Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alan Slade
Buongiorno a tutti.
La mia fida D3s funziona come il primo giorno in cui la acquistai, ma negli anni sono nate delle necessit� che non riesce a soddisfare.

-Mi trovo spesso a dover girare video, e sebbene la D3s abbia questa funzione, la risoluzione e la qualit� sono quelle che sono.

-Per le mie mostre, dove il formato di stampa scende raramente sotto il 70x105 cm, i 12mpx della D3s risultano a malapena sufficienti.

Per il resto, per i matrimoni, conferenze e il resto dei servizi si comporta sempre meravigliosamente.

Alla luce di ci�, vorrei un vostro parere.
Aspetto che la D4/D4s cali di prezzo, oppure punto sulla pi� economica e compatta D810?

Guardando la serie D4, mi sembrerebbe la naturale evoluzione, perch� sono ormai abituato al design, comandi e impugnatura delle ammiraglie.

Dal canto suo, la D810 eredita lo stesso modulo Af della D4s, ha un'enormit� di mpx in pi�, mi sembra abbia le stesse funzioni video e costa sensibilmente di meno.
A parte la durata della batteria e il numero di fps, in cosa la D810 � inferiore alla D4s?

Grazie in anticipo per ogni commento.
americanoaroma
QUOTE(Alan Slade @ Jan 25 2015, 12:33 PM) *
Buongiorno a tutti.
La mia fida D3s funziona come il primo giorno in cui la acquistai, ma negli anni sono nate delle necessit� che non riesce a soddisfare.

-Mi trovo spesso a dover girare video, e sebbene la D3s abbia questa funzione, la risoluzione e la qualit� sono quelle che sono.

-Per le mie mostre, dove il formato di stampa scende raramente sotto il 70x105 cm, i 12mpx della D3s risultano a malapena sufficienti.

Per il resto, per i matrimoni, conferenze e il resto dei servizi si comporta sempre meravigliosamente.

Alla luce di ci�, vorrei un vostro parere.
Aspetto che la D4/D4s cali di prezzo, oppure punto sulla pi� economica e compatta D810?

Guardando la serie D4, mi sembrerebbe la naturale evoluzione, perch� sono ormai abituato al design, comandi e impugnatura delle ammiraglie.

Dal canto suo, la D810 eredita lo stesso modulo Af della D4s, ha un'enormit� di mpx in pi�, mi sembra abbia le stesse funzioni video e costa sensibilmente di meno.
A parte la durata della batteria e il numero di fps, in cosa la D810 � inferiore alla D4s?

Grazie in anticipo per ogni commento.



La d810 sembra davvero una gran macchina...ma la d4s � sempre una d4...se hai la tasca vai di d4s..

cordiali saluti.
frinz
ciao, io le possiedo entrambe,
D4s � una macchina eccellente, con una raffica spaventosa e grande precisione
negli alti iso � fenomentale
D810 ha una risoluzione eccellente che produce immagini con grande tridimensionalit� e se � indietro di forse uno stop, uno e mezzo rispetto alla
d4s recupera grazie al maggior dettaglio lavorabile in post
se fai molti matrimoni e poco sport la d810 non ti delude
se fai solo sport la d4s ti lascia un margine di protezione grazie alla raffica, sicuro che non perdi il momento che volevi immortalare
con la d810 e un minimo di post si fanno grandi cose
ciao
ps. anch'io sono passato da d3s a queste due
Alan Slade
QUOTE(frinz @ Jan 25 2015, 01:35 PM) *
ciao, io le possiedo entrambe,
D4s � una macchina eccellente, con una raffica spaventosa e grande precisione
negli alti iso � fenomentale
D810 ha una risoluzione eccellente che produce immagini con grande tridimensionalit� e se � indietro di forse uno stop, uno e mezzo rispetto alla
d4s recupera grazie al maggior dettaglio lavorabile in post
se fai molti matrimoni e poco sport la d810 non ti delude
se fai solo sport la d4s ti lascia un margine di protezione grazie alla raffica, sicuro che non perdi il momento che volevi immortalare
con la d810 e un minimo di post si fanno grandi cose
ciao
ps. anch'io sono passato da d3s a queste due

Grazie mille per il commento.

