Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
danielg45
Parlo ai possessori seriali di D800 e poi D810.
Cosa permette in pi� la D810 che la d800 non permette al lato pratico di risultato? La mia opinione � che si ottengono gli stessi risultati, poi la d810 agevola ma non cambia, es AF molti dicono che alla fine non cambia nulla, altri si
Voi che avete l'esperienza acquisita dite la vostra
maurizio angelin
Interesserebbe anche a me avere un parere spassionato e oggettivo. Ma temo che non sar� cos� facile. messicano.gif

Da possessore di D800, com ho sempre detto, ritengo che i suoi "difetti" siano le eccessive vibrazioni indotte dal meccanismo di sollevamento dello specchio, la scarsa raffica e un AF sufficiente ma "non ai massimi livelli".

Riguardo al meccanismo di sollevamento dello specchio, lo dicevo anche qui:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3616957
ed era il Dicembre 2013. Sei mesi dopo veniva presentata la D810 con tale sistema moficicato.
Non capisco nulla di fotocamere ma sono un buon "veggente". messicano.gif
americanoaroma
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 25 2015, 12:31 PM) *
Interesserebbe anche a me avere un parere spassionato e oggettivo. Ma temo che non sar� cos� facile. messicano.gif

Da possessore di D800, com ho sempre detto, ritengo che i suoi "difetti" siano le eccessive vibrazioni indotte dal meccanismo di sollevamento dello specchio, la scarsa raffica e un AF sufficiente ma "non ai massimi livelli".

Riguardo al meccanismo di sollevamento dello specchio, lo dicevo anche qui:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3616957
ed era il Dicembre 2013. Sei mesi dopo veniva presentata la D810 con tale sistema moficicato.
Non capisco nulla di fotocamere ma sono un buon "veggente". messicano.gif



non bisognava ai tempi essere un veggente per capire che il meccanismo dello specchio causava fastidiosi "micromosso",come al solito ci sono stati quelli che oggettivamente lamentavano il problema e i negazionisti che affermavano che il problema delle vibrazioni eccessive del meccanismo dello specchio era solo immaginario,..io ho voluto credere ai primi e ho rinunciato ad acquistare la d800,..con pi� di 2000 euro voglio la perfezione,..poi se sono una schiappa a scattare poco importa....ma intanto la reflex pagata una montagna di soldi non deve avere di queste pecche.
Come volevasi dimostrare la d810 ha modificato il meccanismo dello specchio assieme a qualche altra cosa.

cordiali saluti.
xshot
Ma non e' che intendi "convincetemi a non sostituire la D800 con la D810", ovvero aiutatemi ad uccidere la scimmia ? messicano.gif
La risposta di Maurizio non e' incoraggiante ma la D800 la usa con mirabili risultati...

danielg45
QUOTE(xshot @ Jan 25 2015, 01:43 PM) *
Ma non e' che intendi "convincetemi a non sostituire la D800 con la D810", ovvero aiutatemi ad uccidere la scimmia ? messicano.gif
La risposta di Maurizio non e' incoraggiante ma la D800 la usa con mirabili risultati...

No nessuna scimmia. La d800 deve restare obbligatoriamente per almeno altri 5 anni.Non credo nemmeno al micromosso. Quando ci sar� la D1000, magari faro un pensierino alla D810. Ora le uniche scimmie sono il 70-200 2.8. A me servono ottiche ora e non macchina. per me ho gia il massimo per quello a cui mi serve. Per� non toglie il fatto che sono curioso e a me piace farmi un idea ascoltando gli altri
maurizio angelin
QUOTE(americanoaroma @ Jan 25 2015, 12:55 PM) *
non bisognava ai tempi essere un veggente per capire che il meccanismo dello specchio causava fastidiosi "micromosso",


