dannylux@tiscali.it
Apr 30 2004, 10:37 AM
Salve a tutti, in tempi non sospetti avevo scritto una dura critica a questa macchina che uso frequentemente e con la quale ho firmato lavori editoriali di una certa importanza.
Dopo anni di utilizzo sono giunto alla conclusione che la D100 � una macchina pioneristica del sistema digitale Nikon, pensata pi� per il professionista che si destreggia con abilit� tra i programmi di fotoritocco come il blasonato Photoshop. Attualmente, attraverso un settaggio molto personalizzato creato utilizzando il software (eccellente) Nikon capture control e le impostazioni della macchina, riesco ad ottenere le foto che io desidero, con le saturazioni giuste e relegando gli interventi al Mac solo ai tagli e alle trasformazioni Jpg da Nef.
Ma usando la macchina in modo del tutto automatico ottengo pessime immaggini che riesco a portare su livelli giusti, solo attraverso un pesante intervento con Photoshop.
La storia Nikon ci insegna che hanno dovuto penare non poco per ottenere ad esmpio un esposimetro in grado di non "spadellare" pi� una fotografia. Chi � vecchio del mestiere e soprattutto di Nikon sa che gli esposimetri nikon non hanno pi� perso un colpo dalla F90x in poi. Prima facevano penare e si doveva spesso ricorrere all'esperienza personale.
Quindi anche con il digitale e soprattutto con il bilanciamento del bianco la D100 non mi convince.
St� ancora aspettando la novit� che risolve il problema.
Ciao a tutti.
algol
Apr 30 2004, 10:42 AM
1.mmmh se hai la d100 perche' non hai il marchio "nikonista"
2.se sono anni che hai la d100 perche' sei un newbye sul forum
Scusami ma dubitare della tua buona fede e' lecito, non sarai il solito mieti-zizzagne ?
Paul_Nadar
Apr 30 2004, 10:58 AM
Credo che la "postelaborazione" delle immagini digitali debba essere una fase normale per un fotografo professionista; credo anche che ogni genere fotografico abbia esigenze diverse dagli altri....e credo anche che ogni fotografo debba avere un gusto diverso da altri fotografi.
Il fatto che la D100 possa essere settata diversamente da ognuno dei possessori a mio modesto avviso la rende piu' versatile di qualunque automatismo che renda le fotografie tutte con lo stesso cromatismo, definizione, contrasto.....in fondo e' come lavorare in camera oscura.
La D70 (che non possiedo) forse risponde meglio a queste esigenze di automatismi...ma forse proprio per questo e' piu adatta a coloro che vogliono solo scattare senza voler intervenire dopo....e senza dare ultriori contributi creativi alla immagine finale.
La D100 e' una grande macchina....non giochiamo.
domenico marciano
Apr 30 2004, 11:07 AM
Io della D100,come detto in tanti altri post, non e' che sia contento tanto da aver comprato la EOS 10D che sotto l'aspetto WB per me va molto meglio,senza dover fare pesanti passaggi in Photoshop.Sto aspettando una macchina migliore(certo non la D70) macchina amatoriale e gia' con qualche cosa da correggere,ma una vera reflex da lavoro.Altrimenti dovro' dire addio a Nikon.
foto
botbot
Apr 30 2004, 11:13 AM
QUOTE |
.mmmh se hai la d100 perche' non hai il marchio "nikonista" 2.se sono anni che hai la d100 perche' sei un newbye sul forum |
cosa c'entra?
io ho avuto una FM2, posseggo una F801 e una D100 con corredo di ottiche nikon e del logo di nikonista non me ne importa molto
botbot
Apr 30 2004, 11:16 AM
a proposito, anche io tutti i file della d100 li devo aggiustare con photoshop.
uso settaggi pi� o meno standard (automatico)
devo dire per� che non ho mai utilizzato curve personalizzate
ciao!
