Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
G.Lass
Salve ho acquistato da qualche mese la nikon d610 e fino ad ora ho effettuato circa 1250 scatti, ieri sera ho fatto qualche foto ed ho notato delle macchie nella foto ho provato a pulire la lente frontale e riprovare fotografando qualche foglio. Stamane ho eseguito qualche scatto e ho notato nuovamente delle macchie..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


questa � scattata con nikon d610 e 24-70 (ho sottoesposto ed aumentato il contrasto per evidenziare le macchie)

ora carico qualche foto con altre lenti
G.Lass
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


questa � fatta con nikon d610 abbinata a nikon 28 f2.8

Le macchie sono localizzate nelle medesime posizioni delle due foto dopo aver cambiato obbiettivo, da cui deduco che non sia un problema di lente...
ora la reflex � in garanzia(nikon europa) cosa faccio? La mando in assistenza? La porto da un negozio di fiducia per la pulizia del sensore per vedere se � un problema transitorio e si risolve?
che rottura di .......
cicalone963
Secondo me sono le tipiche macchie di polvere sul sensore, per mettere in evidenza lo sporco inquadra il cielo con diaframma tutto chiuso e poi esamina l'immagine. Prima di andare in laboratorio, prova a dare una spompettata sul sensore, attenendosi a tutte e precauzioni.
gianlucaf
pi� chiudi il diaframma e pi� le vedrai nitide. anch'io ho una macchiona. � polvere sul sensore.
niente di grave. ci sono innumerevoli discussioni sul forum.
diciamo che con una pompetta apposita puoi gi� risolvere, altrimenti devi rivolgerti a sedicenti pulitori.

IPB Immagine
Czech_Wolfdog
O la pompetta qui sopra, oppure se pi� ostinato, dovrai imparare a pulirti il sensore a umido. Un fotografo non pu� non sapersi pulire il sensore da solo...� come se la portassi in assistenza per cambiare un rullino o rimuovere una card!
Andrea Meneghel
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 9 2015, 09:09 AM) *
O la pompetta qui sopra, oppure se pi� ostinato, dovrai imparare a pulirti il sensore a umido. Un fotografo non pu� non sapersi pulire il sensore da solo...� come se la portassi in assistenza per cambiare un rullino o rimuovere una card!


la pulizia a umido non � una cosa che tutte devono saper fare, richiede comunque una certa manualit� ed una certa sicurezza in quello che si fa; non � certo paragonabile al cambio rullino o la rimozione della card.
Certo � utile saperla fare e indubbiamente nel tempo si traduce in un risparmio...ma come ho gi� detto � un'operazione comunque delicata, se non ci si sente in grado � meglio affidarsi a qualcuno che lo fa di mestiere, ne ho visti parecchi di disastri anche qui nel forum..

Andrea


QUOTE(gianlucaf @ Mar 9 2015, 08:42 AM) *
pi� chiudi il diaframma e pi� le vedrai nitide. anch'io ho una macchiona. � polvere sul sensore.
niente di grave. ci sono innumerevoli discussioni sul forum.
diciamo che con una pompetta apposita puoi gi� risolvere, altrimenti devi rivolgerti a sedicenti pulitori.


meglio una pompetta dedicata piuttosto che queste generiche che oltre ad espellere l'aria la riaspirano all'interno dal medesimo ugello con tanto di polvere, meglio quelle che aspirano da dietro dove � situato un filtro per la polvere

Andrea
lexio
Pompa per soffiare prendila in un negozio specializzato, e comunque il tuo problema i risolve con una bella pulizia del sensore..
il vime
Quoto tutti gli altri .Anch'io D610 e dopo quasi un anno, 20000scatti e cambi lente in ogni condizione atmosferica ...avevo il sensore lercio ( come qualsiasi altra reflex penso) , anch'io mi son promesso di imparare a pulirlo da me prima o poi...ma per ora non me la sento e con 25 euro l'ho fatto fare in un negozio specializzato vicino casa mia. Inutile dire che non c'entra niente con i vecchi e noti problemi della sfortunata D600 . Un saluto e buona luce
dadux74
Secondo me basta la pompetta.