No, non faccio sport.
Come lavoro faccio matrimoni, conferenze ed eventi in genere. In pi� come dicevo, partecipo e tengo diverse mostre, dove il formato di stampa scende raramente sotto il 70x105.
Mi sono ritrovato molto raramente a fare una raffica di pi� di 5 fotografie con la D3s, quindi anche quella della D800 dovrebbe andarmi bene.

In sostanza, la D810 sembra soffrire molto di meno il gap che c'era tra D700 e D3s ai loro tempi...
frinz
QUOTE(Alan Slade @ Jan 25 2015, 01:49 PM) *
Grazie mille per il commento.

No, non faccio sport.
Come lavoro faccio matrimoni, conferenze ed eventi in genere. In pi� come dicevo, partecipo e tengo diverse mostre, dove il formato di stampa scende raramente sotto il 70x105.
Mi sono ritrovato molto raramente a fare una raffica di pi� di 5 fotografie con la D3s, quindi anche quella della D800 dovrebbe andarmi bene.

In sostanza, la D810 sembra soffrire molto di meno il gap che c'era tra D700 e D3s ai loro tempi...

io la uso anche per il food: il dettaglio a 64 ISO � notevole, e se riduci a 3550 lato lungo ovviamente offre sensazioni ancora migliori
ciao
giuliocirillo
QUOTE(Alan Slade @ Jan 25 2015, 01:49 PM) *
Grazie mille per il commento.

No, non faccio sport.
Come lavoro faccio matrimoni, conferenze ed eventi in genere. In pi� come dicevo, partecipo e tengo diverse mostre, dove il formato di stampa scende raramente sotto il 70x105.
Mi sono ritrovato molto raramente a fare una raffica di pi� di 5 fotografie con la D3s, quindi anche quella della D800 dovrebbe andarmi bene.

In sostanza, la D810 sembra soffrire molto di meno il gap che c'era tra D700 e D3s ai loro tempi...


La D700 aveva gli stessi mpx della D3s (e forse lo stesso sensore rivisto ed aggiornato).....mentre tra D810 e D4 ci passano 20mpx....e questo fa si che pi� che parlare di gap, infatti per me oggi come oggi a livello di resa le FF di casa nikon si distanziano di pochissimo tra di loro, bisogna capire se servono o no tutti questi mpx (specialmente se si � professionisti)......la migliore cosa per un pro sarebbe averle entrambe......
Per� c'� da dire una cosa......ma prendetela come mia personalissima considerazione....ho notato che poi molti professionisti (specialmente matrimonialisti) prendono la D800/810 al posto della D4/4s pi� per il fattore economico che altro.....io sono del parere che per i matrimoni e eventi la D4/4s sia ottima comunque......anzi forse anche meglio della meravigliosa D800/810......

ciao

ciao
Alan Slade
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 25 2015, 03:36 PM) *
La D700 aveva gli stessi mpx della D3s (e forse lo stesso sensore rivisto ed aggiornato).....mentre tra D810 e D4 ci passano 20mpx....e questo fa si che pi� che parlare di gap, infatti per me oggi come oggi a livello di resa le FF di casa nikon si distanziano di pochissimo tra di loro, bisogna capire se servono o no tutti questi mpx (specialmente se si � professionisti)......la migliore cosa per un pro sarebbe averle entrambe......
Per� c'� da dire una cosa......ma prendetela come mia personalissima considerazione....ho notato che poi molti professionisti (specialmente matrimonialisti) prendono la D800/810 al posto della D4/4s pi� per il fattore economico che altro.....io sono del parere che per i matrimoni e eventi la D4/4s sia ottima comunque......anzi forse anche meglio della meravigliosa D800/810......

ciao

ciao

Il sensore della D3s � diverso da quello della D700.
Quello che voglio capire �, come ho scritto nel titolo, se mi pentirei di prendere la D810 rispetto ad una D4\D4s, abituato come sono alla D3s.

