QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 13 2015, 12:19 PM)

bastava specificare che fai paesaggi "celesti" notturni

normalmente una pensa alla "solita" paesaggistica
ti dico, io ho provato praticamente ogni corpo Nikon...e quasi tutti i Canon; le mie impressioni sono solo mie ed � giusto che sia cos�....per un utilizzo a 360� va benissimo il resample come valutazione sicuramente ti da idea di cosa puoi arrivare a fare partendo da una risoluzione dove i dati sono tanti; per� bisogna capire che c'� anche chi ha un corpo per fare un certo lavoro ed un altro per altre situazioni.
Se il mio intento � comprare una 36mpixel o oltre per un certo tipo di foto, far� tutte le valutazioni in base alla destinazione d'uso del corpo macchina, stessa cosa vale per quando si sceglie una lente..pu� essere ottima per aprire le ombre ma pessima nel controluce..a me pu� risultare una cosa importante e vincolante ad un altro pu� interessarne solo l'utilizzo in ambito controllato senza portare la lente ai suoi limiti.
che la D810 conservi pi� dati di una D700 effettuando un resample � un dato di fatto, che produca file con meno rumore � ovvio..perch� partiamo da una mole di dati che oltre ad essere pi� estesa dinamicamente ha anche pi� dati utili alla formazione dell'immagine finale...per� � questo il motivo che mi spinge ad acquistare una macchina con tanti megapixel ? se la risposta � si allora il test va bene....e servir�
Per il sottoscritto, fa solo piacere sapere che se devo eliminare ulteriormente il rumore percepito questo lo riuscir� a fare utilizzando questo flusso di lavoro..ma non � un fattore determinante
Andrea
QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 13 2015, 12:28 PM)

le foto che hai messo (belle tra l'altro) non aiutano la discussione in nessun modo ... ti eri gi� spiegato dicendo "paesaggi notturni"
le ho messe per farti vedere che i paesaggi non si fanno solo a 100 ISO, parole uscite non dalla mia tastiera...

ai fini della discussione invece � utile sapere che gamma dinamica quando si sale con la sensibilit� cala drasticamente, non si guarda solo la granulosit� di una foto ma anche si valutano i passaggi tonali..cosa che non si fa SICURAMENTE valutando delle foto eseguite a 12800 ISO con buona luce.
E' quando si recuperano le basse luci che si vede come lavora un sensore, non quando si fotografa alla luce del giorno ad alti iso e poi si dice "caspita che bene che va questo corpo a 12800 ISO".
Andrea
QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 13 2015, 12:28 PM)

non sei tu a ricampionare ... tu passi un file con tutti i pixel ... � nel processo che porta dalla foto alla stampa che avviene un ingrandimento pi� o meno spinto di ci� che hai stampato (e che io ho chiamato per semplicit� ricampionamento, ma forse ti ho confuso)...
va da se che se stampi un A4 tra una foto a 36MPx a 3200 iso oppure a 12MPx sempre a 3200 iso non vedi differenze in termini di iso ... a video si perch� ingrandisci di pi�.
inoltre se stampi in dimensioni normali e ne fruisci da una distanza di visione consona a vedere la foto nella sua interezza la differenza tra 12 e 36 MPx non la vedi ... poi se usi il lentino ti potrai accorgere di qualche differenza.
P.S.
le foto che hai messo (belle tra l'altro) non aiutano la discussione in nessun modo ... ti eri gi� spiegato dicendo "paesaggi notturni"
� evidente che abbiamo due flussi di lavoro differenti, mi sembra palese che non possiamo arrivare alle medesime conclusioni
PS: io non stampo in A4 ..siamo d'accordo che la differenza in questo caso non la vedi nemmeno tra una D70 ed una D810....ma se stampi qualcosa di serio la differenza c'�; certo le foto non vanno guardate da vicino e questo pialla poi tutti i vantaggi di stampare a 36mpixel, ma una visione attenta della stampa non pu� che valorizzare la reflex con maggiore risoluzione.
e questo, per citare "le foto che hai postato non servono a nulla nella discussione" lo vedi proprio negli scatti notturni.
Andrea