Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
delfino11
dry.gif saluto tutti i partecipanti al forum,sono da poco entrato in possesso di un vero gioiello..la nuova d200.Tutto bene tranne che per il tasto FUNZ per me si chiama non-FUNZ,nell'impostazione personalizzata f4 qualsiasi opzione scelga,quando vado a pigiare il suddetto tasto non succede assolutamente nulla,mi potete aiutare? grazie.gif
Gennaro64
Impostando una delle funzioni dal menu al tasto FUNZ. per renderle effettive devi premere il tasto Funz, mantenerlo premuto e girare la ghiera secondaria di uno scatto..

Saluti
giannizadra
Come ha scritto giustamente Genman, il tasto funz va usato in combinazione con la ghiera: io lo trovo molto utile, e l'ho settato in modo che si occupi dell' AF, e precisamente del passaggio da aree ristrette ad aree allargate.
Massimiliano Piatti
ciao gianni scusami in quale circostanza usi le aree ristrette e in quale altro le allargate?
grazie.gif ciao
giannizadra
Uso di solito le aree allargate in r�portage con soggetti in movimento (in AF-C dinamico); trovo la cosa particolarmente utile nelle inquadrature in cui piazzo il soggetto molto decentrato.
Impiego le aree ristrette soprattutto per foto statiche, o quando voglio mettere a fuoco su un dettaglio molto piccolo con diaframmi aperti e conseguente scarsa pdc.
Massimiliano Piatti
allora deduco che per i paesaggi usi l'autofocus ad 11 aree
giusto? hmmm.gif
gandalef
QUOTE(giannizadra @ Jun 18 2006, 08:59 AM)
Come ha scritto giustamente Genman, il tasto funz va usato in combinazione con la ghiera: io lo trovo molto utile, e l'ho settato in modo che si occupi dell' AF, e precisamente del passaggio da aree ristrette ad aree allargate.
*



Pollice.gif
anch'io lo utilizzo con lo stesso settaggio. Grande comodit�.
giannizadra
QUOTE(kartamo @ Jun 18 2006, 04:46 PM)
allora deduco che per i paesaggi usi l'autofocus ad 11 aree
giusto?� hmmm.gif
*



Di solito, nei paesaggi, uso il tutto a fuoco con grandangolo e un primo piano molto vicino; focheggio manualmente sull'iperfocale. Per essere pi� preciso, uso M, f/16 o f/22, ghiera delle distanze sull'iperfocale.
Quando uso i tele, faccio come dici (11 aree ristrette).
Anche nel ritratto "in posa" (area ristretta, puntata di solito su un occhio).
Massimiliano Piatti
scusami gianni ma per usare, in digitale gli ob autofocus con l'iperfocale posso utilizzare le mie vecchie tabelle basta solo che moltiplico i valori per 1,5? grazie.gif
giannizadra
Il sistema pi� semplice � che tu usi le tabelle di un obiettivo dalla focale 1,5 volte pi� lunga. Moltiplicare per 1,5 i valori di distanza ti darebbe risultati inesatti.
Oppure ricorri a uno dei numerosi sotware che si occupano di ci�, tenendoti sempre pi� pessimista dei dati forniti.

Come sai la pdc � una convenzione, e l'impressione di nitidezza dipende non poco da quanto ingrandirai le immagini.
Massimiliano Piatti
gianni come sempre sei molto preciso ed esaudiente. biggrin.gif grazie.gif
delfino11
QUOTE(delfino11 @ Jun 18 2006, 08:11 AM)
dry.gif saluto tutti i partecipanti al forum,sono da poco entrato in possesso di un vero gioiello..la nuova d200.Tutto bene tranne che per il tasto FUNZ per me si chiama non-FUNZ,nell'impostazione personalizzata f4 qualsiasi opzione scelga,quando vado a pigiare il suddetto tasto non succede assolutamente nulla,mi potete aiutare? grazie.gif
*


delfino11
...ora ho capito,nel digitale sono ancora un po' imbranatino,dopo 35 anni di analogico il passaggio x me � stato abbastanza traumatico, mi perdo in un bicchiere d'acqua.Grazie ancora!Mi chiamo Diego.
Massimiliano Piatti
ciao diego benvenuto mi sono infilato nel tuo 3d senza neppure salutarti,scusa ancora biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.