Mi dici chi aveva, al tempo, individuato il problema "linkandomi" il loro intervento ?
lupaccio58
La 810 ce l'ho da una mesata e con 2000 scatti non posso certo dire di "possederla" completamente. Ci� premesso, e detto che l'uso che ne faccio non prevede video ne tantomeno lo scatto continuo, certamente ho fatto le mie belle prove empiriche e maccheroniche con la 800 (venduta ieri) e con la 800E che ho ancora in casa. Il mio genere sono i paesaggi, le notturne e il ritratto, e devo dire che gli scatti della mia 810 sono assolutamente assimilabili a quelli della mia 800E, ed entrambi sono leggermente (ma ingrandendo molto e andando a cercare il pelo nell'uovo) migliori di quelli della mia 800. Ma ripeto, prove del genere valgono il tempo che trovano e magari solo per i miei esemplari, non a caso ho sottolineato. E sempre riferendomi ai miei esemplari trovo a me pi� gradevole il risultato che mi sforna la 800E, un pochino meno caldo della 810 che senz'altro � pi� corretta, ma questi sono gusti. Del famoso micromosso neanche l'ombra, e quel che penso di questa stupidaggine ho gi� avuto modo di scriverlo in passato. Quello � un cavallo di battaglia di americano a roma e di quelli come lui che la 800 non l'hanno mai posseduta (e tuttavia amano pontificarne) e di quelli che non sanno usarla o non possono usarla per motivi di salute, � indubbio che i 36 mpxl siano impegnativi. Ma questo � un discorso stant�o, ci tenevo a precisarlo ma di queste stronzate veramente non voglio pi� parlarne...
americanoaroma
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 25 2015, 06:36 PM) *
La 810 ce l'ho da una mesata e con 2000 scatti non posso certo dire di "possederla" completamente. Ci� premesso, e detto che l'uso che ne faccio non prevede video ne tantomeno lo scatto continuo, certamente ho fatto le mie belle prove empiriche e maccheroniche con la 800 (venduta ieri) e con la 800E che ho ancora in casa. Il mio genere sono i paesaggi, le notturne e il ritratto, e devo dire che gli scatti della mia 810 sono assolutamente assimilabili a quelli della mia 800E, ed entrambi sono leggermente (ma ingrandendo molto e andando a cercare il pelo nell'uovo) migliori di quelli della mia 800. Ma ripeto, prove del genere valgono il tempo che trovano e magari solo per i miei esemplari, non a caso ho sottolineato. E sempre riferendomi ai miei esemplari trovo a me pi� gradevole il risultato che mi sforna la 800E, un pochino meno caldo della 810 che senz'altro � pi� corretta, ma questi sono gusti. Del famoso micromosso neanche l'ombra, e quel che penso di questa stupidaggine ho gi� avuto modo di scriverlo in passato. Quello � un cavallo di battaglia di americano a roma e di quelli come lui che la 800 non l'hanno mai posseduta (e tuttavia amano pontificarne) e di quelli che non sanno usarla o non possono usarla per motivi di salute, � indubbio che i 36 mpxl siano impegnativi. Ma questo � un discorso stant�o, ci tenevo a precisarlo ma di queste stronzate veramente non voglio pi� parlarne...



Che ti devo dire...� vero che la d800 non l'ho mai posseduta..ma � pure vero che siccome con la reflex non ci lavoro e per me la fotografia � un'hobby sinceramente andare a spendere pi� di duemila euro su un oggetto"chiacchierato" non mi ispira,..sai com'� "voce di popolo mezza verit�" e dove c'� fumo di solito c'� anche l'arrosto,...problemi di messa a fuoco su un lato,..spechio troppo vibrante..sono troppi quelli che si sono lamentati in merito,..e nessuno si lamenta per niente,..poi duemila euro per aprire la scatola e verificare se � vero o no sono troppi...intanto la d810 ha modificato il meccanismo tendina-alzaspecchio...un motivo ci sar�.

cordiali saluti.
Clood
QUOTE(danielg45 @ Jan 25 2015, 11:50 AM) *
Parlo ai possessori seriali di D800 e poi D810.
Cosa permette in pi� la D810 che la d800 non permette al lato pratico di risultato? La mia opinione � che si ottengono gli stessi risultati, poi la d810 agevola ma non cambia, es AF molti dicono che alla fine non cambia nulla, altri si
Voi che avete l'esperienza acquisita dite la vostra


per i possessori di d800 ed e.. credo non valga l upgrade ..proprio nel provarla la settimana scorsa ho appunto parlato con il mio venditore che � uno dei + grossi della mia regione..in confidenza il titolare ha convenuto con la mia opinione..a chi deve passare ad un nuovo corpo pro fx..ovviamente..anche se l esborso � 800 euro in + della 800..credo valga un pensiero x la 810
maurizio angelin
QUOTE(Clood @ Jan 25 2015, 09:00 PM) *
per i possessori di d800 ed e.. credo non valga l upgrade ..proprio nel provarla la settimana scorsa ho appunto parlato con il mio venditore che � uno dei + grossi della mia regione..in confidenza il titolare ha convenuto con la mia opinione..a chi deve passare ad un nuovo corpo pro fx..ovviamente..anche se l esborso � 800 euro in + della 800..credo valga un pensiero x la 810


Perdona ma non ho capito. Vale o non vale la pena.
E poi, in entrambi i casi, non � certo perch� lo ha detto un venditore (ancorch� "grosso").
Motivi ?
IMHO, of course

PS: 800 Euro ? La D810 adesso la vedo import a 2233 e la D80 a 1969. Basta digitare su Google "Nikon D810" oppure "Nikon D800" messicano.gif
Clood
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 25 2015, 10:35 PM) *
Perdona ma non ho capito. Vale o non vale la pena.
E poi, in entrambi i casi, non � certo perch� lo ha detto un venditore (ancorch� "grosso").
Motivi ?
IMHO, of course

PS: 800 Euro ? La D810 adesso la vedo import a 2233 e la D80 a 1969. Basta digitare su Google "Nikon D810" oppure "Nikon D800" messicano.gif

Penso che non hai capito bene il ragionamento imho..ma non ci vuol molto..chi ha gi� la 800 non conviene ..chi deve passare a un nuovo ff si..poi ognuno fa cio che vuole..imho maurizio non esser axid
maurizio angelin
QUOTE(Clood @ Jan 25 2015, 10:48 PM) *
Penso che non hai capito bene il ragionamento imho..ma non ci vuol molto..chi ha gi� la 800 non conviene ..chi deve passare a un nuovo ff si..poi ognuno fa cio che vuole..imho maurizio non esser axid


