Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
apeschi
Premetto che fotografo da tantissimi anni, sono passato da Nikon FM a F70, D70 (che ho conservato), D200 (che pure ho conservato) alla D800 (che mi terro' cara e stretta per molti anni, almeno fino a qualche ulteriore salto generazionale).
Quindi, lato puramente fotografico sono coperto sufficientemente per i miei utilizzi (obiettivi vari sia DX tipo 16-85 VR comprato per la D200 e nikkor 24-70 f2.8 piu' 70-200 f4 VR).
A volte faccio anche video con la D800, pero' se scatto foto e poi volessi fare video, devo aspettare che si svuoti il buffer prima che la funzionalita' video diventi disponibile. (Dipende dalle schede montata, di solito ne uso due, SD e CF, dipende dalla qualita' delle schede, dipende da quante foto ho scattato, scatto sempre in NEF + JPG).
Visto il basso costo (visto che ho enne obiettivi anche decenti in formato DX, visto che la D200 dovrebbe andare ad una bella revisione e rimappatura pixel), mi era venuta l'idea di pigliarmi un corpo D3300 (l'entry level delle reflex nikon), per giocarci un po'. Da tenere come fotocamera economica da sbarco, da utilizzare fondamentalmente per riprese video.
(Poi la D5300 e' meglio, la D5500 mi pare non dia poi questo valore aggiunto rispetto alla 5300, ma del mirino basculante della D5x00 rispetto alla D3x00 non e' che mi importi molto, e' vero che la D3300 crea files con una accuratezza di soli 12 Bit rispetto alla D5300 e ovviamente alla mia D800, e' vero che e' limitata a livello incrementi EV, ma tanto non la comprerei per quel motivo, fosse la mia reflex principale non avrei alcun dubbio a scegliere altro)...
La utilizzerei principalmente per puro uso video (magari con un mirino, se fosse compatibile quello per D800 che ho gia, intendo il view finder da mettere sullo schermo LCD).
Alla fine rispetto ad una videocamera spenderei solo il costo del corpo, obiettivi li ho gia', microfoni per ripresa ne ho gia' due, il nikon originale e un Rode stereo videomic. Di ottiche ne ho gia' molte sia DX che FX Afs VR e non.
Non uso mai lo zoom per le riprese (quindi rispetto ad una videocamera non mi interessa che ci sia questa possibilita'), per l'autofocus nessun problema (riprendo quasi sempre in manuale).
O e' una stupidata?
(Intendo considerando che riciclo tutto e diventerebbe il muletto giocattolo a fianco della D800 fotocamera primaria a cui non rinuncerei mai). Mi attira il basso costo del corpo, l'assenza del filtro passabasso sul sensore (che invece la D800 non ha ... poi altro genere di macchina per tutto il resto.... intendo dire la D800... ).
... In attesa di una Mirrorless APS-C ...
Alessandro Castagnini
Per i consigli sugli acquisti facciamo un salto al bar smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: un consiglio... Quando chiedi qualcosa cerca di essere il più breve possibile ... In media ci si stanca presto di leggere e si passa ad altro smile.gif
riccardobucchino.com
Secondo me hai già le idee molto chiare, vada per questa D3300!
apeschi
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 18 2015, 04:47 PM) *
Per i consigli sugli acquisti facciamo un salto al bar smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: un consiglio... Quando chiedi qualcosa cerca di essere il più breve possibile ... In media ci si stanca presto di leggere e si passa ad altro smile.gif


opps... ok per il Bar... (una volta al Bar ci si andava per bere o per parlare di materiale non Nital... non sapevo fossero cambiate le regole... e mi scuso)... messicano.gif

be'.. sono stato prolisso (avendo anni ed anni di frequentazione al forum)... per evitare che poi mi si chiedano informazioni.. era per arrivare al dunque subito... evitando.... domande del tipo... "ma perche' ti serve... ma che ottiche hai.. ma a che livello sei... ma perche' non prendi la D7x000 ecc.. " anni e anni di frequentazione dei vari forum incluso questo dalla D70 (del 2005)...... che mi ha portato ad anticpiare nella domanda la risposta ad almeno 5 risposte... ,,, ma mi scuso se sono stato prolisso... guru.gif

