Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
al404
ho preso una F65 usata, avevo gi� la D50... ieri sera esco a fare delle foto con tutte e 2 rolleyes.gif gi� mi guardan male con una figuriamoci con 2... cos� vado in campagna pensando di stare tranquillo, ma c'era un traffico di gente che correva... si vede che la prova costume si avvicina laugh.gif

ok tornando all'argomento l'analogica la porto per provarla e per usare il 24mm come grandangolo, le foto non le ho ancora sviluppate ma solo guardando dal mirino lo stesso obiettivo faceva tutto un altro effetto, quello che vedevo era: molto pi� luminoso, definito e contrastato...

forse sar� solo una questione psicologica ma sembra un ottica molto migliore sulla 35mm di quel che sembra guardando dalla D50

� solo una sensazione?
gasherbrumfirst
Ciao,
che dirti? io sono passato dalla F60 (che poi non � cos� diversa dalla F65, almeno credo) alla D50. A parit� di obiettivo dal mirino non vedo tutta questa differenza...
Scusa ma dalle tue partila prova costume la fanno in campagna? Postaci qualcosa di divertente, allora. laugh.gif laugh.gif
al404
no intendevo dire che son tutti presi dalla frenesia della dieta per non sembrare poi un insaccato quando vanno in spiaggia laugh.gif

io nel mirino della D50 vedo pi� scuro e pi� "piatto"

non ho ancora fatto un paragone tra le foto
gasherbrumfirst
Ciao,
far� una prova anch'io e ti far� sapere. Il paragone tra le foto � difficile: io in analogico facevo dia. E la foto veniva come la scattavo senza possibilit� di ulteriore correzione da parte mia. Con il digitale ci sono un sacco di parametri su cui si pu� giocare. La stessa foto quindi la puoi avere in tante versioni diverse anche molto simili all'unica che l'analogico (parlo sempre di dia) ti consente.
smile.gif
al404
si per� credo che l'equivalente del negativo sia un raw non manipolato

comunque a prescindere dall foto la mia sensazione � data a colpo d'occhio nel mirino

forse � dovuta al fatto che sul 35mm viene usata una parte pi� ampia di lente
lucaoms
QUOTE(al404 @ Jun 16 2006, 11:41 AM)
no intendevo dire che son tutti presi dalla frenesia della dieta per non sembrare poi un insaccato quando vanno in spiaggia  laugh.gif

io nel mirino della D50 vedo pi� scuro e pi� "piatto"
non ho ancora fatto un paragone tra le foto
*


la differenza sta proprio nel mirino:
d50 : pentaspecchio con copertura 95%
f65 : pentaprisma con copertura 90% (se non erro)
chiaramente credo tu conosca le differenze qualitative del pentaprisma
ciao
al404
svelato il mistero... pentaspecchio pi� scuro ma pi� economico

ma ci risparmiano cos� tanto, � comunque un corpo da 500/600 euro mad.gif
piborsal
Io posseggo sia la f65 che la d50 e devo dirti che, a parte gli ovvi limiti imposti dall'appartenenza ad una fascia economica, sono tutte e due delle gran macchine. Se poi vogliamo cercare il pelo nell'uovo allora crdo che nikon abbia cambiato "leggermente" la sua maniera di intendere i prodotti entry level voglio dire: sulla f65 che a suo tempo mi cost� comunque meno di quanto oggi non costi una d50 e quas la met� di una d70s il mirino � a pentaprisma, c'� il tasto per l'anteprima della pdc ed � possibile dotare la macchina dell'impugnatura verticale, certo mancano molte funzioni elettroniche presenti sulla d50 ma in sostanza la f65 mi sembr� "pi� nikon" della d50.
Gli handicap della d50 in primis ma anche della d70s sembrano essere stati voluti dalla casa madre sol per renderle meno appetibili dei corpi pi� importanti, vedi mirino pentamirror etc.
Si tratta di strategie commerciali pi� o meno condivisibili (e che io in parte non condivido) che nonostante tutto non ci privano della qualit� tipica del marchio e non possono privarci del piacere di realizzare delle bellissime foto.