Non sono "axid". Semplicemente vorrei capire.
In base a cosa dici che conviene e non ?
Sono solo tue opinioni ? Rispettabilissime ma le preferirei "agganciate" a qualcosa di pi� "concreto".
Non ci vuole molto ... (come dici tu) messicano.gif
Clood
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 25 2015, 11:35 PM) *
Non sono "axid". Semplicemente vorrei capire.
In base a cosa dici che conviene e non ?
Sono solo tue opinioni ? Rispettabilissime ma le preferirei "agganciate" a qualcosa di pi� "concreto".
Non ci vuole molto ... (come dici tu) messicano.gif


x me sei un po axid biggrin.gif sembra non vuoi capire
Gian Carlo F
QUOTE(americanoaroma @ Jan 25 2015, 07:34 PM) *
Che ti devo dire...� vero che la d800 non l'ho mai posseduta..ma � pure vero che siccome con la reflex non ci lavoro e per me la fotografia � un'hobby sinceramente andare a spendere pi� di duemila euro su un oggetto"chiacchierato" non mi ispira,..sai com'� "voce di popolo mezza verit�" e dove c'� fumo di solito c'� anche l'arrosto,...problemi di messa a fuoco su un lato,..spechio troppo vibrante..sono troppi quelli che si sono lamentati in merito,..e nessuno si lamenta per niente,..poi duemila euro per aprire la scatola e verificare se � vero o no sono troppi...intanto la d810 ha modificato il meccanismo tendina-alzaspecchio...un motivo ci sar�.

cordiali saluti.


criticare un qualcosa che non si conosce per� a me sembra quantomeno illogico.
Ma ancora pi� illogico mi pare mettere in dubbio chi quel qualcosa lo ha e fornisce (gentilmente) le sue sensazioni.
Lupaccio58 ha avuto la fortuna di poter "testare" D800 D800e e D810, ne consegue che la sua serena testimonianza sia preziosa.

Poi � chiaro la Serie A cappottava: da quel giorno qualcuno non avr� pi� acquistato Mercedes.... pazienza.
Ancora, anche la D810 ha avuto problemi di hot pixel, allora non � da comprare?
Anche una Sony A7 ha la 1a tendina elettronica, allora le altre A7 non sono da comprare?
Come vedi, se si va dietro a tutte queste cose, si ferma il mondo.

Ovviamente a te, visti i tuoi pregiudizi, non servir� a nulla il mio parere, ma a qualcun'altro spero di si:
anche io, da possessore di una bellissima D800, non posso che confermare quanto detto da Lupaccio: nessun micromosso (secondo me la pi� colossale castroneria uscita in questo decennio), maf perfetta, e tutto il resto pure.

La D810 la vedo come un miglioramento di una macchina gi� eccezionale, vale la pena fare questo passaggio?
Per quanto mi riguarda no, nel senso che non mi serve una raffica un po' pi� veloce, la 1a tendina elettronica (da usare solo in LV), 1/2 EV in pi� di gamma dinamica (la cosa per me pi� importante ma non tale da giustificare uno svenamento), un af migliorato e qualcos'altro che non ricordo bene...
Non avessi la D800 o D800e allora il discorso potrebbe cambiare e, visto che i prezzi mi pare si stiano stabilizzando e le solite magagne di giovent� sembrano superate, un pensierino verso la D810 potrei pure farcelo.
cicalone963
Se pu� interessarti il mio contributo � il seguente: Avevo d700 e d800, quando usci la 810 feci questo ragionamento, per alcune situazioni devo usare necessariamente la d700 per leggerezza file e velocit�, la d800 per immagini pi� mirate e curate e per alta qualit�.
La d810 a mio avviso in un colpo solo sostituisce tutte e due, e per la possibilit� di ridurre il file RAW e per la aumentata velocit� di scatto, queste le due cose principali, e poi tutte le ulteriori migliorie apportate. Quindi, tutto ci� mi ha portato a fare un ragionamento valido; la d810 pu� sostituirle entrambe radicalmente?? secondo me si e non me ne pento, anzi sono soddisfattissimo.
Ciao.
lupaccio58
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 26 2015, 07:51 AM) *
La D810 la vedo come un miglioramento di una macchina gi� eccezionale, vale la pena fare questo passaggio?
Per quanto mi riguarda no, nel senso che non mi serve una raffica un po' pi� veloce, la 1a tendina elettronica (da usare solo in LV), 1/2 EV in pi� di gamma dinamica (la cosa per me pi� importante ma non tale da giustificare uno svenamento), un af migliorato e qualcos'altro che non ricordo bene...
Non avendo la D800 o D800e allora il discorso potrebbe cambiare e, visto che i prezzi mi pare si stiano stabilizzando e le solite magagne di giovent� sembrano superate, un pensierino verso la D810 potrei pure farcelo.

