renzo1165
Jan 28 2015, 06:28 PM
deciso ad usare la buona ottica Zeiss Planar 1.4/50 (attacco Contax) anche con la D90, ho acquistato un anello adattatore Nikon-Contax, pure sapendo di dover rinunciare agli automatismi.
Ma, se mi rendo conto del fatto che la fotocamera non possa leggere i diaframmi causa l'assenza di qualsiasi collegamento elettrico tra obiettivo e corpo, e, per lo stesso motivo, sia possibile solo la messa a fuoco manuale, non mi spiego, invece, il mancato funzionamento dell'esposimetro. La lettura dell'esposizione della D90 non � indipendente dall'obiettivo?
aleslk
Jan 28 2015, 06:31 PM
QUOTE(renzo1165 @ Jan 28 2015, 06:28 PM)

deciso ad usare la buona ottica Zeiss Planar 1.4/50 (attacco Contax) anche con la D90, ho acquistato un anello adattatore Nikon-Contax, pure sapendo di dover rinunciare agli automatismi.
Ma, se mi rendo conto del fatto che la fotocamera non possa leggere i diaframmi causa l'assenza di qualsiasi collegamento elettrico tra obiettivo e corpo, e, per lo stesso motivo, sia possibile solo la messa a fuoco manuale, non mi spiego, invece, il mancato funzionamento dell'esposimetro. La lettura dell'esposizione della D90 non � indipendente dall'obiettivo?
Purtroppo sulla D90 non funziona l'esposimetro con gli obbiettivi senza CPU contrariamente a D7x00, D200 D300 e tutte le fx.
renzo1165
Jan 28 2015, 06:40 PM
QUOTE(aleslk @ Jan 28 2015, 06:31 PM)

Purtroppo sulla D90 non funziona l'esposimetro con gli obbiettivi senza CPU contrariamente a D7x00, D200 D300 e tutte le fx.
Se ti va, potresti spiegarmi il motivo? ovvero, molto brevemente, la differenza tra D90 e le altre...mi basta anche un link a qualche documentazione.
grazie
Cesare44
Jan 28 2015, 06:55 PM
QUOTE(renzo1165 @ Jan 28 2015, 06:40 PM)

Se ti va, potresti spiegarmi il motivo? ovvero, molto brevemente, la differenza tra D90 e le altre...mi basta anche un link a qualche documentazione.
grazie
il motivo � solamente una scelta progettuale di Nikon che ha differenziato per prezzo le proprie reflex, non dotando questa, come altre reflex della funzione, prevista, invece, sulle full frame e sulla serie D7X00.
Almeno con la D90 puoi usare le ottiche AF senza perdere l'automatismo di MaF, in quanto ha il motorino chinterno, mentre con la serie D3X00 e D5X00, perdi anche questo automatismo.
Basta controllare suil manuali d'uso
Obiettivi senza CPUciao
P.S. per curiosit�, con le ottiche Zeiss, perdi anche la messa a fuoco all'infinito? Se non ricordo male le Contax avevano un tiraggio pi� corto delle Nikon
renzo1165
Jan 28 2015, 07:03 PM
QUOTE(Cesare44 @ Jan 28 2015, 06:55 PM)

il motivo � solamente una scelta progettuale di Nikon che ha differenziato per prezzo le proprie reflex, non dotando questa, come altre reflex della funzione, prevista, invece, sulle full frame e sulla serie D7X00.
Almeno con la D90 puoi usare le ottiche AF senza perdere l'automatismo di MaF, in quanto ha il motorino chinterno, mentre con la serie D3X00 e D5X00, perdi anche questo automatismo.
Basta controllare suil manuali d'uso Obiettivi senza CPU
ciao
P.S. per curiosit�, con le ottiche Zeiss, perdi anche la messa a fuoco all'infinito? Se non ricordo male le Contax avevano un tiraggio pi� corto delle Nikon
-l'adattatore � dotato di lenti che consentono la messa a fuoco all'infinito
-yes, hai ragione per quanto riguarda il tiraggio
-avevo letto il manuale, ma non mi sembra spieghi il motivo per il quale l'esposimetro non funziona, si limita solo a certificare il fatto
grazie
fedebobo
Jan 28 2015, 07:42 PM
L'esposimentro non funziona perch� la D90 non � dotata di simulatore meccanico di diaframma. Ovvero, quel meccanismo che dice al corpo macchina che valore di diaframma hai impostato sulla ghiera dell'obiettivo.
Infatti queste lenti, non avendo chip e contatti elettrici, non hanno altro modo di "comunicare" col corpo che tramite un anello ad accoppiamento meccanico sul bocchettone della fotocamera.
Saluti
Roberto
robermaga
Jan 28 2015, 07:43 PM
QUOTE(renzo1165 @ Jan 28 2015, 07:03 PM)

