Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ursamaior
Avevo postato in una discussione al bar, ma credo che questa sia la sezione più adeguata, per cui mi scuso sin d'ora per la duplicazione del post.
Il 20 marzo ci sarà un'eclissi parziale di sole visibile in Italia.
Ho poca esperienza di eclissi solari, ma quel giorno lì mi troverei in un punto panoramico (giacciono a Roma) e, se non ho fatto male i miei calcoli, il sole dovrebbe essere proprio verso il centro storico di Roma.
Ho a disposizione sia un ND1000 che un vetro da saldatore
Siccome vedo che la massima copertura sarà alle 10:30 è ancora relativamente basso. Relativamente, appunto...
Generalmente non scatto mai foto in cui sia inquadrato anche il sole a quell'ora lì e non riesco a regolarmi sulle dimensioni che ha, né quanto sia alto, costringendomi ad aumentare l'angolo di campo, riducendo di conseguenza la sua dimensione apparente nello scatto e rendendo impossibile capire che si tratti di un eclissi.
Secondo voi ce la si fa a fare uno scatto ambientato con un grandangolo in cui si possa apprezzare l'eclissi e il panorama?
In alternativa, come fare un'esposizione multipla? Intendo fotografare magari prima il sole per i fatti suoi con l'uso di un po' di teleobiettivo e poi il panorama con il grandangolo (scusate, ma sono tecniche che non ho mai usato).
Quale focale più o meno bisognerebbe usare per avere una buona ripresa da sovrapporre alla seconda foto?
Grazie
buzz
Se vuoi fotografare il panorama con il sole ti conviene usare un filtro digradante, in modo da scurire il cielo e lasciare in chiaro il panorama.
Per vedere come si comporta , considerando che l'eclissi non è totale, puoi fare le prove con il sole pieno e usare a scelta i 2 filtri che hai a disposizione.
Purtroppo il filtro da saldatore, che è il più scuro e adatto alla visione, è talmente deforme che ti rovina la foto.
ursamaior
Grazie Buzz.
Un paio di osservazioni:
1) esiste un filtro digradante che parta da ND1000?
2) il mio dubbio maggiore riguarda il fatto che ritengo che facendo un unico scatto in cui riprendo sole ed il panorama, a meno di non utilizzare focali lunghe (diciamo almeno un 400mm e non credo di avere un punto di ripresa in cui entrino entrambe), il sole uscirebbe talmente piccolo che non si vedrebbe che c'è un'eclissi in corso. Da lì la mia idea di fare un merge di due scatti: la prima con il sole a 450mm equivalenti (ho un 300mm e sono in formato DX) e la seconda con una focale più corta.
Non avendolo mai fatto, non conosco le tecniche migliori per fare questa roba
buzz
1) non lo so smile.gif cercherò in rete
2) se devi fare un fotomontaggio puoi anche metterci un sole finto biggrin.gif
in effetti lo scatto ad una eclissi non è che poi sia tanto interessante artisticamente. E' solo una testimonianza di un avvenimento.
ursamaior
QUOTE(buzz @ Mar 14 2015, 11:48 AM) *
2) se devi fare un fotomontaggio puoi anche metterci un sole finto biggrin.gif

eh, sì... mi dispiace infatti non riuscire, probabilmente, a realizzare tutto in un unico scatto come vorrei... e non ho nemmeno la possibilità di testare il punto di ripresa prima di quel giorno lì.
Però dai è un buon compromesso o cmq un esercizio. Certo non sarà una rappresentazione fedele della realtà...
Se ci riuscissi utilizzerei direttamente l'impostazione on camera per unire i due scatti
Cmq a me non risulta ci siano filtri digradanti ND 1000
BrunoFuri
mi associo anche io a questa discussione, mi sto informando in rete con il Filtro solare AstroSolar ma sinceramente non so se il risultato finale del sole risulta in bianco nero, qualcuno lo ha mai usato? o usare il filtro GND e il mio dilemma..... in più si è aperta una discussione su un gruppo che seguo e si dice che ,potrebbe rovinare il sensore fotografarlo con filtri GND o senza.... io non credo a meno che non si facciano esposizioni lunghe, secondo voi? grazie
celterman
E' assolutamente necessario utilizzare un filtro solare appositamente progettato. In particolar modo se si usano focali lunghe per meglio evidenziare il diametro solare.
Evitare assolutamente filtri fai-da-te (lastre, negativi fotografici, vetri affumicati, ecc.) per non incorrere in possibili danni alla retina (o, peggio, al sensore messicano.gif ).
Il filtro in astrosolar dà una dominante bianco-azzurrina, si vende in fogli pre-tagliati ed è semplicissimo applicarlo sull'obiettivo (basta un elastico). Deve coprire *interamente* la lente, quindi non sarà possibile riprendere anche il paesaggio con un unico scatto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.