QUOTE(lexio @ Feb 22 2015, 01:29 AM)

Noto con piacere che i Troll aumentano nel forum...bene!
1) il bel grafico riportato indica si una piccola differenza, ma su una scala LOGARITMICA ( i decibel) ricordiamolo bene!
2) alzare gli ISO significa ampliare iln segnale che arriva dal sensore, � OVVIAMENTE tutto un discorso di elettronica, per� da qui a dire che il sensore della D750 non � migliorato rispetto a quelli della D700 fa ridere... Gi� solo per il fatto che ha il doppio dei pixel � sostanzialmente diverso
3) mi spno perso il momento in cui questo � diventato un forum di tecnica elettrotecnica anzich� di tecnica fotografica
Il sensore � tecnica elettrotecnica e basta. La diagnosi � quella che ho detto. Il rumore tipico delle DSRL � diviso in due parti, uno fotonico, che dipende esclusivamente dal numero di fotoni intercettati (superficie esposta+microlenti) e uno termico, dovuto agli amplificatori.
Il primo � praticamente costante dal 2008 e dipende dalla superficie del sensore (invariata) e dal riempimento (pixel efficaci/superficie). Questo ultimo parametro � aumentato del 30% circa (1 db, cio� quasi niente) dalla D700 alla D750 & C., � una questione geometrica ed � il contributo principale e di gran lunga ad ISO civili. Il secondo � parzialmente aumentato per l'aumentato numero di pixel e parzialmente si � ridotto per amplificatori pi� silenziosi, ma anche con un pedaggio su linearit� e altre cose (la D700 la potete calibrare in raw sulla sagoma IT-8 usata per gli scanner, ad esempio, le nuove no, per limitazione di gamut e altro).
Gli altri discorsi sono tutti a doppio taglio. Le vecchie DSRL consegnano al raw il segnale indistorto e lasciano ad algoritmi su PC (che ci mettono 10" con 8 core a 4 GHz per 12 Mp per il solo demosaicing) il miglioramento da zero. La D750 e altre hanno cominciato poi a inserire dei codificatori hw che rozzamente mischiano i bit meno significativi per spargere il rumore prima di scrivere il raw, cosa che un algoritmo su PC fa meglio e che comunque danneggiano l'informazione ab initio, pur essendo essenziali per un miglior JPEG in camera.
Il fatto � che questo sistema � operante durante le prove raw delle riviste e quindi vedete una riduzione SOLO apparente del rumore sui grafici, ma in realt� vi mangiate anche dettagli che avreste potuto recuperare su PC.
Il ricampionamento darebbe vantaggi con rumore bianco, ma sui sensori di Bayer il rumore dopo demosaicing � concentrato a bassa frequenza (sempre agli ISO che ho indicato...), quindi si filtra poco rumore, e si crea aliasing. Quindi l'interpolazione in basso attenua le alte frequenze (PS usa filtri corti, come tutti i buoni sw per immagini), che devono essere recuperati dallo sharpening, e ribalta buona parte dell'aliasing, che diviene artefatto.
Alla fine della fiera, sempre su PC, se sapete lavorare state l� e ho sempre sostenuto che D610/D750 sono un compromesso ottimale per gli alti ISO e buona risoluzione, ma sempre un compromesso. Su DF/D4s abbiamo un sensore pi� pieno (meno elettronica e pi� selezionata che sta a fianco dei pixel e con dimensioni minori per via dell'integrazione circuitale) e questo fa una certa differenza, meno rumore in ombra e crominanza nuovamente superiore. Le 36 Mp hanno invece pi� rumore (ricordo, 11 livelli contro 7 circa a 6400 ISO) uno stop buono e quindi non � il caso di fare troppe ciance.
Se poi tollerate livelli indecenti di rumore (10 livelli con lo sharpening sono tanti!), la D750 a 8000+ ISO fa meno rumore delle altre, non ci piove, ma � oltre la finestra di qualit� per i miei gusti.
P.S.: la fotografia digitale � sempre camera+PP, non posso separare i due ruoli. Quindi "miglioramenti" nel tempo ci sono, ma non tali da alterare il risultato finale ben fatto, poi a 3200-6400 ISO i 24 Mp di risoluzione sono gi� abbondantemente andati via. Per concludere, su Capture One Pro 8 a superrisoluzione la D700 produce file ESATTAMENTE paragonabili come risoluzione a quelli di una 16 Mp con sw convenzionale, mentre questo miglioramento diminuisce a 24 Mp (solo vantaggi di crominanza), mentre si azzera a 36+ Mp.
tenendo conto della raffica e della purezza cromatica vera, la D700 per impieghi tecnici, sport e azione non � quindi "superata" se lavoro dal raw, come dovrei fare sempre. Mi sembra curioso che debba sgolarmi su questi fatti.
A presto
Elio