-l'adattatore � dotato di lenti che consentono la messa a fuoco all'infinito
-yes, hai ragione per quanto riguarda il tiraggio
-avevo letto il manuale, ma non mi sembra spieghi il motivo per il quale l'esposimetro non funziona, si limita solo a certificare il fatto
grazie
Fermo restando che uno sfrutta quello che ha e ha tutto il diritto di fare gli acquisti che vuole, non hai mai pensato che la grande qualit� del Planar venga in qualche modo sminuita da un adattatore con lenti? Io non lo avrei fatto, sono sincero. Ma una dritta (sempre che ti interessi) te la darei... sempre con una 10cina di din� puoi prendere rigorosamente cinese un anello Fmount/diametro filtri del Planar per usare l'ottica invertita in macro, ... sono convinto che intorno a tra f8 e f16 sar� uno spettacolo.
Cordiali saluti
Roberto
renzo1165
Jan 28 2015, 08:02 PM
QUOTE(robermaga @ Jan 28 2015, 07:43 PM)

Fermo restando che uno sfrutta quello che ha e ha tutto il diritto di fare gli acquisti che vuole, non hai mai pensato che la grande qualit� del Planar venga in qualche modo sminuita da un adattatore con lenti? Io non lo avrei fatto, sono sincero. Ma una dritta (sempre che ti interessi) te la darei... sempre con una 10cina di din� puoi prendere rigorosamente cinese un anello Fmount/diametro filtri del Planar per usare l'ottica invertita in macro, ... sono convinto che intorno a tra f8 e f16 sar� uno spettacolo.
Cordiali saluti
Roberto
ci ho pensato, ma mi incuriosiva verificare il risultato e del resto l'investimento per il semplice tentativo � piuttosto modesto...piuttosto non ho capito bene il tuo suggerimento che mi sembra molto interessante, potresti spiegare meglio?
grazie
Antonio Canetti
Jan 28 2015, 08:20 PM
invece di montare l'ottica dalla parte della baionetta lo si monta dalla parte frontale dove monti i filtri, hai sue soluzioni di attaccarlo invertito sulla fotocamera oppure su un altro obbiettivo, sono tutti anelli che costano poco e la diretta esperienza la puoi fare, ma io a suo tempo non mi diedero soddisfazione dovrei sconsigliare e per la macro molto meglio un ottica adatta allo scopo, ritornando in tema per l'anello del Planar serve solo a fare esperienza diretta senza accontentarsi della teoria dei "grilli parlanti"

.
Antonio
aleslk
Jan 28 2015, 10:35 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 28 2015, 08:20 PM)

invece di montare l'ottica dalla parte della baionetta lo si monta dalla parte frontale dove monti i filtri, hai sue soluzioni di attaccarlo invertito sulla fotocamera oppure su un altro obbiettivo, sono tutti anelli che costano poco e la diretta esperienza la puoi fare, ma io a suo tempo non mi diedero soddisfazione dovrei sconsigliare e per la macro molto meglio un ottica adatta allo scopo, ritornando in tema per l'anello del Planar serve solo a fare esperienza diretta senza accontentarsi della teoria dei "grilli parlanti"

.
Antonio
Beh c'� sempre l'opzione della leitax che permette di cambiare la baionetta senza lenti aggiuntive!
Io ho lo Zeiss 1.7 e avevo valutato la cosa ma a parte il costo si trasforma anche la focale meglio prendere un ottimo ais.
renzo1165
Jan 28 2015, 10:49 PM
QUOTE(aleslk @ Jan 28 2015, 10:35 PM)

Beh c'� sempre l'opzione della leitax che permette di cambiare la baionetta senza lenti aggiuntive!
Io ho lo Zeiss 1.7 e avevo valutato la cosa ma a parte il costo si trasforma anche la focale meglio prendere un ottimo ais.
Leitax...Ais...? possibile chiarire con parole semplici a chi nulla sa, ancora, di questi accorgimenti?
grazie
Antonio Canetti
Jan 28 2015, 10:52 PM
vai sul sito della Leitax trovi degli interessanti accoppiamenti tra marchi diversi!
Antonio
robermaga
Jan 29 2015, 12:17 AM
QUOTE(renzo1165 @ Jan 28 2015, 08:02 PM)