Dal punto di vista economico, sarei tentato di prendere una D810, dato che, a quanto leggo nelle recensioni, ha lo stesso modulo AF della D4s (che per me � forse la cosa pi� importante), oltre ad avere una buona tenuta ad alti iso (paragonabile a quello della D3s? Dai sample scaricati da DPreview sembra di si), e offre in pi� quei mpx.

Da un punto di vista ergonomico, di robustezza e di durata della batteria mi attira di pi� la D4s.

marce956
Ti passo la mia esperienza da ... dilettante ... Avevo la D3s (prima la D3), sono passato alla D800, i file che sforna la D800 sono meno "pronti", nel senso che devi lavorarci in PP, ed usare tempi piu' veloci (il mosso si vede di piu'), ma i risultati sono eccezionali: regge i crop, anche feroci, aprire le ombre � un piacere ... L'uso che ne faccio � per paesaggi ed in vacanza come tuttofare (con il 24/70), con un po' di attenzione anche foto sportiva, ma questo non dirlo a nessuno, se no si scatena l'inferno messicano.gif
giuliocirillo
QUOTE(Alan Slade @ Jan 25 2015, 05:07 PM) *
Il sensore della D3s � diverso da quello della D700.
Quello che voglio capire �, come ho scritto nel titolo, se mi pentirei di prendere la D810 rispetto ad una D4\D4s, abituato come sono alla D3s.

Dal punto di vista economico, sarei tentato di prendere una D810, dato che, a quanto leggo nelle recensioni, ha lo stesso modulo AF della D4s (che per me � forse la cosa pi� importante), oltre ad avere una buona tenuta ad alti iso (paragonabile a quello della D3s? Dai sample scaricati da DPreview sembra di si), e offre in pi� quei mpx.

Da un punto di vista ergonomico, di robustezza e di durata della batteria mi attira di pi� la D4s.


Ma questo � difficile dirlo....� molto soggettivo.......in che senso ti dovresti pentire?
Per il corpo? .....la D4 (come la D3) sono il massimo in ergonomia e comandi....
Per il file? .......tutte e tre sfornano file ottimi per il 90% dei casi.....
Per l'affidabilit�? entrambe ottime.....certo la serie ad un numero dovrebbe garantire di pi�....
Autofocus? anche qui ottime entrambi.......Tu con la D3s hai mai avuto problematiche dovute al raggiungimento del limite dell'AF??? ...non penso, visto anche la tipologia di foto che fai....
Alti iso? ad iso alti ma nei limiti del normale utilizzo (diciamo 6400) sono tutte e tre ottime.....� chiaro un minimo ma veramente minimo vantaggio delle pi� giovani D4 e D810.....

Come vedi � difficile dire se ti pentiresti o meno.........

ciao

ciao-ceo
Ciao,
La D4/S secondo me ti farebbe sentire immediatamente a tuo agio con una qualit� dei file fuori discussione.
Alla D810 dovrai dare un po' di tempo, non sar� un passaggio indolore dal punto di vista "ergonomico".
Ti consiglierei di restare su D4/S, tenendo presente che la qualit� dei file � per entrambe le serie straordinaria. Comunque scegli cadi bene, io ho una D810 ma sono un dilettante, ai miei occhi la qualit� dei file �, ripeto, straordinaria.
Ciao!

Riccardo
Lapislapsovic
QUOTE(Alan Slade @ Jan 25 2015, 12:33 PM) *
Buongiorno a tutti.
La mia fida D3s funziona come il primo giorno in cui la acquistai, ma negli anni sono nate delle necessit� che non riesce a soddisfare.

-Mi trovo spesso a dover girare video, e sebbene la D3s abbia questa funzione, la risoluzione e la qualit� sono quelle che sono.

-Per le mie mostre, dove il formato di stampa scende raramente sotto il 70x105 cm, i 12mpx della D3s risultano a malapena sufficienti.

Per il resto, per i matrimoni, conferenze e il resto dei servizi si comporta sempre meravigliosamente.

Alla luce di ci�, vorrei un vostro parere.
Aspetto che la D4/D4s cali di prezzo, oppure punto sulla pi� economica e compatta D810?......

