QUOTE(Alan Slade @ Jan 30 2015, 11:58 AM)

Per quanto riguarda la D750 invece?
Mi sono ricordato solo ora che � uscita.
Per i video sarebbe ottima, per lo schermo orientabile.
Poi a quanto leggo, il modulo AF � ancora migliore rispetto a quello della D810/D4s.
E i 24mpx sarebbero comunque sufficienti per delle stampe di grandi dimensioni.
E costa molto meno rispetto alla D810.
Mannaggia alla Nikon, quanta indecisione.
Io ho appena fatto il passaggio da D3s a D750 e, per quel che vale, ti lascio le mie impressioni.
A livello di corpo non ce n'�, la D750 sembra un giocattolo in confronto alla D3s che, come ben sai, trasmette una sensazione di apparente indistruttibilit�.
Ora, la D750 � realizzata in lega di magnesio per la scocca posteriore/superiore ed in fibra di carbonio per quella anteriore, inoltre come la D3s � un corpo tropicalizzato, quindi non parliamo certo di un pezzo di plasticaccia.
Per come la penso io sicuramente c'� una componente di, chiamiamola "percezione tattile", ed una di effettiva superiorit� costruttiva a favore dell'ammiraglia.
Ci� significa che se fossi un inviato del National Geographic che lavora in condizioni davvero estreme, allora probabilmente penso che la robustezza della sorella maggiore sarebbe un punto di forza da non sottovalutare, diversamente, beh, credo che la D750 offra un livello di protezione gi� piuttosto elevato pur rientrando nella fascia "consumer" (sempre tenendo conto che io le mie reflex, anche quelle entry level, le ho sempre utilizzate senza farmi troppi patemi d'animo dappertutto ed in tutte le condizioni ambientali e non mi sono mai esplose in mano).
Il fatto poi che pesi la met� � un fatto di non poco conto.
La cosa che mi � piaciuta subito della D750, in particolare rispetto alla D600 che avevo prima della D3s, � il grip.
Nikon ha fatto davvero un ottimo lavoro riducendo leggermente lo spessore della reflex pur aumentando la profondit� dell'impugnatura che fa sembrare il corpo pi� grande di quanto in realt� non sia quando lo si impugna.
La presa � molto buona cos� come l'ergonomia generale.
Sul fronte sensore la D750 vince a mani basse, � bello restare attaccati ai ricordi ma bisogna farsene una ragione, parliamo di tecnologia digitale ed in 5 anni la tecnologia fa passi da gigante.
I file prodotti dalla D750 sono eccezionali (come peraltro ho sempre considerato eccellenti anche quelli della D600), con una gamma dinamica, una resa ed una lavorabilit� che la D3s si sogna.
La gestione degli alti ISO della D750 non ha nulla da invidiare alla D3s, pur gestendo una risoluzione di 24mpx contro i 12mpx della seconda.
Lato video idem, non c'� ovviamente confronto, visto che la D3s ha i suoi limiti in tal senso.
Diciamo che la D750 � stata comprensibilmente "castrata" di qualche funzionalit� tipicamente "pro" (tempo di scatto 1/4000, sincro flash 1/200, assenza pulsante AF-ON dedicato ...) altrimenti avrebbe cannibalizzato sul serio buona parte del line-up attuale della serie FX (anche se sono convito che pure cos� abbia tutte le carte in regola per essere ricordata come uno dei prodotti pi� riusciti degli ultimi anni in casa Nikon).
Oltre alle funzionalit� sopracitate, la D3s rimane in testa per la raffica ed il buffer (anche se devo dire che la D750 con due SanDisk Extreme Pro si difende piuttosto bene per la fotografia d'azione), ma mi sembra di capire che tu non abbia necessit� di prestazioni estreme su questo fronte.
Insomma, secondo me, se riesci accettare un piccolo compromesso su alcuni aspetti, la D750 pu� essere davvero un'alternativa da tenere in seria considerazione, e te lo dice uno che ama la D3s!