ci ho pensato, ma mi incuriosiva verificare il risultato e del resto l'investimento per il semplice tentativo � piuttosto modesto...piuttosto non ho capito bene il tuo suggerimento che mi sembra molto interessante, potresti spiegare meglio?
grazie
Certo che una ottica macro � molto pi� pratica, ma i risultati sono pure buoni con questa vecchia tecnica dell'inversione. Fra l'altro un 50 invertito da circa il rapporto 1:1 ...ottimale in tanti casi. Si fa solo una macro statica, possibilmente con cavalletto e l'immagine si oscura poich� � consigliabile chiudere il diaframma almeno a 11 se si vuole ottenere un po di PDF. Per andare oltre l'1:1 ci vogliono dei tubi, in questo caso semplici poich� non c'� nessun automatismo da salvaguardare.
Invece non so niente della Leitax ... ma so abbastanza di Ais. Le ottiche Ais (o Ai) sono i vecchi Nikkor subito prima dell'avvento dell'AF. Diffusissimi dagli anni 77-78 in poi e moltissimi di grande qualit�. Si conserva l'esposimetro sulle FX e sulle DX pro e semipro pi� la serie D7x00, ma purtroppo non sulla D90 e si lavora a fuoco manuale. Io ne ho 5 fissi e ben scalati che uso con grande soddisfazione.
Roberto
aleslk
Jan 29 2015, 12:38 PM
QUOTE(renzo1165 @ Jan 28 2015, 10:49 PM)

Leitax...Ais...? possibile chiarire con parole semplici a chi nulla sa, ancora, di questi accorgimenti?
grazie
Scusa per il messaggio criptico: Leitax � una azienda che ha delle baionette per poter montare gli obiettivi su corpi differenti, basta che aggiungi .com al nome e vai a vedere Zeiss to Nikon, attenzione che sembra che il 50 1.4 possa avere delle interferenze con qualche reflex.
Mentre per quanto riguarda ais sono come ti hanno gi� detto i gloriosi obiettivi Nikon di qualche anno fa: sono tutti manual focus ma ci sono davvero delle gemme come il 105 2.5 che ho comprato o come il 50 1.2 che � ancora a catalogo!
renzo1165
Jan 29 2015, 01:01 PM
QUOTE(robermaga @ Jan 29 2015, 12:17 AM)

Certo che una ottica macro � molto pi� pratica, ma i risultati sono pure buoni con questa vecchia tecnica dell'inversione. Fra l'altro un 50 invertito da circa il rapporto 1:1 ...ottimale in tanti casi. Si fa solo una macro statica, possibilmente con cavalletto e l'immagine si oscura poich� � consigliabile chiudere il diaframma almeno a 11 se si vuole ottenere un po di PDF. Per andare oltre l'1:1 ci vogliono dei tubi, in questo caso semplici poich� non c'� nessun automatismo da salvaguardare.
Invece non so niente della Leitax ... ma so abbastanza di Ais. Le ottiche Ais (o Ai) sono i vecchi Nikkor subito prima dell'avvento dell'AF. Diffusissimi dagli anni 77-78 in poi e moltissimi di grande qualit�. Si conserva l'esposimetro sulle FX e sulle DX pro e semipro pi� la serie D7x00, ma purtroppo non sulla D90 e si lavora a fuoco manuale. Io ne ho 5 fissi e ben scalati che uso con grande soddisfazione.
Roberto
grazie a voi sto raccogliendo una quantit� di buoni consigli.
-Ho visto Leitax, molto interessante, ma il rischio di fare danni �, per me, eccessivo
-il discorso degli Ais non lo considero in quanto il mio solo scopo � di usare in modo soddisfacente il Planar che gi� possiedo
-l'inversione dell'ottica � praticabile, quali sono le specifiche per la ricerca dell'adattatore?
-se acquistassi una semplice prolunga, senza lenti, perderei la messa a fuoco all'infinito ma avrei un'ottimo obiettivo macro, cosa ne dite?
Questa mattina ho fatto alcune prove, la cosa che mi � parsa strana � che mettendo a fuoco un soggetto molto lontano (monti, case,...) l'indicatore della distanza sull'ottica non si si posiziona all'infinito ma prossimo a 10 metri...pensate sia normale?
Antonio Canetti
Jan 29 2015, 01:11 PM
QUOTE(renzo1165 @ Jan 29 2015, 01:01 PM)