l.ceva@libero.it
Apr 30 2004, 12:23 PM
QUOTE (dannylux@tiscali.it @ Apr 30 2004, 10:37 AM) |
Salve a tutti, in tempi non sospetti avevo scritto una dura critica a questa macchina che uso frequentemente e con la quale ho firmato lavori editoriali di una certa importanza. Dopo anni di utilizzo sono giunto alla conclusione che la D100 � una macchina pioneristica del sistema digitale Nikon, pensata pi� per il professionista che si destreggia con abilit� tra i programmi di fotoritocco come il blasonato Photoshop. Attualmente, attraverso un settaggio molto personalizzato creato utilizzando il software (eccellente) Nikon capture control e le impostazioni della macchina, riesco ad ottenere le foto che io desidero, con le saturazioni giuste e relegando gli interventi al Mac solo ai tagli e alle trasformazioni Jpg da Nef. Ma usando la macchina in modo del tutto automatico ottengo pessime immaggini che riesco a portare su livelli giusti, solo attraverso un pesante intervento con Photoshop. La storia Nikon ci insegna che hanno dovuto penare non poco per ottenere ad esmpio un esposimetro in grado di non "spadellare" pi� una fotografia. Chi � vecchio del mestiere e soprattutto di Nikon sa che gli esposimetri nikon non hanno pi� perso un colpo dalla F90x in poi. Prima facevano penare e si doveva spesso ricorrere all'esperienza personale. Quindi anche con il digitale e soprattutto con il bilanciamento del bianco la D100 non mi convince. St� ancora aspettando la novit� che risolve il problema. Ciao a tutti. |
Sinceramente non capisco la critica.
Quando si lavorava in pellicola (io non lo faccio pi� da anni) se ci si limitava a portare a sviluppare i negativi color al Minilab e si faceva stampare STANDARD i risultati non erano certo di elevata qualit�.
La stessa cosa accade con il digitale se ti limiti ad impostare la macchina standard e stampi i file senza interventi i risultati saranno dello stesso tipo.
Il bello del digitale � che usando PHOTOSHOP disponi di una camera oscura digitale con la quale puoi operare una serie di intervneti (prima inpensabili specialmente lavorando a colori).
Personalmente considero i file diretti prodotti dalla macchina (nef convertiti con NC4) come dei negativi o scatti "grezzi" e considero il pasaggio in PHOTOSHOP come condizione indispensabile per ottenere foto di qualit�, questo indipendentemente da quale macchina utilizzi (d100 d1x o d2h).
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
Daniele R.
Apr 30 2004, 12:58 PM
confermo quanto detto da lorenzo,
parto da lontano ma cercher� di farla breve, vi racconto la mia esperienza.
Mi sono diplomato in arti grafiche nel lontano 1983, dal 1980 impugno fotocamere reflex, dal quale penso di aver imparato moltissimo, a scuola ci facevano caricare i rullini che noi stessi imbobinavamo e che poi usavamo per riprese fotografiche in interni e in esterni, ma il nostro intervento non si limitava allo scatto, le pellicole si sviluppavano e di conseguenza si stampavano le fotografie. E' li che mi sono appassionato a questo mondo, trattando e stampando le fotografie, mascherando in camera oscura tutto aquanto dovesse essere migliorato. La voglia poi mi � passata quando ho cominciato ad usare pellicole a colori, l'intervento umano, con ingranditori "da cantina" � pressoch� sparito, era impensabile mascherare negativi a colori, filtrando sui RGB, oddio, la cosa era fattibile, ma improba. Da qquando c'� stato l'avvento del digitale, ho riscoperto la camera oscura, che oramai non si pu� pi� definire tale, perch� si lavora direttamente con immagini positive, da trattarsi alla luce del giorno. Confesso che la voglia di apportare migliorie ai miei scatti, � aumentata esponenzialmente, in base alle mie conoscenze informatiche. Certo, ci si pu� benissimo accontentare degli scatti che generano le DSLR, ma mettiamoci un p� di amor proprio e vedrete che c'� sicuramente qualcosa che si pu� migliorare
l.ceva@libero.it
Apr 30 2004, 02:31 PM
QUOTE (daniele@rdfotografie.it @ Apr 30 2004, 12:58 PM) |
Confesso che la voglia di apportare migliorie ai miei scatti, � aumentata esponenzialmente, in base alle mie conoscenze informatiche. |
Questa � esattamente la questione!
In questo senso io sostengo che la qualit� dei risultati ootenibili operando in digitale � superiore nella stragrande magioranza dei casi!
La qualit� di un lavoro non si misura solo in risoluzione (nitidezza) ma anche dalle possibilit� offerte da un programma di fotoritocco che ci permette di fare molte di quelle cose che nessuno o pochissimi potevano fare in c/o (sopratutto lavorando a colori).