Date le tue esigenze, io non avrei dubbi in un primo momento ad affiancare alla D3s una D810 da utilizzare quando ti occorre il video o quando poi fai degli scatti per le mostre, successivamente quando avrai preso familiarit� saprai tu stesso se la D3s potr� essere pensionata o reclusa a secondo corpo wink.gif

Ciao ciao
elvis.m.
e perch� non affiancare una d800 alla d3s?
con meno spesa avresti due ottime macchine da utilizzare in occasioni diverse..
two is meglio che one...
Marcus17356
Salve,
anche io sono nella stessa situazione - Ma resto in stand - by finch� no avr� le idee pi� chiare -

Quanto vale sul mercato dell'usato una D3s con 100.000 scatti ??

Chi lavora e vive di fotografia deve anche mettere in conto ammortamenti e rientro a breve di qualsiasi investimento -

Se la D3s USATA VALE AL DI SOTTO DEI 2000 euro ,conviene tenersela,ricordandoci che l'abbiamo pagata quasi 5000 euro -

Eventualmente attendere un calo di prezzo della D810 o nella pi� remota delle ipotesi ,attendere un usato anche perch� ,non dimentichiamoci

che la D3s � una fotocamera PROFESSIONALE e ne conosciamo abbondantemente i pregi e le prestazioni PROFESSIONALI -

Velocit�,affidabilit� in tutt i campi,messa a fuoco precisa e velocissima,tenuta incredibile agli alti iso...etc....

Ciao ..
Alan Slade
QUOTE(ciao-ceo @ Jan 25 2015, 06:35 PM) *
Ciao,
La D4/S secondo me ti farebbe sentire immediatamente a tuo agio con una qualit� dei file fuori discussione.
Alla D810 dovrai dare un po' di tempo, non sar� un passaggio indolore dal punto di vista "ergonomico".
Ti consiglierei di restare su D4/S, tenendo presente che la qualit� dei file � per entrambe le serie straordinaria. Comunque scegli cadi bene, io ho una D810 ma sono un dilettante, ai miei occhi la qualit� dei file �, ripeto, straordinaria.
Ciao!

Riccardo

Il fatto � che, ripeto, tra 12mpx e 16mpx cambia "relativamente" poco. Mentre con 36 potrei concedermi delle stampe anche superiori ai 70x105 mantendendo comunque un elevato numero di dpi..
Per l'ergonomia si, un po' sono preoccupato, anche per il fatto di dover rinunciare al display per la regolazione degli iso e del wb..

QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 26 2015, 07:39 AM) *
Date le tue esigenze, io non avrei dubbi in un primo momento ad affiancare alla D3s una D810 da utilizzare quando ti occorre il video o quando poi fai degli scatti per le mostre, successivamente quando avrai preso familiarit� saprai tu stesso se la D3s potr� essere pensionata o reclusa a secondo corpo wink.gif

Ciao ciao

Al momento era questa la soluzione che prospettavo, ma ripeto, i dubbi rimangono. Dover tornare ad usare un battery grip che si percepisce essere un'aggiunta, piuttosto che un parte del corpo macchina...

QUOTE(elvis.m. @ Jan 26 2015, 10:42 AM) *
e perch� non affiancare una d800 alla d3s?
con meno spesa avresti due ottime macchine da utilizzare in occasioni diverse..
two is meglio che one...

Dal punto di vista video e maf, la D800 � inferiore alla D810. Se poi penso alla tinta verdina del display, che ho visto su quelle di molti amici...
IvanoRagusa
Ho avuto la D4, appena provai la D810 l'ho venduta subito, se non ti serve la raffica e gli alti iso anche se i 12800 della D810 sono lavorabilissimi non posso che consigliarti la D810, fantastica!
Alan Slade
Per quanto riguarda la D750 invece?
Mi sono ricordato solo ora che � uscita.
Per i video sarebbe ottima, per lo schermo orientabile.
Poi a quanto leggo, il modulo AF � ancora migliore rispetto a quello della D810/D4s.
E i 24mpx sarebbero comunque sufficienti per delle stampe di grandi dimensioni.
E costa molto meno rispetto alla D810.
Mannaggia alla Nikon, quanta indecisione.
sarogriso
QUOTE(Alan Slade @ Jan 30 2015, 10:58 AM) *
Mannaggia alla Nikon, quanta indecisione.


