Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Deevid.
Ciao a tutti, recentemente mi hanno chiesto di fotografare un 18� e nonostante abbia gi� fotografato dei compleanni credo che un 18� sia pi� particolare, ho la D7100, la D60, il tamron 17-50 f2.8, il nikon 55-300 e dovrei aggiungere in questi giorni un sb910 ma sto valutando l'idea di risparmiare prendendo un sb700 e aggiungere il 50 f1.8, per l'occasione mi sto molto avvicinando alla fotografia di ritratto e sto leggendo molte guide, tra non molto inizier� a fotografare serate in discoteca cos� da allenarmi per le foto durante il 18� e organizzer� qualche shooting in esterno per allenarmi per le foto post 18�, quindi vi chiedo se secondo voi vale la pena prendere un sb700 e il 50 f1.8 a discapito del sb910 (ho intenzione di prendere un flash che mi duri molto e per adesso non in mente di prenderne altri perch� voglio prendere il 70-200 f2.8), poi vi vorrei chiedere quali accessori devo abbinare al flash che prender� (diffusori, soft box, gelatine di cui ho visto il sistema della nikon, pannello riflettente, ecc..insomma tutto quello che mi potr� servire per le occasioni citate su, anche ombrelli e stativi se necessari), se conoscete delle guide interessanti le legger� con piacere, grazie a tutti.
Ps. so che un 18� � un giorno importante e non voglio arrivarci impreparato, secondo voi la mia attrezzatura non � sufficiente per ottenere un buon risultato (anche se so che alla fine � il fotografo che fa le foto)?
Deevid.
Nessuno pu� aiutarmi?
Memez
se puoi spendere, il 910 a occhi chiusi e non perch� il 700 non sia valido, anzi, ma il primo ovviamente ti da di pi�, potenza inclusa, altrimenti vai tranquillo anche con il 700.

per quanto riguarda gli accessori, dipende quali. se ti riferisci a quelli piccoli da montare direttamente sul flash (diffusori e softbox), te li sconsiglio perch� la superficie illuminante non � tanto pi� grande della testa del flash quindi il risultato non sarebbe cos� diverso. cerca invece di sfruttare i rimbalzi sulle pareti.
se invece parli di softbox tipo 60x60 da mettere su stativo, allora il discorso cambia e qui hai una vasta scelta.

fare foto a eventi con un fisso mi pare decisamente azzardato. se devi fare un gruppo che fai? ti allontani? e se non hai spazio? wink.gif
meglio uno zoom che ti dia una certa libert� e il tamron 17-50 va bene. te lo dico perch� ho sia la 7100 e il 17-50 e mi capita spesso di fare foto a serate danzanti...
figurati poi a un 18� con ragazzi scalmanati...
l'unica pecca potrebbe essere la relativa lentezza del tamron nel focheggiare ma ti dovresti ritrovare in condizioni di scarsissima luce per essere in difficolt�.
comunque sia, puoi lo stesso investire nel 700 e il 50.
ciao smile.gif
Deevid.
Grazie per la risposta, pensavo di prendere il 50 f1.8 per usarlo per lo shooting all'esterno, per quanto riguarda il flash invece si parlavo di accessori montati direttamente sul flash perch� quelli da montare su stativi ecc. costano molto e appunto mi chiedevo se davvero mi serviranno per ottenere delle buone foto durante il 18� e durante lo shooting all'esterno (mi pagheranno per questo lavoro), per il resto potr� portarmi un amico per direzionare un pannello riflettente o altro, qualche consiglio?
Memez
QUOTE(Deevid. @ Feb 9 2015, 06:13 PM) *
Grazie per la risposta, pensavo di prendere il 50 f1.8 per usarlo per lo shooting all'esterno, per quanto riguarda il flash invece si parlavo di accessori montati direttamente sul flash perch� quelli da montare su stativi ecc. costano molto e appunto mi chiedevo se davvero mi serviranno per ottenere delle buone foto durante il 18� e durante lo shooting all'esterno (mi pagheranno per questo lavoro), per il resto potr� portarmi un amico per direzionare un pannello riflettente o altro, qualche consiglio?

