Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
woop
ciao,

vi chiedo aiuto per capire un paio di cose sulla D750:

1) ho notato che la nuova D750 ha tempi di posa di solo 1/4000. Vole chiedervi cosa ne pensate al riguardo. Inizialmente pensavo ad un errore di stampa ma poi ho visto che � proprio cos�.
Mi lascia perplesso perch� la D750 �, secondo Nikon, di livello "Professional" e non "Consumer" come la D610.
Quando feci un breve corso per le foto sportive mi dissero di usare (con la mia D200 che fa 1/8000) vetri un f basso + tempi di 1/8000, ed infatti vedendo tutti i dati exif delle foto fatte negli anni ad esempio in autodromo o ad animali in corsa, son fatte con 1/8000.
Ce la fa ugualmente a fare le foto sportive ?

2) il sensore CMOS della Nikon D750 da chi � prodotto?
da Nikon ? Sony ? da Sony su specifiche Nikon ?

smile.gif
Antonio Canetti
forse � solo una questione di marketing che spinge a comparare il modello superiore.

Antonio
giuliocirillo
QUOTE(woop @ Jan 27 2015, 12:59 PM) *
ciao,

vi chiedo aiuto per capire un paio di cose sulla D750:

1) ho notato che la nuova D750 ha tempi di posa di solo 1/4000. Vole chiedervi cosa ne pensate al riguardo. Inizialmente pensavo ad un errore di stampa ma poi ho visto che � proprio cos�.
Mi lascia perplesso perch� la D750 �, secondo Nikon, di livello "Professional" e non "Consumer" come la D610.
Quando feci un breve corso per le foto sportive mi dissero di usare (con la mia D200 che fa 1/8000) vetri un f basso + tempi di 1/8000, ed infatti vedendo tutti i dati exif delle foto fatte negli anni ad esempio in autodromo o ad animali in corsa, son fatte con 1/8000.
Ce la fa ugualmente a fare le foto sportive ?

2) il sensore CMOS della Nikon D750 da chi � prodotto?
da Nikon ? Sony ? da Sony su specifiche Nikon ?

smile.gif


E' una professionale che serve ai professionisti a cui non serve scattare a 1/8000!!!! ....sar� cosi?

Comunque tu dici di vedere che le foto sportive son fatte a 1/8000......io per esempio ne vedo pochissime fatte a questi tempi......

Secondo me, ma potrei sbagliarmi, 1/4000 � sufficiente a fare il 99% delle foto dove servono tempi rapidissimi....per il restante 1% aiuta avere 1/8000.....

Il sensore della D750 non so da chi � prodotto.....di sicuro non da nikon......

ciao

PS: una cosa per� mi rimane strana.....ad un corso di fotografia sportiva ti hanno detto metti 1/8000 e f basso..........e poi???

ciao


mko61
QUOTE(woop @ Jan 27 2015, 02:59 PM) *
...
Mi lascia perplesso perch� la D750 �, secondo Nikon, di livello "Professional" e non "Consumer" come la D610.
...


� tutta questione di marketing ... ma secondo te, se fosse indirizzata ai professionisti, ci avrebbero messo la rotella con le modalit� "scene" ?!?!?!

� una fotocamera fatta per esser venduta ai compattisti insoddisfatti in primis perch� sono quelli che ne comprano tante, che poi usano anche molti professionisti, in assenza di un replamecent della D700 che tutti avrebbero desiderato ... comunque ...

... come tutte le macchine � del livello di chi la usa!

Quanto alla questione dei tempi, ti voglio vedere a fotografare a 1/8000, forse una giornata di sole non basta, ci vuole una bomba atomica come flash, e poi le foto di sport veramente belle sono quelle che danno la sensazione del movimento pi� che congelarlo. Negli sport di motori in particolare si cerca di lasciare il mosso sulla rotazione delle ruote ... bisogna farlo lasciando nitido il resto, e qui sta il "manico"
woop
quindi avere un "limite" a 1/4000 non pregiudica nulla?

fatemi capire: quali sono i casi in cui invece avere un 1/8000 serve. Fatemi degli esempi per favore, grazie smile.gif


PS
la domanda sul sensore l'ho fatta perch� in un negozio c'era prima di me un cliente che, in modo molto sicuro e apparentemente professionale, diceva che attualmente il dominio produttivo dei sensori ce l'ha Sony, che produce per altri brand famosi, e che la qualit� dei sensori montati su prodotti Sony � superiore agli analoghi prodotti degli altri brand, grazie anche agli abbinamenti con vetri Zeiss.

mahhh... ???
io so solo che ho preso un TV Sony e dopo meno di 1 mese � partito un pixel hmmm.gif
danielg45
Io mi domando sempre se prima di farle le domande si ragiona un attimo: in quanti casi pensi si utilizzano 1/8000? devi per caso fare un controluce diretto a f1.4 sul sole? T'� passato un fotone e devi immobilizzarlo?
Antonio Canetti
che parta un pixel capita, che la Sony sia avanti � un dato di fatto, la Sony non lo so perch� non fa parte delle mie simpatie, ma c'� da togliersi il cappello e basta davanti alla loro tecnologia!

la Nikon non ha mai fatto pellicole eppure � un eccellente produttore di fotocamere, costruire un sensore e ammortizzare i costi di progettazione e costruzione non � certamente facile ed � forse meglio che questo "peso" se ne carica un produttore di terze parti, comunque non impedisce alle due case di lavorare in sinergia tra loro per ottenere un ottimo prodotto che tenga testa alla concorrenza.