-se acquistassi una semplice prolunga, senza lenti, perderei la messa a fuoco all'infinito ma avrei un'ottimo obiettivo macro, cosa ne dite?
� l'unica soluzione che non altera la qualit� dell'ottica.
Antonio
Cesare44
Jan 29 2015, 03:20 PM
QUOTE(renzo1165 @ Jan 29 2015, 01:01 PM)

grazie a voi sto raccogliendo una quantit� di buoni consigli.
-Ho visto Leitax, molto interessante, ma il rischio di fare danni �, per me, eccessivo
-il discorso degli Ais non lo considero in quanto il mio solo scopo � di usare in modo soddisfacente il Planar che gi� possiedo
-l'inversione dell'ottica � praticabile, quali sono le specifiche per la ricerca dell'adattatore?
-se acquistassi una semplice prolunga, senza lenti, perderei la messa a fuoco all'infinito ma avrei un'ottimo obiettivo macro, cosa ne dite?
Questa mattina ho fatto alcune prove, la cosa che mi � parsa strana � che mettendo a fuoco un soggetto molto lontano (monti, case,...) l'indicatore della distanza sull'ottica non si si posiziona all'infinito ma prossimo a 10 metri...pensate sia normale?
era appunto questo che volevo sapere da te, visto che potevi fare la prova pratica. Nel tuo caso, per poter funzionare, dato che il tiraggio delle Contax � minore, si sovrappone una lente, che oltre a digradare la qualit� dell'immagine,
generalmente impedisce la MaF all'infinito.
ciao
renzo1165
Jan 29 2015, 03:53 PM
QUOTE(Cesare44 @ Jan 29 2015, 03:20 PM)

era appunto questo che volevo sapere da te, visto che potevi fare la prova pratica. Nel tuo caso, per poter funzionare, dato che il tiraggio delle Contax � minore, si sovrappone una lente, che oltre a digradare la qualit� dell'immagine, generalmente impedisce la MaF all'infinito.
ciao
Cesare, forse non ho capito la tua osservazione o forse mi sono spiegato male, ma in realt� metto a fuoco case, montagne,...a km di distanza, solo che sull'ottica l'indicatore si posiziona su 10-50 metri e non sul simbolo di infinito.
L'immagine non � "spettacolare", ma la giornata � grigia ed ho anche pesantemente ridotto le dimensioni, comunque il campo di ripresa � piuttosto ampio...o no?
robermaga
Jan 29 2015, 04:08 PM
QUOTE(renzo1165 @ Jan 29 2015, 01:01 PM)

grazie a voi sto raccogliendo una quantit� di buoni consigli.
-Ho visto Leitax, molto interessante, ma il rischio di fare danni �, per me, eccessivo
-il discorso degli Ais non lo considero in quanto il mio solo scopo � di usare in modo soddisfacente il Planar che gi� possiedo
-l'inversione dell'ottica � praticabile, quali sono le specifiche per la ricerca dell'adattatore?
-se acquistassi una semplice prolunga, senza lenti, perderei la messa a fuoco all'infinito ma avrei un'ottimo obiettivo macro, cosa ne dite?
Questa mattina ho fatto alcune prove, la cosa che mi � parsa strana � che mettendo a fuoco un soggetto molto lontano (monti, case,...) l'indicatore della distanza sull'ottica non si si posiziona all'infinito ma prossimo a 10 metri...pensate sia normale?
Rispondo solo all'eventuale uso del l'ottica in macro. Se prendi una serie di tubi semplici ( non automatici, che non ti servono) perdi di sicuro non solo l'infinito, ma pure il primo piano. Ma hai tre step ( i tubi sono un gruppo di tre con misure diverse) di lavoro a breve distanza fino alla macro ( tutti e tre insieme) vera e propria. Ma i tubi sono per Nikon e quindi un anello di conversione Nikon/ Contax ti ci vuole lo stesso. A differenza dei tubi che ha visto economicissimi, l'anello di conversione penso costi non poco.
L'inversione invece ti da un R/R intorno all'1/1 quasi fisso, nel senso che la focheggiatura serve a nulla. Si opera andando avanti e indietro con l'apparecchio per trovare il fuoco. Questo vale pure per l'uso con tubi e ti assicuro che presa la mano, � un metodo molto valido. Prioritariamente devi misurare la vite del porta filtri (52? 58?) e in base a quello trovi un anello Nikon/misura porta filtri, che ho viso costano niente o quasi (baia, amazzonia ecc.).
A disposizione per ulteriori chiarimenti, ciao.
R.
Cesare44
Jan 29 2015, 05:01 PM
QUOTE(renzo1165 @ Jan 29 2015, 03:53 PM)

Cesare, forse non ho capito la tua osservazione o forse mi sono spiegato male, ma in realt� metto a fuoco case, montagne,...a km di distanza, solo che sull'ottica l'indicatore si posiziona su 10-50 metri e non sul simbolo di infinito.
L'immagine non � "spettacolare", ma la giornata � grigia ed ho anche pesantemente ridotto le dimensioni, comunque il campo di ripresa � piuttosto ampio...o no?
riguardo agli anelli, ho solo un paio di Leica R, che avendo il tiraggio maggiore di Nikon, non pongono alcun problema.
Per il resto, non parlo per esperienza diretta, ma in diversi articoli, viene precisato che per poter utilizzare ottiche con un tiraggio pi� corto, va interposta una lente.
Per cui, ho sottolineato
generalmente, in quanto, oltre ad un degrado della qualit�, caratteristica normale, visto che comunque si altera lo schema ottico, sempre per aver letto, si perdeva anche la MaF alle lunghe distanze.
Nel tuo caso, evidentemente, questo particolare aspetto non si verifica.
ciao
aleslk
Jan 29 2015, 05:03 PM
QUOTE(robermaga @ Jan 29 2015, 04:08 PM)

