene a usare anche su di una full frame. Voi cosa ne pensate del 24-70mm f2.8 su di una DX? Renderebbe di pi� della nuova versione retrattile 18-55mm in kit, la qualit� delle mie foto salirebbe? Oppure su un DX, tale obiettivo non riuscirebbe a esprimersi al meglio, pi� di quanto possa fare il mio 18-55mm?

Per me � inutile prepararsi al futuro se non si s� quando avverr� con certezza il cambiamento, la tecnica va avanti a passi da gigante (anche se quella ottica � un p� pi� lenta), quindi � pi� logico se si prende una DX, orientarsi ad ottiche DX specialmente se si scende al di sotto dei 35mm, un tuttofare (Tamron o Sigma) tipo un 17-50 o 17-70 � un obiettivo che ti permette di affrontare una buona parte delle situazioni che potresti incontrare, mantenendo un prezzo adeguato rispetto alle prestazioni offerte wink.gif e offrendo compattezza e versatilit�, uno zoom che parte da 24mm ti taglia una parte importante di mm che normalmente servono, costringendoti a cambiare spesso ottica, se sei gi� abituato al 18-55 (che per inciso non � malvagio neanch'esso considerato il rapporto prezzo prestazione), prova a non scattare pi� dai 24mm in gi� wink.gif, ma fondamentalmente la domanda che ti pongo � questa,
ma quando parli di qualit� della foto cosa intendi???
Posta qualche foto che a tuo parere dovrebbe essere migliorata, e vediamo cosa c'� da migliorare wink.gif

Ciao ciao
MacMickey
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 24 2015, 08:48 AM) *
passando da DX a full frame, bisogna spenderci i soldi, e tanti, per avere una qualit� maggiore s�, ma che non � poi una rivoluzione qualitativa;



Se come dici non scatti ad alti Iso, in condizioni controllate le differenze sul risultato finale si riducono molto, anche se va detto che cambiando con un corpo pi� performante cambia anche la soddisfazione che si ha nell'eseguire lo scatto (mirino pi� grande e luminoso, pi� controlli sul corpo, Af ecc...) e quindi anche la probabilit� di portare a casa un buono scatto.

Guarda questo topic e l'immagine da scaricare, era un gioco proprio per capire se a colpo d'occhio ci fossero risultati molto diversi ed eclatanti salendo i di categoria, ti dico subito che non c'� alcun effetto WOW!

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=336585
giovanni949
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 24 2015, 09:33 AM) *
Grazie per il tuo consiglio. Devo dire che io sono avverso ad alzare gli iso, scatto a 100 iso anche di notte, e comunque solo in casi straordinari, dove scattare � irrinunciabile, alzo un po' gli iso, massimo 800.
Stavo pensando, che invece di passare subito al full frame, di acquistare un obiettivo professionale come il 24.70mm f2.8 Nikon, da usare inizialmente su DX, e poi un futuro, chiss�, mi troverei bene a usare anche su di una full frame. Voi cosa ne pensate del 24-70mm f2.8 su di una DX? Renderebbe di pi� della nuova versione retrattile 18-55mm in kit, la qualit� delle mie foto salirebbe? Oppure su un DX, tale obiettivo non riuscirebbe a esprimersi al meglio, pi� di quanto possa fare il mio 18-55mm?

E' esattamente quello che ho fatto io, pensa che lo usavo su una D70 ma anche con i 6 mpx i risultati si vedevano. Per fortuna le ottiche durano una vita quindi non � sbagliato guardare lontano e ... posso sbagliarmi ma il futuro � FX.
CARBOTTI
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 24 2015, 09:48 AM) *
Per me � inutile prepararsi al futuro se non si s� quando avverr� con certezza il cambiamento, la tecnica va avanti a passi da gigante (anche se quella ottica � un p� pi� lenta), quindi � pi� logico se si prende una DX, orientarsi ad ottiche DX specialmente se si scende al di sotto dei 35mm, un tuttofare (Tamron o Sigma) tipo un 17-50 o 17-70 � un obiettivo che ti permette di affrontare una buona parte delle situazioni che potresti incontrare, mantenendo un prezzo adeguato rispetto alle prestazioni offerte wink.gif e offrendo compattezza e versatilit�, uno zoom che parte da 24mm ti taglia una parte importante di mm che normalmente servono, costringendoti a cambiare spesso ottica, se sei gi� abituato al 18-55 (che per inciso non � malvagio neanch'esso considerato il rapporto prezzo prestazione), prova a non scattare pi� dai 24mm in gi� wink.gif, ma fondamentalmente la domanda che ti pongo � questa,
ma quando parli di qualit� della foto cosa intendi???
Posta qualche foto che a tuo parere dovrebbe essere migliorata, e vediamo cosa c'� da migliorare wink.gif

Ciao ciao


mi ritengo molto soddisfatto con l'APS.C
dunque non � una insoddisfazione della qualit�
delle mie foto che mi stuzzica di passare a una full frame, perch� mi piacciono le foto che fa, sono molto soddisfatto, per� anche
quando scattavo con la compatta le mie foto mi sembravano perfette e mi piacevano tanto ed ero soddisfatto;
� solo quando ho fatto una comparazione con le foto della APS.C mi sono reso conto
di una qualit� significativamente superiore (i colori e i contorni sulla reflex, erano molto pi� distesi e naturali,
le ombre piacevolmente pastose e leggibili e tutto il resto - la resa dell'incarnato un altro mondo e tutto il resto;
insomma, se non avessi fatto questa diretta comparazione,
ancora ero convinto che le foto della compatta era il massimo della qualit�, addirittura nulla da invidiare a una reflex,
ora invece, essendo il mio occhio pi� viziato di prima,
viziato dalla qualit� superiore dell'APS.c, le foto della compatta non riesco nemmeno pi� a guardarle.
Cambia l'occhio, perch� prima
credevo di aver trovato l'uovo di colombo
per pochi meno di 300 euro, e fra l'altro, mi offriva un range da 24mm equivalente a 700mm equivalente,
e tutti i reflexiani, per me erano dei poveri fessi, che avevano un corredo di obiettivi costosissimi.
Mi sono ricreduto solo quando ho fatto delle comparazioni con una reflex,
e avvolte mi viene il sospetto che con la mia APS.C possa essere ricaduto
nella stessa errata convinzione che avevo con la mia bridge, e cio�, di aver raggiunto la qualit� massima che la tecnologia fotografica
ha potuto raggiungere, c e che oltre non si puo' andare; questa convinzione l'avevo anche con la bridge.

che credevo di aver raggiunto il massimo della qualit� che la tecnologia fotografica pu� raggiungere
oppure che effettivamente ho raggiunto il massimo che la tecnologia fotografica pu� fare in termini di qualit�
CARBOTTI
QUOTE(giovanni949 @ Jan 24 2015, 10:08 AM) *
E' esattamente quello che ho fatto io, pensa che lo usavo su una D70 ma anche con i 6 mpx i risultati si vedevano. Per fortuna le ottiche durano una vita quindi non � sbagliato guardare lontano e ... posso sbagliarmi ma il futuro � FX.

