Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
bob46
Quale scegliere come seconda macchina per D750 ? La qualita' foto di entrambe e' simile ?
La D200 e' una vecchia pro, ma a parte la robustezza, la qualita' delle foto regge ancora il confronto con D5200 ? Con D200 si raggiungono 800/1000 ISO e con D5200 3200 ISO o forse piu', ma le differenze stanno tutte qui ? (non e' poco se aggiungiamo anche i circa 300 gr. in meno a favore della D5200)
Quali altre considerazioni mi possono venire suggerite per facilitare la mia scelta ?
Grazie Bob46
sergiorom
QUOTE(bob46 @ Mar 19 2015, 05:19 PM) *
Quale scegliere come seconda macchina per D750 ? La qualita' foto di entrambe e' simile ?
La D200 e' una vecchia pro, ma a parte la robustezza, la qualita' delle foto regge ancora il confronto con D5200 ? Con D200 si raggiungono 800/1000 ISO e con D5200 3200 ISO o forse piu', ma le differenze stanno tutte qui ? (non e' poco se aggiungiamo anche i circa 300 gr. in meno a favore della D5200)
Quali altre considerazioni mi possono venire suggerite per facilitare la mia scelta ?
Grazie Bob46


Non ho esperienza con entrambi le fotocamere, ma tra una fotocamera della 'penultima' generazione e una di 10 anni fa, la scelta dovrebbe essere facile.......
Anche se io non ho venduto la D50 quando mi sono fatto una FX smile.gif

Cheer
Sergio
riccardobucchino.com
QUOTE(bob46 @ Mar 19 2015, 05:19 PM) *
Quale scegliere come seconda macchina per D750 ? La qualita' foto di entrambe e' simile ?
La D200 e' una vecchia pro, ma a parte la robustezza, la qualita' delle foto regge ancora il confronto con D5200 ? Con D200 si raggiungono 800/1000 ISO e con D5200 3200 ISO o forse piu', ma le differenze stanno tutte qui ? (non e' poco se aggiungiamo anche i circa 300 gr. in meno a favore della D5200)
Quali altre considerazioni mi possono venire suggerite per facilitare la mia scelta ?
Grazie Bob46


Come qualità dell'immagine c'è una differenza come dal giorno alla notte, ad alti iso le prestazioni della D200 sono scarsissime rispetto la D5200 e pessime se il paragone lo fai con la D750, scarsa è la gamma dinamica ai bassi iso e scarsa è la nitidezza per via del filtro AA molto aggressivo rispetto quello della tua D750 o quello della D5200. Tutto questo senza contare che la tua D750 e la D5200 ti salvano raw a 14 bit (anche se la D5200 permette solo di farli compressi con perdita e non senza perdita) mentre la D200 li salva a 12 e non li usa neppure tutti il che si traduce in "con la D200 puoi aprire poco le ombre senza perdere dati e puoi chiudere pochissimo le luci".
bob46
Grazie per le risposte esaurienti. Quindi se ad esempio parto con D750 + 24-70 e D5200 + 70-300 VR
dovrei essere a posto. (sia come peso che come qualita' ) In aggiunta un vecchio Sigma 18 f.3,5 e
via.......! Tutto questo per avere un buon rapporto qualita'/peso che non e' da trascurare. Considerando che
questa soluzione sarebbe ideale per luoghi dove non e' "salutare" cambiare obbiettivo sia per motivi di polvere
che di sicurezza generale.

Bob46
robermaga
QUOTE(bob46 @ Mar 19 2015, 05:19 PM) *
Quale scegliere come seconda macchina per D750 ? La qualita' foto di entrambe e' simile ?
La D200 e' una vecchia pro, ma a parte la robustezza, la qualita' delle foto regge ancora il confronto con D5200 ? Con D200 si raggiungono 800/1000 ISO e con D5200 3200 ISO o forse piu', ma le differenze stanno tutte qui ? (non e' poco se aggiungiamo anche i circa 300 gr. in meno a favore della D5200)
Quali altre considerazioni mi possono venire suggerite per facilitare la mia scelta ?
Grazie Bob46

Ti hanno già risposto in modo esauriente e la scelta della 5200 non fa una grinza.
Tuttavia essendo in un forum e a beneficio di chi magari non è nella tua situazione, una piccola ragione per fare la scelta inversa c'è ed è quella di chi possiede un piccolo (o grande) corredo di vecchie ottiche AI e AIS cosi come chi ha prevalentemente degli AF o AFD. Purtroppo la 5200 e le altre entry pur accettando queste ottiche, non permettono la funzionalità di tutti gli automatismi a differenza delle pro e semipro pur vecchie che siano.
Poi ci sarebbe da discutere sulla resa a bassi iso e nella resa del colore del CCD della 200, dove secondo me la "vecchia" può dire ancora la sua, .... ma non voglio innescare polemiche rolleyes.gif .