A mio opinabilissimo avviso n�. La 810 � veramente una gran macchina ma nel mio specifico caso i vantaggi nei confronti della mia 800E non sono stato in grado di apprezzarli: non uso l'LV, non uso la raffica e, per quanto riguarda l'af ero gi� pi� che soddisfatto. E allora che l'ho presa a fare? B�, mi era capitata un'occasione alla quale non potuto dir di no, tutto qui. Non sono affatto pentito ma francamente a prezzo pieno nital non l'avrei mai presa. Ragionamenti del tutto personali, s'intende...
vz77
QUOTE(americanoaroma @ Jan 25 2015, 07:34 PM) *
Che ti devo dire...� vero che la d800 non l'ho mai posseduta..ma � pure vero che siccome con la reflex non ci lavoro e per me la fotografia � un'hobby sinceramente andare a spendere pi� di duemila euro su un oggetto"chiacchierato" non mi ispira,..sai com'� "voce di popolo mezza verit�" e dove c'� fumo di solito c'� anche l'arrosto,...problemi di messa a fuoco su un lato,..spechio troppo vibrante..sono troppi quelli che si sono lamentati in merito,..e nessuno si lamenta per niente,..poi duemila euro per aprire la scatola e verificare se � vero o no sono troppi...intanto la d810 ha modificato il meccanismo tendina-alzaspecchio...un motivo ci sar�.

cordiali saluti.


ma scusa la d810 con bollino nero ritirata dal mercao e poi re-immessa ti pare intonsa??? eheheh
dai dai. poi gi� sul manuale della d800 c'era l'avvertenza che lunghe esposizioni potevano causare hotspot..ma sulla 810 il problema era drasticamente marcato. ora risolto? probabile anzi s�.
la d800 uscite successivamente ai primi mesi (come le d810 uscite sucessivamente ai primi mesi) sono esenti da difetti. hanno solo delle caratteristiche meccaniche precise. non � macchina per chi cerca rapidi fps. ho amica fotografa che scatta a mano libera a 1/40. usa tracking 3d. stampa sempre le foto in formato rivista. mai avuto problemi di miciomosso (forse perch� non lavora con spettrometro ad ingrandimenti infiniti). se hai polso e non croppi al 100% per poi stampare su A3, sfido a trovare qualche problema di mosso o 'vibrazione interna' che non sia un test fatto con strumenti ipersensibili che calcolano le vibrazioni infinitesime. c'� gente perfino che faceva i test audio...rendiamoci conto della scientificit� di moltissimi trolleggiamenti dei tempi che furono..dalle descrizioni che uscivano pareva che perfino con stativi a colonna o testa a cremagliera da 800euro la macchina soffrisse di tuca-tuca interni che causavano miciomossi nanometrici dannosissimi ed inaccettabili in macchine che costano dall'un decimo ad un venticinquesimo delle medioformato con otturatore nell'obiettivo.
drammoni pazzeschi.
americanoaroma
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 26 2015, 07:51 AM) *
criticare un qualcosa che non si conosce per� a me sembra quantomeno illogico.
Ma ancora pi� illogico mi pare mettere in dubbio chi quel qualcosa lo ha e fornisce (gentilmente) le sue sensazioni.
Lupaccio58 ha avuto la fortuna di poter "testare" D800 D800e e D810, ne consegue che la sua serena testimonianza sia preziosa.

Poi � chiaro la Serie A cappottava: da quel giorno qualcuno non avr� pi� acquistato Mercedes.... pazienza.
Ancora, anche la D810 ha avuto problemi di hot pixel, allora non � da comprare?
Anche una Sony A7 ha la 1a tendina elettronica, allora le altre A7 non sono da comprare?
Come vedi, se si va dietro a tutte queste cose, si ferma il mondo.

Ovviamente a te, visti i tuoi pregiudizi, non servir� a nulla il mio parere, ma a qualcun'altro spero di si:
anche io, da possessore di una bellissima D800, non posso che confermare quanto detto da Lupaccio: nessun micromosso (secondo me la pi� colossale castroneria uscita in questo decennio), maf perfetta, e tutto il resto pure.

La D810 la vedo come un miglioramento di una macchina gi� eccezionale, vale la pena fare questo passaggio?
Per quanto mi riguarda no, nel senso che non mi serve una raffica un po' pi� veloce, la 1a tendina elettronica (da usare solo in LV), 1/2 EV in pi� di gamma dinamica (la cosa per me pi� importante ma non tale da giustificare uno svenamento), un af migliorato e qualcos'altro che non ricordo bene...
Non avessi la D800 o D800e allora il discorso potrebbe cambiare e, visto che i prezzi mi pare si stiano stabilizzando e le solite magagne di giovent� sembrano superate, un pensierino verso la D810 potrei pure farcelo.



al contrario..il tuo parere mi � molto utile,...sono solo un poco diffidente,..in ogni caso io non dovrei fare il passaggio da una d800 ad una 810,..io scatto ancora in dx,..quindi dovrei semplicemente comprare una fx..a questo punto la scelta tra d800 e d810 mi pare logica,...a meno che i prezzi delle d800 non cominceranno ad essere troppo appetibili..ma anche in quel caso opterei per una d800e,...ma comprare l'articolo nuovo ti porta verso una d810.