Dunque mi stai dicendo, se ho ben capito, che il 24-70mm renderebbe bene e meglio sul DX rispetto al 18-55mm in kit,
anche se lo usassi sulla mia DX, mi farebbe fare un salto di qualit� alle mie foto? Considerando che comunque, un giorno, dovessi passare al full frame,
mi ritroverei gi� dotato di un obiettivo professionale? Cio�, con il 24-70mm, guadagnerei in qualit� gi� da oggi se lo uso su di una DX, e rabbe un investimento per un futuro passaggio a full frame?
Ho capito bene?
robermaga
Da tutto quello che dici vedo che traspare in te la voglia di 24x36. Se � cos�, e io lo penso, allora non esitare e investi in un bel 24-70. Ma la parola investire a me non piace perch� ho sempre pensato che uno deve prendere quello che effettivamente serve per le proprie esigenze del momento .... in questo caso invece la trovo appropriata. Perch� non so quale sia il tuo genere di foto, se ti piace lavorare a diaframmi aperti, o il paesaggio o la foto ravvicinata o lo street o pi� semplicemente la foto documentaria o turistica. E nel caso di un futuro passaggio a FF trovarsi un semituttofare di alta qualit� � un bel vantaggio pur considerandola un'ottica molto generica e tutt'altro che specialistica. Perch� � questo che � il 24-70, il corrispondente pari pari (non come qualit�, naturalmente) come tipo d'uso al tuo 18-55, eccezion fatta per il lavoro a TA che nell'altro � modestissima. Ma non ti aspettare nell'uso ai diaframmi intermedi e a parit� di focali chiss� quale balzo di qualit� sul DX.

Un altro consiglio che mi sento di dare e sullo sviluppo del file. Scatti i RAW e poi lo elabori con un programma adeguato? Possono sembrare domande banali, ma la reflex per modesta che sia non si pu� accontentare del semplice Jpg come una compatta. Anzi forse nelle ultimissime DX qualcosa � cambiato, ma una volta (D70, D80 e pure D200) senza un settaggio appropriato, il loro Jpg poteva apparire addirittura inferiore a quello di una compatta. Elaborando il Raw invece non c'era pi� storia!

Ciao
Roberto
giovanni949
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 24 2015, 10:30 AM) *
Dunque mi stai dicendo, se ho ben capito, che il 24-70mm renderebbe bene e meglio sul DX rispetto al 18-55mm in kit,
anche se lo usassi sulla mia DX, mi farebbe fare un salto di qualit� alle mie foto? Considerando che comunque, un giorno, dovessi passare al full frame,
mi ritroverei gi� dotato di un obiettivo professionale? Cio�, con il 24-70mm, guadagnerei in qualit� gi� da oggi se lo uso su di una DX, e rabbe un investimento per un futuro passaggio a full frame?
Ho capito bene?

Qualsiasi obiettivo di qualit� ti far� fare il salto che cerchi proprio come il passaggio dalla compatta alla reflex perch� non � vero che gli obiettivi sono tutti uguali, ce ne sono di spaziali e ci sono anche (pochi per fortuna) i fondi di bottiglia. Il fatto � che per motivi commerciali, anche condivisibili, i produttori hanno riservato le loro ottiche migliori al pieno formato. Considera ancora che un obiettivo Fx usato su una aps.c, poich� utilizza solo la parte centrale del sensore, genera un'immagine priva delle cadute di qualit� ai bordi che spesso si riscontrano sulle f.f. per cui paradossalmente un ottimo obiettivo presenta una qualit� media migliore sul formato ridotto che sulla F.F. E' anche vero che costano di pi� ma un buon obiettivo � come un diamante, � per sempre. Io uso ancora con piena soddisfazione il Nikkor 50 mm. F2 AI che acquistai con la Nikkormat nel 1976 e credo proprio che lo lascer� ai miei nipoti per cui nella scelta dell'obiettivo credo sia giusto guardare lontano e francamente sono convinto che il futuro appartiene al formato pieno. Come scegliere ? Ti do una dritta anche se so bene che questo sito ha parecchi detrattori ferocissimi, pazienza sar� linciato come al solito.
http://www.dxomark.com/Lenses/Ratings
Qui potrai valutare la qualit� relativa di moltissimi obiettivi filtrando i risultati in base alle tue esigenze. Attento, non � la Bibbia, ma � un eccellente punto di partenza; per decidere definitivamente, quando avrai ristretto la rosa, cerca in altri siti e vedrai che i giudizi pi� o meno si accordano, poi cerca nelle gallerie dei fan club e potrai decidere con consapevolezza.
Ultima raccomandazione: non � sempre vero che i pi� cari sono i migliori anche se purtroppo per gli Otus di Zeiss � vero.
Altro ottimo sito
https://photographylife.com/lenses
Lapislapsovic
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 24 2015, 10:21 AM) *
...Mi sono ricreduto solo quando ho fatto delle comparazioni con una reflex,
e avvolte mi viene il sospetto che con la mia APS.C possa essere ricaduto
nella stessa errata convinzione che avevo con la mia bridge, e cio�, di aver raggiunto la qualit� massima che la tecnologia fotografica
ha potuto raggiungere, c e che oltre non si puo' andare; questa convinzione l'avevo anche con la bridge.
...

Capito il tuo problema, ed � un non problema rolleyes.gif , la reflex ti consente cose che una compatta o bridge semplicemente non fanno, una su tutte � la possibilit� di utilizzare ottiche ed accessori vari in funzione del tipo di foto che ti occorre, inoltre la possibilit� di utilizzare il file NEF o RAW, quest� � una altra sostanziale differenza e qu� spesso ci si arena, da quello che scrivi suppongo tu non abbia nemmeno iniziato a scoprire le potenzialit� del RAW e dello sviluppo in post produzione, questa tappa � necessaria perch� il jpg che la reflex sforna, quasi mai � come lo vorremmo, c'� sempre da aggiustare qualcosa rolleyes.gif , quindi il successivo lavoro in post sul NEF (che corrisponde pi� o meno al vecchio negativo) � di vitale importanza se si vuole migliorare il proprio lavoro, solo alla fine si convertir� in JPG per l'eventuale pubblicazione sul web oppure per la visione a monitor wink.gif , certo avere un file gi� buono di partenza aiuta e non poco, ma la plasticit�, l'apertura delle ombre e quant'altro sono frutto dei pictures utilizzati dalla relfex, delle ottiche impiegate e dal ritocco applicato e dalle condizioni della luce sulla scena wink.gif...

Questa sotto � fatta con un unico scatto, ho usato tre flash, il Sigma 17-70 contemporary ed un p� di p.p. wink.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Ciao ciao
CARBOTTI
complimenti per la foto di lapcalusvopic (un nome un po' pi� difficile da scrivere e pronunciare, no e? :-D) sembra di sentire anche il profumo dei pomodori. CMQ

Mi sembra di aver capito che ci� che fa veramente una differenza qualitativa tra due reflex, non sia tanto full o aps, ma l'obiettivo. Il full pu� darmi qualche cosa in pi�, ma in modo modesto. E' l'obiettivo che potrebbe valorizzare veramente le mie foto. Mi pare sia questo che ho capito dalle vostre risposte. Ed ha anche una grande importanza la post, stando a quanto ho letto dalle vostre risposte.

