Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
polpettino77
Buongiorno,
la messa a fuoco della mia macchina con un Nikon 85mm F1.8 � pi� precisa in liveview piuttosto che scattando con il mirino. Cosa mi consigliate di fare?
E' un problema molto fastidioso perch� scatto spesso alla massima apertura. Ho una D800. Grazie
pes084k1
QUOTE(polpettino77 @ Mar 13 2015, 03:35 PM) *
Buongiorno,
la messa a fuoco della mia macchina con un Nikon 85mm F1.8 � pi� precisa in liveview piuttosto che scattando con il mirino. Cosa mi consigliate di fare?
E' un problema molto fastidioso perch� scatto spesso alla massima apertura. Ho una D800. Grazie


Lapalissiano, usa il Live View o metti sul mirino un oculare ingranditore DK 17M o DG-2. Comunque a 85 la cosa mi sembra strano, il mirino riguadagna via via sul LV con la focale, a meno che non sia starato. Controlla la correzione diottrica, deve essere perfetta con le crociere nel mirino nitidissime.

A presto telefono.gif

Elio

Andrea Meneghel
metti la fotocamera su cavalletto e prova con e senza liveview, se ci sono differenze e sono costanti puoi provare a correggere l'AF a seconda sia esso front o back focus; se puoi carica qualche esempio in modo da valutare assieme le due situazioni

Andrea
pes084k1
QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 13 2015, 04:05 PM) *
metti la fotocamera su cavalletto e prova con e senza liveview, se ci sono differenze e sono costanti puoi provare a correggere l'AF a seconda sia esso front o back focus; se puoi carica qualche esempio in modo da valutare assieme le due situazioni

Andrea


Seguendo i consigli Nikon, lascia perdere la microregolazione, una ne fa e dieci ne sbaglia, non � quello il metodo.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(polpettino77 @ Mar 13 2015, 03:35 PM) *
Buongiorno,
la messa a fuoco della mia macchina con un Nikon 85mm F1.8 � pi� precisa in liveview piuttosto che scattando con il mirino. Cosa mi consigliate di fare?
E' un problema molto fastidioso perch� scatto spesso alla massima apertura. Ho una D800. Grazie


Non ho la D800 ma una D3 e in passato D300s ma penso che i sistemi di messa a fuoco non si differenzi molto dalla tua, usando la messa a fuoco in live view in contrasto di fase si aggira l'eventuale difetto che in una maf a rilevazione di fase potrebbe mostrarsi a tal punto che tale procedura serve appunto per determinare se quell'ottica ha bisogno di una taratura fine af, per cui io farei delle prove precise ed accurate per verificare se quel vetro mostra sempre quel difetto, se non � un errore dell'operatore lo deve mostrare sempre e della stessa entit� a patto che anche il soggetto sia esente da colpe quali forme di difficile lettura per i sensori af.

saro

polpettino77
Grazie a tutti per aver risposto.
Il problema che ho � sistematico, ci� che vorrei capire � se mi conviene operare sulla regolazione fine oppure c'� altra soluzione. Se dovessi optare per la consegna a LTR, dovr� inviare sia la macchina che l'obiettivo?
sarogriso
QUOTE(polpettino77 @ Mar 14 2015, 09:21 PM) *
Grazie a tutti per aver risposto.
Il problema che ho � sistematico, ci� che vorrei capire � se mi conviene operare sulla regolazione fine oppure c'� altra soluzione. Se dovessi optare per la consegna a LTR, dovr� inviare sia la macchina che l'obiettivo?


Prima di tutto cerca di individuare l'entit� dell'errore af, poi esegui la giusta taratura e per finire controlli se il fuoco risulta corretto a tutte le distanze, anche se un 85 di suo normalmente ha dei campi abbastanza personali, nel senso che sar� raro usarlo all'infinito per paesaggi, dopo questo se non ci sono problemi non serve spedire niente,

nel caso invece incontrassi delle difficolt� devi spedire macchina e ottica ma se hai delle altre ottiche prima corrette il problema si ripresenterebbe su quelle.

prova e poi ci dirai

ciao

saro
giovanni949
Con la mia D800 ho controllato tutte le ottiche che uso e parecchie hanno avuto bisogno di una taratura fine. Addirittura il bighiera 80/200 � ritarato a 19 su una scala di 20, il 60 mm micro a + 5 altri stavano a posto. Sono un tecnico che ama sperimentare ma ti assicuro che non servono i laboratori della NASA ed il risultato � definitivo e totalmente soddisfacente. Nel forum troverai parecchi 3D in cui � ampiamente trattato l'argomento e le metodologie. Se ti scoccia fatti aiutare ma non complicarti la vita, la soluzione � semplice e dietro l'angolo.
giovanni949
Post Scriptum. qui avevo trattato l'argomento
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3851844
Divertiti, in ogni caso non rischi nulla puoi sempre azzerare il tutto !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.