Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Seb
Salve a tutti,
oggi mi sono incappato in una situazione che non sono riuscito a risolvere e quindi chiedo a voi come fare e risolvere.
Volevo fotografare, fuori dal monastero, un tronco scavato dove al suo interno c'era una scultura in legno. Ho detto bell'oggetto da fotografare quindi mi armo di fotocamera e scatto. Nonostante le tante prove fatte non ci sono riuscito e nello specifico:
1) se facevo l'esposizione alla statua all'interno del tronco, mi dava una foto completamente bruciata all'esterno,
2) se facevo l'esposizione sul punto pi� luminoso mi dava l'esterno bello ma la statua all'interno tutta scura e indistinguibile.

Questo con esposizione spot.

Allora ho provato con la Matrix e le cose miglioravano dando foto con una via di mezzo ma che non mi soddisfacevano per via dei colori sbiaditi.

A questo punto mi sono ricordato qualche nozione di tutorial che ho letto via web che consigliavano in questi casi di fare la foto come ho fatto al punto 2 e poi di lavorarle con la pp per aprire le ombre.

Adesso chiedo � giusto il concetto? Posso risolvere diversamente la situazione durante lo scatto senza passare dalla pp? Dato che per forza devo aprire le ombre, come si fa?

Vi allego le foto per farvi capire meglio.

p.s.: ho notato che su alcuni scatti, mentre guardavo l'istogramma, mi segnalava il num. di Iso in rosso e sul mirino mi lampaggiava la scritta appunto Iso, qual'� il motivo?


Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
vettori
Gli iso Rossi penso siano gli ISO auto (se fissi invece sono bianchi).
Per il problema della statua, se avevi un cavalletto potevi fare un bracketing di esposizione di un paio di stop (p.es. 3 scatti o 5 scatti a distanza di uno stop) e poi unire in photoshop, oppure con una macchina con gamma dinamica ampia vai in matrix e poi apri ombre e abbassi le luci.
d.fioramanti
che ne dici di un colpetto di flash, utilizzato staccato dalla macchina e comandato dal CLS? <
lacernia
Ma usare il flash per schiarire no ?
Gian Carlo F
QUOTE(Seb @ Feb 15 2015, 09:08 PM) *
Salve a tutti,
oggi mi sono incappato in una situazione che non sono riuscito a risolvere e quindi chiedo a voi come fare e risolvere.
Volevo fotografare, fuori dal monastero, un tronco scavato dove al suo interno c'era una scultura in legno. Ho detto bell'oggetto da fotografare quindi mi armo di fotocamera e scatto. Nonostante le tante prove fatte non ci sono riuscito e nello specifico:
1) se facevo l'esposizione alla statua all'interno del tronco, mi dava una foto completamente bruciata all'esterno,
2) se facevo l'esposizione sul punto pi� luminoso mi dava l'esterno bello ma la statua all'interno tutta scura e indistinguibile.

Questo con esposizione spot.

Allora ho provato con la Matrix e le cose miglioravano dando foto con una via di mezzo ma che non mi soddisfacevano per via dei colori sbiaditi.

A questo punto mi sono ricordato qualche nozione di tutorial che ho letto via web che consigliavano in questi casi di fare la foto come ho fatto al punto 2 e poi di lavorarle con la pp per aprire le ombre.

Adesso chiedo � giusto il concetto? Posso risolvere diversamente la situazione durante lo scatto senza passare dalla pp? Dato che per forza devo aprire le ombre, come si fa?

Vi allego le foto per farvi capire meglio.

p.s.: ho notato che su alcuni scatti, mentre guardavo l'istogramma, mi segnalava il num. di Iso in rosso e sul mirino mi lampaggiava la scritta appunto Iso, qual'� il motivo?


Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Io credo che in una situazione del genere sia fondamentale avere una fotocamera con ampia gamma dinamica.
Scattare in RAW in matrix ed affidarsi alla pp.
Altra soluzione � l'HDR, ma a me non piace molto, troppo spesso si vedono toni non naturali
stefanoc72
Scatti in RAW e gestisci le ombre in Post Produzione aprendole, naturalmente devi partire con uno scatto fatto bene. In questo caso cercando il "pelo" sulle alte luci.

In fase di scatto utilizzando un flash per schiarire la parte scura, utilizzando l'esposizione per preservare le alte luci.

Con cavalletto fai dai 3 ai 5 scatti e unisci poi con Photoshop o altro programma per fare HDR.

Stefano
mko61
QUOTE(Seb @ Feb 15 2015, 11:08 PM) *
...
oggi mi sono incappato in una situazione che non sono riuscito a risolvere e quindi chiedo a voi come fare e risolvere.
...


Fanno i flash apposta per questo.

