QUOTE(Pinocarbo @ Mar 23 2015, 11:37 AM)

Chi usa appassionatamente una macchina fotografica, sa molto bene che l'ultima cosa di cui ha bisogno, sono i megapixel.
Il fotografo appassionato cerca nella macchina fotografica, la gamma dinamica, che purtroppo, nessuna macchina fotografica in fatto di gamma dinamica, eguaglia l'occhio umano. Oltre alla gamma dinamica, cerca le sfumature dell'immagine, che devono essere graduali e dolci, e poi cerca ina immagine pulita, cristallina, limpida, esente da rumori di grana.
I megapixel non fanno altro che andare contro queste qualit� basilari di una bella fotografia, perch� il sensore meno denso � di pixel, meglio restituisce l'immagine. Ne bastano 12 megapixel, ma si possono gestire bene anche 24megapixel, anche 32 con una full frame, ma andare ald'i sopra di questa soglia, equivale ad avere una compatta in fatto di qualit� dell'immagine, perch� le compatte soffrono proprio per il loro sensore minuscolo ma carico di pixel.
Il sensore da 36 mpx delle D800 (serie) ha maggiore gamma dinamica di quelli meno densi, migliori sfumature di colore, poco disturbo e quel che c'� � ampiamente compensato dal fatto che � di dimensioni ridotte e poco visibile in stampa, ergo quello che dici � la solita storia trita e ritrita del "se il fotosito � pi� grande � meglio", si � meglio a parit� di tecnologia ma per esempio una D810 ha un sensore con una tecnologia 10 anni pi� nuova di quella del sensore da 12 mpx della D3 e quindi ogni fotosito � 3 volte pi� piccolo ma nonostante ci� � pi� sensibile alla luce. Non importa QUANTA luce colpisce il singolo fotosito ma la "forza" e la "purezza" del segnale elettrico che esce dal fotosito e va al convertitore A/D.
La nuova 5Ds di canon ha un sensore con tecnologia canon quindi con scarsa profodit� colore rispetto i sensori sony della D800 e quello pi� nuovo della D810, per ovviare a questo problema canon ha scelto di usare una matrice bayer pi� selettiva che quindi fa passare meno luce ma si riesce poi con algoritmi a ricavarne immagini con elevata profondit� colore e maggiore gamma dinamica, la 5Ds rispetto a una D810 � molto ma molto meno versatile perch� ad alti iso (secondo canon) ha livelli di rumore paragonabili alla 7D II che � una aps-c mentre la D800 ad alti iso se la cava molto meglio di quel che si potrebbe pensare e meglio di moltissime FF, chiaramente la maggior risoluzione della D5s far� notare meno la grana quindi probabilmente in stampa sar� paragonabile alla D810 o al massimo andr� un pelino peggio sugli iso alti, da tutto quel che ho letto non c'� un abisso tra D810 e D5s, con la differenza che la D810 costa meno (la D800 usata costa ancora meno, con 1500� si porta a casa), e la D810 � una macchina che � il miglioramento di una precedente mentre la D5s � una macchina nuova e quindi ci sono molte pi� probabilit� che sia soggetta a difetti di giovent�. C'� poi da dire che i file della D810 sono gi� belli pesanti e se non danno problemi lavorandoli, durante l'esportazione richiedono moltissima potenza di calcolo e anche i pc pi� performanti ti faranno aspettare quando esporti centinaia di file, con una D5s tanto peggio, il peso dei file � ancora maggiore e si puoi usarla in M raw e S raw ma che senso ha comprare una macchina da 50 mpx e salvare i raw a risoluzione ridotta?