Rispondo solo all'eventuale uso del l'ottica in macro. Se prendi una serie di tubi semplici ( non automatici, che non ti servono) perdi di sicuro non solo l'infinito, ma pure il primo piano. Ma hai tre step ( i tubi sono un gruppo di tre con misure diverse) di lavoro a breve distanza fino alla macro ( tutti e tre insieme) vera e propria. Ma i tubi sono per Nikon e quindi un anello di conversione Nikon/ Contax ti ci vuole lo stesso. A differenza dei tubi che ha visto economicissimi, l'anello di conversione penso costi non poco.
L'inversione invece ti da un R/R intorno all'1/1 quasi fisso, nel senso che la focheggiatura serve a nulla. Si opera andando avanti e indietro con l'apparecchio per trovare il fuoco. Questo vale pure per l'uso con tubi e ti assicuro che presa la mano, � un metodo molto valido. Prioritariamente devi misurare la vite del porta filtri (52? 58?) e in base a quello trovi un anello Nikon/misura porta filtri, che ho viso costano niente o quasi (baia, amazzonia ecc.).
A disposizione per ulteriori chiarimenti, ciao.
R.
Esistono anche degli adattatori senza lente aggiuntiva che fanno perdere la messa a fuoco all'infinito ma che permettono cos� di utilizzare i tubi prolunga.
Io l'ho preso per utilizzare un Contax 500mm catadiottrico che per� focheggia anche oltre l'infinito quindi non ha problemi!
renzo1165
Jan 29 2015, 05:23 PM
QUOTE(aleslk @ Jan 29 2015, 05:03 PM)

Esistono anche degli adattatori senza lente aggiuntiva che fanno perdere la messa a fuoco all'infinito ma che permettono cos� di utilizzare i tubi prolunga.
Io l'ho preso per utilizzare un Contax 500mm catadiottrico che per� focheggia anche oltre l'infinito quindi non ha problemi!
ho gi� visto l'adattatore senza lente, ma viene specificato solo che non mette a fuoco all'infinito...temo che l'eventuale campo di impiego (nel senso della profondit� utile della messa a fuoco) dovr� scoprirlo, come il mancato funzionamento dell'esposimetro, solo dopo averlo acquistato. Se ho capito bene, infatti, il comportamento dipende dall'ottica e dovrei essere molto fortunato a trovare qualcuno che abbia gi� fatto questa esperienza con il Planar 50/1.4
saluti da
renzo
renzo1165
Jan 30 2015, 04:56 PM
a conclusione del primo giorno di prove, vorrei sottoporvi la stessa immagine con i due obiettivi diversi usati con la stessa lunghezza focale d=65mm nel formato DX
-fotocamera D90 in modalit� manuale con impostazioni ISO 400, f=14, v=1/250
-AF-S Nikkor 18-105
-Planar 50/1.4 i dati di ripresa sono gli stessi con l'unica differenza del diaframma non disponendo dell'apertura f=14, ho usato f=16
-per contenere le dimensioni ho prelevato solo la parte centrale da entrambi gli scatti
come risulta chiaro dal livello delle domande che pongo mi trovo in piena fase di apprendimento, scatto solo in JPG e non ho ambizioni particolari oltre quella di documentare al meglio (per quelle che sono le mie abilit�) momenti di escursioni, viaggi, foto di strada,...pertanto mi piacerebbe sapere se, per quanto possibile intuire dalle due immagini, ritenete praticabile un uso soddisfacente del Planar.
ciao da
renzo
Cesare44
Jan 30 2015, 06:53 PM
per poter valutare una lente, dovresti consentire il download del file, ma anche cos� , per me, vince a manbassa lo zoom che non fa parte dei Nikon al top.
ciao
pes084k1
Jan 30 2015, 07:32 PM
QUOTE(robermaga @ Jan 28 2015, 07:43 PM)