Potrebbe anche significare che l'urgenza cambio corpo � meno "urgente". cool.gif
Alan Slade
QUOTE(sarogriso @ Jan 30 2015, 04:14 PM) *
Potrebbe anche significare che l'urgenza cambio corpo � meno "urgente". cool.gif

Magari. Ho necessit� di pi� mpx, risoluzione video a 50/60 fps per gestire alcuni rallenty. So solo questo.
skyler
QUOTE(Alan Slade @ Jan 31 2015, 06:53 PM) *
Magari. Ho necessit� di pi� mpx, risoluzione video a 50/60 fps per gestire alcuni rallenty. So solo questo.

Al momento la miglior accoppiata � d750 e d810......versatilita e top qualit�.....per ogni lavoro si sceglie la pi� adatta..
lupaccio58
QUOTE(diabolik75 @ Jan 29 2015, 10:39 AM) *
Ho avuto la D4, appena provai la D810 l'ho venduta subito, se non ti serve la raffica e gli alti iso anche se i 12800 della D810 sono lavorabilissimi non posso che consigliarti la D810, fantastica!

idem, basta provarla un paio di giorni per capire di cosa stiamo parlando! wink.gif
vz77
QUOTE(Alan Slade @ Jan 25 2015, 01:49 PM) *
Grazie mille per il commento.

No, non faccio sport.
Come lavoro faccio matrimoni, conferenze ed eventi in genere. In pi� come dicevo, partecipo e tengo diverse mostre, dove il formato di stampa scende raramente sotto il 70x105.
Mi sono ritrovato molto raramente a fare una raffica di pi� di 5 fotografie con la D3s, quindi anche quella della D800 dovrebbe andarmi bene.

In sostanza, la D810 sembra soffrire molto di meno il gap che c'era tra D700 e D3s ai loro tempi...


guarda ieri ho preso foto di matrimonio fatta con d800. ne avevo 6 di una scena durata pochi secondi. ne andava bene solo una (causa movimento ospiti o espressioni di invitati da dimenticare). era fatta in verticale. per� mi sono accorto che la foto era meglio in orizzontale. e andava stretta l'inquadratura di 1/4 della larghezza per tagliare fuori una schiena e centrarla sul paggetto. dopo un crop del genere salvare un jpg da 7 mega a 300dpi non serve stampare su poster per accorgerti che i megapixel servono anche a questo. senza contare l'ingresso della sposa, pieno controluce, scatto completamente cannato in raw sposa e padre neri cielo bianco. e in pp si � recuperato tutto. insomma se vuoi cose veloci on-camera, vai di d3s/d4s jpg oncamera. se vuoi avere margini e sicurezza, meglio avere molti megapixel e dettagli piuttosto che la foto dove tutti hanno gli occhi aperti perch� scatti raffiche.
comunque per quel poco che ho capito il matrimonialista deve avere due macchine: una d4s per le raffiche altissime nelle situazioni 'ressa' tipo balli, lancio riso, lancio bouquet e taglio torta in modo da poter scartare gli scatti dove inevitabilmente fra 14 persone inquadrate ce ne siano troppe con gli occhi chiusi o in gesti o espressioni poco consone o dove gli sposi hanno occhi chiusi mentre tagliano. in quegli istanti ci vogliono una ventina di foto per movimento del coltello ahahah. ma ci vuole una d8xx per tutto il matrimonio, le foto 'di rito' con sposi e parenti blabla, i dettagli di abiti, fiori, tessuti, visi, etc.
ma sai meglio di me quello di cui hai veramente bisogno.
giuliocirillo
QUOTE(vz77 @ Mar 21 2015, 11:26 AM) *
guarda ieri ho preso foto di matrimonio fatta con d800. ne avevo 6 di una scena durata pochi secondi. ne andava bene solo una (causa movimento ospiti o espressioni di invitati da dimenticare). era fatta in verticale. per� mi sono accorto che la foto era meglio in orizzontale. e andava stretta l'inquadratura di 1/4 della larghezza per tagliare fuori una schiena e centrarla sul paggetto. dopo un crop del genere salvare un jpg da 7 mega a 300dpi non serve stampare su poster per accorgerti che i megapixel servono anche a questo. senza contare l'ingresso della sposa, pieno controluce, scatto completamente cannato in raw sposa e padre neri cielo bianco. e in pp si � recuperato tutto. insomma se vuoi cose veloci on-camera, vai di d3s/d4s jpg oncamera. se vuoi avere margini e sicurezza, meglio avere molti megapixel e dettagli piuttosto che la foto dove tutti hanno gli occhi aperti perch� scatti raffiche.
comunque per quel poco che ho capito il matrimonialista deve avere due macchine: una d4s per le raffiche altissime nelle situazioni 'ressa' tipo balli, lancio riso, lancio bouquet e taglio torta in modo da poter scartare gli scatti dove inevitabilmente fra 14 persone inquadrate ce ne siano troppe con gli occhi chiusi o in gesti o espressioni poco consone o dove gli sposi hanno occhi chiusi mentre tagliano. in quegli istanti ci vogliono una ventina di foto per movimento del coltello ahahah. ma ci vuole una d8xx per tutto il matrimonio, le foto 'di rito' con sposi e parenti blabla, i dettagli di abiti, fiori, tessuti, visi, etc.
ma sai meglio di me quello di cui hai veramente bisogno.