SeveII
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
Credo come ti � stato detto un colpo di Flash!
Ma con un po PP qualcosa si risolve (fatto in modo veloce da JPG).
Ciao
Seb
Non sono un amante dei flash perch� i colori ne risentono,forse abbassandogli la potenza e provare non mi costava niente e non ci� pensato.
La soluzione col cavalletto e fare pi� foto con differenti esposizioni mi garba.
Non mi d� per vinto e ci riandr� col cavalletto la prossima volta e provo entrambe le soluzioni, esposizioni multiple e con flash.
Le foto sono in Raw e qui le ho convertite in gpeg.
Come si aprono le ombre in pp? sono una pippa con ps messicano.gif


QUOTE(Boxster @ Feb 15 2015, 11:06 PM) *
Credo come ti � stato detto un colpo di Flash!
Ma con un po PP qualcosa si risolve (fatto in modo veloce da JPG).
Ciao


Grazie per averla migliorata, mi potresti dire i passaggi da fare su ps cosi provo sul file Raw?
Hai recuperato immagino quella con la statua buia e non quella bruciata fuori corretto?
xshot
La 1� foto e' bruciata e non recuperabile, la 2� visto l'istogramma avresti potuto ripetere lo scatto con una correzione positiva dell'esposizione di almeno 2/3 di stop. Questa operazione hai comunque modo di effettuarla sul RAW, va corretto il bilanciamento del bianco e infine agisci su ombre e luminosita' nella zona interessata. Con i livelli e le maschere di PS puoi intervenire in maniera eccellente.
Questo un risultato con LR:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
Lapislapsovic
QUOTE(Seb @ Feb 15 2015, 11:17 PM) *
Non sono un amante dei flash perch� i colori ne risentono,forse abbassandogli la potenza e provare non mi costava niente e non ci� pensato.
La soluzione col cavalletto e fare pi� foto con differenti esposizioni mi garba......

Se ci devi riandare col cavalletto, a questo punto portati un pannello riflettente se proprio al flash sei allergico wink.gif , cos� invece di impazzire in post per fare una amalgama della situazione luminosa, lo fai semplicemente in fase di scatto ed otterrai un lavoro decisamente migliore... wink.gif

Ciao ciao
Alessandro Castagnini
Facciamo un salto in Tecniche smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: I flash bisogna saperli usare... invece di dire che non si amano perch� alterano i colori smile.gif
MarcoD5
QUOTE(Seb @ Feb 15 2015, 11:17 PM) *
Non sono un amante dei flash perch� i colori ne risentono,forse abbassandogli la potenza e provare non mi costava niente e non ci� pensato.
La soluzione col cavalletto e fare pi� foto con differenti esposizioni mi garba.
Non mi d� per vinto e ci riandr� col cavalletto la prossima volta e provo entrambe le soluzioni, esposizioni multiple e con flash.



Cavalletto si o no in quella situazione o vai in HDR A oppure usa il flash, il flash denatura i colori? Facci sapere come andr� la fiction smile.gif
bottadritta
Come prima e pi� "naturale" opzione: flash.
Se, per vari motivi non si vuole o pu� usare il flash, allora si pu� percorrere la strada della post produzione.

Per�.
Ci stiamo abituando (troppo) all'idea di scattare facendo affidamento sulle possibilit� di correzione che la qualit� dei sensori e la magia di Photoshop ci permettono. Credo che dovremmo tornare un po' all'idea che lo scatto deve essere - gi� di partenza - il pi� corretto possibile come esposizione, come taglio, come composizione, ecc.
E' impressionante, ad esempio, come anche il fotogiornalismo (che, appunto, dovrebbe essere giornalismo fotografico e, quindi, caratterizzato dalla assoluta aderenza alla realt� della notizia) stia andando abbondantemente fuori strada: 20% delle foto escluse per fotoritocco
Secondo me, c'� da meditare!
mko61
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 16 2015, 09:21 AM) *
...

P.S.: I flash bisogna saperli usare... invece di dire che non si amano perch� alterano i colori smile.gif


Pollice.gif

... e non � cos� facile come sembra.

Antonio Canetti
QUOTE(bottadritta @ Feb 16 2015, 09:07 AM) *
Secondo me, c'� da meditare!



e che il mondo cambia! Bill Gate, poco tempo fa ha dichiarato che fra 15/20 anni saremo dominati dall'intelligenza artificiale

Antonio



Seb
Grazie a tutti per la partecipazione e i consigli grazie.gif .
La prossima domenica,tempo permettendo, ci riandr� armato di cavalletto e le provo tutte, vediamo chi vince il flash o la multi esposizione messicano.gif
Ovviamente uso il flash incorporato perch� ho solo questo e non credo di ottenere grossi risultati, dato che sono una pippetta rolleyes.gif
bottadritta
QUOTE(Seb @ Feb 16 2015, 07:55 PM) *
Grazie a tutti per la partecipazione e i consigli grazie.gif .
La prossima domenica,tempo permettendo, ci riandr� armato di cavalletto e le provo tutte, vediamo chi vince il flash o la multi esposizione messicano.gif
Ovviamente uso il flash incorporato perch� ho solo questo e non credo di ottenere grossi risultati, dato che sono una pippetta rolleyes.gif


Vai IMMEDIATAMENTE a comprarti un flash (a me piace molto anche Sb700 per le dimensioni eil peso ridotti che mi permettono di averlo sempre in borsa) e non ci provare neppure a usare quello (solo quello) della macchina. Ti consiglio anche un piccolo ombrellino per la diffusione, di quelli portatili, con l'impugnatura, della Lastolite. Quasi indispensabile.

