Franci1992
Mar 18 2015, 07:03 PM
Buonasera a tutti,
sono nuova in questo forum e a dir la verit� ho da poco preso la mia reflex.
Dopo una anno di scatti con una bridge ho deciso di acquistare una Nikon D7000 e il Tamron 17-50 VC.
Ho riscontrato per� dei problemi, le foto spesso sono mosse e non nitide (ho provato sia con la messa a fuoco automatica sia manuale) , soprattutto quando faccio foto paesaggistiche. Anche se ho da poco la mia reflex, in questo anno ho utilizzato pi� volte fotocamere, che mi erano state prestate. Quello che vi chiedo � se potrebbe avere qualche problema l'ottica (o il corpo macchina) o sono semplicemente io che devo prenderci la mano.
Grazie e scusate se per la domanda forse un po' banale.
Alessandro Castagnini
Mar 18 2015, 07:06 PM
Benvenuta tra noi

Ma trattando di ottica compatibile e non Nikon, andiamo al bar

Ciao,
Alessandro.
jack-sparrow
Mar 18 2015, 07:48 PM
QUOTE(Franci1992 @ Mar 18 2015, 07:03 PM)

Buonasera a tutti,
sono nuova in questo forum e a dir la verit� ho da poco preso la mia reflex.
Dopo una anno di scatti con una bridge ho deciso di acquistare una Nikon D7000 e il Tamron 17-50 VC.
Ho riscontrato per� dei problemi, le foto spesso sono mosse e non nitide (ho provato sia con la messa a fuoco automatica sia manuale) , soprattutto quando faccio foto paesaggistiche. Anche se ho da poco la mia reflex, in questo anno ho utilizzato pi� volte fotocamere, che mi erano state prestate. Quello che vi chiedo � se potrebbe avere qualche problema l'ottica (o il corpo macchina) o sono semplicemente io che devo prenderci la mano.
Grazie e scusate se per la domanda forse un po' banale.
Sarebbe utile come prima cosa avere un file dimostrativo (una foto per intenderci), la macchina in questione � ostica e lo sappiamo, ma senza una foto non ti si pu� dire gran che
edoardob
Mar 19 2015, 04:03 PM
Hai provato a fare le foto senza il VC? Perch� io ho il fratello "minore" dell'obiettivo (senza stabilizzatore) e la sorella maggiore della fotocamera (D7100) e non riscontro alcun problema. Ti dir� anche che quando stavo per acquistarlo, ho letto in molti siti e forum che il 17-50 "liscio" ha prestazioni in fatto di nitidezza migliori dello stabilizzato, per cui ho optato per la versione non VC. Ciao Edoardo
vgianni80
Mar 19 2015, 04:43 PM
QUOTE(Franci1992 @ Mar 18 2015, 07:03 PM)