Io scatto in raw, e poi converto in TIF con FastStone, un programma gratuito che si scarica dal web. Prima recupero le ombre se � necessario, oppure modulo i contrasti, ma piu' spesso delle volte, le foto sono perfette cos�,
come la macchina l'ha fatta. Salvo che io voglio dare un effetto del tutto soggettivo a mio gusto alle foto. Voi che ne pensate di questo tipo di postproduzione?
Lapislapsovic
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 24 2015, 01:00 PM) *
complimenti per la foto di lapcalusvopic (un nome un po' pi� difficile da scrivere e pronunciare, no e? :-D) sembra di sentire anche il profumo dei pomodori. CMQ

Mi sembra di aver capito che ci� che fa veramente una differenza qualitativa tra due reflex, non sia tanto full o aps, ma l'obiettivo. Il full pu� darmi qualche cosa in pi�, ma in modo modesto. E' l'obiettivo che potrebbe valorizzare veramente le mie foto. Mi pare sia questo che ho capito dalle vostre risposte. Ed ha anche una grande importanza la post, stando a quanto ho letto dalle vostre risposte.

Io scatto in raw, e poi converto in TIF con FastStone, un programma gratuito che si scarica dal web. Prima recupero le ombre se � necessario, oppure modulo i contrasti, ma piu' spesso delle volte, le foto sono perfette cos�,
come la macchina l'ha fatta. Salvo che io voglio dare un effetto del tutto soggettivo a mio gusto alle foto. Voi che ne pensate di questo tipo di postproduzione?

L'obiettivo era ed � importante, un tempo per� lo era di pi�, il sensore lo cambiavi max ogni 36 pose laugh.gif , oggigiorno anche la reflex col suo processore e sensore rivestono un ruolo primario, quindi la differenza tra un sensore DX ed FX recente c'� ancora ed � visibile in particolar modo all'innalzamento degli iso, solo che il gap si � ridotto rispetto ai tempi della D700-D300 wink.gif, l'ottica comunque, con la sua risolvenza contrasto e quant'altro, ti consente di registrare informazioni sul sensore, migliore � il vetro, migliore saranno i dettagli registrati, diciamo che a mio parere oggigiorno tra tutte le reflex Nikon prodotte ed in produzione una foto fatta a 100 iso diaframma 5,6 col 55mm OTUS e la D810 � inarrivabile qualitativamente per qualsiasi altra accoppiata di lenti e reflex 35mm wink.gif, solo che tutto ci� ha un costo e se devi scattare a f/5,6 magari ci sono altre ottiche che vanno molto vicino all'otus, ed a 100 iso magari molte reflex si equivalgono come resa (36Mpx a parte), quindi la domanda da porsi � se il gioco vale la candela, ovvero se per aver qualcosa in pi� si � disposti a sborsare molto di pi� wink.gif chiarito questo, molti utenti non riconoscerebbero in una foto a dimensione web quale attrezzatura � stata impiegata, se fai maxi stampe invece magari la differenza la noti...

FastStone non lo conosco come programma, ma mi pare pi� un visualizzatore-correttore di immagini, cosa fa di diverso rispetto a View NX che legge anche il pictures on camera???

Convertire un NEF in TIFF a mio parere non ha senso se non devi mandare in stampa un poster wink.gif

Ciao ciao
CARBOTTI
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 24 2015, 02:09 PM) *
L'obiettivo era ed � importante, un tempo per� lo era di pi�, il sensore lo cambiavi max ogni 36 pose laugh.gif , oggigiorno anche la reflex col suo processore e sensore rivestono un ruolo primario, quindi la differenza tra un sensore DX ed FX recente c'� ancora ed � visibile in particolar modo all'innalzamento degli iso, solo che il gap si � ridotto rispetto ai tempi della D700-D300 wink.gif, l'ottica comunque, con la sua risolvenza contrasto e quant'altro, ti consente di registrare informazioni sul sensore, migliore � il vetro, migliore saranno i dettagli registrati, diciamo che a mio parere oggigiorno tra tutte le reflex Nikon prodotte ed in produzione una foto fatta a 100 iso diaframma 5,6 col 55mm OTUS e la D810 � inarrivabile qualitativamente per qualsiasi altra accoppiata di lenti e reflex 35mm wink.gif, solo che tutto ci� ha un costo e se devi scattare a f/5,6 magari ci sono altre ottiche che vanno molto vicino all'otus, ed a 100 iso magari molte reflex si equivalgono come resa (36Mpx a parte), quindi la domanda da porsi � se il gioco vale la candela, ovvero se per aver qualcosa in pi� si � disposti a sborsare molto di pi� wink.gif chiarito questo, molti utenti non riconoscerebbero in una foto a dimensione web quale attrezzatura � stata impiegata, se fai maxi stampe invece magari la differenza la noti...

FastStone non lo conosco come programma, ma mi pare pi� un visualizzatore-correttore di immagini, cosa fa di diverso rispetto a View NX che legge anche il pictures on camera???

Convertire un NEF in TIFF a mio parere non ha senso se non devi mandare in stampa un poster wink.gif

Ciao ciao


Converto in Tif per avere minori perdite possibili dei file, infatti, il tif mi pesa 7 mega, l'jpige 2 mega.
Quando devo pubblicare nel web, copio il file e lo converto in jpeg, conservandomi conservando l'originale in TIF.
Faststone image viewer, � un programma gratuito che mi permette di leggere i RAW e di convertirli in tutti i formati che voglio.
Ha molte funzioni essenziali, quali recupero ombre e luci, regolazione colori, ritagli, e altre cosette. Per�
a me serve pi� che altro per la conversione dei Raw, e quando � necessario, recuperare qualche ombra;
file sono per la maggior parte, anzi, direi tutte, gi� pronte e con nessuna necessit� di aggiustamenti, perch�
leggendo nel web che molti necessitano di aggiustare le loro foto in post, devo dire che la d3300 mi restituisce
raw praticamente perfetti: l'unica cosa che devo fare, � convertirli in TIF. Devo dire che � la D3300
una macchina straordinaria, con il suo processore xepeed 4 di ultima generazione che � una bomba,
e il sensore privo di filtro passa basso, questa accoppiata fa diventare grande anche quel 18-55mm in kit.
Spesso dico a me stesso che questa macchina non l'ho pagata per quel che veramente vale,
ma che la Nikon al prezzo che l'ho pagata, me l'ha regalata. Se ancora insisto cercando di acquistare qualcosa di ancora superiore,
mi sembra di sentirmi la voce della Nikon "ma che vuoi pi� di cos�". Il fatto non � che siamo incontentabili, ma voi appassionati come me potete capirmi,
si sente sempre forte il desiderio e lo stimolo di migliorare, di voler fare di meglio quando c'� la passione.
CARBOTTI
QUOTE(giovanni949 @ Jan 24 2015, 10:08 AM) *
E' esattamente quello che ho fatto io, pensa che lo usavo su una D70 ma anche con i 6 mpx i risultati si vedevano. Per fortuna le ottiche durano una vita quindi non � sbagliato guardare lontano e ... posso sbagliarmi ma il futuro � FX.