cordiali saluti.
Gian Carlo F
QUOTE(americanoaroma @ Jan 26 2015, 01:04 PM) *
al contrario..il tuo parere mi � molto utile,...sono solo un poco diffidente,..in ogni caso io non dovrei fare il passaggio da una d800 ad una 810,..io scatto ancora in dx,..quindi dovrei semplicemente comprare una fx..a questo punto la scelta tra d800 e d810 mi pare logica,...a meno che i prezzi delle d800 non cominceranno ad essere troppo appetibili..ma anche in quel caso opterei per una d800e,...ma comprare l'articolo nuovo ti porta verso una d810.

cordiali saluti.


o prendi una D810 nuova, non conosco per� le attuali valutazioni
o vai su una D800-D800e di occasione

Ci sono pro e contro in entrambe le soluzioni.
Comunque stai tranquillo che caschi bene dry.gif
maurizio angelin
QUOTE(vz77 @ Jan 26 2015, 12:48 PM) *
.....se hai polso e non croppi al 100% per poi stampare su A3, sfido a trovare qualche problema di mosso o 'vibrazione interna' che non sia un test fatto con strumenti ipersensibili che calcolano le vibrazioni infinitesime.....


Questo scatto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


come vedi dagli exif � stato fatto a 1/30 con un 500mm e moltiplicatore TC 14 (700mm equivalenti) e D3x.
Lo stesso scatto (per stesso intendo con i medesimi tempi e ottica) non sarebbe stato possibile con la D800 proprio in virt� delle vibrazioni indotte dal sollevamento dello specchio.
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 26 2015, 02:31 PM) *
Questo scatto:




come vedi dagli exif � stato fatto a 1/30 con un 500mm e moltiplicatore TC 14 (700mm equivalenti) e D3x.
Lo stesso scatto (per stesso intendo con i medesimi tempi e ottica) non sarebbe stato possibile con la D800 proprio in virt� delle vibrazioni indotte dal sollevamento dello specchio.


Bellissima immagine, complimenti!
Maurizio, non voglio mettere assolutamente in dubbio la tua buonafede, per� converrai che manca la controprova....... ti basi cio� sulla tua esperienza.

Sarebbe bello invece poter fare uno scatto del genere con una D800/D800e e contemporaneamente con una altra reflex al di sopra di ogni sospetto di micromosso.

Io ad esempio sostengo che tra gli scatti della D700 e D800 non vedo differenze da quel punto di vista (uso gli stessi tempi di sicurezza), ma nemmeno io ho una controprova....
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 26 2015, 05:30 PM) *
Bellissima immagine, complimenti!
Maurizio, non voglio mettere assolutamente in dubbio la tua buonafede, per� converrai che manca la controprova....... ti basi cio� sulla tua esperienza.

Sarebbe bello invece poter fare uno scatto del genere con una D800/D800e e contemporaneamente con una altra reflex al di sopra di ogni sospetto di micromosso.


Pensi davvero che non ne abbia fatti di simili ?
Con la D800 nelle stesse condizioni dovevo usare 1/100 come minimo.
Ti dir� di pi�: ho fatto prove anche su soggetti statici e con la stessa focale e anche in questi casi un paio di stop (su tempi bassi dell'ordine di 1/50) per la D800 sono improponibili.

Mi rendo conto che siamo in situazione "limite" e mi rendo conto che i "pazzi" come me che cercano di scattare a 1/30 con un 700 non sono molti ma era solo per evidenziare che certe caratteristiche non abbisognano, per essere verificate, tramite test di laboratorio o apparecchiature sofisticate. Si evidenziano anche in casi "normali" o "pseudo normali".
Method
La differenza tra D800E e D810 sta proprio in certi tipi d'uso.
Chi fa fotografie DINAMICHE, specie se comportano diversi scatti in sequenza (e non necessariamente raffiche, ma quanto basta per riempire il buffer...) e fotografie dove i tempi "lunghi" a mano libera sono frequenti sicuramente apprezzer� di pi� la D810.
Certo se si scattano landscape, macro, si fanno foto con tutta la calma del mondo a soggetti statici, scatti singoli, fotografia pi� ragionata... non c'� differenza apprezzabile tra la D800E e la D810.

Questo io l'ho notato subito dopo alcune prove veloci, l'ho trovato evidente.
Ma non voglio basare le mie impressioni su queste prove fatte al volo. Vorrei invece fare notare che chi � passato da D800/E a D810 non lamenta nessun problema, e anzi sono diversi i fotografi con una certa esperienza che si dicono finalmente soddisfatti di un buffer adeguato e di una percentuale di fuori fuoco drasticamente calata nelle sessioni in studio con modelle rispetto a quella con D800E...
Insomma non vedo perch� non dover credere a un'ulteriore conferma di quel che ho gi� notato al volo e sopratutto non credo che questi signori (che non fotografano per hobby) abbiano cambiato una D800E per nulla... i motivi ci sono. Certo poi bisogna anche essere nelle condizioni di sfruttarli i plus della D810... un paesaggista non se ne farebbe nulla per le gi� ottime foto che fa con la D800E.