Fermo restando che uno sfrutta quello che ha e ha tutto il diritto di fare gli acquisti che vuole, non hai mai pensato che la grande qualit� del Planar venga in qualche modo sminuita da un adattatore con lenti? Io non lo avrei fatto, sono sincero. Ma una dritta (sempre che ti interessi) te la darei... sempre con una 10cina di din� puoi prendere rigorosamente cinese un anello Fmount/diametro filtri del Planar per usare l'ottica invertita in macro, ... sono convinto che intorno a tra f8 e f16 sar� uno spettacolo.
Cordiali saluti
Roberto
Beh, il Planar 50/14 C/Y e poi ZF � uno spettacolo a distanze medio lunghe, parte da circa 1.5 m, sotto un Ultron o un Micro lo sbattono bene bene!
A presto
Elio
renzo1165
Jan 30 2015, 07:34 PM
QUOTE(Cesare44 @ Jan 30 2015, 06:53 PM)

per poter valutare una lente, dovresti consentire il download del file, ma anche cos� , per me, vince a manbassa lo zoom che non fa parte dei Nikon al top.
ciao
Cesare, grazie per il tuo parere, ma non so cosa vuol dire "consentire il download del file"...forse allegarli? se � cos� provvedo subito, eventualmente fammi sapere
ciao da
renzo
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
robermaga
Jan 30 2015, 07:46 PM
Si giudica male, ha ragionissima Cesare, non solo bisognerebbe poter scaricare l'immagine, ma bisognerebbe poter vedere: 1) l'immagine per intero per poter giudicare il centro e i bordi e eventuale vignettatura. 2) bisognerebbe avere i due RAW anche ridotti in JPG senza nessuna correzione. 3) una ottica si giudica e si confronta almeno a 3 distanze minima, media e infinito.
Scusa, non vorrei passare per il solito saccente, ma senza almeno un paio di queste variabili si rischia di sbagliare.
Ma anche da quel poco che si pu� vedere direi che il tuttofare 18-105, va abbastanza meglio.
Ciao
Roberto
mk1
Jan 30 2015, 09:18 PM
Sono perfettamente d'accordo con Roberto.
Sarebbe ancora meglio vedere addirittura i raw, perch� l'utente ammette di essere alle prime armi e potrebbero esserci di mezzo impostazioni diverse.
Dico questo perch� la differenza mi sembra eccessiva.
C'� una perdita di contrasto e di colore enorme.
O l'adattatore ha una lente ricavata da un fondo di bottiglia, oppure c'� anche qualche impostazione che fa aumentare la differenza.
Filippo
renzo1165
Jan 30 2015, 09:52 PM
QUOTE(mk1 @ Jan 30 2015, 09:18 PM)

Sono perfettamente d'accordo con Roberto.
Sarebbe ancora meglio vedere addirittura i raw, perch� l'utente ammette di essere alle prime armi e potrebbero esserci di mezzo impostazioni diverse.
Dico questo perch� la differenza mi sembra eccessiva.
C'� una perdita di contrasto e di colore enorme.
O l'adattatore ha una lente ricavata da un fondo di bottiglia, oppure c'� anche qualche impostazione che fa aumentare la differenza.
Filippo
Filippo, vero che sono alle prime armi, ma le impostazioni, tranne l'apertura f14 / f16, le ho mantenute invariate. L'eventuale differenza dovrebbe essere cercata altrove...fondi di bottiglia,...
renzo1165
Jan 30 2015, 10:04 PM
...mi � partito il messaggio prima che lo avessi completato...
Avevo messo in conto che l'uso delle lenti aggiuntive potesse influire sul risultato, la domanda � se ritenete utilizzabile questo corredo per l'uso che ho dichiarato di volerne fare.
robermaga
Jan 31 2015, 11:35 AM
QUOTE(mk1 @ Jan 30 2015, 09:18 PM)

Sono perfettamente d'accordo con Roberto.
Sarebbe ancora meglio vedere addirittura i raw, perch� l'utente ammette di essere alle prime armi e potrebbero esserci di mezzo impostazioni diverse.
Dico questo perch� la differenza mi sembra eccessiva.
C'� una perdita di contrasto e di colore enorme.
O l'adattatore ha una lente ricavata da un fondo di bottiglia, oppure c'� anche qualche impostazione che fa aumentare la differenza.
Filippo
Ha ragione Filippo, la differenza � eccessiva. In una situazione "normale" la differenza ci sarebbe dovuta essere, ma a favore dell'ottica fissa, poich� un buon fisso a parit� di focale e diaframma batte anche il migliore degli zoom. Intendiamoci per� ... una differenza di contrasto e di colore ci sarebbe pure in condizioni ottimali perch� questi zoom moderni hanno tutti una resa "vivace" satura e contrastata, come sono i gusti di oggi. Quando lavoro con i miei vecchi Nikkor Ais ho sempre bisogno di una aggiustatina in post, a differenza del mio tuttofare 16-85 che mi dai i Jpg "cotti e mangiati" . Ma qui la differenza � enorme e se uno guarda le foto al 100/100 c'� pure sul dettaglio,
dove non ci dovrebbe essere.
Non mi intendo di adattatori con lente, ma propenderei per considerarlo la causa di questa differenza in negativo. Se hai quello senza lente proverei la dove si pu� provare, media distanza o da vicino e ripeterei la prova con l'altro, per valutare le differenze e sciogliere il nodo.
Altrimenti valuta tu ... ritorno sul discorso macro con l'ottica invertita tramite anello, dove l'uso � un po' macchinoso, ma mi meraviglierei se non vi fossero risultati pi� che buoni.
Ciao
R.
Cesare44
Jan 31 2015, 06:35 PM
QUOTE(renzo1165 @ Jan 30 2015, 07:34 PM)

