Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
alexdelarge77
Gentili amici

ho da qualche settimana preso la d810 e come molti di voi sapranno non � pi� possibile utilizzare capture nx 2 per sviluppare i files raw,
ma bisogna utilizzare il nuovo software capture NX D

Sinceramente non mi trovo bene con questo software...

qualcuno saprebbe consigliarmi qualche alternativa valida?

Uscir� mai una versione di capture nx 2 compatibile con i files raw della D810?

Grazie mille a tutti

Alex
stefanoc72
no non uscir� una versione di NX2 che supporti direttamente i RAW della D810.

Per� puoi utilizzare un convertitore Raw http://www.nikonclub.it/forum/Convertitore...x2-t366039.html

Stefano
alexdelarge77
QUOTE(stefanoc72 @ Feb 21 2015, 12:27 AM) *
no non uscir� una versione di NX2 che supporti direttamente i RAW della D810.

Per� puoi utilizzare un convertitore Raw http://www.nikonclub.it/forum/Convertitore...x2-t366039.html

Stefano



Ti ringrazio Stefano.

Conoscevo gi� questo convertitore..ma i files 14 bit senza compressione sono enormi e volevo sapere se c'era qualche alternativa.

Ti ringrazio per la risposta.

Alex
Redlion
Vuoi restare nell'ambito dei sw gratuiti? Prova Raw Therapee.
bebbobestione
After Shot Pro 2, provare per credere
pes084k1
QUOTE(bebbobestione @ Feb 22 2015, 11:01 PM) *
After Shot Pro 2, provare per credere


Lo stato dell'arte � sempre Capture One Pro 8 per colore e demosaicing, ma per sharpening/deblur e rifinitura del denoising rischiede sempre un passaggio su PS e i suoi plugin... Un altro livello in ogni caso. Anche con Raw Therapee, � bene provare diversi lagoritmi e profili.

A presto telefono.gif

Elio
alexdelarge77
Grazie mille a tutti!!!!

Prover� raw therapee, after shot pro 2 e capture one pro 8 in versioni di prova

ancora grazie dei vostri preziosi consigli

Alex
beppe cgp
Lightroom senza ombra di dubbio. smile.gif
Non � gratuito ma non ha nemmeno un prezzo proibitivo.
alfredo_bruzzone
QUOTE(beppe cgp @ Feb 26 2015, 08:29 AM) *
Lightroom senza ombra di dubbio. smile.gif
Non � gratuito ma non ha nemmeno un prezzo proibitivo.


Lightroom concordo oppure usi il nuovo Plug in Per Camera Raw
adesso tra l'altro con le nuove formule CC � decisamente accessibile a tutti, sempre aggiornato ed in linea.
Alessandro Castagnini
Plug-in per CameraRaw? A cosa ti riferisci?
alfredo_bruzzone
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 5 2015, 12:38 PM) *
Plug-in per CameraRaw? A cosa ti riferisci?

Quando ho acquistato la 810 a luglio con la versione di CS6 che avevo installato sul Macbook non mi permetteva di scaricare nulla. Installai allora questo plug in dal sito di adobe che comprendeva varie macchine nuove e con quello permise di scaricare tramite ACR.

Potrebbe essere che adesso abbiano aggiornato le cose e non sia pi�' necessario.
Alessandro Castagnini
Strano... Un plugin del plugin?
Anyway, l'importante � poterli aprire.
Anch'io con 810 fresca, fresca di una settimana e nessun problema con l'ultima versione cc2014-2
alfredo_bruzzone
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 6 2015, 11:32 AM) *
Strano... Un plugin del plugin?
Anyway, l'importante � poterli aprire.
Anch'io con 810 fresca, fresca di una settimana e nessun problema con l'ultima versione cc2014-2


Si Alessandro, hai ragione, non era un plug in ma bens� una versione Beta di Camera Raw che andava in scadenza il 31/8. Avendo preso la 810 una settimana dopo l'uscita nei primi 15 giorni era molto difficile riuscire a scaricare foto con qualsiasi programma eccetto ovviamente quelli nativi Nikon dopodich� adobe ha rilasciato questa versione beta.

Immagino che dopo fine agosto da beta sia diventata ufficiale e quindi inserita all'interno della suite.
luigimartini
QUOTE(alfredo_bruzzone @ Mar 7 2015, 12:41 AM) *
Si Alessandro, hai ragione, non era un plug in ma bens� una versione Beta di Camera Raw che andava in scadenza il 31/8. Avendo preso la 810 una settimana dopo l'uscita nei primi 15 giorni era molto difficile riuscire a scaricare foto con qualsiasi programma eccetto ovviamente quelli nativi Nikon dopodich� adobe ha rilasciato questa versione beta.

Immagino che dopo fine agosto da beta sia diventata ufficiale e quindi inserita all'interno della suite.

Ciao a tutti,
io personalmente dopo la chiusura di capture nx2 sono passato a capture pro 8 e devo dire che � un'altro pianeta rispetto a nx2, � molto pi� veloce e lo sviluppo dei nef � pi� brillante e le modifiche vengono fatte solo su anteprima mentre i file originali rimangono sempre al loro posto.Inizialmente il programma necessita di un p� di applicazione, ma poi scorre bene, comunque � da provare.
pierlpeg
QUOTE(luigimartini @ Mar 12 2015, 01:04 AM) *
Ciao a tutti,
io personalmente dopo la chiusura di capture nx2 sono passato a capture pro 8 e devo dire che � un'altro pianeta rispetto a nx2, � molto pi� veloce e lo sviluppo dei nef � pi� brillante e le modifiche vengono fatte solo su anteprima mentre i file originali rimangono sempre al loro posto.Inizialmente il programma necessita di un p� di applicazione, ma poi scorre bene, comunque � da provare.