Qui il discorso potrebbe ampliarsi a dismisura e potremmo ricadere nella solita vecchia e ritrita diatriba!
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
AstEniA
Apr 30 2004, 06:41 PM
mmmm....visto che sono leggermente ignorante che si usa x personalizzare le foto?...filtri (se si quali) e poi? nel senso quali altri funzioni un buon programma deve avere?
Lambretta S
Apr 30 2004, 06:51 PM
QUOTE (dannylux@tiscali.it @ Apr 30 2004, 10:37 AM) |
Salve a tutti, in tempi non sospetti avevo scritto una dura critica a questa macchina che uso frequentemente e con la quale ho firmato lavori editoriali di una certa importanza. Dopo anni di utilizzo sono giunto alla conclusione che la D100 � una macchina pioneristica del sistema digitale Nikon, pensata pi� per il professionista che si destreggia con abilit� tra i programmi di fotoritocco come il blasonato Photoshop. Attualmente, attraverso un settaggio molto personalizzato creato utilizzando il software (eccellente) Nikon capture control e le impostazioni della macchina, riesco ad ottenere le foto che io desidero, con le saturazioni giuste e relegando gli interventi al Mac solo ai tagli e alle trasformazioni Jpg da Nef. Ma usando la macchina in modo del tutto automatico ottengo pessime immaggini che riesco a portare su livelli giusti, solo attraverso un pesante intervento con Photoshop. La storia Nikon ci insegna che hanno dovuto penare non poco per ottenere ad esmpio un esposimetro in grado di non "spadellare" pi� una fotografia. Chi � vecchio del mestiere e soprattutto di Nikon sa che gli esposimetri nikon non hanno pi� perso un colpo dalla F90x in poi. Prima facevano penare e si doveva spesso ricorrere all'esperienza personale. Quindi anche con il digitale e soprattutto con il bilanciamento del bianco la D100 non mi convince. St� ancora aspettando la novit� che risolve il problema. Ciao a tutti. |
Ma obiettivamente si poteva anche fare di peggio... io mi accontenterei d'altra parte io sono di bocca buona... per me � sempre contato il fine cio� l'immagine e non il mezzo... cio� la fotocamera e quant'altro... evidentemente mi sono sbagliato invece di fotografare dovevo cercare il meglio... va be' ne terr� conto adesso riimballo la D100 e mi metto alla ricerca della fotocamera perfetta... ovviamente con botte e lanternino annessi... quindi risparmio anche l'affitto di casa... fra 2 o 3mila anni quando avr� realizzato la mia ricerca se non sarai il primo al massimo sarai il secondo che render� partecipe di siffatto avvenimento... nel frattempo scusaci se non possiamo continuare questa bella discussione... (vuoto a perdere come le bottiglie della birra)...
sergiobutta
Apr 30 2004, 07:00 PM
QUOTE |
La storia Nikon ci insegna che hanno dovuto penare non poco per ottenere ad esmpio un esposimetro in grado di non "spadellare" pi� una fotografia. Chi � vecchio del mestiere e soprattutto di Nikon sa che gli esposimetri nikon non hanno pi� perso un colpo dalla F90x in poi. |
Poi, parlare male degli esposimetri Nikon! Si tratta del produttore che � stato un punto di riferimento proprio su tale funzione delle reflex a partire dal Photomic in poi. Mi riprometto di fare ricerche su riviste vecchie, per trovare i giudizi sugli esposimetri delle varie macchine Nikon. Se non ricordo male, alcuni tipi di misurazione, per ultimo il matrix, sono stati per primi introdotti dalla suddetta casa. Le ammiraglie Nikon, da sempre, hanno rappresentato lo "stato dell'arte" per la parte esposimetrica.
Paul_Nadar
Apr 30 2004, 07:12 PM
QUOTE (AstEniA @ Apr 30 2004, 07:41 PM) |
mmmm....visto che sono leggermente ignorante che si usa x personalizzare le foto?...filtri (se si quali) e poi? nel senso quali altri funzioni un buon programma deve avere? |
A parte Nikon Capture, che e' un soft proprietario peraltro prezioso per il trattamento del formato NEF, sicuramente Adobe Photoshop e' il programma di fotoritocco per eccellenza, tuttavia non e', come si potrebbe pensare in prima battuta, un programma dove sia sufficente applicare un filtro o un effetto per vedere trasformata una foto mediocre in un capolavoro...
