"...ma fare scelte irrazionali non è il mio forte."
Indiscutibile, se fare fotografie ti da da mangiare e se non c'è passione, per la fotografia e anche per i "giocattoli" che usiamo.
Io sostengo che, SE uno VUOLE, è ancora un'ottima scelta, perché a poche lire ci si può portare a casa una signora macchina, ancora capace di sfornare OTTIME fotografie in diverse condizioni (non in tutte), usabile e piacevole da usare (peso a parte), indistruttibile e decisamente di ottima qualità.
Io ho le prime 5 F, desiderate vent'anni e comprate tutte negli ultimi 7-8, ad un costo totale imparagonabile a quello per comprarne, all'epoca, anche una sola di quelle; le uso? Si, anche se per 2-5 rullini/anno ciascuna.
Ha avuto senso comprarle? Boh, per me si, tanto: son gioiellini, e fanno fotografie come si deve, coi loro obiettivi di 30-50 anni che gli monto su di volta in volta...
Con la F5 (unita a 35/1,4 pre-AI modificato, 50/1,4 AI e 80-200/2,8 AF-S) ci ho fatto - usando Cinestill 800 e Fuji Superia X-tra 1600 - un bel concerto di Kyla Brox: belle fotografie! E' stato più difficile che con la fidata D2X, ma anche più divertente (vuoi il perché razionale? resterai a bocca asciutta, non lo so...

), e le fotografie non sono così incredibilmente più scadenti di quelle fatte con le moderne digitali; e dimostrano che i "mostri" sono longevi.
In montagna, assieme alla D2X prima e D800 adesso, mi tiro dietro anche una F2AS, che funziona con TUTTI i miei obiettivi e che, caricata con una pellicola b/n, fa foto ancora belle e destinate a durare quei 200 anni, mentre con le foto della vecchia, cara D1 ho già fatto copie su diversi supporti, e son passati solo 10 anni...
Se lavorassi con la fotografia (se lavorassi E BASTA) sarei un pazzo a ragionare così. Ma la fotografia non è, almeno per me, cosa solo razionale e tecnica...
Divertirsi è bello, anche scegliendo "giocattoli" irrazionalmente (ma non senza fondamento!...

).
Buona serata
Marco