QUOTE(mperdomi @ Mar 7 2015, 06:39 PM)

Dipende dal telecomando in tuo possesso.
Con alcuni telecomandi puoi programmare un certo numero di scatti e il relativo intervallo tra uno scatto e il successivo. Poi imposti il bracketing
dell'esposizione (sulla fotocamera) per ii medesimo numero di scatti, quindi fai partire la sequenza dal telecomando.
Se la tua fotocamera lo permette e usi il cavalletto imposta anche lo scatto ritardato (attenzione non è M-Up) in modo che il sollevamento dello
specchio non provochi vibrazioni.
Il ritardo tra uno scatto e il successivo deve tener conto di tutti i tempi come: tempo di scatto + tempo di ritardo se usi lo scatto ritardato per
eliminare vibrazioni + intervallo tra uno scatto e il successivo (può essere anche breve se usi lo scatto ritardato).
Ricordati che dopo aver impostato l'esposizione devi chiudere con l'opposita levetta l'oculare in modo che non entri luce.
Non è possibile demandare il tutto al solo telecomando.
Per le varie opzioni di bracketing fai riferimento al manuale d'uso.
Se il telecomando non lo permette puoi, ma se la fotocamera dispone della funzione di foto intervallate, usare questa possibilità.
Anche per questa eventualità fare riferimento al manuale d'uso.
Il telecomando che ho in uso e' un NIkon ML-L3 ad infrarossi....secondo te lo prevede?
Per il resto dovrei studiarci su perche' non e' ben chiaro, nessuno con la 5300 che me lo possa spiegare?