Gradirei tanto si approfondisse questo argomento che in altri post � solo parzialmente citato e non affrontato a fondo.
Sono personalmente interessato, perch� pur facendo ormai poche foto (sopraggiunti limiti di et�) sarei intenzionato a passare a FX ma senza svenarmi pi� di tanto, senza modificare il vecchio corredo di ottiche e disponendo di un budget intorno ai 1500 sesterzi.
Che fareste voi se aveste queste ottiche ...
20 f4 AI
28 f2,8 AIS
50 f1,8 AFD
60 f2,8 micro AFD
105 f2,5 AIS
200 f4 micro AIS
24-85 f2,8-4 AFD
70-300 f4,5-5,6 AFS G
... e la vostra intenzione sarebbe quella di cercare una D800 usata con i suoi 36 mpx. Perch� da molte parti leggo e ho letto che ottiche di questo tipo e i particolare gli zoom sono alquanto carenti sui 36. Addirittura diventano scarsi pure zoom recenti (non cito per evitare vespai) dotati di lenti asferiche e nanetti. O quanto meno non riescono a sviluppare tutta la potenzialita di questo tipo di sensore e allora tanto vale restare "pi� bassi" e pi� flessibili pensando alla post.
Ora i miei modesti interessi vanno dal paesaggio alla macro con qualche incursione nella foto di architettura di tipo turistico e una D800 la vedrei utile e per il dettaglio nel paesaggio e nei crop da effettuare in macro per non essere sempre al limite con la pdc. Ma se le cose si mettono cos� non � meglio ripiegare su una D610 nuova che so essere ottima e ormai sperimentata (tipologia che per� non amo) o addirittura risparmiando un po' su una D700 usata (tipologia che amo) e che con 10000 scatti si trova intorno al millino.
Scusate la lunghezza e grazie
Roberto