Con tutto il rispetto.....ma in quante foto, dopo un servizio di matrimonio, puoi accorgerti che sarebbero state meglio in verticale???.....e se un matrimonialista sbaglia l'entrata della sposa in controluce!!!!....penso che qualsiasi reflex abbia non risolva il suo problema...che � sicuramente un altro.... messicano.gif

ciao
maurizio angelin
Premetto che ho posseduto (tra le altre) D3s e D3x e che oggi posseggo D4 e D800.
Secondo me se devi cambiare la D3s che avevi indubbiamente acquistato in base alle sue caratteristiche peculiari, l'unica fotocamera che la pu� sostituire � la D4.
Sempre secondo me se acquisterai la D8X0 corri il rischio di pentirtene.
Lapislapsovic
QUOTE(Alan Slade @ Jan 31 2015, 06:53 PM) *
Magari. Ho necessit� di pi� mpx, risoluzione video a 50/60 fps per gestire alcuni rallenty. So solo questo.

Rimarrebbe il problema del battery grip che secondo te sentiresti come aggiunta wink.gif , se superi questa cosa, come secondo corpo da affiancare ad una ammiraglia sarebbe sicuramente una buona soluzione, st� tizio qu� laugh.gif che fa matrimoni wink.gif proprio per il fattore peso/iingombro e per la qualit� del file, ne � addirittura entusiasta e sembra l'abbia eletta a primo corpo wink.gif

Ciao ciao
vz77
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 21 2015, 10:44 PM) *
Con tutto il rispetto.....ma in quante foto, dopo un servizio di matrimonio, puoi accorgerti che sarebbero state meglio in verticale???.....e se un matrimonialista sbaglia l'entrata della sposa in controluce!!!!....penso che qualsiasi reflex abbia non risolva il suo problema...che � sicuramente un altro.... messicano.gif

ciao


beh sul verticale/orizzontale a me capita, purtroppo non ho ancora occhio e in scena di ressa o troppi soggetti di intralcio o particolari di cui mi accorgo solo dopo, il cambio di orientamento da orizzontale a verticale � una cosa che mi capita spesso. poi certo...se uno sa che non pu� girarle, manco si pone il problema e la foto gli sembra fighissima cos� come l'ha fatta e magari si limita in quella serie a scegliere quella con meno schiene o che ne so . sullo sbaglio dell'entrata, nessun fotografo la sbaglia smile.gif io non sono fotografo, tanto meno matrimonialista. e so che non mi � mai successo di fare foto in controluce ma mi son trovato 4 foto completamente cannate proprio dell'entrata XD per fortuna incidenti simili non capitano quasi mai (anche se credo che ognuno abbia degli incidenti altrettanto 'divertenti' da raccontare - e a qualsiasi livello smile.gif )
alcarbo
Intervengo solo per non perdere traccia di questa interessante discussione
alessandro.bonade
QUOTE(Alan Slade @ Jan 30 2015, 11:58 AM) *
Per quanto riguarda la D750 invece?
Mi sono ricordato solo ora che � uscita.
Per i video sarebbe ottima, per lo schermo orientabile.
Poi a quanto leggo, il modulo AF � ancora migliore rispetto a quello della D810/D4s.
E i 24mpx sarebbero comunque sufficienti per delle stampe di grandi dimensioni.
E costa molto meno rispetto alla D810.
Mannaggia alla Nikon, quanta indecisione.