Ciao Giovanni, io quando mi reco in un centro tipo "unieuro" o "tronik" o qualsiasi altro rivenditore,
per vedere le macchine fotografiche,
non trovo mai una full frame, n� tanto meno vedo in vetrina nemmeno l'ombra di una d810 o un obiettivo professionale
ma tutte le macchine che vedo in vetrina sono APS.C - e gli obiettivi che sono in vetrina, sono da Kit o tamron e simga.
Se proprio provo a chiedere aLcommesso di farmi vedere una D810 o un nikon 24-70mm,
il negoziante mi guarda come se gli avessi chiesto di farmi vedere un marziano in carne e ossa, e se spero di vedere questi articoli con i miei occhi in qualche vetrina, � come cercare la vita su marte.
Da cio' deduco una cosa (ma � solo una mi lugubrazione) che quando non vedo in vetrina
determinati articoli, significa per me che non hanno mercato; il MERCATO lo fanno gli APS.C perch�
sono le uniche macchine che io vedo sposte in vetrina. Ora, alla luce di ci� che ho detto,
mi vuoi spiegare perch� per te, il futuro � full frame?
Alberto Gandini
Tutto bene quanto ti hanno detto, qualit� decisamente superiore del 24-70 f 2,8, luminosit� ecc, ma poi questo obiettivo, bello grosso e pesante che non � un tuttofare per la tua macchina DX come lo utilizzi? Partendo dalla focale di 24 risulta, sulla tua macchina, un'ottica che va da "normale" ad un medio tele. Quindi poco comodo, anche se c'� chi lo usa in questo modo, dovresti continuamente cambiare ottica quando vai in giro. Prima di spendere un botto per quest'obiettivo ci penserei bene, anche se in un lontano futuro forse passerai a FX, dove invece ha una giusta collocazione.
Se il salto ad FX � tra anni io prenderei un 17-55 Nikon e in seguito se, se,se ... lo venderai, ma intanto hai la cosa giusta al momento giusto.
Tutto naturalmente a mio modesto avviso.
Con la mia D7000 ho fatto ottime stampe fino a 75x50.
CARBOTTI
QUOTE(Alberto Gandini @ Jan 24 2015, 04:53 PM) *
Tutto bene quanto ti hanno detto, qualit� decisamente superiore del 24-70 f 2,8, luminosit� ecc, ma poi questo obiettivo, bello grosso e pesante che non � un tuttofare per la tua macchina DX come lo utilizzi? Partendo dalla focale di 24 risulta, sulla tua macchina, un'ottica che va da "normale" ad un medio tele. Quindi poco comodo, anche se c'� chi lo usa in questo modo, dovresti continuamente cambiare ottica quando vai in giro. Prima di spendere un botto per quest'obiettivo ci penserei bene, anche se in un lontano futuro forse passerai a FX, dove invece ha una giusta collocazione.
Se il salto ad FX � tra anni io prenderei un 17-55 Nikon e in seguito se, se,se ... lo venderai, ma intanto hai la cosa giusta al momento giusto.
Tutto naturalmente a mio modesto avviso.
Con la mia D7000 ho fatto ottime stampe fino a 75x50.


Ho puntato gli occhi anche su un sigma 18-35mm f1.8 a tutte le aperture, ne ho sentito parlare benissimo nelle recensioni,
sia per nitidezza che per resa e sia per qualit� costruttiva. Ho letto anche che questo obiettivo sar� quello che far�
da freno per il passaggio a full frame. E per quel che offre in luminosit�, non costa nemmeno caro, poco meno di 800 euro.
L'unico limite � per i ritratti, che a 50mm � un po' corto. Ma io di solito fotografo paesaggi, e strett; ogni tanto mi capita di fare anche un ritratto,
ma ho visto che con il mio fisso 35mm f1.8, si possono fare ugualmente dei bei ritratti ambientati o dei mezzi busti.
Per� questo fisso io cel'ho chiuso nella sua confezione di acquisto, peccato, perch� 35mm non mi da dei bei paesaggi ampi.
E poi a me non piace cambiare obiettivo, preferisco avere un unico ma buono obiettivo per fare paesaggi, strett e qualche ritratto. Questo � il mio modo di fotografare.
Voi cosa ne pensate del sigma 18-35mm f1.8?

robermaga
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 24 2015, 04:47 PM) *
Ciao Giovanni, io quando mi reco in un centro tipo "unieuro" o "tronik" o qualsiasi altro rivenditore,
per vedere le macchine fotografiche,
non trovo mai una full frame, n� tanto meno vedo in vetrina nemmeno l'ombra di una d810 o un obiettivo professionale
ma tutte le macchine che vedo in vetrina sono APS.C - e gli obiettivi che sono in vetrina, sono da Kit o tamron e simga.
Se proprio provo a chiedere aLcommesso di farmi vedere una D810 o un nikon 24-70mm,
il negoziante mi guarda come se gli avessi chiesto di farmi vedere un marziano in carne e ossa, e se spero di vedere questi articoli con i miei occhi in qualche vetrina, � come cercare la vita su marte.
Da cio' deduco una cosa (ma � solo una mi lugubrazione) che quando non vedo in vetrina
determinati articoli, significa per me che non hanno mercato; il MERCATO lo fanno gli APS.C perch�
sono le uniche macchine che io vedo sposte in vetrina. Ora, alla luce di ci� che ho detto,
mi vuoi spiegare perch� per te, il futuro � full frame?


E secondo me Giovanni sbaglia le previsioni. Il FF � per professionisti, per amatori evoluti e per chi si vuole vantare con gli amici. Il mercato DI MASSA � ancora delle DX che per� subisce un po l'assalto delle mirrorless, prime in Giappone. Figuriamoci se Nikon lascia questo mercato agli altri (Oddio ... errori ne fanno eh!), che non vedrebbero l'ora di fiondarsi. E nel mercato DI MASSA i megastore la fanno da padroni, per questo li non vedi il 24-70 e pure poche FF.
Se lo vuoi devi andare in un negozio fisico. Ma una ulteriore riflessione mi � venuta pensando ai vari post. Hai pensato al peso e al bilanciamento sulla tua D3300? I pesi non sono indifferenti a una buona funzionalit� dell'isieme .... quindi se fai questa scelta il lo proverei.
Ho letto bene del Sigma 18-35, ma � solo per DX e per buono che sia � un bel doppione e a 35 non render� mai e poi mai come il fisso 35.
Poi la sua escursione ti costringer� a portarti dietro almeno 2 ottiche ... tutte cose da valutare.

Ciao
R.
Lapislapsovic
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 24 2015, 04:32 PM) *
Converto in Tif per avere minori perdite possibili dei file, infatti, il tif mi pesa 7 mega, l'jpige 2 mega.
Quando devo pubblicare nel web, copio il file e lo converto in jpeg, conservandomi conservando l'originale in TIF.
Faststone image viewer, � un programma gratuito che mi permette di leggere i RAW e di convertirli in tutti i formati che voglio.
Ha molte funzioni essenziali, quali recupero ombre e luci, regolazione colori, ritagli, e altre cosette. Per�
a me serve pi� che altro per la conversione dei Raw, e quando � necessario, recuperare qualche ombra;....

Butta allora FAST STONE alle ortiche ed utilizza View NX2 che permette di leggere i pictures ed � un software proprietario, inoltre scatta in NEF e conservalo, la conversione la fai solo per il JPG, il TIFF se non stampi in grande formato non ti occorre, occupa solo spazio, devi conservare il NEF, da l� partirai per la post leggera con view nx2, , oppure con capture nx-D che ti permette qualcosa in pi�, ma a mio parere � ancora immaturo wink.gif, anche io solitamente uso solo View NX2 wink.gif

Ciao ciao
kgb27
QUOTE(robermaga @ Jan 24 2015, 08:12 PM) *
E secondo me Giovanni sbaglia le previsioni. Il FF � per professionisti, per amatori evoluti e per chi si vuole vantare con gli amici. Il mercato DI MASSA � ancora delle DX che per� subisce un po l'assalto delle mirrorless, prime in Giappone. Figuriamoci se Nikon lascia questo mercato agli altri (Oddio ... errori ne fanno eh!), che non vedrebbero l'ora di fiondarsi. E nel mercato DI MASSA i megastore la fanno da padroni, per questo li non vedi il 24-70 e pure poche FF.
Se lo vuoi devi andare in un negozio fisico. Ma una ulteriore riflessione mi � venuta pensando ai vari post. Hai pensato al peso e al bilanciamento sulla tua D3300? I pesi non sono indifferenti a una buona funzionalit� dell'isieme .... quindi se fai questa scelta il lo proverei.
Ho letto bene del Sigma 18-35, ma � solo per DX e per buono che sia � un bel doppione e a 35 non render� mai e poi mai come il fisso 35.
Poi la sua escursione ti costringer� a portarti dietro almeno 2 ottiche ... tutte cose da valutare.

