Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
robermaga
Gradirei tanto si approfondisse questo argomento che in altri post � solo parzialmente citato e non affrontato a fondo.
Sono personalmente interessato, perch� pur facendo ormai poche foto (sopraggiunti limiti di et�) sarei intenzionato a passare a FX ma senza svenarmi pi� di tanto, senza modificare il vecchio corredo di ottiche e disponendo di un budget intorno ai 1500 sesterzi.
Che fareste voi se aveste queste ottiche ...
20 f4 AI
28 f2,8 AIS
50 f1,8 AFD
60 f2,8 micro AFD
105 f2,5 AIS
200 f4 micro AIS
24-85 f2,8-4 AFD
70-300 f4,5-5,6 AFS G
... e la vostra intenzione sarebbe quella di cercare una D800 usata con i suoi 36 mpx. Perch� da molte parti leggo e ho letto che ottiche di questo tipo e i particolare gli zoom sono alquanto carenti sui 36. Addirittura diventano scarsi pure zoom recenti (non cito per evitare vespai) dotati di lenti asferiche e nanetti. O quanto meno non riescono a sviluppare tutta la potenzialita di questo tipo di sensore e allora tanto vale restare "pi� bassi" e pi� flessibili pensando alla post.
Ora i miei modesti interessi vanno dal paesaggio alla macro con qualche incursione nella foto di architettura di tipo turistico e una D800 la vedrei utile e per il dettaglio nel paesaggio e nei crop da effettuare in macro per non essere sempre al limite con la pdc. Ma se le cose si mettono cos� non � meglio ripiegare su una D610 nuova che so essere ottima e ormai sperimentata (tipologia che per� non amo) o addirittura risparmiando un po' su una D700 usata (tipologia che amo) e che con 10000 scatti si trova intorno al millino.

Scusate la lunghezza e grazie
Roberto
simonemaviglia
Risposta non risposta:
  • su D700 vai ad occhi chiusi
  • su D800 (preferirei la E) vai ancora meglio (non so se sono troppo influenzato da Elio)
purtroppo non posso confermartelo per esperienza professionale; di sicuro da D90 e D700 le "vecchie" ottiche sono rinate


pes084k1
QUOTE(robermaga @ Mar 25 2015, 01:12 PM) *
Gradirei tanto si approfondisse questo argomento che in altri post � solo parzialmente citato e non affrontato a fondo.
Sono personalmente interessato, perch� pur facendo ormai poche foto (sopraggiunti limiti di et�) sarei intenzionato a passare a FX ma senza svenarmi pi� di tanto, senza modificare il vecchio corredo di ottiche e disponendo di un budget intorno ai 1500 sesterzi.
Che fareste voi se aveste queste ottiche ...
20 f4 AI
28 f2,8 AIS
50 f1,8 AFD
60 f2,8 micro AFD
105 f2,5 AIS
200 f4 micro AIS
24-85 f2,8-4 AFD
70-300 f4,5-5,6 AFS G
... e la vostra intenzione sarebbe quella di cercare una D800 usata con i suoi 36 mpx. Perch� da molte parti leggo e ho letto che ottiche di questo tipo e i particolare gli zoom sono alquanto carenti sui 36. Addirittura diventano scarsi pure zoom recenti (non cito per evitare vespai) dotati di lenti asferiche e nanetti. O quanto meno non riescono a sviluppare tutta la potenzialita di questo tipo di sensore e allora tanto vale restare "pi� bassi" e pi� flessibili pensando alla post.
Ora i miei modesti interessi vanno dal paesaggio alla macro con qualche incursione nella foto di architettura di tipo turistico e una D800 la vedrei utile e per il dettaglio nel paesaggio e nei crop da effettuare in macro per non essere sempre al limite con la pdc. Ma se le cose si mettono cos� non � meglio ripiegare su una D610 nuova che so essere ottima e ormai sperimentata (tipologia che per� non amo) o addirittura risparmiando un po' su una D700 usata (tipologia che amo) e che con 10000 scatti si trova intorno al millino.

Scusate la lunghezza e grazie
Roberto


Il film negativo B/N fa 125-140 lp/mm a 100 ISO con MTF pazzesca, la dia fa da 120 a 160 (alto contrasto), 80 (basso contrasto 4:1), quindi volendo c'era da giocare!
Servono a 36 Mp FX 75-80 lp/mm di risolvenza. Dopo f/8 comunque non ci arriviamo.
Il 20/4 AI arriva a specifica di risolvenza adatta a 36 Mp attorno a f/8.
Il 28/2.8 AIS si fermava sulle 60 lp/mm a f/5.6 (proprio sulla pellicola...).
Il 50/1.8 da f/4 va bene, come pure il 60 Micro.
Il 105/2.5 andr� sempre benissimo.... da f/2.8 in particolare.
Il 200/4 micro AIS non risolveva molto (50-55 lp/mm, 24 Mp scarsi), ha grosse fringe di CA, ma lavora quasi sempre in diffrazione e quindi non � migliorabile come risolvenza pratica. Ha per� elevata brillantezza e microcontrasto.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(simonemaviglia @ Mar 25 2015, 01:23 PM) *
Risposta non risposta:
  • su D700 vai ad occhi chiusi
  • su D800 (preferirei la E) vai ancora meglio (non so se sono troppo influenzato da Elio)
purtroppo non posso confermartelo per esperienza professionale; di sicuro da D90 e D700 le "vecchie" ottiche sono rinate