se pensi che i diffusori diretti sul flash ti ammorbidiscano le ombre, ti dico di no, o meglio diciamo che da 1 a 10, ammorbidiscono 1,5...
l'unica cosa a cui potrebbe servirti un diffusore a cupola � per avere una maggiore ampiezza del fascio luminoso cos� da non puntare il flash direttamente sul soggetto ma alzare a pi� di 45 gradi la testa cos� da avere un'illuminazione migliore e ombre non nettissime.

potresti provare anche a puntare il flash sul pannello riflettente posizionandolo a circa 30 cm di distanza l'uno dall'altro e forse cos� potresti ottenere qualcosa di buono per� avresti solo una sorgente luminosa. dipende anche che tipo di illuminazione esterna ci sar�. magari potrai sfruttare eventualmente anche quella.
le variabili sono tante perci� ti consiglio di fare delle prove prima degli scatti ufficiali.

per quanto riguarda softbox veri e propri, ce ne sono per tutte le tasche... basta cercare smile.gif
Deevid.
Per le foto che far� nelle serate in discoteca non potr� usare il tetto per diffondere la luce perch� non � bianco e probabilmente neanche al 18� quindi per questo ho pensato di montare il diffusore e il cartoncino bianco integrati nel flash e alzandolo appunto oltre i 45�, hai un diffusore da consigliarmi? E che pannello riflettente prendo? (mi sto perdendo tra i migliaia di prodotti biggrin.gif ), lo shooting all'esterno molto probabilmente si far� al tramonto (per� ho l'Etna che copre gli ultimi momenti del tramonto), ho pensato anche di stendere un lenzuolo bianco per terra quando devo fare primi piani, che ne dici?
Comunque mi conviene prendere il 50 f1.8 o con il tamron 17-50 f2.8 posso fare anche i primi piani nello shooting?
Memez
QUOTE(Deevid. @ Feb 9 2015, 08:57 PM) *
Per le foto che far� nelle serate in discoteca non potr� usare il tetto per diffondere la luce perch� non � bianco e probabilmente neanche al 18� quindi per questo ho pensato di montare il diffusore e il cartoncino bianco integrati nel flash e alzandolo appunto oltre i 45�, hai un diffusore da consigliarmi? E che pannello riflettente prendo? (mi sto perdendo tra i migliaia di prodotti biggrin.gif ), lo shooting all'esterno molto probabilmente si far� al tramonto (per� ho l'Etna che copre gli ultimi momenti del tramonto), ho pensato anche di stendere un lenzuolo bianco per terra quando devo fare primi piani, che ne dici?
Comunque mi conviene prendere il 50 f1.8 o con il tamron 17-50 f2.8 posso fare anche i primi piani nello shooting?

se usi il diffusore non potrai alzare il pannellino riflettente del flash quindi dovrai fare una scelta. per il diffusore puoi benissimo usare quello in dotazione tanto, come dicevo, non avrai effetti spaziali con uno invece di un altro.
pannelli riflettenti: io presi il 5 in 1 della Mantona da 110 cm. ha il bianco, il nero, l'argento, l'oro e il diffusore quindi, al limite, puoi giocare con quello in esterno al posto del rimbalzo. trovato sull'amazonia a circa 25 euro.

per quanto riguarda il lenzuolo, pu� essere una buona idea ma essendo quasi sera non so quanta luce riuscir� a restituirti dal pavimento al viso.
a quel punto prendi il pannello riflettente e di al tuo amico di piazzarlo nel modo giusto alla distanza giusta.
poi tutto � relativo. vai sul posto e studiati la situazione.

