Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Larox
Ciao a tutti
innanzitutto premetto che magari per voi quello che sto chiedendo potrebbe essere una banalità ma vi chiedo di rispondermi lo stesso perché' non ne vengo a capo.

Ho la mia prima reflex ed e' una nikon 5300 e vorrei provare ad utilizzare il bracketing dell'esposizione ma come si fa?
tenendo conto che vorrei utilizzare il cavalletto e il telecomando?

cioe' come dico alla macchina di scattare tre o più' fotogrammi con differenti valori di esposizione ma premendo una sola volta il pulsante di scatto e con il telecomando?


unsure.gif unsure.gif Qualcuno mi può' aiutare?
mperdomi
Dipende dal telecomando in tuo possesso.
Con alcuni telecomandi puoi programmare un certo numero di scatti e il relativo intervallo tra uno scatto e il successivo. Poi imposti il bracketing
dell'esposizione (sulla fotocamera) per ii medesimo numero di scatti, quindi fai partire la sequenza dal telecomando.
Se la tua fotocamera lo permette e usi il cavalletto imposta anche lo scatto ritardato (attenzione non è M-Up) in modo che il sollevamento dello
specchio non provochi vibrazioni.
Il ritardo tra uno scatto e il successivo deve tener conto di tutti i tempi come: tempo di scatto + tempo di ritardo se usi lo scatto ritardato per
eliminare vibrazioni + intervallo tra uno scatto e il successivo (può essere anche breve se usi lo scatto ritardato).
Ricordati che dopo aver impostato l'esposizione devi chiudere con l'opposita levetta l'oculare in modo che non entri luce.
Non è possibile demandare il tutto al solo telecomando.
Per le varie opzioni di bracketing fai riferimento al manuale d'uso.
Se il telecomando non lo permette puoi, ma se la fotocamera dispone della funzione di foto intervallate, usare questa possibilità.
Anche per questa eventualità fare riferimento al manuale d'uso.
Larox
QUOTE(mperdomi @ Mar 7 2015, 06:39 PM) *
Dipende dal telecomando in tuo possesso.
Con alcuni telecomandi puoi programmare un certo numero di scatti e il relativo intervallo tra uno scatto e il successivo. Poi imposti il bracketing
dell'esposizione (sulla fotocamera) per ii medesimo numero di scatti, quindi fai partire la sequenza dal telecomando.
Se la tua fotocamera lo permette e usi il cavalletto imposta anche lo scatto ritardato (attenzione non è M-Up) in modo che il sollevamento dello
specchio non provochi vibrazioni.
Il ritardo tra uno scatto e il successivo deve tener conto di tutti i tempi come: tempo di scatto + tempo di ritardo se usi lo scatto ritardato per
eliminare vibrazioni + intervallo tra uno scatto e il successivo (può essere anche breve se usi lo scatto ritardato).
Ricordati che dopo aver impostato l'esposizione devi chiudere con l'opposita levetta l'oculare in modo che non entri luce.
Non è possibile demandare il tutto al solo telecomando.
Per le varie opzioni di bracketing fai riferimento al manuale d'uso.
Se il telecomando non lo permette puoi, ma se la fotocamera dispone della funzione di foto intervallate, usare questa possibilità.
Anche per questa eventualità fare riferimento al manuale d'uso.



Il telecomando che ho in uso e' un NIkon ML-L3 ad infrarossi....secondo te lo prevede?


Per il resto dovrei studiarci su perche' non e' ben chiaro, nessuno con la 5300 che me lo possa spiegare?



giucci2005
QUOTE(Larox @ Mar 12 2015, 09:00 AM) *
Il telecomando che ho in uso e' un NIkon ML-L3 ad infrarossi....secondo te lo prevede?
Per il resto dovrei studiarci su perche' non e' ben chiaro, nessuno con la 5300 che me lo possa spiegare?

Controlla se sul telecomando puoi impostare "Scatto continuo": in caso positivo imposti la fotocamera per il braccetti gli e scatti dal telecomando tenendo premuto il pulsante (sul ML-3 funziona così!).
Ciao
Diego
Larox
QUOTE(giucci2005 @ Mar 12 2015, 01:58 PM) *
Controlla se sul telecomando puoi impostare "Scatto continuo": in caso positivo imposti la fotocamera per il braccetti gli e scatti dal telecomando tenendo premuto il pulsante (sul ML-3 funziona così!).
Ciao
Diego



Ciao dal telecomando non posso impostare nulla in quanto e' costituito da un semplice pulsante....

lo devo fare dalla fotocamera allora o ci sono altri tipi di telecomandi che lo prevedono?
Antonio Canetti
con il semplice ML-L3 fai tre scatti singoli e finisce li, ma giusto per aiutarti e capire meglio perché vuoi usare la raffica.

comunque sulla D300s impostando il BKT e la raffica fa le tre foto in sequenza e si blocca, penso che lo dovrebbe fare anche la tua fotocamera.

Antonio
giucci2005
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 12 2015, 02:54 PM) *
con il semplice ML-L3 fai tre scatti singoli e finisce li, ma giusto per aiutarti e capire meglio perché vuoi usare la raffica.

comunque sulla D300s impostando il BKT e la raffica fa le tre foto in sequenza e si blocca, penso che lo dovrebbe fare anche la tua fotocamera.

Antonio

Mi sembra l'alternativa più valida!
Ovviamente nel mio intervento precedente non mi riferivo a braccetti ... ma a bracketing!
Ciao
Diego
mperdomi
QUOTE(mperdomi @ Mar 7 2015, 08:39 PM) *
Se il telecomando non lo permette puoi, ma se la fotocamera dispone della funzione di foto intervallate, usare questa possibilità.
Anche per questa eventualità fare riferimento al manuale d'uso.

Non conosco la 3300 ma penso che sia possibile fare foto intervallate. Il telecomando ti serve solo per far partire la sequenza.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.