Ciao
R.

Buonasera. Mi intromettono in modo molto leggero e senza presunzione o voglia di fare retorica. Leggo ormai da molti anni queste diatribe tra FX e DX. Meglio una o l'altra per questo o quel motivo....leggendo dell'fx come di una ristretta classe di fotografi di elite. Mah,io ho scattato per un paio di decenni,rullini e migliaia di diapositive. Be devo dirvi che a me fece "strano" iniziare a scattare in DX.....quando invece comprai la d700 per me tutto torno alla "normalit�". Forse per l'et� si sono avute basi di partenza diverse. Il mio ciclo � stato: 35mm_ 6x4,5_camera oscura_compatta digitale_aps_fx_smartphone. La stragrande maggioranza invece: compatta digitale o smartphone_aps?_FX? messicano.gif
CARBOTTI
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 24 2015, 08:37 PM) *
Butta allora FAST STONE alle ortiche ed utilizza View NX2 che permette di leggere i pictures ed � un software proprietario, inoltre scatta in NEF e conservalo, la conversione la fai solo per il JPG, il TIFF se non stampi in grande formato non ti occorre, occupa solo spazio, devi conservare il NEF, da l� partirai per la post leggera con view nx2, , oppure con capture nx-D che ti permette qualcosa in pi�, ma a mio parere � ancora immaturo wink.gif, anche io solitamente uso solo View NX2 wink.gif

Ciao ciao



Grazie mille per il consiglio, ma io preferisco il faststone, lo trovo molto pi� agevole. non mi ci ritrovo bene con View_Nx2, lo trovo molto disordinato.

CMQ Alla luce di tutti i vostri commenti e consigli, mi pare che il nodo cruciale sia proprio l'obiettivo,
e che tra full e aps.c, non ti cambia tanto la vita, eccetto se si
lavora con alti iso, il vantaggio netto � della full frame. se ho potuto vedere una rivoluzione
qualitativa tra compatta e aps.c, e dico "rivoluzione", credo che ci� sia dovuto
all'enorme differenza delle dimensioni tra i due sensori "329mmquadri" contro i 20mmquadri della compatta,
mi pare ci sia un abisso, pi� 15 volte maggiore l'apsc rispetto la compatta,
mentre la full frame, � di appena 2,5 volte maggiore. ecco perch� ho potuto assistere a una rivoluzione qualitativa tra
una compatta e un aps.c - una superfice del sensore di ben 15 volte maggiore, la differenza l'ha vista pure mio nipote di 9 anni,
che senza dirgli di aver cambiato macchina, mi ha detto che ho fatto un grande miglioramento, convinto che
fotografassi sempre con la mia compatta.
S�, il vantaggio della full frame sugli alti iso, ma ci sono anche gli svantaggi; sento voci nel web, che mettere a fuoco a f1,4
con una full frame, � pressocchh� impossibile (non so, voi potete smentire o confermare).
Ma poi per quale motivo devo fotografare a 6600 iso? Capisco un professionista che
lavora di notte nei concerti, ma io mi sono messo a fotografare benissimo di notte
anche a 800 iso con dei risultati eccellenti, e comunque, fino a 1600 iso, la D3300 sfodera iso pulitissimi, senza ombre di rumoro.
Ma proprio per testare, ho voluto provare a scattare a 3200 iso con la mia d3300, soglia questo che non user� mai,
e che proprio la dovessi usare, il risultato, anche se non � esente da rumore, mi pare comunque accettabile e apprezzabile per
non farmi buttare una foto... un rumore che a me pare che, in situazioni di emergenza (che a me non succeder� mai di trovarmi),
� abbastanza contenuto. Vi posto una foto fatta per prova, a 3200 iso. datemi un vostro giudizio su questa foto.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
giovanni949
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 24 2015, 04:47 PM) *
Ciao Giovanni, io quando mi reco in un centro tipo "unieuro" o "tronik" o qualsiasi altro rivenditore,
per vedere le macchine fotografiche,
non trovo mai una full frame, n� tanto meno vedo in vetrina nemmeno l'ombra di una d810 o un obiettivo professionale
ma tutte le macchine che vedo in vetrina sono APS.C - e gli obiettivi che sono in vetrina, sono da Kit o tamron e simga.
Se proprio provo a chiedere aLcommesso di farmi vedere una D810 o un nikon 24-70mm,
il negoziante mi guarda come se gli avessi chiesto di farmi vedere un marziano in carne e ossa, e se spero di vedere questi articoli con i miei occhi in qualche vetrina, � come cercare la vita su marte.
Da cio' deduco una cosa (ma � solo una mi lugubrazione) che quando non vedo in vetrina
determinati articoli, significa per me che non hanno mercato; il MERCATO lo fanno gli APS.C perch�
sono le uniche macchine che io vedo sposte in vetrina. Ora, alla luce di ci� che ho detto,
mi vuoi spiegare perch� per te, il futuro � full frame?

Semplice Pino, il formato ridotto � nato esclusivamente per gli altissimi costi di produzione rischiesti 15 anni fa da un sensore a formato pieno. Ti ricordo che per anni l'unica reflex F.F. � stata una Kodak (si Kodak) di cui non ricordo nulla, con attacco sia Nikon che Canon che costava uno sproposito proprio per via di quel sensore. Al diminuire del costo industriale dei sensori la commercializzazione si � spostata progressivamente sui F.F. e presto vedremo dei sensori 6x6 dal costo abbordabile e questo per il semplice motivo che al mondo ci sono milioni di obiettivi progettati e costruiti per quel formato e che in linea di principio pi� � grande il sensore e meno l'ottica viene stressata nelle sue prestazioni. Ho avuto la fortuna di vedere delle lastre fotografiche dei primi del 900 delle dimensioni di un foglio A4 con una definizione da paura e non � che le ottiche di allora fossero migliori di quelle attuali, se si potesse impressionare un lenzuolo anche un fondo di bottiglia farebbe la sua xxx figura ! biggrin.gif
Quanto a ci� che trovi nei "supermercati" non mi pare probatorio, non ci troverai neanche lo spumante da 100 euro a bottiglia perch� quelli sono appunto mercati da grandi numeri e se devo spendere 3.000 cocuzze per una reflex preferisco andare dallo spacciatore professionale-
Nel merito degli obiettivi non conosco le ottiche Dx ed insisto sulla opportunit� della preferenza agli Fx ma, considerata la giusta obiezione per cui il 24/70 su formato ridotto si sposta un po troppo sul tele, perch� non considerare l'ottimo 18/35 Nikkor o addirittura il 16/35 vr (che io uso con enorme soddisfazione) che per� costicchia di pi� ?
Per un inquadramento generale del problema per cui trovi scomodo cambiare spesso le ottiche bisogna mettere dei paletti: se cerchi le prestazioni assolute devi dimenticare gli zoom - E' vero che gli zoom attuali sono lontani 1000 miglia da quei catorci che vedevo in giovent� e che l'affinamento dei modelli di calcolo e l'introduzione generalizzata di lenti asferiche e vetri speciali ha consentito miracoli; questo oggi consente loro di confrontarsi alla pari con la quasi totalit� dei fissi, ma non dimenticare che lo zoom � sempre un'ottica di compromesso e che il prezzo da pagare alla qualit� � tanto maggiore quanto pi� � elevata l'escursione focale. Dunque se devi fotografare lo sbarco in Normadia vacci pure con un 18/300 perch� il contenuto vale pi� della nitidezza ma se cerchi la qualit� devi limitare l'escursione. Non � un caso che la sacra triade impiega 3 ottiche per andare da 14 a 200 (14/24 - 24/70 - 70/200 F2,8). Ai miei tempi si usava 35/50/105 con la variante 28/55/135 e nessuno si lamentava, la reflex � stata inventata per consentire il rapido cambio delle ottiche e questo nen deve essere un problema.
A proposito, ti voglio provocare, perch� non un set Samyang ? 14/35/85 e dai la polvere a tanti Zeiss !
Buona domenica Pino