ah... importante... le batterie del flash. prendi le ricaricabili da almeno 2000 mah tipo sanyo eneloop, uniross. io tempo fa comprai le energizer da 2000 o 2300 non ricordo e mi ci sono trovato molto bene ma se trovi le prime che ti ho indicato � meglio ancora.
prendine almeno due pacchi (due da quattro) e, non meno importante, il caricabatteire: technoline bc700. non prendere quelli commerciali che vendono insieme alle batterie perch� non sono affidabili.
ciao
Memez
la qualit� del fisso � rinomata ma 50mm sono sempre 50mm (75 su dx) e comunque il tamron, per quanto mi riguarda, lavora bene.
Nel caso specifico, il 50 fisso � una lente che non mi attira molto anche perch� fare dei primi piani con questa focale non � proprio il massimo a meno che non siano ambientati... insomma non troppo vicino al soggetto. meglio dall'85 in su vuoi proprio dei primi piani.
Deevid.
Il pannello riflettente che hai citato l'ho visto anch'io ma ho letto dei commenti dove dicono che in realt� non � della mantona, il 50 lo userei sia per foto ambientate e sia per primi piani perch� cercher� un posto dove mi posso tranquillamente spostare quindi non so ancora se prenderlo o no con il sb700 a discapito del sb910 (ahahah tongue.gif), comunque ricapitolando oltre quello detto su, quale sarebbe la migliore attrezzatura (obiettivi, luci, flash, ecc) per la festa del 18� (quindi fuori e dentro), uno shooting all'esterno e per le serate in discoteca (contando e non muri bianchi)?
Memez
QUOTE(Deevid. @ Feb 10 2015, 03:27 PM) *
Il pannello riflettente che hai citato l'ho visto anch'io ma ho letto dei commenti dove dicono che in realt� non � della mantona, il 50 lo userei sia per foto ambientate e sia per primi piani perch� cercher� un posto dove mi posso tranquillamente spostare quindi non so ancora se prenderlo o no con il sb700 a discapito del sb910 (ahahah tongue.gif), comunque ricapitolando oltre quello detto su, quale sarebbe la migliore attrezzatura (obiettivi, luci, flash, ecc) per la festa del 18� (quindi fuori e dentro), uno shooting all'esterno e per le serate in discoteca (contando e non muri bianchi)?

flash va benissimo il 700 ma volendo puoi valutare anche altri marchi se non sei un "assolutamente nikon"
lenti: uno zoom per "indoor" e magari un fisso per l'esterno se vuoi fare primi piani ma a questo punto pi� che il 50 prenderei almeno l'85 anche se costa il doppio (magari usato)

il discorso dei muri bianchi... io faccio foto in un posto che ha il soffitto in legno scuro e i risultati mi sembrano pi� che buoni quindi, fossi in te, prima di escludere questa possibilit�, farei qualche prova per vedere cosa esce fuori. eventuali correzioni si possono fare in post, a patto che tu scatti in raw wink.gif
Deevid.
QUOTE(Memez @ Feb 11 2015, 01:22 PM) *
flash va benissimo il 700 ma volendo puoi valutare anche altri marchi se non sei un "assolutamente nikon"
lenti: uno zoom per "indoor" e magari un fisso per l'esterno se vuoi fare primi piani ma a questo punto pi� che il 50 prenderei almeno l'85 anche se costa il doppio (magari usato)

il discorso dei muri bianchi... io faccio foto in un posto che ha il soffitto in legno scuro e i risultati mi sembrano pi� che buoni quindi, fossi in te, prima di escludere questa possibilit�, farei qualche prova per vedere cosa esce fuori. eventuali correzioni si possono fare in post, a patto che tu scatti in raw wink.gif