Cesare, grazie per il tuo parere, ma non so cosa vuol dire "consentire il download del file"...forse allegarli? se � cos� provvedo subito, eventualmente fammi sapere
ciao da
renzo
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatipensavo conoscessi l'opzione della gallery; comunque, quando inserisci delle foto nella gallery, dopo aver caricato la foto, ti compare un maschera come questa:
Clicca per vedere gli allegatialla voce Licenza download, devi cliccare la prima opzione Consenti il download del formato originale.
ciao
P.S. non so cosa sia successo, comunque l'esempio buono � quello della prima foto
renzo1165
Jan 31 2015, 06:46 PM
QUOTE(Cesare44 @ Jan 31 2015, 06:35 PM)

pensavo conoscessi l'opzione della gallery; comunque, quando inserisci delle foto nella gallery, dopo aver caricato la foto, ti compare un maschera come questa:
Clicca per vedere gli allegatialla voce Licenza download, devi cliccare la prima opzione Consenti il download del formato originale.
ciao
P.S. non so cosa sia successo, comunque l'esempio buono � quello della prima foto
Cesare, ti ringrazio per il chiarimento, credevo di avere risolto dopo che ho visto indicati "9 download" per entrambe le foto...invece non � ancora possibile scaricarle? Mi fai sapere, per cortesia?
ciao da
renzo
Cesare44
Jan 31 2015, 07:51 PM
QUOTE(renzo1165 @ Jan 31 2015, 06:46 PM)

Cesare, ti ringrazio per il chiarimento, credevo di avere risolto dopo che ho visto indicati "9 download" per entrambe le foto...invece non � ancora possibile scaricarle? Mi fai sapere, per cortesia?
ciao da
renzo
quel numero significa che 9 utenti hanno scaricato le foto per visionarle. Io sono uno di quelli.
Nella gallery, consigliano di postare foto con il lato lungo fino ad un massimo di 1900 px, ma se non selezioni il download, come ti ho descritto, il programma ridimensiona le foto, rendendo difficile valutare la qualit�.
ciao
renzo1165
Mar 30 2015, 05:38 PM
sto continuando a provare l'accoppiata con risultati alterni, ora mi trovo di fronte ad un effetto che mi piacerebbe comprendere, dovrei avere letto qualcosa sull'argomento ma non mi riesce di ritrovare la fonte. Si tratta della sfocatura con l'uso di diaframmi molto aperti, ho osservato che i valori 1.4 - 2 - 2.8 producono una pressoch� totale assenza di definizione (non so se sia il termine corretto, sta di fatto che la foto � pesantemente sfocata in tutta l'area). A cosa � dovuto questo risultato?
umbertomonno
Mar 30 2015, 06:18 PM
In gran parte all'anello adattatore che hai montato, anzi alla lente contenuta al suo interno realizzato con scadente vetro molto simile al sedere di bottiglia sopra ricordato.
Come ti � stato gi� detto, da chi mi ha preceduto, per recuperare la differenza di tiraggio tra corpo e obiettivo si � reso necessario inserire nel percorso ottico una lente che, pertanto, non ha nulla a che vedere con lo schema dell'obiettivo il risultato � un forte decadimento dell'immagine finale.
Diciamo che per divertimento e/o per il piacere di sperimentare nuove strade tutto � ammesso purch� si sappia cosa si sta facendo e quello che si pu� ottenere.
Insomma la moglie piena e la botte ubriaca � difficile da ottenere...anche in fotografia
Ciao
1berto
PS a tutta apertura anche l'ottica migliore pu� avere (e lo ha) un forte decadimento dell'immagine)
renzo1165
Mar 30 2015, 06:30 PM
sapevo che forti aperture favoriscono il decadimento dell'immagine, esaltato, in questo caso, dalla presenza dell'adattatore, ma non pensavo vi fosse una cos� netta differenza nel passaggio tra il 2,8 ed il 4. In realt� immaginavo qualcosa legato alla presenza di un sensore non FF...
umbertomonno
Mar 30 2015, 06:55 PM
QUOTE(renzo1165 @ Mar 30 2015, 07:30 PM)