Buonasera a tutti,
sono nuova in questo forum e a dir la verit� ho da poco preso la mia reflex.
Dopo una anno di scatti con una bridge ho deciso di acquistare una Nikon D7000 e il Tamron 17-50 VC.
Ho riscontrato per� dei problemi, le foto spesso sono mosse e non nitide (ho provato sia con la messa a fuoco automatica sia manuale) , soprattutto quando faccio foto paesaggistiche. Anche se ho da poco la mia reflex, in questo anno ho utilizzato pi� volte fotocamere, che mi erano state prestate. Quello che vi chiedo � se potrebbe avere qualche problema l'ottica (o il corpo macchina) o sono semplicemente io che devo prenderci la mano.
Grazie e scusate se per la domanda forse un po' banale.
Ciao, io ho usato per molto tempo una configurazione simile, D7000 con il Tamron 17-50, per� non VC. Devo dire che la qualit� ovviamente non � pari al 17-55 Nikon, ma allo stesso tempo l'accoppiata corpo-obiettivo mi ha dato tantissime soddisfazioni. So che il VC � meno nitido del mio, per� non a tal punto da creare i difetti da te descritti. Quindi per capire qualcosa di pi� servirebbero alcune foto con i relativi dati di scatto, cos� da capire se potrebbe dipendere da qualche impostazione o magari difetti di ottica o corpo.
Franci1992
Mar 21 2015, 11:04 AM
Scusate per il ritardo, ecco una foto, senza post produzione, cos� come � stata scattata.
Scusate il ritardo, ecco una foto senza post, cos� come � stata scattata.
cesman88
Mar 21 2015, 06:58 PM
Ciao,
Per capire meglio dovresti permettere il download della foto ad alta risoluzione, spuntando la casellina apposita. In ogni caso, da quel che si vede qui, direi due cose:
Per il tipo di foto che hai fatto (panorama) i parametri di scatto non sono i pi� indicati! Per avere profondit� di campo devi chiudere a f8 almeno. Il tempo di scatto sar� di conseguenza 1/250-1/500, pi� che sufficiente per scattare a mano libera a 17 mm anche senza VC inserito. Anzi, puoi anche abbassare la sensibilit� a 100 ISO
Se invece hai postato appositamente una foto a tutta apertura per far vedere il risultato, concordo che non � un gran che come nitidezza: non si riesce a vedere una zona nitida, che seppur piccola (per aver scattato a 2.8) dovrebbe comunque esserci.
Lo stabilizzatore era inserito? Prova a scattare disinserendolo, magari � quello che da qualche problema
Cesare
luigi67
Mar 21 2015, 07:32 PM
QUOTE(cesman88 @ Mar 21 2015, 06:58 PM)

Se invece hai postato appositamente una foto a tutta apertura per far vedere il risultato, concordo che non � un gran che come nitidezza: non si riesce a vedere una zona nitida, che seppur piccola (per aver scattato a 2.8) dovrebbe comunque esserci.
Cesare
ho preso la settimana scorsa la versione liscia di questo obiettivo,ancora non l'ho testato bene nel mio genere di foto,lo far� domani...se non piove.
la mia prima impressione non � stata positiva,anch'io ho riscontrato pi� meno gli stessi problemi,a f/2.8(almeno con la D7000) si fatica a fare una foto a fuoco,ho provato anche con la D300 ed � meglio ma ancora non mi convince,...
queste due foto le ho fatte con la D7000, una a f/8 e l'altra a f/2.8 stesso punto di messa a fuoco, la formica
...devo dire che forse ero al limite della distanza minima di messa a fuoco,e la D7000 non � famosa per la precisione...


crop al 100% della parte centrale delle due foto


Saluti,Gigi
marcozanon
Mar 23 2015, 12:23 PM
Ciao a tutti,
io utilizzo l'accoppiata d7000+Tamron (liscio) da un paio d'anni e devo dire che, sicuramente per scarsa esperienza personale, non ho ancora trovato un sistema per avere una resa costante da quest'ottica.
Non scendo nel tecnico perch� non ne ho le competenze e mi limito a riportare le mie esperienze:
- a f2.8 non � minimamente nitido, e non mi riferisco a chiss� che parametro, parlo di nitidezza accettabile.
- a f4 le cose cambiano un po', ma � ovvio che a quel punto mi sono chiesto a cosa serve un f.2.8 non nitido.
- la MAF automatica f� cilecca abbastanza spesso e, soprattutto, in condizioni di luce differenti, indipendentemente che sia all'aperto o al chiuso (al momento dello scatto sembra a fuoco e poi non � cos�)
Ben conscio del fatto che per il 17-50 non si tratta di un'ottica "blasonata", sono rimasto un po' contrariato perch� il 70-300 Tamron stabilizzato che uso sempre con d7k , pur essendo un'ottica totalmente diversa, presenta qualit� nettamente superiore ed una resa notevolmente migliore.
Un saluto
luigi67
Mar 23 2015, 07:29 PM
QUOTE(marcozanon @ Mar 23 2015, 12:23 PM)