Gi� con questi due semplici cosi, grazie al sistema Cls, ti si spalancher� un mondo.
Lapislapsovic
QUOTE(Seb @ Feb 16 2015, 07:55 PM) *
Grazie a tutti per la partecipazione e i consigli grazie.gif .
La prossima domenica,tempo permettendo, ci riandr� armato di cavalletto e le provo tutte, vediamo chi vince il flash o la multi esposizione
Ovviamente uso il flash incorporato perch� ho solo questo e non credo di ottenere grossi risultati, dato che sono una pippetta

Prendi una coperta isotermica, con un paio di euro dovresti farcela wink.gif , poi prendi un hula-op (7-8 euro) ed attaccacela sopra se non hai un bel pannello di polistirolo, un lenzuolo bianco, un bel vassoio per dolci o qualsiasi altra cosa abbastanza grande che possa far riflettere la luce ambiente in modo da direzionarla nell'incavo, (non dico di comprare un pannello riflettente apposta e solo per la foto wink.gif ) in questo modo attenuerai la differenza della luminosit� tra l'esterno e l'interno rientrando agevolmente entro la gamma dinamica del sensore, inoltre non avrai alcuna differenza per quanto riguarda la temperatura colore luce ambiente/flash visto che suppongo tu non sia munito di termocolorimetro e gelatine colore correttive wink.gif , poi ovviamente puoi scattare anche col flash e vedi la differenza wink.gif

Ciao ciao
bottadritta
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 17 2015, 08:00 AM) *
Prendi una coperta isotermica, con un paio di euro dovresti farcela wink.gif , poi prendi un hula-op (7-8 euro) ed attaccacela sopra se non hai un bel pannello di polistirolo, un lenzuolo bianco, un bel vassoio per dolci o qualsiasi altra cosa abbastanza grande che possa far riflettere la luce ambiente in modo da direzionarla nell'incavo, (non dico di comprare un pannello riflettente apposta e solo per la foto wink.gif ) in questo modo attenuerai la differenza della luminosit� tra l'esterno e l'interno rientrando agevolmente entro la gamma dinamica del sensore, inoltre non avrai alcuna differenza per quanto riguarda la temperatura colore luce ambiente/flash visto che suppongo tu non sia munito di termocolorimetro e gelatine colore correttive wink.gif , poi ovviamente puoi scattare anche col flash e vedi la differenza wink.gif

Ciao ciao


Il problema dei pannelli riflettenti (sia quelli handmade che quelli "originali") � che, in genere, c'� bisogno di un assistente (o di uno stativo) che li tenga e li orienti. Inoltre, se non si dispone di una fonte di illuminazione adeguata (anche il sole pieno!) la quantit� di luce riflessa che forniscono, non sempre potrebbe essere sufficiente. Secondo me nella foto in questione, scattata nel bosco, l'uso del solo pannello non risolve perfettamente. Io preferirei un flash di schiarita con un ombrellino. IMHO, naturalmente.
miciagilda
Ciao,
scusate ma, tra andare a comprare un flash, usare l'hdr, munirsi di pannello riflettente, portarsi un ombrellino e in ogni caso tornare l�... munito di una bardatura che neanche in Vietnam... per una scultura in un tronco... rolleyes.gif Ma non fa prima a prendere i due scatti che ha gi�, sovrapporli in PS e tenere buono quello scuro per tutto tranne che per per la statua (per la quale va bene quello chiaro)?

No, boh, magari sbaglio... unsure.gif ma io farei cos�.

ciao
Kat
Seb
QUOTE(miciagilda @ Feb 19 2015, 12:52 PM) *
Ciao,
scusate ma, tra andare a comprare un flash, usare l'hdr, munirsi di pannello riflettente, portarsi un ombrellino e in ogni caso tornare l�... munito di una bardatura che neanche in Vietnam... per una scultura in un tronco... rolleyes.gif Ma non fa prima a prendere i due scatti che ha gi�, sovrapporli in PS e tenere buono quello scuro per tutto tranne che per per la statua (per la quale va bene quello chiaro)?

No, boh, magari sbaglio... unsure.gif ma io farei cos�.

ciao
Kat


Ciao Kat,
interessante la tua proposta, ora vedo se su youtube trovo qualche tutorial che mi spiega come fare.
miciagilda
QUOTE(Seb @ Feb 19 2015, 07:40 PM) *
Ciao Kat,
interessante la tua proposta, ora vedo se su youtube trovo qualche tutorial che mi spiega come fare.



Ce ne sono parecchi.
La base sta nel saper usare le maschere di livello (che servono per tutto), da l� poi � una cosa piuttosto semplice. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.