QUOTE(a_deias @ Feb 5 2015, 12:10 PM)

Che obiettivo usavi? filtri?
L'immagine fantasma appare come posizione esattamente speculare rispetto al rosone, quindi in una posizione che dovrebbe essere corrispondente a quella di entrata considerando che poi l'immagine esce invertita dall'obiettivo.
Stento a crederci ma sembrerebbe come essere un effetto di memoria prodottosi nell'obiettivo (ma in entrata visto che l'immagine poi si capovolge....) ma chissà su quale componente, non vedo altra spiegazione o per lo meno non so darmene altra.
più che un effetto memoria sull'obbiettivo,penserei più a un effetto memoria sul sensore dal momento che il rosone lo ritrovo sfumato anche nello scatto successivo. l'obbiettivo per quanto scadente sia (20mm AF 1:2,8 Nikkor) non ha effetto memoria. la cosa strana è che non è più successo.
ma la curiosità continua.
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 5 2015, 12:06 PM)

eri nelle condizione ideale per far apparire ciò che normalmente no si vede perché la luce è tanta.
nello specifico avevi una grossa quantità di luce proveniente dal rosone proiettata in una zona d'ombra la fotocamera non ha fatto che rilevare quel raggio di Sole in più.
il flare capita anche nei paesaggi controluce, qualche ottica più o meno lo fa risaltare, logicamente quelle che cercano di eliminarlo costano di più.
Antonio
e questa foto allora?? non poteva procurare lo stesso effetto? anche se con obbiettivo diverso. quindi ne deduco che è stato un caso più unico che raro!!! bho staremo a vedere.