QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 24 2015, 08:37 PM)

Butta allora FAST STONE alle ortiche ed utilizza
View NX2 che permette di leggere i pictures ed � un software proprietario, inoltre scatta in NEF e conservalo, la conversione la fai solo per il JPG, il TIFF se non stampi in grande formato non ti occorre, occupa solo spazio, devi conservare il NEF, da l� partirai per la post leggera con view nx2,
, oppure con capture nx-D che ti permette qualcosa in pi�, ma a mio parere � ancora immaturo

, anche io solitamente uso solo View NX2
Ciao ciao
Grazie mille per il consiglio, ma io preferisco il faststone, lo trovo molto pi� agevole. non mi ci ritrovo bene con View_Nx2, lo trovo molto disordinato.
CMQ Alla luce di tutti i vostri commenti e consigli, mi pare che il nodo cruciale sia proprio l'obiettivo,
e che tra full e aps.c, non ti cambia tanto la vita, eccetto se si
lavora con alti iso, il vantaggio netto � della full frame. se ho potuto vedere una rivoluzione
qualitativa tra compatta e aps.c, e dico "rivoluzione", credo che ci� sia dovuto
all'enorme differenza delle dimensioni tra i due sensori "329mmquadri" contro i 20mmquadri della compatta,
mi pare ci sia un abisso, pi� 15 volte maggiore l'apsc rispetto la compatta,
mentre la full frame, � di appena 2,5 volte maggiore. ecco perch� ho potuto assistere a una rivoluzione qualitativa tra
una compatta e un aps.c - una superfice del sensore di ben 15 volte maggiore, la differenza l'ha vista pure mio nipote di 9 anni,
che senza dirgli di aver cambiato macchina, mi ha detto che ho fatto un grande miglioramento, convinto che
fotografassi sempre con la mia compatta.
S�, il vantaggio della full frame sugli alti iso, ma ci sono anche gli svantaggi; sento voci nel web, che mettere a fuoco a f1,4
con una full frame, � pressocchh� impossibile (non so, voi potete smentire o confermare).
Ma poi per quale motivo devo fotografare a 6600 iso? Capisco un professionista che
lavora di notte nei concerti, ma io mi sono messo a fotografare benissimo di notte
anche a 800 iso con dei risultati eccellenti, e comunque, fino a 1600 iso, la D3300 sfodera iso pulitissimi, senza ombre di rumoro.
Ma proprio per testare, ho voluto provare a scattare a 3200 iso con la mia d3300, soglia questo che non user� mai,
e che proprio la dovessi usare, il risultato, anche se non � esente da rumore, mi pare comunque accettabile e apprezzabile per
non farmi buttare una foto... un rumore che a me pare che, in situazioni di emergenza (che a me non succeder� mai di trovarmi),
� abbastanza contenuto. Vi posto una foto fatta per prova, a 3200 iso. datemi un vostro giudizio su questa foto.