Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
willy3300
salve ragazzi avrei bisogno di un paio di dritte per realizzare uno startrail,come locations ho pensato un'abazia in rovina ed immersa nel buio,pero' non saprei come comporre l'immagine,queste sono alcune foto che ho fatto durante un sopralluogo:
questa � presa frontalmente (non fate caso alla sfocatura grazie!) la stella polare verrebbe nell'angolo in alto a sinistra
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 680.6 KB


se invece volessi centrare la stella polare dovrei andare all'interno,ecco un paio di prove
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 864.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 825.2 KB
<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1778986" target="_blank">

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
</a>
Visualizza sul GALLERY : 846.5 KB


quest'ultima � quella che mi convince di meno,darei maggior spazio alle stelle ma della location non si capisce niente
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 991.6 KB


altra cosa,per far risaltare le "rovine" dovrei illuminarle con una torcia giusto?ma per quanto tempo,ipotizzando che uno scatto singolo � da 30 secondi?
mfuccillo
A me piacciono indistintamente le prime tre inquadrature.

Ad avere il tempo nulla vieta di farle tutte e tre.

Anche le ultime per�, pensandoci, potrebbero dare buoni risultati, non si capisce molto della struttura della rovina ma con le strisciate di stelle si avrebbe un effetto ancora pi� astratto.

Quanto all'illuminazione della rovina a me vengono in mente due soluzioni: la torcia elettrica con cui dare pennellate di luce nel corso della prima o dell'ultima foto della sequenza, cos� se l'effetto delle pennellate non piace si pu� sempre buttare via il fotogramma senza creare buchi nello startrail.
Oppure un flash esterno piuttosto potente sistemato alla base della rovina fatto scattare sempre durante l'ultima foto.

Potrebbe anche non servire. Nel senso che c'� sempre un po' di luce nell'ambiente.
Per esempio questa � stata fatta senza che io illuminassi nulla ma le luci delle case (distanti comunque qualche centinaio di metri) hanno illuminato di fatto i larici.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Il mio esempio, come startrail non vale nulla, ho usato una D7000, il fisheye 10.5, un cavalletto di fortuna e solo 25 esposizioni da 30 secondi (troppo poche, avrebbero dovuto essere almeno il doppio) infatti mi riprometto di rifarla alla prossima luna nuova con un cavalletto serio e un po' pi� di tempo a disposizione.

Cose che ho imparato:
Utilissima la lampada frontale (spenta mentre si scatta, ovvio)
Fa piuttosto freddo.
La prossima volta mi porto anche un seggiolino tipo quelli dei pescatori.
Chiaramente deve essere una notte senza luna.


willy3300
io contavo di fare il massimo di scatti che il mio telecomando remoto riesce a fare:2 set da 99 scatti ciascuno...spero non faccia troppo freddo alla prossima luna nuova messicano.gif
interessante la tua prova potresti dirmi anche gli exif?
altro dubbio che ho � su dove mettere a fuoco,se metto su infinito puntando le stelle,la location non viene sfocata?
mfuccillo
Ma certo:
Nikkor fisheye 10.5
f /4
30'
ISO 400
messa a fuoco manuale all'infinito.
Considera che gli alberi pi� vicini erano a 5 o 6 metri per cui era praticamente tutto a fuoco.
Se posso dire la mia: quello che deve essere assolutamente a fuoco sono proprio le stelle, per cui al massimo la messa a fuoco sull'iperfocale, non meno. Le stelle sfocate non si possono guardare.
Ho usato il telecomando ML3, la D7000 ha una modalit� telecomando mirror up, la prima pressione del tasto alza lo specchio e la seconda fa partire l'esposizione (secondo me una cosa molto intelligente).
Per controllare l'inquadratura, visto che nel mirino � ovviamente tutto buio pesto, ho fatto delle foto a tutta apertura e al massimo degli ISO sempre a 30'.

A dire il vero ho un problema irrisolto, il bilanciamento del bianco: nel mio esempio gli alberi sono illuminati, si fa per dire, da luci di finestre distanti, quindi piuttosto gialline, le stelle invece saranno a 5-6000K.
Se faccio venire la neve bianca le stelle mi diventano troppo azzurre. Viceversa se regolo per le stelle la neve e il primo piano diventano gialli e inguardabili.

buon divertimento.
Massimo
pazifico
QUOTE(mfuccillo @ Mar 6 2015, 05:59 PM) *
Ho usato il telecomando ML3, la D7000 ha una modalit� telecomando mirror up, la prima pressione del tasto alza lo specchio e la seconda fa partire l'esposizione (secondo me una cosa molto intelligente).


Se rifai l'esperimento invece di utilizzare il telecomando secondo me puoi fare tutto dalla d7000 (io il telecomando non lo uso quasi mai).
Ti imposti il numero di scatti, ogni quanto scatta, utilizzi il presollevamento dello specchio e fa tutto in automatico, volendo puoi lasciarla la a scattare da sola biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.