Ciao a tutti,
io utilizzo l'accoppiata d7000+Tamron (liscio) da un paio d'anni e devo dire che, sicuramente per scarsa esperienza personale, non ho ancora trovato un sistema per avere una resa costante da quest'ottica.
Non scendo nel tecnico perch� non ne ho le competenze e mi limito a riportare le mie esperienze:
- a f2.8 non � minimamente nitido, e non mi riferisco a chiss� che parametro, parlo di nitidezza accettabile.
- a f4 le cose cambiano un po', ma � ovvio che a quel punto mi sono chiesto a cosa serve un f.2.8 non nitido.
- la MAF automatica f� cilecca abbastanza spesso e, soprattutto, in condizioni di luce differenti, indipendentemente che sia all'aperto o al chiuso (al momento dello scatto sembra a fuoco e poi non � cos�)
Ben conscio del fatto che per il 17-50 non si tratta di un'ottica "blasonata", sono rimasto un po' contrariato perch� il 70-300 Tamron stabilizzato che uso sempre con d7k , pur essendo un'ottica totalmente diversa, presenta qualit� nettamente superiore ed una resa notevolmente migliore.
Un saluto
Non ci siamo,sono sempre pi� convinto di avere preso una ciofeca di obiettivo
ieri volevo fare delle prove sul campo,ma dopo le prime tre foto l'ho smontato...



Saluti,Gigi
a.mignard
Mar 23 2015, 07:47 PM
QUOTE(luigi67 @ Mar 23 2015, 07:29 PM)

Non ci siamo,sono sempre pi� convinto di avere preso una ciofeca di obiettivo
ieri volevo fare delle prove sul campo,ma dopo le prime tre foto l'ho smontato...
....
Saluti,Gigi
Ammaza... il mio Sigma 18-50 f2,8 � una spada a confronto...
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MBCiao
Andrea
Ric67
Mar 23 2015, 08:00 PM
Francamente ho molta difficolt� a capire di che parlate.
ho avuto per un paio di anni la D7000 con il Tamron 17-50 VC e non ho MAI riscontrato i problemi che descrivete, anzi, ho fatto migliaia di foto in condizioni di luce ridicole (musica live---->buio---> alti ISO----->f2.8) senza particolari problemi e con ottimi risultati.
Ric67
Mar 23 2015, 08:10 PM
Sicuro di fotografare nelle condizioni utili per avere scatti fermi e nitidi? La D7000 � abbastanza avfezza al micromosso, inoltre � possibile che tu debba tarare l'AF (F/B focus)...
tranne quella notturna fatta su cavalletto le altre sono a mano libera
Franci1992
Mar 23 2015, 08:22 PM
MI AUGURO DI ESSERE IO IL PROBLEMA A QUESTO PUNTO!
NEL SENSO CHE AVENDO LA MACCHINA DA POCO PIU' DI UN MESE PROBABILMENTE SONO IO CHE FORSE SBAGLIO QUALCOSA.
PERO' LEGGENDO I VOSTRI COMMENTI MI PARE DI NON ESSERE L'UNICA.
OGGI HO EFFETTUATO DEGLI SCATTI (SEMPRE PAESAGGISTICI) ED HO IMPOSTATO f/9.
LA SITUAZIONE E' MIGLIORATA MA COMUNQUE SECONDO ME NON ACCETTABILE PER UN OBIETTIVO PAGATO 340�.
NON SO! COMUNQUE INTANTO GRAZIE A TUTTI PER LE RISPOSTE!
luigi67
Mar 23 2015, 11:23 PM
QUOTE(Ric67 @ Mar 23 2015, 08:10 PM)

