QUOTE(al404 @ Jun 16 2006, 02:14 PM)
io invece credo che questo tipo di downgrade forzati per vendere i modelli di punta non fanno altro che far arrabiare il cliente... anche perch� 600 euro non son pochi e se non si prende un corpo pi� costose � perch� non si ha la possibilit� di spendere quei soldi...
in oltre come tutti sappiamo dopo 1 anno o poco pi� quel che oggi paghi 1000 vale 500
un corpo digitale ha una vit� brevissima e fra 5/8 anni servir� solo come fermaporta mentre una analogica � qualcosa che rester� nel tempo
un altra cosa che non condivido affatto � l'impedire di usare i vecchi obiettivi ai e di vendere separatamente l'editor per i file RAW... per non parlare delle ottiche senza ghiera dei diaframmi
sono curioso di sapere se in casa canon le cose funzionano alla stesso modo, non ho esperienza in tal senso?
Su questi argomenti sono un po' meno daccordo: prima di tutto non so e sinceramente non mi interessa come le cose vengano condotte in casa della concorrenza ma: le vecchie ottiche sono utilizzabili seppure con molte limitazioni, per� � plausibile che il tipo di utente in cerca di una macchina prosumer non abbia un corredo cos� fornito e quindi va bene cos� del resto un corpo professionale dovr� pure avere p� features, per l'editor raw con la macchina viene fornito nikon view certo � essenziale ma il suo lavoro lo fa, su internet esistono soluzioni anche freeware oppure ci sono software a pagamento anche di terze parti e mi sento di dire che per quello che fa nikon capture non costa neppure molto.
Certo ci sono alcune limitazioni che danno un po' fastidio perch� ci si rende conto che non costava poi cos� tanto di pi� sfornare corpi un po' pi� completi...
In ogni modo non scordiamoci che con tutte queste limitazioni la d50 ed anche la d70 le foto le fanno e per di pi� molto bene!