Hooo....grazie, grazie, grazie...mi fate diventare rosso
Oramai da tanto tempo ho abbandonato l'idea che per ottenere belle immagini si debba camminare per giorni e giorni con la fotocamera abbracciata come un fucile per cogliere l'attimo, le levatacce all'alba occorrono ancora, ma di dormire nei boschi alladiaccio o farsi divorare dalle zanzare e dai tafani lungo i canneti ne ho le tasche piene. (non ho pi� il fisico all'alba dei quarant'anni).
Cos� ho pensato bene di iniziare a costruirmi piccoli marchingegni per lo pi� fotocellule, radiocomandi, e sostegni.
Ho deciso di costruirli e non comperarli per due semlici motivi: il costo innanzitutto e la necessit� che rispondessero alle mie esigenze.
Il sistema di fotocellule che ho costruito con dispositivi comunemente venduti per macchinari automatizzati tipo nastri trasportatori ecc..hanno la caratteristica di essere molto robusti, precisi, e impermeabili; funzionano a 12v e si possono adattare a ogni supporto, il loro prezzo non supera i 50�.
Lo stesso per il radiocomando: uno di queli che vengono usati per le automobiline con motore a scoppio leggermente modificato per potervi collegare la stessa batteria delle fotocellule, cos� da aver una autonomia tre o quattro volte superiore rispetto alle 8 batterie stilo occorrenti.
La portata del segnale si aggira sui 200 metri il costo per un radiocomando di circa 100� compreso di servocomandi.
A parte la pigrizia sopracitata la necessit� di usare certi dispositivi e dovuta al fatto che ultimamente raggiungo risultati qualitativamente migliori "PROGETTANDO" la ripresa, � inoltre molto pi� facile immaginare il risultato finale.
A molti potr� sembrare difficile ottenere immagini come quelle del Martin Pescatore, ma non � cos�, � stato un lavoro semplicissimo anche se lungo, mi � costato quasi un anno di preparativi, ma poi in due giornate piene
ha eseguito circa 70 foto. (dico "ha eseguito" perche le foto se le � fatte da solo

)
:ciao: Stefano Z.