Secondo me nel caso di Maurizio una D810 pu� offrire davvero qualcosa in pi�, che si traduce in pi� scatti buoni portati a casa. E dopo una giornata al freddo in attesa, direi che non � cosa da poco.

karlsruhe
QUOTE(Method @ Jan 26 2015, 06:22 PM) *
La differenza tra D800E e D810 sta proprio in certi tipi d'uso.
Chi fa fotografie DINAMICHE, specie se comportano diversi scatti in sequenza (e non necessariamente raffiche, ma quanto basta per riempire il buffer...) e fotografie dove i tempi "lunghi" a mano libera sono frequenti sicuramente apprezzer� di pi� la D810.
Certo se si scattano landscape, macro, si fanno foto con tutta la calma del mondo a soggetti statici, scatti singoli, fotografia pi� ragionata... non c'� differenza apprezzabile tra la D800E e la D810.

Questo io l'ho notato subito dopo alcune prove veloci, l'ho trovato evidente.
Ma non voglio basare le mie impressioni su queste prove fatte al volo. Vorrei invece fare notare che chi � passato da D800/E a D810 non lamenta nessun problema, e anzi sono diversi i fotografi con una certa esperienza che si dicono finalmente soddisfatti di un buffer adeguato e di una percentuale di fuori fuoco drasticamente calata nelle sessioni in studio con modelle rispetto a quella con D800E...
Insomma non vedo perch� non dover credere a un'ulteriore conferma di quel che ho gi� notato al volo e sopratutto non credo che questi signori (che non fotografano per hobby) abbiano cambiato una D800E per nulla... i motivi ci sono. Certo poi bisogna anche essere nelle condizioni di sfruttarli i plus della D810... un paesaggista non se ne farebbe nulla per le gi� ottime foto che fa con la D800E.

Secondo me nel caso di Maurizio una D810 pu� offrire davvero qualcosa in pi�, che si traduce in pi� scatti buoni portati a casa. E dopo una giornata al freddo in attesa, direi che non � cosa da poco.




Molte volte mi sono trovato a cestinare dei scatto fuori fuoco su ritratti,cosa che non posso dire della 810 ad oggi veramente un prodotto quasi perfetto, comunque secondo me la cosa piu� interessante e� il fuoco a zona che ti permette di portare a casa tutti gli scatti senza problema, poi per gli amanti del paesaggio ecco la tendina elettonica cosa non da poco.
Devo dire che nonostante tutto ancora valga la pena di comprare una favolosa d800 oggi usata diventata quasi alla portata di tutti, comunque chi ne ha la possibilita� di comprare nuovo la d810, ma per chi ha la 800/e se la goda ancora per tanti anni.
Gianluca.
americanoaroma
QUOTE(karlsruhe @ Jan 27 2015, 12:33 AM) *
Molte volte mi sono trovato a cestinare dei scatto fuori fuoco su ritratti,cosa che non posso dire della 810 ad oggi veramente un prodotto quasi perfetto, comunque secondo me la cosa piu� interessante e� il fuoco a zona che ti permette di portare a casa tutti gli scatti senza problema, poi per gli amanti del paesaggio ecco la tendina elettonica cosa non da poco.
Devo dire che nonostante tutto ancora valga la pena di comprare una favolosa d800 oggi usata diventata quasi alla portata di tutti, comunque chi ne ha la possibilita� di comprare nuovo la d810, ma per chi ha la 800/e se la goda ancora per tanti anni.
Gianluca.



Complimenti per l'acquisto,...spero pi� in la di potere anch'io comprare questo gioiellino,..avevo racimolato la cifra per la d800...ma questa 810 mi convince di pi�,..ero atterrito dalle problematiche sollevate da alcuni possessori di d800 in merito al micromosso,..la d810 mi sembra un acquisto pi� sereno,quindi il momento in cui decider� di passare al formato ff sapr� come orientarmi.

cordiali saluti.
Gian Carlo F
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 26 2015, 09:30 AM) *
A mio opinabilissimo avviso n�. La 810 � veramente una gran macchina ma nel mio specifico caso i vantaggi nei confronti della mia 800E non sono stato in grado di apprezzarli: non uso l'LV, non uso la raffica e, per quanto riguarda l'af ero gi� pi� che soddisfatto. E allora che l'ho presa a fare? B�, mi era capitata un'occasione alla quale non potuto dir di no, tutto qui. Non sono affatto pentito ma francamente a prezzo pieno nital non l'avrei mai presa. Ragionamenti del tutto personali, s'intende...


La tua opinione, mitigata dalle repliche di chi invece ha potuto vedere dei miglioramenti, credo possano rendere bene l'idea di quali possano essere le differenze in gioco.

A me tutto questo non fa comunque scattare nessuna molla, il motivo � semplice: non uso teleobiettivi spinti come quelli di Maurizio e non scatto in situazioni ipercritiche (tipo soggetti in movimento ultraveloce).
I miei scatti sono prevalentemente di paesaggio (urbano e non), macro, il nipotino..., ecc.
La maf a me non sbaglia quasi mai, anche di fronte al mio tester scatenato di 18 mesi e diaframmi aperti! messicano.gif

Avessi avuto di fronte una D810 con 50mp, dico la verit�, forse mi avrebbe intrigato.....
Ma cos� ho la sensazione che i 1000 (e forse oltre) euro necessari per l'aggiornamento non siano giustificati, tutto questo, ripeto per l'uso che ne faccio io della reflex.
karlsruhe
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 27 2015, 03:56 PM) *
La tua opinione, mitigata dalle repliche di chi invece ha potuto vedere dei miglioramenti, credo possano rendere bene l'idea di quali possano essere le differenze in gioco.

