Premetto che fotografo da tantissimi anni, sono passato da Nikon FM a F70, D70 (che ho conservato), D200 (che pure ho conservato) alla D800 (che mi terro' cara e stretta per molti anni, almeno fino a qualche ulteriore salto generazionale).
Quindi, lato puramente fotografico sono coperto sufficientemente per i miei utilizzi (obiettivi vari sia DX tipo 16-85 VR comprato per la D200 e nikkor 24-70 f2.8 piu' 70-200 f4 VR).
A volte faccio anche video con la D800, pero' se scatto foto e poi volessi fare video, devo aspettare che si svuoti il buffer prima che la funzionalita' video diventi disponibile. (Dipende dalle schede montata, di solito ne uso due, SD e CF, dipende dalla qualita' delle schede, dipende da quante foto ho scattato, scatto sempre in NEF + JPG).
Visto il basso costo (visto che ho enne obiettivi anche decenti in formato DX, visto che la D200 dovrebbe andare ad una bella revisione e rimappatura pixel), mi era venuta l'idea di pigliarmi un corpo D3300 (l'entry level delle reflex nikon), per giocarci un po'. Da tenere come fotocamera economica da sbarco, da utilizzare fondamentalmente per riprese video.
(Poi la D5300 e' meglio, la D5500 mi pare non dia poi questo valore aggiunto rispetto alla 5300, ma del mirino basculante della D5x00 rispetto alla D3x00 non e' che mi importi molto, e' vero che la D3300 crea files con una accuratezza di soli 12 Bit rispetto alla D5300 e ovviamente alla mia D800, e' vero che e' limitata a livello incrementi EV, ma tanto non la comprerei per quel motivo, fosse la mia reflex principale non avrei alcun dubbio a scegliere altro)...
La utilizzerei principalmente per puro uso video (magari con un mirino, se fosse compatibile quello per D800 che ho gia, intendo il view finder da mettere sullo schermo LCD).
Alla fine rispetto ad una videocamera spenderei solo il costo del corpo, obiettivi li ho gia', microfoni per ripresa ne ho gia' due, il nikon originale e un Rode stereo videomic. Di ottiche ne ho gia' molte sia DX che FX Afs VR e non.
Non uso mai lo zoom per le riprese (quindi rispetto ad una videocamera non mi interessa che ci sia questa possibilita'), per l'autofocus nessun problema (riprendo quasi sempre in manuale).
O e' una stupidata?
(Intendo considerando che riciclo tutto e diventerebbe il muletto giocattolo a fianco della D800 fotocamera primaria a cui non rinuncerei mai). Mi attira il basso costo del corpo, l'assenza del filtro passabasso sul sensore (che invece la D800 non ha ... poi altro genere di macchina per tutto il resto.... intendo dire la D800... ).
... In attesa di una Mirrorless APS-C ...