Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
federico allegrucci
salve a tutti, a breve dovrò tenere un corso base di fotografia nella mia scuola, ma c' è una cosa che proprio non mi va giù e non riesco a capire dell' autofocus della mia D90: l' area AF dinamica!
premetto che ho capito tutto il resto per quanto riguarda l' autofocus: so bene la differenza tra AF-C e AF-S e la differenza tra area AF singolo e tracking 3D, tralasciando gli automatismi...
ma c' è quest' area AF dinamico che proprio non riesco a capire e da come leggo nei manuali della nikon non si capisce tanto bene: lì dice che selezionando un punto, la fotocamera effettua la messa a fuoco sulla base dei punti circostanti, anche se il soggetto scompare per un momento dal soggetto.
non ho capito a cosa serve: che differenza c'è dall' AF-C in modalità tracking e singolo e l' AF-S in modalità singolo?
cosa farebbe la macchina in questa sconosciuta modalità?
l' unica cosa che ho capito è che è utile se il soggetto si sposta brevemente dal punto di messa a fuoco selezionato...
aiutatemi
un grazie a chi lo farà
mko61
Anzitutto non è una modalità sconoscuta ma è molto usata: anche tutte le mia foto in AF-C sono fatte con l'area dinamica 9 punti.

Serve - come dice il manuale - nel caso in cui il punto af selezionato perde il fuoco: invece che cominciare a cercare la maf proprio con quel punto, il sistema utilizza i punti adiacenti per recuperare la maf. Vantaggi: non ti trovi con lo scatto della vita e l'AF che va avanti e indietro per trovare la maf.

Ma ..... se mi posso permettere, come fai a fare un corso se non sai la differenza fra AF-C punto singolo e AF-S punto singolo??????

"che differenza c'è dall' AF-C in modalità tracking e singolo e l' AF-S in modalità singolo?"

Mauro Va
QUOTE(federico allegrucci @ Mar 11 2015, 03:34 PM) *
anche se il soggetto scompare per un momento dal soggetto.


cerca d'essere chiaro con quei poveri ragazzi
mædo
spero sia gratuito il corso! biggrin.gif
giuliocirillo
QUOTE(mko61 @ Mar 11 2015, 03:51 PM) *
Anzitutto non è una modalità sconoscuta ma è molto usata: anche tutte le mia foto in AF-C sono fatte con l'area dinamica 9 punti.

Serve - come dice il manuale - nel caso in cui il punto af selezionato perde il fuoco: invece che cominciare a cercare la maf proprio con quel punto, il sistema utilizza i punti adiacenti per recuperare la maf. Vantaggi: non ti trovi con lo scatto della vita e l'AF che va avanti e indietro per trovare la maf.

Ma ..... se mi posso permettere, come fai a fare un corso se non sai la differenza fra AF-C punto singolo e AF-S punto singolo??????

"che differenza c'è dall' AF-C in modalità tracking e singolo e l' AF-S in modalità singolo?"



QUOTE(mædo @ Mar 11 2015, 04:23 PM) *
spero sia gratuito il corso! biggrin.gif


Beh....ha parlato di corso BASE.....non di corso avanzato tenuto da steve mccurry in persona...!!!!

ciao
mædo
su buone fondamenta si costruiscono grattacieli...
Paolo66
La trovi anche qui
mko61
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 11 2015, 06:52 PM) *
Beh....ha parlato di corso BASE.....non di corso avanzato tenuto da steve mccurry in persona...!!!!

ciao


Faccio regolarmente formazione e ti assicuro che se vuoi insegnare qualcosa devi - tra le altre cose - prima conoscerla e pure bene. Se fai un corso talmente base da non parlare di AF-C e AF-S buon per te, ma allora perchè chiederne?

federico allegrucci
ragazzi mi sono espresso male! so benissimo che differenza c'è tra AF-S e AF-C e tra area dinamica e punto singolo! scusate intendevo chiedere che differenza c' è tra questi 2 e il modo area dinamica.
scusate per l' equivoco, va bene che non sono un fotografo di professione, ma comunque so cosa sono queste sigle ahahahahahah
giuliocirillo
QUOTE(mædo @ Mar 11 2015, 05:03 PM) *
su buone fondamenta si costruiscono grattacieli...