Oggi mi hanno proposto il metz 52 a 170 euro e il metz 64 a 310 euro per� non li conosco e non so che fare, vorrei prendere un flash "definitivo" o almeno buono per quello che ho detto che dovr� fare (a proposito ovviamente scatter� in raw), adesso la scelta e tra questi due metz (di cui non mi hanno parlato bene) o il sb700 o il sb910, che dite?
Deevid.
Ho fatto la pazzia, ho preso il sb910 biggrin.gif ...qualche suggerimento su come usare tutte le sue potenzialit�?
FabioFa
Ottima scelta !! io ho il 900 da 5 anni mai perso un colpo.. solo all'inizio mi ha fatto penare con l'allarme per la temperatura alta, subito disattivato, scatto lo stesso senza nessun problema.
Mi � capitato di fare foto in discoteca d'estate io lo uso cosi:
D90, Tamron 17-55 2.8 a f4,5 iso 1250 1/80 da camera d� una sottoesposizione di -0,7 al flash... se devo fare gruppi in mezzo alla pista da ballo abbasso il tempo a 1/15 f 5,6 (devi riuscire a scattare avendo al mano fermissima wink.gif ) lo sfondo mosso, gli effetti delle luci bellissimi, il gruppo congelato dal flash.
Buon divertimento biggrin.gif
pillopapaverolo
Allora... per i 18anni e per le serate in discoteca l'alternativa al 17-50 pu� essere solo lato grandangolare (soprattutto in discoteca). per cui vai tranquillo con 17-50. (il difetto � la difficolt� nella messa a fuoco.. abbinato a corpi con af non prestante, ad esempio io con d5000 ho dovuto abbandonarlo x le troppe volte che non riusciva a mettere a fuoco in condizioni estremamente difficili; tutt'altro discorso con corpi macchina con af prestante, ad esempio quando presi la d300... con quello va perfettamente senza il minimo problema... riuscendo a mettere a fuoco come fosse giorno! biggrin.gif )... quuindi penso che con d7000 non dovresti avere problemi di maf.
per il compleanno... col 50 potresti eventualmente fare qualche ritratto un p� + di qualit�.... ma x l'occasione va assolutamente bene gia il 17-50.... che con un p� d'attenzione puoi usare tranquillamente anche a f2.8
riguardo al flash....sb900-910 sono senza dubbio migliori del sb700... tuttavia vanno bene entrambi. il diffusore... dopo averne provati diversi (a tappo, a palla, a softbox..ecc. ) ti dico che a mio avviso il tipo migliore � senza dubbio questo:
guarda qui
sia perch� ti permette di tenere la testa del flash a 45 gradi con pannellino bianco alzato, sia xke ne prolunga e ne avvolge l'effetto, su una ben + vasta superficie, e dispone anche del velo anteriore traslucido, che ne aumenta ancora di + la morbidezza, e avvolgendo anche di + i soggetti, restituendo anche maggior profondit� alla foto, rispetto a scattare col on camera nudo.

per lo shooting invece.... si un fisso luminoso farebbe moolto comodo. Per carit� puoi ottenere buoni risultati gia col tamron... ma un fisso f1.8 ti garantirebbe uno step qualitativo in piu.
l'85 sarebbe migliore.... ma certo ti occorrerebbero non meno di 300-400 caff�. il 50mm su dx � un buon compromesso.. ti si adatta a dare sia mezzibusti o particolari, che ritratti ambientati. per cui la vedo come una buona scelta (35+85mm sarebbe ancora meglio... ma ha un altro costo).
e anche si.... se scatti al tramonto ( o swubito dopo)... il solo pannello riflettente potrebbe servirti a ben poco! a mio avviso, flash off camera (magari con softbox o ombrellino ), ed eventuale pannello riflettente se serve schiarire le ombre del flash, ed esponi per lo sfondo.
gio.67
ciao,io ho avuto l'SB600,e ne sono sempre stato soddisfatto,per cambiarlo poi con un METZ52-AF1.
ti diro che � stata una scelta obbligata dal fatto che il 600 purtroppo si era rotto,e ripararlo costava come nuovo,cosi su consiglio di un amico presi il metz,ma dopo l'uso in un compleanno mi accorsi subito della differenza.
foto sempre sottoesposte,e per quanto abbia cercato di regolare tutti i parametri.....niente da fare.....foto sempre scure,poi due domeniche fa alla fiera di milano,al COOMICS-COSPLAY,gli ho dato l'ultima possibilita....ma un altra delusione.....cosi l'altro giorno mi sono rotto e l'ho rientrato per un SB700......ragazzi un altro pianeta.
tengo a precisare che sono un amatore,ma che comunque ha notato subito la differenza tra i due flash...pochi scatti con il 700 e gi� mi rendevo conto che mamma nikon sa il fatto suo,sicuramente il 910 � superiore,ma se come me non ci devi campare,vai con il 700.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.