Ciao Daniele
G.Lass
Grazie a tutti per i suggerimenti!!
Ero preoccupato perch� noti i problemi della d600 ed avendo utilizzato quasi esclusivamente un solo obiettivo, mi sembrava strano che il sensore si sporcasse cos� velocemente ( ho una d90 e la prima pulizia del sensore la ho fatta dopo circa 8-9.000 scatti). Oggi pomeriggio porto la reflex ad un centro di riparazione delle reflex vicino casa e faccio la pulizia del sensore.
p.s
credo sia importante imparare a fare autonomamente la pulizia del sensore, prima del viaggio di questa estate sicuramente voglio imparare a farlo per rendermi autonomo biggrin.gif
Czech_Wolfdog
QUOTE(G.Lass @ Mar 9 2015, 03:17 PM) *
credo sia importante imparare a fare autonomamente la pulizia del sensore, prima del viaggio di questa estate sicuramente voglio imparare a farlo per rendermi autonomo biggrin.gif


Pollice.gif
lupaccio58
QUOTE(G.Lass @ Mar 9 2015, 03:17 PM) *
credo sia importante imparare a fare autonomamente la pulizia del sensore, prima del viaggio di questa estate sicuramente voglio imparare a farlo per rendermi autonomo biggrin.gif

...anche perch� l'operazione non � affatto indolore dal punto di vista economico, visto che chiedono dai 40 ai 60 eurozzi cool.gif
G.Lass
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 9 2015, 03:34 PM) *
...anche perch� l'operazione non � affatto indolore dal punto di vista economico, visto che chiedono dai 40 ai 60 eurozzi cool.gif

oggi ti faccio sapere quanto mi costa cerotto.gif
larsenio
spediscila in LTR, su D600/610 l'intervento di pulizia � gratuito.
giuliocirillo
QUOTE(larsenio @ Mar 14 2015, 12:21 PM) *
spediscila in LTR, su D600/610 l'intervento di pulizia � gratuito.


Mi pare solo per D600.....ma potrei sbagliarmi...

ciao
G.Lass
QUOTE(larsenio @ Mar 14 2015, 12:21 PM) *
spediscila in LTR, su D600/610 l'intervento di pulizia � gratuito.

Non lo sapevo...
Ho fatto fare la pulizia del sensore ed ho comprato un kit di pulizia, per provvedere autonomamente wink.gif
Nordavind

strano per� tutto questo sporco visibile a f/11 e con l'uso di un solo obiettivo! roba da D600 hmmm.gif
sicuro di non aver fatto qualche cambio obiettivo magari in zone polverose?
CARBOTTI
Non bisogna lasciarsi intimorire dalla pulizia del sensore, � una operazione (anche se molto delicata) ma anche abbastanza semplice; l'importante � usare tutte le precauzioni. Innanzitutto effettuare l'operazione in un tavolo ben pulito da polveri - nel men� posizionare il diaframma in posizione rialzata per la pulizia del sensore - e poi, io personalmente uso una pompa per gonfiare palloni, a pedale, e delicatamente spruzzo aria sul sensore. A questo punto, con un pennellino con peli morbidi, tipo quelli usati dalle donne per il trucco, spazzolo delicatamente il sensore.

Finita la pulizia, spegnere la macchina fotografica per richiudere il diaframma. ATTENZIONE, la pulizia va' fatta con batteria carica. E' una operazione semplice ma che richiede particolare attenzione.
Andrea Meneghel
QUOTE(Pinocarbo @ Mar 23 2015, 11:25 AM) *
Non bisogna lasciarsi intimorire dalla pulizia del sensore, � una operazione (anche se molto delicata) ma anche abbastanza semplice; l'importante � usare tutte le precauzioni. Innanzitutto effettuare l'operazione in un tavolo ben pulito da polveri - nel men� posizionare il diaframma in posizione rialzata per la pulizia del sensore - e poi, io personalmente uso una pompa per gonfiare palloni, a pedale, e delicatamente spruzzo aria sul sensore. A questo punto, con un pennellino con peli morbidi, tipo quelli usati dalle donne per il trucco, spazzolo delicatamente il sensore.

Finita la pulizia, spegnere la macchina fotografica per richiudere il diaframma. ATTENZIONE, la pulizia va' fatta con batteria carica. E' una operazione semplice ma che richiede particolare attenzione.


L'operazione non pu� essere eseguita senza avere batteria carica perch� in tal caso non si abilita la funzione dedicata da men�; i pennellini sul sensore non li consiglio a meno di usare quelli dedicati che vengono prima caricati elettrostaticamente e catturano la polvere invece di spostarla ai lati.
"posizionare il diaframma" credo sia un errore di scrittura, in quanto si tratta di alzare lo specchio wink.gif

Andrea
Stanchino
io per ora mi sto trovando bene pure con Kaavie - Eyelead Kit che � un bastoncino con l'estremit� adesiva.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.