QUOTE(mko61 @ Mar 11 2015, 05:30 PM) *
Faccio regolarmente formazione e ti assicuro che se vuoi insegnare qualcosa devi - tra le altre cose - prima conoscerla e pure bene. Se fai un corso talmente base da non parlare di AF-C e AF-S buon per te, ma allora perchè chiederne?


Aspettate aspettate....aspettate...................avete ragione non al 100% ...ma di più!!!!
Io avevo capito, anzi dato per scontato visto la domanda, che lui partecipasse ad un corso come allievo.....non che ne fosse il docente.
Diciamo che il proseguo della domanda mi aveva fatto automaticamente non percepire come si deve il verbo "tenere"......... wink.gif

guru.gif


ciao
mko61
QUOTE(federico allegrucci @ Mar 11 2015, 07:35 PM) *
ragazzi mi sono espresso male! so benissimo che differenza c'è tra AF-S e AF-C e tra area dinamica e punto singolo! scusate intendevo chiedere che differenza c' è tra questi 2 e il modo area dinamica.
scusate per l' equivoco, va bene che non sono un fotografo di professione, ma comunque so cosa sono queste sigle ahahahahahah


Sulla differenza tra punto singolo e area dinamica ti ho risposto nel messaggio #2

federico allegrucci
ok ragazzi a parte gli equivoci, chiariamo: se non sbaglio con l' AF singolo e area singola una volta premuto il pulsante di scatto a metà la maf si dovrebbe bloccare giusto? allora che differenza c'è tra ciò e quello che hai detto tu? cioè con l' area dinamica la messa a fuoco procede, ma con le informazioni degli altri punti anche se quello selezionato è un altro?
comunque mi volevo scusare ancora per essermi espresso da troglodita, per fortuna non sono a livelli di non capire la differenza tra un AF-C un AF-S
Mauro Va
con soggetto statico è inutile, o meglio, non dannoso, impostare Area Dinamica, nell' AFS, punto singolo ci sono vantaggi
come messa a fuoco più precisa, messa a fuoco più veloce, la macchina non deve scegliere niente, scegli te il punto
e un totale controllo da parte di chi scatta

mko61
QUOTE(federico allegrucci @ Mar 11 2015, 09:30 PM) *
ok ragazzi a parte gli equivoci, chiariamo: se non sbaglio con l' AF singolo e area singola una volta premuto il pulsante di scatto a metà la maf si dovrebbe bloccare giusto? allora che differenza c'è tra ciò e quello che hai detto tu? cioè con l' area dinamica la messa a fuoco procede, ma con le informazioni degli altri punti anche se quello selezionato è un altro?
comunque mi volevo scusare ancora per essermi espresso da troglodita, per fortuna non sono a livelli di non capire la differenza tra un AF-C un AF-S


Senti, forse sono io che non capisco ... "area singola" non mi dice nulla ... ricominciamo:

AF-S dove S sta per singolo mette a fuoco sul punto selezionato e basta. No area no dinamica ecc ecc. Premi AF-ON oppure il pulsante di scatto a metà e la macchina tiene quel punto finchè non ripeti la sequenza.

AF-C dove C sta per continuo ha due modalità di messa a fuoco: singolo e ad area dinamica. Nella modalità "singolo" usa solo il punto che hai selezionato, in quella ad "area dinamica" usa un numero da definire (9, 21, 51) di punti attorno a quello selezionato nel caso in cui tale punto perda il fuoco. In ogni caso la procedura di messa a fuoco continua finchè si tiene premuto AF-ON oppure il pulsante di scatto a metà. Il tracking 3D fa tutto questo ma aiutandosi anche con i dati proveniente dal sensore di misurazione.