Io ho appena fatto il passaggio da D3s a D750 e, per quel che vale, ti lascio le mie impressioni.

A livello di corpo non ce n'�, la D750 sembra un giocattolo in confronto alla D3s che, come ben sai, trasmette una sensazione di apparente indistruttibilit�.

Ora, la D750 � realizzata in lega di magnesio per la scocca posteriore/superiore ed in fibra di carbonio per quella anteriore, inoltre come la D3s � un corpo tropicalizzato, quindi non parliamo certo di un pezzo di plasticaccia.
Per come la penso io sicuramente c'� una componente di, chiamiamola "percezione tattile", ed una di effettiva superiorit� costruttiva a favore dell'ammiraglia.

Ci� significa che se fossi un inviato del National Geographic che lavora in condizioni davvero estreme, allora probabilmente penso che la robustezza della sorella maggiore sarebbe un punto di forza da non sottovalutare, diversamente, beh, credo che la D750 offra un livello di protezione gi� piuttosto elevato pur rientrando nella fascia "consumer" (sempre tenendo conto che io le mie reflex, anche quelle entry level, le ho sempre utilizzate senza farmi troppi patemi d'animo dappertutto ed in tutte le condizioni ambientali e non mi sono mai esplose in mano).

Il fatto poi che pesi la met� � un fatto di non poco conto.

La cosa che mi � piaciuta subito della D750, in particolare rispetto alla D600 che avevo prima della D3s, � il grip.
Nikon ha fatto davvero un ottimo lavoro riducendo leggermente lo spessore della reflex pur aumentando la profondit� dell'impugnatura che fa sembrare il corpo pi� grande di quanto in realt� non sia quando lo si impugna.
La presa � molto buona cos� come l'ergonomia generale.

Sul fronte sensore la D750 vince a mani basse, � bello restare attaccati ai ricordi ma bisogna farsene una ragione, parliamo di tecnologia digitale ed in 5 anni la tecnologia fa passi da gigante.
I file prodotti dalla D750 sono eccezionali (come peraltro ho sempre considerato eccellenti anche quelli della D600), con una gamma dinamica, una resa ed una lavorabilit� che la D3s si sogna.
La gestione degli alti ISO della D750 non ha nulla da invidiare alla D3s, pur gestendo una risoluzione di 24mpx contro i 12mpx della seconda.

Lato video idem, non c'� ovviamente confronto, visto che la D3s ha i suoi limiti in tal senso.

Diciamo che la D750 � stata comprensibilmente "castrata" di qualche funzionalit� tipicamente "pro" (tempo di scatto 1/4000, sincro flash 1/200, assenza pulsante AF-ON dedicato ...) altrimenti avrebbe cannibalizzato sul serio buona parte del line-up attuale della serie FX (anche se sono convito che pure cos� abbia tutte le carte in regola per essere ricordata come uno dei prodotti pi� riusciti degli ultimi anni in casa Nikon).

Oltre alle funzionalit� sopracitate, la D3s rimane in testa per la raffica ed il buffer (anche se devo dire che la D750 con due SanDisk Extreme Pro si difende piuttosto bene per la fotografia d'azione), ma mi sembra di capire che tu non abbia necessit� di prestazioni estreme su questo fronte.

Insomma, secondo me, se riesci accettare un piccolo compromesso su alcuni aspetti, la D750 pu� essere davvero un'alternativa da tenere in seria considerazione, e te lo dice uno che ama la D3s! wink.gif





Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.