Comunque la domanda (in soldoni) era... faccio una cavolata a pensare di prendere una D3300 come 'muletto', 'giocattolo', 'corpo economico', 'secondo corpo DX a basso costo', 'corpo per video' da affiancare alla D800 (per me sacra come fotocamera?).

grazie.gif
alkmenes
QUOTE(apeschi @ Mar 18 2015, 09:43 PM) *
Comunque la domanda (in soldoni) era... faccio una cavolata a pensare di prendere una D3300 come 'muletto', 'giocattolo', 'corpo economico', 'secondo corpo DX a basso costo', 'corpo per video' da affiancare alla D800 (per me sacra come fotocamera?).

grazie.gif


E' un muletto, un giocattolo, un corpo economico, un corpo DX a basso costo e fa anche i video. Quindi NO, non è una cavolata. biggrin.gif
fabio_botteon
vada per la 3300, però lo schermo orientabile non sarebbe male permettendoti riprese "basse" o "alte" costruendo comunque l'immagine e non andando a caso... 5200??? ne trovi a prezzi interessanti...
albe72mila
Ecco a voi la putt.. delle 14:00....!!!
E se ti compressi una videocamera.... verissimo che hai un set di obiettivi da utilizzare con un eventuale nuovo corpo macchina ma, allo stesso prezzo della D3300, ti compri una videocamera, più che decente, compatta e che fa ottimi filmati e, nell'eventualità, ti da la possibilità di scattare fotografie.....
Sono ancora all'antica, preferisco che un dispositivo elettronico faccia una cosa sola, ma la faccia bene, piuttosto che ne faccia diverse ma tutte in modo modesto.....

Io infatti utilizzo la D300 e, quando voglio girare video, prendo la mia JVC che, in fatto di filmati, non ha nulla da invidiare alle macchine fotografiche e, all'occorrenza, mi permette di fare fotografie...

Bye
apeschi
Alla fine ho preso un corpo D3300 da affiancare alla D800. Dalle stelle alle stalle. messicano.gif
Mi ha attirato il basso costo del corpo, l'assenza del filtro passa basso (che invece la D800 ha). la leggerezza e compattezza di un corpo DX economico (entry level) moderno.
A questo punto uscirei con D3300 piu' 16-85 VR e Sigma 30 f1.8 piu' D800 con 24-70 nikkor f2.8 e 70-200 f4 VR ed eventulamente 50 afd 1.4.
Per foto naturalistiche potrei sfruttare il crop della D3300 con il 300 afs f4. Per i video D3300 con 16-85 oppure 30 f2.8.
D'altro canto per la foto ho sempre anche un 'vecchio' corpo D200 con il 'vecchio' sensore CCD che ormai sul mercato non ha piu' molto valore ma che le foto le fa ancora come dieci anni fa.
D800 a parte, con la D3300 (ed i suoi limiti) con poca spesa ho tanta resa. E' leggerissima, compattissima, semplice da usare come punta e scatta, costa poco e mi permette di riutilizzare i vecchi obiettivi DX che avevo pensionato con la D800. Questo mi permette di tirare avanti per diversi anni. Poi, se, e quando ne varra' la pena (tra 5 anni o piu') pensero' ad una sostituzione della D800 (ma non prima di 5 anni minimo).
In questo modo ho rivitalizzato le vecchie ottiche (senza investirci troppi soldi), ho 'scaricato' la D800 dai video (a meno che voglia proprio utilizzarla per le caratteristiche del sensore FX come scelta ponderata) ed ho la possibilita' di uscire con due coripi (comunque attuali, dall'elevate definizione), sfrtuttando i vantaggi del sensore FX e quelli del sensore DX.
Dopo di che la D7x00 o la D5x00 avevano vantaggi rispetto alla D3300 ma costavano di piu' e non mi servivano obiettivamente (nel senso che non aveva senso spenderci piu' soldi avendo gia' la D800).

In realta' ho gia' una videocamera Panasonic full HD, ma non permette riprese progressive ma solo in interallacciato e come qualita' ormai mi sono abituato alla Refex piu' GoPro. La fotocamera mi permette di fare filmati e di avere un secondo corpo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.