Tutto questo è spiegato molto bene su qualsiasi manuale Nikon.
Akirosawa
A mio avviso non ti è chiaro che è soprattutto una questione di tempo.
In AF-C area dinamica la macchina considera prima il punto AF scelto da te, poi quelli vicini e così via a seconda di quanti punti gli avrai impostato inizialmente, in Tracking 3D non ha più questo vincolo e una volta agganciato il soggetto con la messa a fuoco iniziale sceglierà subito dopo un punto AF anche dall'altra parte dell'inquadratura se al momento dello scatto il soggetto si trova lì
federico allegrucci
ragazzi, come vi ripeto: la differenza tra AF-S e AF-C la conosco bene, conosco bene anche il tracking 3d e la cosiddetta "area singola", come piace chiamarla a me, ovvero quando io seleziono il punto di maf e da li non si muove!
quello che non mi è chiaro e che ancora non riesco a capire è l' area dinamica: da come mi avete detto voi io seleziono sempre il punto di maf e se il soggetto si sposta per un certo periodo la macchina sfrutta gli altri punti, ma la maf dove va a finire? resta sempre sul soggetto anche se si è spostato dal punto selezionato (che non dovrebbe restare sempre lì giusto)?
da come ha risposto Akirosawa ho capito che svolge la stessa funzione del tracking 3D però in modo più selettivo, ovvero solo con i punti circostanti selezionabili, e il punto iniziale non si sposta, giusto?
se così: che vantaggi ci sono di una rispetto all' altra?
Akirosawa
Immagina di fotografare un aereo che atterra: con l'AF-C in area dinamica imposti il tuo punto di MAF, componi l'inquadratura e scatti anche senza seguire il movimento dell'aereo che sarà comunque a fuoco perché la macchina ha usato le informazioni dei punti vicini. Puoi aumentare la precisione aumentando i punti di messa a fuoco, come ti ha detto mko61, fino al massimo consentito dalla macchina (nel mio caso ad esempio, 11 per la D90 e 51 per la D800)
Ora immagina invece di avere a che fare con il volo caotico di un uccello che se provi a seguirlo perdi l'inquadratura: con l'AF-C in tracking 3d lo agganci e poi sarà la macchina a variare il punto di MAF seguendone il movimento all'interno dell'inquadratura finché non scatti.
mko61
QUOTE(federico allegrucci @ Mar 12 2015, 04:49 PM) *
ragazzi, come vi ripeto: la differenza tra AF-S e AF-C la conosco bene, conosco bene anche il tracking 3d e la cosiddetta "area singola", come piace chiamarla a me, ovvero quando io seleziono il punto di maf e da li non si muove!
quello che non mi è chiaro e che ancora non riesco a capire è l' area dinamica: da come mi avete detto voi io seleziono sempre il punto di maf e se il soggetto si sposta per un certo periodo la macchina sfrutta gli altri punti, ma la maf dove va a finire? resta sempre sul soggetto anche se si è spostato dal punto selezionato (che non dovrebbe restare sempre lì giusto)?
da come ha risposto Akirosawa ho capito che svolge la stessa funzione del tracking 3D però in modo più selettivo, ovvero solo con i punti circostanti selezionabili, e il punto iniziale non si sposta, giusto?
se così: che vantaggi ci sono di una rispetto all' altra?


OK quasi ci siamo.

Evita di dare denominazione personalizzate alle cose altrimenti non qui si capisce più niente e non oso immaginare coloro ai quali farai il corso. Se io chiamo l'esposizione matrix "viva la pappa col pomodoro" addio che si riesce a comprendere che sto dicendo.

C'è un equivoco di fondo: "se il soggetto si sposta per un certo periodo" non descrive il funzionamento del sistema. La descrizione corretta è "se il punto selezionato perde la maf, vengono utilizzati i dati provenienti dai punti vicini". Non si parla quindi nè di "spostamento" nè di "certo periodo".

La maf va a finire nel punto che la macchina ha utilizzato in quel momento. Il punto selezionato non cambia. Si presume che chi usa la macchina sia abbastanza accorto da capire cosa e come sta fotografando e impostarla di conseguenza, evitando ad esempio di usare i 51 punti se c'è il rischio che la macchina confonda il soggetto con lo sfondo.