Antonio
danielg45
Anche Canon nei prossimi sensori chieder� a Sony di Produrglieli! E' un caso? No
Antonio Canetti
QUOTE(danielg45 @ Jan 27 2015, 05:18 PM) *
Io mi domando sempre se prima di farle le domande si ragiona un attimo: in quanti casi pensi si utilizzano 1/8000?


se una buona parte delle fotocamere hanno 1/8000 un motivo ci sar� e qualcuno lo user�!




Antonio




mko61
QUOTE(woop @ Jan 27 2015, 06:46 PM) *
quindi avere un "limite" a 1/4000 non pregiudica nulla?

fatemi capire: quali sono i casi in cui invece avere un 1/8000 serve. Fatemi degli esempi per favore, grazie smile.gif
...


A parte dire banalmente "se c'� qualcuno lo user�" o pensare al fotografo della domenica che spara a caso, fuori da eventuali applicazioni scientifiche non mi viene in mente alcuna utilit�.

Per le foto sportive quando sei a 1/1000 hai congelato praticamente tutto.

woop
QUOTE(danielg45 @ Jan 27 2015, 05:18 PM) *
Io mi domando sempre se prima di farle le domande si ragiona un attimo


premesso che spero che tu ti sia solo espresso molto male......
io invece mi chiedo se tu sei adatto a partecipare ad una community, perch� da come ti sei posto non sembrerebbe proprio wink.gif

Se tu leggi una domanda, che personalmente ti piaccia o no, in ogni caso vuol dire che chi l'ha fatta cerca una risposta, un aiuto per capire. (ed in questo mi sembra oggettivamente chiarissimo ci� che ho chiesto)
Se invece pensi che chi fa le domande � un povero ignorante o rompiballe....lasciami diri...forse � meglio che investi il tuo tempo in altro, perch� nei forum (TUTTI) l'obiettivo master � diffondere informazioni a qualsiasi livello.
ciao


xshot
QUOTE(woop @ Jan 27 2015, 06:46 PM) *
fatemi capire: quali sono i casi in cui invece avere un 1/8000 serve. Fatemi degli esempi per favore, grazie smile.gif


- per scatti con grandi aperture in piena luce, sulla spiaggia, sulla neve, con pannelli riflettenti puo' servire 1/8000 (ma puoi sopperire con i filtri ND)
- per congelare il battito di ali di un lepidottero o di un colibri puo' servire 1/8000
- per fermare un treno in corsa basta invece 1/1000 smile.gif

buzz
QUOTE(xshot @ Jan 29 2015, 05:11 AM) *
- per fermare un treno in corsa basta invece 1/1000 smile.gif


per quello basta una luce rossa,

QUOTE(woop @ Jan 27 2015, 12:59 PM) *
ciao,

vi chiedo aiuto per capire un paio di cose sulla D750:

1) ho notato che la nuova D750 ha tempi di posa di solo 1/4000. Vole chiedervi cosa ne pensate al riguardo. Inizialmente pensavo ad un errore di stampa ma poi ho visto che � proprio cos�.
Mi lascia perplesso perch� la D750 �, secondo Nikon, di livello "Professional" e non "Consumer" come la D610.
Quando feci un breve corso per le foto sportive mi dissero di usare (con la mia D200 che fa 1/8000) vetri un f basso + tempi di 1/8000, ed infatti vedendo tutti i dati exif delle foto fatte negli anni ad esempio in autodromo o ad animali in corsa, son fatte con 1/8000.
Ce la fa ugualmente a fare le foto sportive ?

2) il sensore CMOS della Nikon D750 da chi � prodotto?
da Nikon ? Sony ? da Sony su specifiche Nikon ?

smile.gif


Potevi avere le stesse risposte alla tua domanda se solo fossi andato a leggere la discussione che � in corso sulla d750, da quando � stata annunciata.
Avresti fatto anche prima.

La domanda che dovresti porti � : ogni quanto ho scattato in vita mia ad 1/8000. credo che risponda alla principale.
Conoscere il produttore del sensore credo sia una curiosit� lecita, ma solo una curiosit�.
io non me lo sono mai chiesto a credo si ala sony che produce sensori per nikon da sempre escluso quello della dx2h con tecnologia LB-CAST.
Probabilmente il miglior sensore che nikon abbia mai avuto, e che ha prodotto da s�.
Non lo hanno pi� adottato probabilmente perch� troppo costoso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.