E' fondamentale conoscere "la luce"...poi in via subordinata e' possibile usare alcuni strumenti per eliminare piccoli particolari che possono disturbare la composizione, correggere eventuali difetti, cercando di non stravolgere lo scatto iniziale; non che questo non sia consentito, ma la differenza fra fotoritocco e fotomontaggio spesso viene infranta.
Dipende cosa si vuole...
Lo dico spesso; Photoshop e la fotografia digitale sono come la camera oscura e il negativo/positivo....e' una esperienza integrativa e importante per un fotografo, una creativita' aggiuntiva che fa la differenza.
Direi che studiare (qualora non si conoscano) le tecniche di camera oscura possa far capire meglio un programma di fotoritocco.
Tieni conto che nei menu degli strumenti di Photoshop incontri termini come : Scherma, Brucia, Solarizza, Tonalita'; Saturazione, Miscelazione Canali....ecc. ecc.
Chi ha lavorato in camera oscura, in particolare quella per il colore trovera' una certa familiarita' con tale terminologia.
Ciao.
AstEniA
Apr 30 2004, 07:24 PM
Bekkati l'e-mail lambretta
Sante
Apr 30 2004, 11:05 PM
Cari Amici,
leggendo i vostri post ho avuto la conferma del fatto che in fondo, se hai una bella DSLR, non � tanto importante l'immagine immediata che ti d�, quanto quella che riesci a trarre fuori da essa! E mi � piaciuto molto l'accostamento che qualcuno ha fatto del digitale con lo sviluppo della pellicola.
Io mi reputo un felice/infelice possessore della D100. Felice perch� perfettamente cosciente delle potenzialit� di alto livello della macchina, infelice perch� troppo spesso non riesco appunto a sfuttarla al massimo. Infatti per me molte funzioni di fotoritocco (quelle pi� avanzate e per cos� dire "professionali") sono ancora avvolte dal mistero

, per non parlare della possibilit� di operare con hardware specifico. Per� ho potuto constatare che applicando le curve custom molti problemi vengono automaticamente risolti, e con una qualit� migliore di quella raggiungibile con fotoritocco.
L'unico problema � che fin'ora ho solo provato delle curve gi� esistenti, non essendo riuscito a sviluppare una curva ad hoc per me. In questo sapreste aiutarmi? Grazie e a presto
AstEniA
Apr 30 2004, 11:19 PM
Giusto Sante ma....a volte sento parlare in modo strano chi ha una d100 o una dgrl...forse ci sbatter� anke io la testa ma...voglio provare...insomma mi fa strano sentire persone che cinsistono sul fatto e di toni scuri...foto fredde...smorte...eccecc...ma cosa si aspettavano foto dai colori fluorescenti??o calde al tatto??

a settembre mi sposo e voglio portare con me una reflex digitale...spero x allora di riuscire a imparare (alemno a bilanciare un poketto il biako...) ad usarla un po...
poi il pc cel'ho i prog non sono un problema....basta provare a stuprare le foto di prova e poi le altre verranno da se o con corretti accorgimenti...almeno spero
Sante
May 2 2004, 09:31 AM
QUOTE |
basta provare a stuprare le foto di prova e poi le altre verranno da se o con corretti accorgimenti...almeno spero |
Non credere sia cos� facile, personalmente nel tempo libero (poco) cercher� di leggere un buon manuale per Photoshop CS.
AstEniA
May 2 2004, 10:24 AM
Volere � potere

Se "abbiamo" (spero anke io quindi ) di passare ad una reflex � perch� siamo consci di voler qualcosa in + che una semplice foto skattata in completo automatico con dei colori nn scelti da noi o caratteristiche....poi � vero anke io di tempo ne ho poco ma spero di utilizzarlo x poter dire poco lavoro ma buono
matteoganora
May 2 2004, 06:59 PM
QUOTE (dannylux@tiscali.it @ Apr 30 2004, 10:37 AM) |
...relegando gli interventi al Mac solo ai tagli e alle trasformazioni Jpg da Nef. |
E non si annoia???
marlowe
May 2 2004, 09:09 PM
:lol:non ho molta esperienza in campo fotografico,ma da neofita posso ritenermi molto soddisfatto!
Gattestro
May 2 2004, 09:48 PM
QUOTE (AstEniA @ Apr 30 2004, 11:19 PM) |
a settembre mi sposo .... |
Lassa perde.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.