Ovvio che l'AF va ragionato e usato con criterio. Se uno usa l'area dinamica per inquadrare un passero in un cielo azzurro probabilmente non porta a casa la foto. Se invece la usa per tenere a fuoco un giocatore durante una partita (come faccio io), la possibilità di portare a casa la foto aumenta.

Il tracking 3D fa circa la stessa cosa ma utilizzando tutti i punti e integrandoli con i dati del sensore di misurazione. Perfetto no? e allora l'area dinamica e che serve? peccato che il tracking richieda 1) un soggetto che stacca molto bene dallo sfondo e 2) una macchina recente con un processore potente, altrimenti, di nuovo, le possibilità di portare a casa la foto calano invece che crescere. Quindi, per lavoro di solito non si usa il tracking 3D.
fedebobo
L'area dinamica associata ad AF-C serve quando il soggetto in movimento risulta difficoltoso da tenere agganciato con un singolo punto, ma si vuole mantenere autonomia nella selezione del soggetto stesso, cosa che con "area auto" non si riesce a fare.
Quindi, con tale modalità:
- la messa a fuoco automatica utilizza il punto selezionato dall'utente per agganciare il soggetto;
- se il soggetto si muove da quel punto, la messa a fuoco automatica utilizza i punti circostanti a quello selezionato (in una rosa configurabile a seconda del tipo di macchina: sulla mia D300 9, 21 o 51 punti);
- la velocità di aggancio e mantenimento del fuoco automatico è influenzata dal numero di punti selezionati per l'area dinamica, quindi se ne seleziono 9 il sistema è più preciso (e reattivo) che selezionandone 51, perché la macchina "cerca" solamente in un numero ristretto di punti;
- se ho un soggetto di cui riesco a prevedere il movimento ed a tenerlo quindi all'interno della rosa di pochi punti selezionati, ottengo la massima reattività e precisione del sistema autofocus;
- viceversa, se ho un soggetto che si muove casualmente o ho difficoltà a tenerlo agganciato con un'area piccola, allora devo allargare la rosa dei punti selezionati, a discapito della reattività del sistema AF;
- se il soggetto esegue movimenti casuali, ma soprattutto da o verso il fotografo, allora è più adatto il tracking 3D, ma questo risulta più lento che selezionare i punti dell'area dinamica.

Ulteriore settaggio importante è il "focus tracking + lock-on" che determina la reattività del sistema autofocus ai movimenti del soggetto, ma anche rispetto ad eventuali oggetti di disturbo che si frappongono tra la fotocamera ed il soggetto stesso.

Sperando di non avere detto corbellerie e di non aver dimenticato qualche pezzo importante. smile.gif
Saluti
Roberto
federico allegrucci
ok! credo di averne capito qualcosa: da come mi avete spiegato l' area AF-dinamica utilizza la stessa procedura del tracking 3D però su una rosa limitata di punti selezionabili con la conseguente maggiore reattività del sistema.
ma a questo punto mi viene un dubbio: ho provato con la macchina a agganciare il mio dito nel punto centrale in AF-C e area dinamica, poi l' ho spostato dal centro velocemente mantenendolo però all' interno della rosa dei punti e sono rientrato al centro...la macchina ha perso la maf e l' ha effettuata sullo sfondo. come è possibile? sono io che ancora non ho capito bene come funziona?
fedebobo
Mi autoquoto per quest'ultimo tuo dubbio:

QUOTE
Ulteriore settaggio importante è il "focus tracking + lock-on" che determina la reattività del sistema autofocus ai movimenti del soggetto, ma anche rispetto ad eventuali oggetti di disturbo che si frappongono tra la fotocamera ed il soggetto stesso.


Saluti
Roberto
federico allegrucci
grazie a tutti ragazzi, questo era un dubbio che mi assillava da molto, tral' altro sono andato a fare le foto a un mio amico che gioca a tennis dentro un pallone, ho impostato l' AF-C con l' area dinamica e le foto sono venute tutte a fuoco, mi sono avvalso del mio fedele 35mm f1.8 per permettermi di avere tempi rapidi anche all' interno, il problema della focale si risolve con un crop, dato che gli iso non erano sopra i 1600 devrei riuscire a sfornare qualche buono scatto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.