P.s. per migliorare un po' il mirino della d50 ho comperto su consiglio di altri utenti di questo forum l'oculare dk21m che per qualche eurozzo mi ha restituito pi� luminosit� e pi� semplicit� nella messa a fuoco manuale, insomma con questo accessorio anche il pentamirror non � cos� tanto male.... biggrin.gif

Scusate la lunghezza ma quando ce v� ce v�
al404
io invece credo che questo tipo di downgrade forzati per vendere i modelli di punta non fanno altro che far arrabiare il cliente... anche perch� 600 euro non son pochi e se non si prende un corpo pi� costose � perch� non si ha la possibilit� di spendere quei soldi...

in oltre come tutti sappiamo dopo 1 anno o poco pi� quel che oggi paghi 1000 vale 500
un corpo digitale ha una vit� brevissima e fra 5/8 anni servir� solo come fermaporta mentre una analogica � qualcosa che rester� nel tempo

un altra cosa che non condivido affatto � l'impedire di usare i vecchi obiettivi ai e di vendere separatamente l'editor per i file RAW... per non parlare delle ottiche senza ghiera dei diaframmi

sono curioso di sapere se in casa canon le cose funzionano alla stesso modo, non ho esperienza in tal senso?
piborsal
QUOTE(al404 @ Jun 16 2006, 02:14 PM)
io invece credo che questo tipo di downgrade forzati per vendere i modelli di punta non fanno altro che far arrabiare il cliente... anche perch� 600 euro non son pochi e se non si prende un corpo pi� costose � perch� non si ha la possibilit� di spendere quei soldi...

in oltre come tutti sappiamo dopo 1 anno o poco pi� quel che oggi paghi 1000 vale 500
un corpo digitale ha una vit� brevissima e fra 5/8 anni servir� solo come fermaporta mentre una analogica � qualcosa che rester� nel tempo

un altra cosa che non condivido affatto � l'impedire di usare i vecchi obiettivi ai e di vendere separatamente l'editor per i file RAW... per non parlare delle ottiche senza ghiera dei diaframmi

sono curioso di sapere se in casa canon le cose funzionano alla stesso modo, non ho esperienza in tal senso?
*



Su questi argomenti sono un po' meno daccordo: prima di tutto non so e sinceramente non mi interessa come le cose vengano condotte in casa della concorrenza ma: le vecchie ottiche sono utilizzabili seppure con molte limitazioni, per� � plausibile che il tipo di utente in cerca di una macchina prosumer non abbia un corredo cos� fornito e quindi va bene cos� del resto un corpo professionale dovr� pure avere p� features, per l'editor raw con la macchina viene fornito nikon view certo � essenziale ma il suo lavoro lo fa, su internet esistono soluzioni anche freeware oppure ci sono software a pagamento anche di terze parti e mi sento di dire che per quello che fa nikon capture non costa neppure molto.
Certo ci sono alcune limitazioni che danno un po' fastidio perch� ci si rende conto che non costava poi cos� tanto di pi� sfornare corpi un po' pi� completi...
In ogni modo non scordiamoci che con tutte queste limitazioni la d50 ed anche la d70 le foto le fanno e per di pi� molto bene! messicano.gif
IgorDR
Io ho la D70, D200 e una Yashica FX 2000.
La differenza dei mirini mi da questa sensazione:

D70: piccolino, diciamo come guardare un TV portatile
D200: buono, come una TV al plasma widescreen
Yashica: ottimo, come stare al cinema.

Alla fine comunque basta solo farci l'abitudine (nonostante il mirino insuperabile della Yashica non tornerei mai indietro).
piborsal
QUOTE(IgorDR @ Jun 16 2006, 02:51 PM)
Io ho la D70, D200 e una Yashica FX 2000.
La differenza dei mirini mi da questa sensazione:

D70: piccolino, diciamo come guardare un TV portatile
D200: buono, come una TV al plasma widescreen
Yashica: ottimo, come stare al cinema.