CARBOTTI
QUOTE(giovanni949 @ Jan 25 2015, 12:07 PM) *
Semplice Pino, il formato ridotto � nato esclusivamente per gli altissimi costi di produzione rischiesti 15 anni fa da un sensore a formato pieno. Ti ricordo che per anni l'unica reflex F.F. � stata una Kodak (si Kodak) di cui non ricordo nulla, con attacco sia Nikon che Canon che costava uno sproposito proprio per via di quel sensore. Al diminuire del costo industriale dei sensori la commercializzazione si � spostata progressivamente sui F.F. e presto vedremo dei sensori 6x6 dal costo abbordabile e questo per il semplice motivo che al mondo ci sono milioni di obiettivi progettati e costruiti per quel formato e che in linea di principio pi� � grande il sensore e meno l'ottica viene stressata nelle sue prestazioni. Ho avuto la fortuna di vedere delle lastre fotografiche dei primi del 900 delle dimensioni di un foglio A4 con una definizione da paura e non � che le ottiche di allora fossero migliori di quelle attuali, se si potesse impressionare un lenzuolo anche un fondo di bottiglia farebbe la sua xxx figura ! biggrin.gif
Quanto a ci� che trovi nei "supermercati" non mi pare probatorio, non ci troverai neanche lo spumante da 100 euro a bottiglia perch� quelli sono appunto mercati da grandi numeri e se devo spendere 3.000 cocuzze per una reflex preferisco andare dallo spacciatore professionale-
Nel merito degli obiettivi non conosco le ottiche Dx ed insisto sulla opportunit� della preferenza agli Fx ma, considerata la giusta obiezione per cui il 24/70 su formato ridotto si sposta un po troppo sul tele, perch� non considerare l'ottimo 18/35 Nikkor o addirittura il 16/35 vr (che io uso con enorme soddisfazione) che per� costicchia di pi� ?
Per un inquadramento generale del problema per cui trovi scomodo cambiare spesso le ottiche bisogna mettere dei paletti: se cerchi le prestazioni assolute devi dimenticare gli zoom - E' vero che gli zoom attuali sono lontani 1000 miglia da quei catorci che vedevo in giovent� e che l'affinamento dei modelli di calcolo e l'introduzione generalizzata di lenti asferiche e vetri speciali ha consentito miracoli; questo oggi consente loro di confrontarsi alla pari con la quasi totalit� dei fissi, ma non dimenticare che lo zoom � sempre un'ottica di compromesso e che il prezzo da pagare alla qualit� � tanto maggiore quanto pi� � elevata l'escursione focale. Dunque se devi fotografare lo sbarco in Normadia vacci pure con un 18/300 perch� il contenuto vale pi� della nitidezza ma se cerchi la qualit� devi limitare l'escursione. Non � un caso che la sacra triade impiega 3 ottiche per andare da 14 a 200 (14/24 - 24/70 - 70/200 F2,8). Ai miei tempi si usava 35/50/105 con la variante 28/55/135 e nessuno si lamentava, la reflex � stata inventata per consentire il rapido cambio delle ottiche e questo nen deve essere un problema.
A proposito, ti voglio provocare, perch� non un set Samyang ? 14/35/85 e dai la polvere a tanti Zeiss !
Buona domenica Pino


praticamente posso dire che mi hai illuminato. Difficile darti torto. La full frame resta sempre un punto di riferimento irrinunciabile per
la fotografia professionale. A proposito di obiettivi e di qualit�, proprio oggi ho voluto rimontare oramai l'abbandonato nikon35mm
per fare dei confronti con il mio obiettivo in kit 18-55mm da me tanto lodato. Ebbene, osservando le foto che ho scattate oggi,
con mio dispiacere (perch� credevo di aver trovato la manna con il 18.55) la qualit� superiore si nota, e poi, aldil'� di ci�,
questo bochek in questa fotografia che posto come da esempio,
con il 18-55mm, non me lo posso nemmeno sognare. Il 35mm purtoppo � una focale che detesto, buona solo a fare scorci, niente grandangoli, e niente primi piani.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 847.3 KB

Non c'� niente da fare,
xshot
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 24 2015, 11:48 PM) *
...Vi posto una foto fatta per prova, a 3200 iso. datemi un vostro giudizio su questa foto.



Buia ma recuperabile, il rumore c'e' ma e' pulito e sul RAW si rimuove senza danno. La foto non e' particolarmente nitida ma questa e' una conseguenza degli alti ISO che riducono il dettaglio e probabilmente del mezzo secondo di esposizione nello scatto che presumo a mano libera (non c'e' stabilizzatore che tenga e il gatto non e' una sfinge smile.gif)

CARBOTTI
Ringrazio tutti per la vostra bellissima partecipazione. Per� io vole intendere della qualit� in s�, a prescindere dall'attrezzatura, e cio�, in cui la qualit� di una foto che � dell'occhio, quando vede una immagine nitida, con dei bei colori, pulita e cristallina, bene definita, con una bella luce chiara e splendente. Cio�, la qualit� percepita, e dunque, aldil'� delle prestazioni grafiche di un obiettivo, e cio�, non � che un obiettivo poi alla fine, � cos� performante da superare la capacit� dell'occhio di vedere? sarebbe come avere un orologio resistente all'acqua per una profondit� di 1000 metri, ma la resistenza del corpo arriva fino a un massimo di 100 metri....
cio�, se io gi� vedo chiara e nitida e con dei bei colori e ben contrastata una foto con un obiettivo in Kit, se la vedessi con un altro obiettivo pi� costoso ancora, il mio occhio sarebbe in grado di vedere ancora pi� nitido e con pi� bei colori ancora, e ancora pi� contrastata e profonda, e ancora pi� splendente? Cio�, scusate, ma non c'� un limite alla qualit� visiva?
E se � s�, non sarebbe inutile comprare obiettivi che superano la capacit� dell'occhio di vedere?
mko61
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 26 2015, 01:45 PM) *
...
E se � s�, non sarebbe inutile comprare obiettivi che superano la capacit� dell'occhio di vedere?


