QUOTE(Fabio Blanco @ Jun 19 2006, 10:11 PM)
per il WB inquadrare il cartoncino a 50cm o a 2mt � pi� � assolutamente la stessa cosa (se non usi il flash), tanto quello che interessa � la temperatura della luce che colpisce la tua superficie: questa, evidentemente, non cambia con la distanza di ripresa.
Riguardo il WB � i livelli, sono due cose completamente diverse, il WB va fatto con capture; la regolazione dei livelli falla pure con PS o altro programma, non influir� mai sulla temperatura dell'immagine (se mai sulla luminanza, densit� e intensit� delle informazione colore)... a meno che tu non la vada a fare canale per canale.
Spero di averti dato informazioni utili.
Porc... o non mi sono spiegato bene o non ho capito niente. Ricapitolando, io pensavo di scattare con il flash (ritengo di doverlo usare per avere la luce mista effetiva che poi user� negli scatti) inquadrando il cartoncino, poi apportare le varie correzioni in NC ma non quella del bianco e quindi aprire l'immagine in PS.
A questo punto: Immagini>Regolazioni>Livelli..., e con i tre contagocce cliccare sulle parti del cartoncino che dovrebbero essere rispettivamente bianco, grigio e nero. Se, dopo questa procedura, vado a misurare i colori, dovrei trovarmi, e me li trovo, i tre valori canonici 255,255,255 - 128, 128,128 - 0,0,0. Non � sufficiente per avere i vari colori della foto corretti? .... certo che poi mi rimarrebbe il problema di apportare le stesse correzioni alle foto scattate senza il cartoncino

....
A questo punto a Napoli diciamo: m'so 'mbriacato unu piezz'
Insomma vorrei capire bene, le linee chiave del mio problema sono queste:
- Riprendo in un ambiente senza finestre, illuminato con lampade alogene (credo!)
- Debbo usare il flash
- Le pareti dell'ambiente hanno una colorazione rosa salmone che mi induce una pesante dominante rossastra sulle foto
- Non posso usare gelatine sulle lampade
Quale procedura adottare per risolvere la cosa?