Alla fine comunque basta solo farci l'abitudine (nonostante il mirino insuperabile della Yashica non tornerei mai indietro).
*



Lo credo bene, neanche io pur non avendo a disposizione una d200 tornerei pi� indietro per� � anche vero che il mirino ha un'importanza fondamentale e spesso, quando si paragonano le prestazioni dei vari corpi, viene sottovalutato.
lucaoms
QUOTE(piborsal @ Jun 16 2006, 04:10 PM)
Lo credo bene, neanche io pur non avendo a disposizione una d200 tornerei pi� indietro per� � anche vero che il mirino ha un'importanza fondamentale e spesso, quando si paragonano le prestazioni dei vari corpi, viene sottovalutato.
*


giusto anzi giustissimo......
avete idea di quanto valga in piu un pentaspechio copertura 100%....
come dici questo parametro dovrebbe avere un bel peso sulla valutazione ma la maggior parte delle volte non viene neanche cosiderato (ma il banding si quello lo conoscono tutti!!)
ciao
gasherbrumfirst
QUOTE(al404 @ Jun 16 2006, 11:41 AM)
no intendevo dire che son tutti presi dalla frenesia della dieta per non sembrare poi un insaccato quando vanno in spiaggia  laugh.gif

io nel mirino della D50 vedo pi� scuro e pi� "piatto"

non ho ancora fatto un paragone tra le foto
*


Ciao,
ho ripassato il manuale della F60: anche l� c'� il pentaprisma con copertura 90% come per F65 (come postato da lucaoms). Dal confronto che ho fatto a casa per� non noto molte differenze con D50. Sicuramente sar� questione di occhio, oppure all'aperto questa differenza potrebbe essere maggiormente visibile?
piborsal
QUOTE(gasherbrumfirst @ Jun 17 2006, 01:37 PM)
Ciao,
ho ripassato il manuale della F60: anche l� c'� il pentaprisma con copertura 90% come per F65 (come postato da lucaoms). Dal confronto che ho fatto a casa per� non noto molte differenze con D50. Sicuramente sar� questione di occhio, oppure all'aperto questa differenza potrebbe essere maggiormente visibile?
*


Guarda bene, se il mirino � analogo a quello della f65 la differenza � enorme...
gasherbrumfirst
QUOTE(piborsal @ Jun 17 2006, 01:47 PM)
Guarda bene, se il mirino � analogo a quello della f65 la differenza � enorme...
*


Ciao,
che dirti, ho riportato quanto scritto sul manuale di F60, non sono sicuro che sia uguale a F65 perch� non ce l'ho. Mi fido di quel che dite perch� vi conosco via forum. Dentro casa io questa differnza non la vedo (ho provato 10 minuti fa'). Riprover� alla prima occasione, all'aperto, anche se di solito non mi porto dietro tutt'e due i corpi. Fotocamera.gif Fotocamera.gif
piborsal
QUOTE(gasherbrumfirst @ Jun 17 2006, 02:05 PM)
Ciao,
che dirti, ho riportato quanto scritto sul manuale di F60, non sono sicuro che sia uguale a F65 perch� non ce l'ho. Mi fido di quel che dite perch� vi conosco via forum. Dentro casa io questa differnza non la vedo (ho provato 10 minuti fa'). Riprover� alla prima occasione, all'aperto, anche se di solito non mi porto dietro tutt'e due i corpi.  Fotocamera.gif  Fotocamera.gif
*


Mi sono appena fatto un giretto su internet: f60 ed f65 hanno lo stesso mirino, quindi credo che tu debba soltanto provare un po' meglio la tua f60: io noto molta differenza.
gasherbrumfirst
QUOTE(piborsal @ Jun 17 2006, 03:56 PM)
Mi sono appena fatto un giretto su internet: f60 ed f65 hanno lo stesso mirino, quindi credo che tu debba soltanto provare un po' meglio la tua f60: io noto molta differenza.
*


Ciao,
prover� di nuovo. Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.