sapevo che forti aperture favoriscono il decadimento dell'immagine, esaltato, in questo caso, dalla presenza dell'adattatore, ma non pensavo vi fosse una cos� netta differenza nel passaggio tra il 2,8 ed il 4. In realt� immaginavo qualcosa legato alla presenza di un sensore non FF...
Guarda che gi� il fatto che la distanza dell'oggetto che stai fotografando non ti torna con l'indicazione sulla ghiera di messa a fuoco � sintomo del problema a ci� aggiungi che il tuo (indiscutibile) Planar � filtrato da un innominato vetro il cui scopo � solo quello di ridurre il percorso dei raggi luminosi ed il gioco � fatto.
Purtroppo certi ostacoli non sono facilmente superabili (mi ci sono scontrato anche io con ottiche della concorrenza e tutte di alto costo, alla fine mi sono dovuto arrendere).
Forse hai sottovalutato il sistema Leitax che, invece, ti pu� aiutare visto che la baionetta dell'ottica viene sostituita con una nuova pi� sottile (per recuperare il tiraggio) senza interporre vetri inutili.
1berto
renzo1165
Mar 30 2015, 07:13 PM
Unberto, avevo valutato anche la soluzione Leitax ma, mi sembra di ricordare, si riferiva ad obiettivi leggermente diversi dal mio... l'apertura 16 in rosso (blu?) ora non ricordo
ciao da
renzo
umbertomonno
Mar 31 2015, 07:55 AM
QUOTE(renzo1165 @ Mar 30 2015, 08:13 PM)

Unberto, avevo valutato anche la soluzione Leitax ma, mi sembra di ricordare, si riferiva ad obiettivi leggermente diversi dal mio... l'apertura 16 in rosso (blu?) ora non ricordo
ciao da
renzo
Quando si fanno questi "incesti" si perde sempre pi� di qualche cosa.
Le baionette Leitax che avevo io erano prive del simulatore di diaframma quindi oltre alla perdita della MaF e del'apertura/chiusura del diaframma si perdeva, anche, l'informazione dell'esposimetro. Non s� se nel frattempo sia stata migliorata con l'impiego di un cip che risolvesse il problema.
Insomma lo sfizio era quello di voler usare a forza quel tipo di ottiche, salvo poi accorgersi che i risultati (e non poteva essere diversamente) non erano minimamente paragonabili a quelli ottenuti con il pi� economico degli universali, ma provvisto di attacco Nikon F . La messa a fuoco � la parte pi� rognosa di qualsiasi fotocamera.
1berto
renzo1165
Mar 31 2015, 09:48 AM
1berto, in realt� i tentativi di utilizzo del Planar sono dovuti alla necessit� di riportare un p� alla "luce" un'ottica rimasta troppi anni chiusa nel cassetto, e, del resto, ho anche trovato questa "sfida" molto istruttiva. Devo dire che, in definitiva, oltre a non averla assolutamente considerata una perdita di tempo, mi ha riconfermato nell'intento di continuare ad usare il Planar che, pure penalizzato dalla presenza dell'adattatore, ha saputo restituire alcune foto di buona qualit�.
Il passaggio successivo � quello di decidere tra:
- applicarlo sulla sua Contax e rispolverare la pellicola (!)
- acquistare un corpo macchina digitale, magari usato, con tiraggio inferiore a Nikon
grazie per i consigli e un saluto da
renzo
umbertomonno
Mar 31 2015, 07:37 PM
QUOTE(renzo1165 @ Mar 31 2015, 10:48 AM)

1berto, in realt� i tentativi di utilizzo del Planar sono dovuti alla necessit� di riportare un p� alla "luce" un'ottica rimasta troppi anni chiusa nel cassetto, e, del resto, ho anche trovato questa "sfida" molto istruttiva. Devo dire che, in definitiva, oltre a non averla assolutamente considerata una perdita di tempo, mi ha riconfermato nell'intento di continuare ad usare il Planar che, pure penalizzato dalla presenza dell'adattatore, ha saputo restituire alcune foto di buona qualit�.
Il passaggio successivo � quello di decidere tra:
- applicarlo sulla sua Contax e rispolverare la pellicola (!)
- acquistare un corpo macchina digitale, magari usato, con tiraggio inferiore a Nikon
grazie per i consigli e un saluto da
renzo
Grazie a te di averli considerati e se hai altri dubbi siamo qui a rispondere con piacere.
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.