Spiegami meglio di questo Capture Pro 8 per favore ed in particolare: quando apri il NEF in Capture Pro 8 il file � bello, chiaro, limpido? come quando lo apri con Capture NXD? o � come con Lightroom che io lo vedo sempre un po' "pastoso e opaco"?
Ed allora sai cosa faccio? apro il file con NXD, lo trasformo in TIF, lo apro in Lightroom e lo lavoro.
Un percorso un po' lungo e laborioso ma solo cos� ottengo quello che voglio.
Grazie
Pierluigi

N.B.: di Lightroom ho usato solo la versione di prova e non vorrei che la mia impressione negativa del NEF aperto con questa applicazione derivi proprio dal fatto che ho avuto in mano solo la versione prova!!!!
Aspetto che peraltro riscontro anche attualmente usando la versione di prova di mio nipote; e questo mi fa tuttora desistere dall'acquisto!!
Alessandro Castagnini
QUOTE(luigimartini @ Mar 12 2015, 01:04 AM) *
Ciao a tutti,
io personalmente dopo la chiusura di capture nx2 sono passato a capture pro 8 e devo dire che � un'altro pianeta rispetto a nx2, � molto pi� veloce e lo sviluppo dei nef � pi� brillante e le modifiche vengono fatte solo su anteprima mentre i file originali rimangono sempre al loro posto.Inizialmente il programma necessita di un p� di applicazione, ma poi scorre bene, comunque � da provare.

Normale procedura per tutti i software di terze parti nonch� CNX1 e 2 (lavorando in RAW si pu� sempre tornare indietro) e CNX-d...

Nulla di nuovo da quel punto di vista wink.gif smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
QUOTE(pierlpeg @ Mar 12 2015, 04:42 PM) *
Spiegami meglio di questo Capture Pro 8 per favore ed in particolare: quando apri il NEF in Capture Pro 8 il file � bello, chiaro, limpido? come quando lo apri con Capture NXD? o � come con Lightroom che io lo vedo sempre un po' "pastoso e opaco"?
Ed allora sai cosa faccio? apro il file con NXD, lo trasformo in TIF, lo apro in Lightroom e lo lavoro.
Un percorso un po' lungo e laborioso ma solo cos� ottengo quello che voglio.
Grazie
Pierluigi

N.B.: di Lightroom ho usato solo la versione di prova e non vorrei che la mia impressione negativa del NEF aperto con questa applicazione derivi proprio dal fatto che ho avuto in mano solo la versione prova!!!!
Aspetto che peraltro riscontro anche attualmente usando la versione di prova di mio nipote; e questo mi fa tuttora desistere dall'acquisto!!

Pierluigi, occhio che il problema (che problema non � wink.gif ) � sempre quello. Ovvero che i software Nikon, leggono le impostazioni oncamera, quindi, all'apertura del file, applicano queste impostazioni rendendo il prodotto per come s'era impostato a priori.
I programmi di terze parti tipo LR, invece, leggono solo in WB, il resto lo riportano neutro o a secondo del profilo impostato di default.
Quindi, se tu ad esempio utilizzi il Picture Control Standard, dovrai impostare lo stesso profilo di apertura di default su LR e vedrai che le differenze non sono assolutamente presenti o, proprio trascurabili.

Ma visto che un'immagine vale pi� di 1000 parole smile.gif, vai a dare un'occhiata a questo post e seguenti

Ciao,
Alessandro.
luigimartini
QUOTE(pierlpeg @ Mar 12 2015, 04:42 PM) *
Spiegami meglio di questo Capture Pro 8 per favore ed in particolare: quando apri il NEF in Capture Pro 8 il file � bello, chiaro, limpido? come quando lo apri con Capture NXD? o � come con Lightroom che io lo vedo sempre un po' "pastoso e opaco"?
Ed allora sai cosa faccio? apro il file con NXD, lo trasformo in TIF, lo apro in Lightroom e lo lavoro.
Un percorso un po' lungo e laborioso ma solo cos� ottengo quello che voglio.
Grazie
Pierluigi

N.B.: di Lightroom ho usato solo la versione di prova e non vorrei che la mia impressione negativa del NEF aperto con questa applicazione derivi proprio dal fatto che ho avuto in mano solo la versione prova!!!!
Aspetto che peraltro riscontro anche attualmente usando la versione di prova di mio nipote; e questo mi fa tuttora desistere dall'acquisto!!

Quando apri un file nef con capturepro 8 � bellissimo, molto meglio che con nx2 e ps6, per non parlare della velocit� di caricamento;comunque puoi scaricare la versione di prova e divertirti per un mese, subito bisogna soffrire un p�, ma poi tutto diventa pi� facile e veloce.Da far notare che la ditta danese fa aggiornamenti quasi ogni mese e spedisce con le newsletter dei piccoli filmati su certe novit� del programma.Buon lavoro.
pierlpeg
Grazie ad Alessandro e Luigi; domani con calma mi guardo un po' quello che mi avete segnalato.
Ciao notte
Pierluigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.