Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dinarob
stavo facendo alcuni scatti a mano libera nella Basilica di San Zeno (Verona) e dopo aver fatto altri scatti oltre a questi incriminati, mi sono accorto che il riflesso del rosone della chiesa,mi perseguitava nel mirino della mia D700. non capivo cosa fosse successo e la sua immagine riflessa in basso usciva solo ruotando la camera di circa 45 gradi. se non la ruotavo avevo sempre quel rosone all'interno. è durato per circa 1 minuto o di più poi la cosa si è risolta. allego 2 foto dove anche nel secondo scatto si nota in parte ancora.
peuceta
QUOTE(dinarob @ Feb 3 2015, 11:37 PM) *
stavo facendo alcuni scatti a mano libera nella Basilica di San Zeno (Verona) e dopo aver fatto altri scatti oltre a questi incriminati, mi sono accorto che il riflesso del rosone della chiesa,mi perseguitava nel mirino della mia D700. non capivo cosa fosse successo e la sua immagine riflessa in basso usciva solo ruotando la camera di circa 45 gradi. se non la ruotavo avevo sempre quel rosone all'interno. è durato per circa 1 minuto o di più poi la cosa si è risolta. allego 2 foto dove anche nel secondo scatto si nota in parte ancora.



Ciao
secondo me è la luce che la superficie dei banchi riflette verso l'obiettivo della tua macchine.
E mi sembra inoltre che il rosone riflesso che appare nella foto sia anche capovolto rispetto a quello da te inquadrato.
Vito
Antonio Tosini
Credo si tratti di un riflesso interno all'ottica (ghost).
Antonio Canetti
banale flare che capita quando si fotografa contro luce, difatti sei in una posizione favorevole che capiti e se ho capito bene qualche minuto dopo non la fatto più, giusto? se è così sono cambiate le condizioni di luce proveniente dal rosone, sinceramente in fondo non sta poi così male.

Antonio
dinarob
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 4 2015, 03:34 PM) *
banale flare che capita quando si fotografa contro luce, difatti sei in una posizione favorevole che capiti e se ho capito bene qualche minuto dopo non la fatto più, giusto? se è così sono cambiate le condizioni di luce proveniente dal rosone, sinceramente in fondo non sta poi così male.

Antonio


quello che mi ha lasciato molto sorpreso è che il rosone è restato per più di un minuto all'interno del mirino (proprio come un gost).
mentre se fotografo il sole in un contesto di foto paesaggistico e con lo stesso obbiettivo ( 20mm) la cosa non è mai successa. ora tutto ok ma capire sarebbe una bella cosa.
Antonio Canetti
eri nelle condizione ideale per far apparire ciò che normalmente no si vede perché la luce è tanta.

nello specifico avevi una grossa quantità di luce proveniente dal rosone proiettata in una zona d'ombra la fotocamera non ha fatto che rilevare quel raggio di Sole in più.

il flare capita anche nei paesaggi controluce, qualche ottica più o meno lo fa risaltare, logicamente quelle che cercano di eliminarlo costano di più.

Antonio
a_deias
QUOTE(dinarob @ Feb 5 2015, 11:44 AM) *
quello che mi ha lasciato molto sorpreso è che il rosone è restato per più di un minuto all'interno del mirino (proprio come un gost).
mentre se fotografo il sole in un contesto di foto paesaggistico e con lo stesso obbiettivo ( 20mm) la cosa non è mai successa. ora tutto ok ma capire sarebbe una bella cosa.

Che obiettivo usavi? filtri?

L'immagine fantasma appare come posizione esattamente speculare rispetto al rosone, quindi in una posizione che dovrebbe essere corrispondente a quella di entrata considerando che poi l'immagine esce invertita dall'obiettivo.

Stento a crederci ma sembrerebbe come essere un effetto di memoria prodottosi nell'obiettivo (ma in entrata visto che l'immagine poi si capovolge....) ma chissà su quale componente, non vedo altra spiegazione o per lo meno non so darmene altra.


dinarob
QUOTE(a_deias @ Feb 5 2015, 12:10 PM) *
Che obiettivo usavi? filtri?

L'immagine fantasma appare come posizione esattamente speculare rispetto al rosone, quindi in una posizione che dovrebbe essere corrispondente a quella di entrata considerando che poi l'immagine esce invertita dall'obiettivo.

Stento a crederci ma sembrerebbe come essere un effetto di memoria prodottosi nell'obiettivo (ma in entrata visto che l'immagine poi si capovolge....) ma chissà su quale componente, non vedo altra spiegazione o per lo meno non so darmene altra.



più che un effetto memoria sull'obbiettivo,penserei più a un effetto memoria sul sensore dal momento che il rosone lo ritrovo sfumato anche nello scatto successivo. l'obbiettivo per quanto scadente sia (20mm AF 1:2,8 Nikkor) non ha effetto memoria. la cosa strana è che non è più successo.
ma la curiosità continua.

QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 5 2015, 12:06 PM) *
eri nelle condizione ideale per far apparire ciò che normalmente no si vede perché la luce è tanta.

nello specifico avevi una grossa quantità di luce proveniente dal rosone proiettata in una zona d'ombra la fotocamera non ha fatto che rilevare quel raggio di Sole in più.

il flare capita anche nei paesaggi controluce, qualche ottica più o meno lo fa risaltare, logicamente quelle che cercano di eliminarlo costano di più.

Antonio


e questa foto allora?? non poteva procurare lo stesso effetto? anche se con obbiettivo diverso. quindi ne deduco che è stato un caso più unico che raro!!! bho staremo a vedere.
a_deias
QUOTE(dinarob @ Feb 5 2015, 03:02 PM) *
più che un effetto memoria sull'obbiettivo,penserei più a un effetto memoria sul sensore dal momento che il rosone lo ritrovo sfumato anche nello scatto successivo. l'obbiettivo per quanto scadente sia (20mm AF 1:2,8 Nikkor) non ha effetto memoria. la cosa strana è che non è più successo.
ma la curiosità continua.


se fosse stato un effetto memoria sul sensore l'immagine fantasma avrebbe dovuto essere in corrispondenza del rosone.

Ti evidenzio che l'immagine fantasma si manifesta capovolta e esattamente simmetrica rispetto a quella del rosone quindi la posizione sul fotogramma corrisponde come posizione alla immagine del rosone in entrata.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.