Questione interessante, quasi filosofica.

La realt� � che da tempo i sistemi fotografici digitali hanno superato la capacit� dell'occhio di vedere. Sai che un occhio vede i colori a 6 / 7 bit al massimo? e allora che ce ne facciamo di scattare a 14 bit ed elaborare a 16?

La realt�, parallelamente, � che un buon obbiettivo � pi� luminoso, consente a tutto il sistema di lavorare meglio in particolare per la messa a fuoco, d� colori pi� contrastati e saturi, � meno soggetto a difetti quali distorsioni e flares, ha una resa pi� uniforme da centro a bordo e inoltre rende meglio a diaframmi pi� aperti.

Quindi possiamo tranquillamente affermare che un buon obbiettivo fa fare foto migliori di uno scadente, pur avendo entrambi una risolvenza superiore a quello dell'occhio.

CARBOTTI
QUOTE(mko61 @ Jan 26 2015, 12:07 PM) *
Questione interessante, quasi filosofica.

La realt� � che da tempo i sistemi fotografici digitali hanno superato la capacit� dell'occhio di vedere. Sai che un occhio vede i colori a 6 / 7 bit al massimo? e allora che ce ne facciamo di scattare a 14 bit ed elaborare a 16?

La realt�, parallelamente, � che un buon obbiettivo � pi� luminoso, consente a tutto il sistema di lavorare meglio in particolare per la messa a fuoco, d� colori pi� contrastati e saturi, � meno soggetto a difetti quali distorsioni e flares, ha una resa pi� uniforme da centro a bordo e inoltre rende meglio a diaframmi pi� aperti.

Quindi possiamo tranquillamente affermare che un buon obbiettivo fa fare foto migliori di uno scadente, pur avendo entrambi una risolvenza superiore a quello dell'occhio.


S�, non metto in dubbio, il flare, le distorsioni, i colori, ecc, tutte cose importantissime, ma forse non mi sono spiegato bene io;
ma se io vedo una foto con un obiettivo di kit, come il 18-55mm, la foto la vedo nitida,
splendente, senza flare, dettagliata, tagliente, senza distorsione, con dei bellissimi colori, profonda, tridimensionale,
quello che io vorrei che qualcuno mi spiegasse, se io quella stessa foto, con quella stessa scena, con la stessa condizione di luce,
l'avessi fatta con un obiettivo professionale che costa intorno alle 1600 euro, la vedrei sul mio schermo ancora pi� dettagliata, ancora pi� dritta, ancora con dei colori
pi� belli, ancora pi� risoluta, ancora pi� chiara, ancora pi� tagliente e profonda e tridimensionale? cio�, non esiste
un limite all'occhio umano di percepire tutto questo?
mko61
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 26 2015, 02:20 PM) *
... cio�, non esiste
un limite all'occhio umano di percepire tutto questo?


Come ti dicevo, andiamo piuttosto sul filosofico e ognuno si far� le proprie opinioni. Non solo, ma anche gli occhi sono molto diversi fra loro e andando ai limiti del percepibile, quello che vedi tu � probabilmente diverso da quello che vedo io. Non penso quindi che esiste una risposta univoca, assoluta.



reader
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 26 2015, 12:20 PM) *
S�, non metto in dubbio, il flare, le distorsioni, i colori, ecc, tutte cose importantissime, ma forse non mi sono spiegato bene io;
ma se io vedo una foto con un obiettivo di kit, come il 18-55mm, la foto la vedo nitida,
splendente, senza flare, dettagliata, tagliente, senza distorsione, con dei bellissimi colori, profonda, tridimensionale,
quello che io vorrei che qualcuno mi spiegasse, se io quella stessa foto, con quella stessa scena, con la stessa condizione di luce,
l'avessi fatta con un obiettivo professionale che costa intorno alle 1600 euro, la vedrei sul mio schermo ancora pi� dettagliata, ancora pi� dritta, ancora con dei colori
pi� belli, ancora pi� risoluta, ancora pi� chiara, ancora pi� tagliente e profonda e tridimensionale? cio�, non esiste
un limite all'occhio umano di percepire tutto questo?


Nel confronto diretto la qualit� dell'ottica di pregio si vede comunque, ma viene fuori soprattutto nelle situazioni di luce e inquadrature critiche, nelle foto di luce perfetta qualsiasi obiettivo fa la sua figura.
CARBOTTI
QUOTE(reader @ Jan 26 2015, 03:44 PM) *
Nel confronto diretto la qualit� dell'ottica di pregio si vede comunque, ma viene fuori soprattutto nelle situazioni di luce e inquadrature critiche, nelle foto di luce perfetta qualsiasi obiettivo fa la sua figura.


S� effettivamente � vero, di ci� me ne sono reso conto da solo, osservando le foto del mio 35mm fisso,
che in un confronto superficiale
con il 18-55, sembrano pressoch� uguali in brillantezza e nitidezza. Ma andando a spulciare i dettagli fini, i cosiddetti "particolari"
la differenza si vede. Infatti ieri ho voluto provare il fisso, fotografando la finestra di casa mia da fuori la casa, in cui
la luminosit� interna della casa rispetto all'esterno, � sottoesposta; una foto semplice, normale a prima vista, che non
la distinguerei da un obiettivo zoom come il 18-55mm, forse nemmeno con uno smartphone, ma guardandola al 100%, osservando
attentamente i dettagli della finestra, nella foto del fisso, vedo una informazione molto dettagliata e pulita e ben definita
del ricamo della tenda, � un piccolo particolare; � questo dettaglio che fa una differenza qualitativa. Osservate come si
in salva originale, come si distingue il disegno del ricamo della tenda. Questa foto apparentemente semplice, riproduce benissimo dei dettagli minusissimi. la stessa foto, fatta con una macchina molto pi� modesta, vista superficialmente, sembrerebbe uguale in nitidezza e qualit�, ma il disegno
del ricamo della tenda, nemmeno lo vedrebbe, non esisterebbe.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
.
Lapislapsovic
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 26 2015, 12:20 PM) *
S�, non metto in dubbio, il flare, le distorsioni, i colori, ecc, tutte cose importantissime, ma forse non mi sono spiegato bene io;
ma se io vedo una foto con un obiettivo di kit, come il 18-55mm, la foto la vedo nitida,
splendente, senza flare, dettagliata, tagliente, senza distorsione, con dei bellissimi colori, profonda, tridimensionale,
quello che io vorrei che qualcuno mi spiegasse, se io quella stessa foto, con quella stessa scena, con la stessa condizione di luce,
l'avessi fatta con un obiettivo professionale che costa intorno alle 1600 euro, la vedrei sul mio schermo ancora pi� dettagliata, ancora pi� dritta, ancora con dei colori
pi� belli, ancora pi� risoluta, ancora pi� chiara, ancora pi� tagliente e profonda e tridimensionale? cio�, non esiste
un limite all'occhio umano di percepire tutto questo?

La risposta � no, nessun occhio pu� vedere oltre il limite umano conosciuto, pur con differenze da soggetto e soggetto rolleyes.gif , le variabili in gioco per il tuo quesito sono molte, una � il monitor con cui visualizzi le foto wink.gif .