Ciao
Roberto
matteosaba1980
Non ho mai avuto il piacere di usare una d200, ma penso che al dilà del corpo pro e della possibilità di usare ottiche non af-s senza la perdita di automatismi il confronto delle prestazioni sia impari.
bob46
QUOTE(robermaga @ Mar 20 2015, 10:11 AM) *
Ti hanno già risposto in modo esauriente e la scelta della 5200 non fa una grinza.
Tuttavia essendo in un forum e a beneficio di chi magari non è nella tua situazione, una piccola ragione per fare la scelta inversa c'è ed è quella di chi possiede un piccolo (o grande) corredo di vecchie ottiche AI e AIS cosi come chi ha prevalentemente degli AF o AFD. Purtroppo la 5200 e le altre entry pur accettando queste ottiche, non permettono la funzionalità di tutti gli automatismi a differenza delle pro e semipro pur vecchie che siano.
Poi ci sarebbe da discutere sulla resa a bassi iso e nella resa del colore del CCD della 200, dove secondo me la "vecchia" può dire ancora la sua, .... ma non voglio innescare polemiche rolleyes.gif .

Ciao
Roberto


E' appunto sulla tua affermazione contenuta nelle ultime 2 righe che mi soffermo.
Resa a bassi iso e resa colore del CCD mi interessano. Avendo gia' la D750, userei la D200 con 70-300 vr oppure 180 nikon. E' possibile ? Cioe' funzionerebbe bene la cosa ? Intendo in esterni fino a 800 iso o giu' di li'. Poi come secondo corpo di sicurezza in viaggi irripetibili..... rolleyes.gif
grazie.gif
Ciao
Roberto

Bob46 texano.gif
Alessandro Castagnini
Per i consigli sugli acquisti facciamo un salto al bar smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Czech_Wolfdog
Fino a 800 ISO la D200 va bene, persino 1600 può andare ma devi azzeccare al 100% l'esposizione perché non recuperi nulla e comunque perdi molta gamma tonale.

robermaga
QUOTE(bob46 @ Mar 21 2015, 06:36 PM) *
E' appunto sulla tua affermazione contenuta nelle ultime 2 righe che mi soffermo.
Resa a bassi iso e resa colore del CCD mi interessano. Avendo gia' la D750, userei la D200 con 70-300 vr oppure 180 nikon. E' possibile ? Cioe' funzionerebbe bene la cosa ? Intendo in esterni fino a 800 iso o giu' di li'. Poi come secondo corpo di sicurezza in viaggi irripetibili..... rolleyes.gif
grazie.gif
Ciao
Roberto

Bob46 texano.gif

Se ce l'hai da diverso tempo lo dovresti sapere come funziona. L'ho detto non voglio innescare polemiche, ma ... non comprerei mai (per quel poco che faccio IO, e non vale per gli altri) una enty. Il "corpo" nel senso di "building" ha la sua importanza per me e poi ho 6 o 7 vecchi capolavori manuali (AI e AIS) che sfrutto di più dei soliti zoomacci (si fa per dire). Quindi mi è indispensabile.
Una cosa è certa ... entro l'estate dovrei passare a FX (750 o forse più probabile 8xx, vedremo), ma non venderò mai la "vecchia".

Ciao
R.
riccardobucchino.com
QUOTE(bob46 @ Mar 21 2015, 06:36 PM) *
E' appunto sulla tua affermazione contenuta nelle ultime 2 righe che mi soffermo.
Resa a bassi iso e resa colore del CCD mi interessano. Avendo gia' la D750, userei la D200 con 70-300 vr oppure 180 nikon. E' possibile ? Cioe' funzionerebbe bene la cosa ? Intendo in esterni fino a 800 iso o giu' di li'. Poi come secondo corpo di sicurezza in viaggi irripetibili..... rolleyes.gif
grazie.gif
Ciao
Roberto

Bob46 texano.gif


Ma sono leggende, a bassi iso la D5200 ha una spanna di gamma e profondità colore in più e i colori... beh con la profondità colore che ha in più se non riesci ad averne di migliori con la D5200 rispetto la D200 vuol dire che non sei capace di fare la post. Scarica i raw di entrambe e prova!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.