Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
sergiosacco
Salve a tutti,
volevo chiedere un consiglio a chi � pi� esperto di me sull'archiviazione delle foto su Lightroom.
Quando scarico una scheda su Lightroom, mi � stato consigliato di avviare il programma evidenziando l'icona sul desktop e premere in rapida successione invio e alt. In questo modo si accede direttamente alla pagina "seleziona catalogo" e qui creare un nuovo catalogo.
Mi � stata suggerita questa opzione, in modo tale che, nel caso si volesse salvare le foto (rielaborate e non) su un hard disk esterno, si salva direttamente il catalogo, cos� da conservare sia le foto originali che le modifiche.
Ovviamente devo aprire sempre in questo modo LR per poter aprire un catalogo.
O � preferibile aprire Lr regolarmente e poi importare le foto che si salveranno nelle "cartelle" e tenere in questo modo tutti i cataloghi disponibili sulla sinistra della schermata?
Quale soluzione adottare?
Grazie per la vostra pasienza. Un saluto a tutti.
Alessandro Castagnini
Un catalogo per ogni importazione? ohmy.gif
Chi � quel genio che te l'ha suggerito?

Aprilo normalmente e creati un catalogo generale secondo i tuoi gusti: ad esempio, io creo un catalogo nuovo ogni anno, ma nulla vieta a crearsene uno generale ed importare ogni cosa al suo interno... possibilmente organizzando le sotto cartelle in modo da ritrovare quello che si cerca smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Alessandro_Brezzi
QUOTE(sergiosacco @ Mar 3 2015, 11:24 PM) *
Salve a tutti,
volevo chiedere un consiglio a chi � pi� esperto di me sull'archiviazione delle foto su Lightroom.
Quando scarico una scheda su Lightroom, mi � stato consigliato di avviare il programma evidenziando l'icona sul desktop e premere in rapida successione invio e alt. In questo modo si accede direttamente alla pagina "seleziona catalogo" e qui creare un nuovo catalogo.
Mi � stata suggerita questa opzione, in modo tale che, nel caso si volesse salvare le foto (rielaborate e non) su un hard disk esterno, si salva direttamente il catalogo, cos� da conservare sia le foto originali che le modifiche.
Ovviamente devo aprire sempre in questo modo LR per poter aprire un catalogo.
O � preferibile aprire Lr regolarmente e poi importare le foto che si salveranno nelle "cartelle" e tenere in questo modo tutti i cataloghi disponibili sulla sinistra della schermata?
Quale soluzione adottare?
Grazie per la vostra pasienza. Un saluto a tutti.


Ciao,
puoi anche fare tanti cataloghi per ogni importazione, ma trovo non abbia molto senso ; la forza di LR sta nel fatto che tramite il catalogo tu puoi recuperare le foto tramite una combinazione di criteri di ricerca, anche se non sai in quale cartella la hai riposta. Ti permette di aggiungere tag a piacere, di marcare le foto con preferenze ... e tutto questo se hai tantissimi cataloghi non ti servirebbe molto.
Va bene che tu classifichi in cartelle, magari solo per data di importazione o per argomenti, ma aggiungici dei tag e delle selezioni, vedrai che il tempo impiegato sar� ben speso.
Quando ne avrai troppe sull'HD, potrai procedere allo spostamento delle foto da dentro LR su altro disco, cos� ti rimarranno le informazioni per recuperarle anche se l'HD esterno sar� smontato, oppure potrai esportare intere selezioni di foto con tutte le elaborazioni fatte in un catalogo esterno che ti creer� per te, permettendoti di "svecchiare" quelle on-line
Insomma di modi ne troverai tanti per usarlo, ma tra tutti mi pare che chi ti ha suggerito di creare un catalogo per importazione non ti abbia ben consigliato

Alessandro

Ps : ach, Alessandro mi ha preceduto, ma ti dice le stesse cose
sergiosacco
QUOTE(ma01417 @ Mar 3 2015, 11:48 PM) *
Ciao,
puoi anche fare tanti cataloghi per ogni importazione, ma trovo non abbia molto senso ; la forza di LR sta nel fatto che tramite il catalogo tu puoi recuperare le foto tramite una combinazione di criteri di ricerca, anche se non sai in quale cartella la hai riposta. Ti permette di aggiungere tag a piacere, di marcare le foto con preferenze ... e tutto questo se hai tantissimi cataloghi non ti servirebbe molto.
Va bene che tu classifichi in cartelle, magari solo per data di importazione o per argomenti, ma aggiungici dei tag e delle selezioni, vedrai che il tempo impiegato sar� ben speso.
Quando ne avrai troppe sull'HD, potrai procedere allo spostamento delle foto da dentro LR su altro disco, cos� ti rimarranno le informazioni per recuperarle anche se l'HD esterno sar� smontato, oppure potrai esportare intere selezioni di foto con tutte le elaborazioni fatte in un catalogo esterno che ti creer� per te, permettendoti di "svecchiare" quelle on-line
Insomma di modi ne troverai tanti per usarlo, ma tra tutti mi pare che chi ti ha suggerito di creare un catalogo per importazione non ti abbia ben consigliato

Alessandro


Ps : ach, Alessandro mi ha preceduto, ma ti dice le stesse cose



Ringrazio ma01417 e Alessandro per il prezioso consiglio.
Ma ora i cataloghi che ho creato li posso spostare in quello generale? E come?
Scusatemi ancora e grazie.




Alessandro_Brezzi
QUOTE(sergiosacco @ Mar 4 2015, 08:49 AM) *
Ringrazio ma01417 e Alessandro per il prezioso consiglio.
Ma ora i cataloghi che ho creato li posso spostare in quello generale? E come?
Scusatemi ancora e grazie.


Ciao,
"spostare" non credo proprio, "importare" s� di certo ; dal menu "file" voce "importa da un altro catalogo" scegli il percorso ed il nome del catalogo

Alessandro
sergiosacco
QUOTE(ma01417 @ Mar 4 2015, 09:18 AM) *
Ciao,
"spostare" non credo proprio, "importare" s� di certo ; dal menu "file" voce "importa da un altro catalogo" scegli il percorso ed il nome del catalogo

Alessandro






Grazie per la disponibilit�.
Siete stati davvero molto gentili.
Un saluto a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.