Le ottiche normalmente raggiungono il massimo delle prestazioni chiudendo almeno un paio di diaframmi, tra gli f/5,6 ed 11 mediamente risulta difficile percepire differenze qualitative tra l'una e l'altra, premettendo una perfetta taratura AF wink.gif , fai cos�, riprova a fare una foto col 35mm e col 18-55 af f/8 usando cavalletto e live view, e poi ne riparliamo wink.gif


Ciao ciao
CARBOTTI
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 27 2015, 07:35 AM) *
La risposta � no, nessun occhio pu� vedere oltre il limite umano conosciuto, pur con differenze da soggetto e soggetto rolleyes.gif , le variabili in gioco per il tuo quesito sono molte, una � il monitor con cui visualizzi le foto wink.gif .

Le ottiche normalmente raggiungono il massimo delle prestazioni chiudendo almeno un paio di diaframmi, tra gli f/5,6 ed 11 mediamente risulta difficile percepire differenze qualitative tra l'una e l'altra, premettendo una perfetta taratura AF wink.gif , fai cos�, riprova a fare una foto col 35mm e col 18-55 af f/8 usando cavalletto e live view, e poi ne riparliamo wink.gif
Ciao ciao

Mi sto rendendo conto che normalmente si da molta importanza alla nitidezza e alla qualit� di risolvenza di un obiettivo. Certo,
la nitidezza e la risolvenza sono fattori fondamentali per la qualit� della foto, ma i colori anche.
Ho notato che il 35mm fisso di f.1.8, anche se � ineccepibile e insuperabile sulla nitidezza e risolvenza, perde molto sulla resa cromatica,
e non � minimamente paragonabile al 18-35 in fatto di colori; quest'ultimo mi stupisce per i suoi colori, anche se devo dire,
� pure nitido. Ma con il 35mm, i colori sembrano lavati in lavatrice, e in post devo sempre accentuarli, cosa che non faccio mai con il 18-55;
ha dei colori molto belli, vivaci, vivi. Il 35mm comunque ha le sue belle qualit�, che non ha il 18-55mm,
non � questione solo di nitidezza, cambia proprio la luce, che � pi� penetrante, la definirei "una luce fulminante".
Purtroppo per me, questo fisso � destinato a rimanere chiuso nella sua custodia, perch� � 35mm � una focale che detesto; per i paesaggi non ne parliamo,
e per i ritratti non � il massimo a 55mm equivalenti su DX. Il 18-55mm mi offre un bel grandangolo di tutto rispetto per i paesaggi, ed
un bell'82mm equivalenti su dx per i ritratti. Io penso che sia una lente snobbata immeritatamente da tanti appassionati,
ma devo dire che � un ottima ottica. forse il mio giudizio � dettato dal fatto che sono ancora un neofita in fatto di esperienze di ottiche,
perch� non ho ancora potuto fare esperienza di altri obiettivi pi� costosi e professionali, forse se facessi questa esperienza,
non ritornerei pi� a un obiettivo in Kit, la qui qualit� potrebbe non soddisfarnmi pi� se viziato con altre lenti pi� costose; forse potrebbe essere il contrario,
e cio�, che alla fin dei conti, non sfigurerebbe nemmeno cos� tanto vicino a obiettivi professionali. Perci�,
prima di fare una pazzia per una spesa di un obiettivo professionale, ho aperto questo topic per sentire le esperienze degli altri.
mko61
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 27 2015, 10:15 AM) *
... forse il mio giudizio � dettato dal fatto che sono ancora un neofita in fatto di esperienze di ottiche ...


Direi proprio che � cos�. Il 18-55 va benissimo per quello che costa ma ... cosa molto poco, appunto.

Non � necessario comunque svenarsi per una buona lente, puoi prenderla usata e/o di terze parti.

evronk
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 26 2015, 04:01 PM) *
S� effettivamente � vero, di ci� me ne sono reso conto da solo, osservando le foto del mio 35mm fisso,
che in un confronto superficiale
con il 18-55, sembrano pressoch� uguali in brillantezza e nitidezza. Ma andando a spulciare i dettagli fini, i cosiddetti "particolari"
la differenza si vede. Infatti ieri ho voluto provare il fisso, fotografando la finestra di casa mia da fuori la casa, in cui
la luminosit� interna della casa rispetto all'esterno, � sottoesposta; una foto semplice, normale a prima vista, che non
la distinguerei da un obiettivo zoom come il 18-55mm, forse nemmeno con uno smartphone, ma guardandola al 100%, osservando
attentamente i dettagli della finestra, nella foto del fisso, vedo una informazione molto dettagliata e pulita e ben definita
del ricamo della tenda, � un piccolo particolare; � questo dettaglio che fa una differenza qualitativa. Osservate come si
in salva originale, come si distingue il disegno del ricamo della tenda. Questa foto apparentemente semplice, riproduce benissimo dei dettagli minusissimi. la stessa foto, fatta con una macchina molto pi� modesta, vista superficialmente, sembrerebbe uguale in nitidezza e qualit�, ma il disegno
del ricamo della tenda, nemmeno lo vedrebbe, non esisterebbe.


dove hai messo a fuoco ? sulla tenda ?
CARBOTTI
QUOTE(evronk @ Jan 27 2015, 01:08 PM) *
dove hai messo a fuoco ? sulla tenda ?

sulla finestra
Lapislapsovic
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 27 2015, 08:15 AM) *
... Perci�,
prima di fare una pazzia per una spesa di un obiettivo professionale, ho aperto questo topic per sentire le esperienze degli altri.

Se vuoi proprio spendere per qualcosa, prendi un bel 85 G f 1,8 ed accoppialo al 18-55, non fai nessuna pazzia e ne rimarrai soddisfatto anche nell'eventuale passaggio al FX wink.gif

Ciao ciao
CARBOTTI
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 28 2015, 07:53 AM) *
Se vuoi proprio spendere per qualcosa, prendi un bel 85 G f 1,8 ed accoppialo al 18-55, non fai nessuna pazzia e ne rimarrai soddisfatto anche nell'eventuale passaggio al FX wink.gif

Ciao ciao

non � che io faccia poi tanti ritratti, mi capita di tanto in tanto di farne uno. Poi non amo tanto cambiare obiettivo.
Del Kit sono soddisfatto, ma vorrei fare un passo di qualit�, senza rimanermi al Kit,
avere una ottica che pi� o meno mi copre lo stesso range del 18-55mm, ma di qualit� maggiore, da usare inizialmente su DX,
ma in vista anche di un futuro passaggio a full frame. Che ne pensi del Nikon 24-85mm da usare inizialmente sul dx? Qualittativamente sarebbe migliore del 18-55mm?
MacMickey
QUOTE(Pinocarbo @ Jan 28 2015, 08:28 AM) *
Che ne pensi del Nikon 24-85mm da usare inizialmente sul dx? Qualittativamente sarebbe migliore del 18-55mm?



Che non fa per quel che dici...
se ti piace fare panorami e non vuoi cambiare spesso ottica, perdi tutto il grandangolo! Nel comtempo non guadagni luminosit�, e investi in una FX di cui usi solo la parte centrale. Alla fine compri un ottica che comunque � "da kit" ovvero da primo prezzo: ottimo rapporto costo/qualit�, ma nessun WOW.

QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 28 2015, 07:53 AM) *
Se vuoi proprio spendere per qualcosa, prendi un bel 85 G f 1,8 ed accoppialo al 18-55, non fai nessuna pazzia e ne rimarrai soddisfatto anche nell'eventuale passaggio al FX wink.gif

Ciao ciao



ottimo consiglio!
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.