Sicuro di fotografare nelle condizioni utili per avere scatti fermi e nitidi? La D7000 � abbastanza avfezza al micromosso, inoltre � possibile che tu debba tarare l'AF (F/B focus)...
nelle ultime tre foto ho scattato a f/2.8 � il tempo era i 1/800,il punto di messa a fuoco era sull'auto,ho voluto provare con la D300 visto che la velocit� e precisione dell' AF � decisamente meglio di quella della D7000
il problema � che a F/8 le foto possono anche andare bene,ma a 2.8 sembra sfocare tutta la foto
nelle due foto della formica sul fiore scattate con la D7000, quella dove c'� la formica sfocata � a f/2.8,l'altra con la formica a fuoco � a f/8
ma visto che il problema c'� in due macchine differenti D300 e D7000,potrebbe essere un problema di taratura dell'obiettivo?
Saluti,Gigi
pillopapaverolo
Mar 24 2015, 11:37 AM
che fatica a mettere a fuoco in condizioni difficili � vero, che non sia certo un obiettivo adatto per lo sport... � una certezza, che l'af � lento... anche, ma per la nitidezza... ne ha... a mio avviso anche piu dei diretti rivali, escluso il 17-55 e il 18-35 art.
questa � una vecchia foto a f2.8 su d5000 (c'� la post... ma la nitidezza � quella che vedete)
pillopapaverolo
Mar 24 2015, 11:47 AM
comunque, qui potete vedere una carrellata di immagini fatte col :
TAMRON 17-50 F2.8 LISCIOSIGMA 18-50 F2.8 MACROnon so voi, ma io ci vedo molto + nitidezza nel tamron.
Ho usato diverse volte il 17-70 (non il contemporary)... e vedevo sempre maggiore nitidezza nel tamron;
Ho anche il 28-70 f2.8 sigma.... e stesso discorso.
scattoman
Mar 24 2015, 12:31 PM
QUOTE(vgianni80 @ Mar 19 2015, 04:43 PM)

Ciao, io ho usato per molto tempo una configurazione simile, D7000 con il Tamron 17-50, per� non VC. Devo dire che la qualit� ovviamente non � pari al 17-55 Nikon, ma allo stesso tempo l'accoppiata corpo-obiettivo mi ha dato tantissime soddisfazioni. So che il VC � meno nitido del mio, per� non a tal punto da creare i difetti da te descritti. Quindi per capire qualcosa di pi� servirebbero alcune foto con i relativi dati di scatto, cos� da capire se potrebbe dipendere da qualche impostazione o magari difetti di ottica o corpo.
confermo, stessa accoppiata per� il mio � Vc , si resa incostante di questo obbiettivo, a 2.8 poi in ambienti chiusi....mah... avere 2.8 ed utilizzarlo sempre con diffidenza specialmente indoor non so che senso abbia.
Forse si deve andare su altri zoom, anche il 16-85 potrebbe esser meglio
a.mignard
Mar 24 2015, 12:34 PM
Ne sono convinto anche io che il tamron 17-50 2,8 sia pi� nitido del sigma 18-50 2,8.
I sigma f2,8 sono tutti notoriamente poco nitidi soprattutto a 2,8...
Comunque l'esemplare del tamron di luigi sembra veramente poco nitido a 2,8...
Franci1992
Mar 26 2015, 06:04 PM
Oggi ho provato a fare la classica prova con le pile del front/back focus.
La prima immagine � con messa a fuoco automatica, la seconda in manuale.
Che ne dite?
Ric67
Mar 26 2015, 06:31 PM
QUOTE(Franci1992 @ Mar 26 2015, 06:04 PM)

Oggi ho provato a fare la classica prova con le pile del front/back focus.
La prima immagine � con messa a fuoco automatica, la seconda in manuale.
Che ne dite?
dico che la prova come l'hai fatta � un gran pasticcio. cercati una focus chart su web, stampala e fai un prova fatta bene.
Franci1992
Mar 26 2015, 06:46 PM
L'avevo fatto ma purtroppo ho la stampante rotta quindi mi son dovuta adattare.
Ric67
Mar 27 2015, 09:14 AM
QUOTE(Franci1992 @ Mar 26 2015, 06:46 PM)

L'avevo fatto ma purtroppo ho la stampante rotta quindi mi son dovuta adattare.
Volevo dire che cos� la prova ti racconta molto poco, come lo tari il modulo AF senza indicazioni? a occhio. MA se vuoi farlo a occhio puoi farlo comunque provando alle varie focali trovando un compromesso di taratura tra 17 e 50 mm
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.