A me tutto questo non fa comunque scattare nessuna molla, il motivo � semplice: non uso teleobiettivi spinti come quelli di Maurizio e non scatto in situazioni ipercritiche (tipo soggetti in movimento ultraveloce).
I miei scatti sono prevalentemente di paesaggio (urbano e non), macro, il nipotino..., ecc.
La maf a me non sbaglia quasi mai, anche di fronte al mio tester scatenato di 18 mesi e diaframmi aperti! messicano.gif

Avessi avuto di fronte una D810 con 50mp, dico la verit�, forse mi avrebbe intrigato.....
Ma cos� ho la sensazione che i 1000 (e forse oltre) euro necessari per l'aggiornamento non siano giustificati, tutto questo, ripeto per l'uso che ne faccio io della reflex.




Praticamente quello che penso io anche se ho preso la 810 per un occasione e venduto una d800e qualche settimana fa, la 800/e sono macchine fantastiche ancora oggi e per tanto tempo ancora, il problema del mosso soltanto chiacchiere di persone che non sapevano cosa stavano facendo, anche perche�l�nica cosa che la mia 800e non ha mai creato e� stato il mosso o micro come lo si vuole chiamare, il punto dolente pultroppo per me...era una affidabilita� del AF con il 70/200 2,8 che piu� di qualche volta mi ha lasciato l�amaro in bocca con scatti fuori fuoco ma non micromosse...
La 810 risulta il miglioramento di cio� che e�ancora una reflex/quasi medio formato STELLARE che sia la liscia o E.
Comprare oggi una d810 secondo me e� avere un prodotto veramente perfetto ma che non giustificherebbe il cambio da 800/e, io lo fatto con un esborso di 200 euro...venduta la 800e.
Gianluca.
danielg45
QUOTE(karlsruhe @ Jan 27 2015, 04:28 PM) *
Praticamente quello che penso io anche se ho preso la 810 per un occasione e venduto una d800e qualche settimana fa, la 800/e sono macchine fantastiche ancora oggi e per tanto tempo ancora, il problema del mosso soltanto chiacchiere di persone che non sapevano cosa stavano facendo, anche perche�l�nica cosa che la mia 800e non ha mai creato e� stato il mosso o micro come lo si vuole chiamare, il punto dolente pultroppo per me...era una affidabilita� del AF con il 70/200 2,8 che piu� di qualche volta mi ha lasciato l�amaro in bocca con scatti fuori fuoco ma non micromosse...
La 810 risulta il miglioramento di cio� che e�ancora una reflex/quasi medio formato STELLARE che sia la liscia o E.
Comprare oggi una d810 secondo me e� avere un prodotto veramente perfetto ma che non giustificherebbe il cambio da 800/e, io lo fatto con un esborso di 200 euro...venduta la 800e.
Gianluca.

Curiosit�, il 35 sigma come si comporta con d810 rispetto a d800E?
Clood
vedo che molti possessori di 800 la pensano come me..ma credo sia logico..a me che quelle caratteristiche in + della 810 non occorrano ..bisognerebbe sentire Curry che attualmente le ha entranbe in borsa smile.gif con il 24 120
robermaga
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 26 2015, 02:31 PM) *
Questo scatto:




come vedi dagli exif � stato fatto a 1/30 con un 500mm e moltiplicatore TC 14 (700mm equivalenti) e D3x.
Lo stesso scatto (per stesso intendo con i medesimi tempi e ottica) non sarebbe stato possibile con la D800 proprio in virt� delle vibrazioni indotte dal sollevamento dello specchio.

Seguo con attenzione questa discussione e ho la mia idea, ma mi astengo da intervenire perch� non possiedo (per ora) e neppure conosco gli apparecchi oggetto del dibattito. Vorrei semplicemente fare i complimenti all'autore perch� di foto cos� ne circolano poche nel forum ...

Roberto
vz77
QUOTE(Clood @ Jan 27 2015, 07:10 PM) *
vedo che molti possessori di 800 la pensano come me..ma credo sia logico..a me che quelle caratteristiche in + della 810 non occorrano ..bisognerebbe sentire Curry che attualmente le ha entranbe in borsa smile.gif con il 24 120


s� io l'ho visto con la d800. se avesse saputo da questo forum che fa schifo se la sarebbe fatta cambiare dagli sponsor per d800e perch� senza filtro � decisamente un altro fotografare e anzi poi l'avrebbe buttata senza portarsela dietro assieme alla d810 visto il peso (altro incredibile difetto della d800). mannaggia a lui! impari a fotografare!! � proprio un xxx!
Gian Carlo F
QUOTE(karlsruhe @ Jan 27 2015, 04:28 PM) *
Praticamente quello che penso io anche se ho preso la 810 per un occasione e venduto una d800e qualche settimana fa, la 800/e sono macchine fantastiche ancora oggi e per tanto tempo ancora, il problema del mosso soltanto chiacchiere di persone che non sapevano cosa stavano facendo, anche perche�l�nica cosa che la mia 800e non ha mai creato e� stato il mosso o micro come lo si vuole chiamare, il punto dolente pultroppo per me...era una affidabilita� del AF con il 70/200 2,8 che piu� di qualche volta mi ha lasciato l�amaro in bocca con scatti fuori fuoco ma non micromosse...
La 810 risulta il miglioramento di cio� che e�ancora una reflex/quasi medio formato STELLARE che sia la liscia o E.
Comprare oggi una d810 secondo me e� avere un prodotto veramente perfetto ma che non giustificherebbe il cambio da 800/e, io lo fatto con un esborso di 200 euro...venduta la 800e.
Gianluca.


beh in quel caso non c'� nemmeno da pensarci due volte a fare il cambio! Pollice.gif
macromicro
butto l� una domandina. possiedo D700 e ,talvolta, mi verrebbe il pensierino/mania di cambiare. Secondo voi una D800e, ovvio d'occasione, potrebbe meritare il cambio? fotografo, ora, paesaggi, Street durante visite in paesi
non europei, qualche macro e foto naturalistiche Non ho moltissima disponibilit�
Clood
QUOTE(macromicro @ Jan 27 2015, 08:48 PM) *
butto l� una domandina. possiedo D700 e ,talvolta, mi verrebbe il pensierino/mania di cambiare. Secondo voi una D800e, ovvio d'occasione, potrebbe meritare il cambio? fotografo, ora, paesaggi, Street durante visite in paesi
non europei, qualche macro e foto naturalistiche Non ho moltissima disponibilit�


se hai la possibilit� ..x valere vale la pena smile.gif specie x il tuo uso vedo
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Jan 27 2015, 08:48 PM) *
butto l� una domandina. possiedo D700 e ,talvolta, mi verrebbe il pensierino/mania di cambiare. Secondo voi una D800e, ovvio d'occasione, potrebbe meritare il cambio? fotografo, ora, paesaggi, Street durante visite in paesi
non europei, qualche macro e foto naturalistiche Non ho moltissima disponibilit�


Se ricordi avevo la D700, da un anno ho la D800, il passo avanti � stato notevole.
A suo tempo non presi la D800e perch�:
- volevano ben 500 euro di differenza, ma oggi sull'usato le vedo a prezzi pi� vicini.
- � meno adatta ai video
Quindi non posso che consigliartela sia in versione liscia che E.
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 27 2015, 09:01 PM) *
Se ricordi avevo la D700, da un anno ho la D800, il passo avanti � stato notevole.
A suo tempo non presi la D800e perch�:
- volevano ben 500 euro di differenza, ma oggi sull'usato le vedo a prezzi pi� vicini.
- � meno adatta ai video
Quindi non posso che consigliartela sia in versione liscia che E.

video no, assolutamente ; controller� le varie occasioni anche perch� non ho assolutamente urgenze n� necessit� di migliorie essenziali


QUOTE(Clood @ Jan 27 2015, 08:56 PM) *
se hai la possibilit� ..x valere vale la pena smile.gif specie x il tuo uso vedo

grazie per l'opinione
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Jan 27 2015, 09:13 PM) *
video no, assolutamente ; controller� le varie occasioni anche perch� non ho assolutamente urgenze n� necessit� di migliorie essenziali
grazie per l'opinione

Se non ti interessano i video, considerato che la E mi pare si trovi a cifre abbordabili, potresti cercare quella con calma.
Comunque anche la liscia non � che sia da meno, le differenze sono davvero minime....
lupaccio58
QUOTE(macromicro @ Jan 27 2015, 08:48 PM) *
butto l� una domandina. possiedo D700 e ,talvolta, mi verrebbe il pensierino/mania di cambiare. Secondo voi una D800e, ovvio d'occasione, potrebbe meritare il cambio? fotografo, ora, paesaggi, Street durante visite in paesi
non europei, qualche macro e foto naturalistiche Non ho moltissima disponibilit�

S�, e di corsa, per l'uso che ne fai tu (che poi � simile al mio) sarebbe straordinaria, una macchina da non cambiare pi� per molti anni! wink.gif
karlsruhe
QUOTE(danielg45 @ Jan 27 2015, 04:48 PM) *
Curiosit�, il 35 sigma come si comporta con d810 rispetto a d800E?




Il livello qualitativo non cambia sbalorditivo ad ogni scatto, ma penso sia uguale anche su una d700-600 e cosi� via.
Unico punto dolente se usi il LV non funziona l�AF, ma penso che a breve la sigma optera� per un aggiornamento sempre se non ha gia�risolto.
Gianluca.
danielg45
QUOTE(karlsruhe @ Jan 28 2015, 09:53 PM) *
Il livello qualitativo non cambia sbalorditivo ad ogni scatto, ma penso sia uguale anche su una d700-600 e cosi� via.
Unico punto dolente se usi il LV non funziona l�AF, ma penso che a breve la sigma optera� per un aggiornamento sempre se non ha gia�risolto.
Gianluca.

Il mio 35 sigma funziona su d800 anche a fuoco continuo in LV. Il tuo problema si presenta anche con d750, quindi � solo un problema FW.
CMQ ottica top in tutto, non potrei farne a meno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.