Il filtro AA � una brutta bestia, nega la definizioni di piccoli dettagli complessi, come scritte e foglie, e introduce il temuto astigmatismo a forti angoli di incidenza, annullando i pregi di ottiche molto nitide sul piano focale, come dovevano essere quelle per film, almeno ai diaframmi di massima resa. Dalla D80 (1810 LW/PH) alla D90/D300 (2200 LW/PH) era stato fatto un grosso salto. Sulla D700 & C. era per� ben dimensionato, con una MTF 50 circa a frequenza di Nyquist e basso astigmatismo.

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
La morte sua con quelle ottiche sarebbe una 750, ovvero una 610. Ma la 800E � un jolly di bocca "abbastanza" buona e sono sicuro che valorizzerebbe buona parte delle tue ottiche. E poi 36 � sempre 36... rolleyes.gif
simonemaviglia
QUOTE(pes084k1 @ Mar 25 2015, 03:00 PM) *
Il filtro AA � una brutta bestia, nega la definizioni di piccoli dettagli complessi, come scritte e foglie, e introduce il temuto astigmatismo a forti angoli di incidenza, annullando i pregi di ottiche molto nitide sul piano focale, come dovevano essere quelle per film, almeno ai diaframmi di massima resa. Dalla D80 (1810 LW/PH) alla D90/D300 (2200 LW/PH) era stato fatto un grosso salto. Sulla D700 & C. era per� ben dimensionato, con una MTF 50 circa a frequenza di Nyquist e basso astigmatismo.

A presto telefono.gif

Elio
Invece di "da D90 e D700" intendevo "da D90 a D700"....(giusto per la precisione)
Gian Carlo F
Fossi in te con 1500 euro mi cercherei una D800/800e (le due macchine stanno proprio in quell'intorno) di occasione e inizierei ad usare le ottiche che ho.
Considera che qui impercettibili differenze di resa vengono spesso enfatizzate in modo esagerato (Elio secondo me lo ha appena fatto parlando di D800 e D800e).
Dando una occhiata alle ottiche che hai
20 f4 AI
28 f2,8 AIS
50 f1,8 AFD
60 f2,8 micro AFD
105 f2,5 AIS
200 f4 micro AIS
24-85 f2,8-4 AFD
70-300 f4,5-5,6 AFS G
a naso direi che solo i due zoom mi paiono da aggiornare, ma che fretta c'�.... provali prima.
Per il resto mi pare che hai ottiche di buona-ottima qualit�.
Un'altra leggenda che va sfatata � quella della resa delle ottiche "non eccelse" sui sensori attuali, quelle non andranno mai peggio di prima, semmai un pelo meglio pure loro! Ovvio poi che la differenza con ottiche di elevata qualit� si vedr� di pi�!
robermaga
QUOTE(simonemaviglia @ Mar 25 2015, 03:19 PM) *
Invece di "da D90 e D700" intendevo "da D90 a D700"....(giusto per la precisione)

L'avevo capito, concordo e ti ringrazio anche perch� con la 700 (non mia) qualche scatto l'ho fatto. Il problema � che andrei su un oggetto pi� recente possibile e pi� performante possibile (a parit� di spesa) usato o nuovo che sia, ma "ben calibrato" su quelle ottiche. E se vale lo stesso "sbilanciarsi" su una D800 usata con un corredo che non vorrei cambiare o (per ora) integrare.
Poi ne ho letta un'altra a proposito dei 50mpx della Canon: � possibile e veritiero che con l'aumento dei mpx si abbassi il rapporto chiusura diaframma/diffrazione nel senso che su 50 mpx (e forse su 36) questa interviene gi� a 8 se non a 5,6. Se cos� fosse cerotto.gif !

Ciao
R.
Alex_Murphy
Secondo il mio modesto parere l'ideale sarebbe una Nikon FX con sensore 24MP senza filtro AA con un body D810 style con tutto ci� che ne consegue (1/8000, 1/250sec sincro-flash, ecc.)... ma non esiste...

Giusta risoluzione per la maggior parte degli usi (che non mette in crisi diverse ottiche come la D810) e nitidezza pi� alta a causa dell'assenza del filtro AA...

Per�, secondo me, una D800 (che ha il filtro AA) alla fine mette meno in crisi diverse ottiche rispetto alla D800E e D810... facendo una rapida statistica (che potrebbe non significare nulla) qui sul forum chi � passato a D800 alla fine non ha fatto grandi cambiamenti alle proprie ottiche mentre chi � passato a D800E o D810 ne ha fatti (pi� di uno ha venduto almeno il 24-70 f/2.8 virando per il Sigma 35mm f/1.4 Art).... sar� un caso?

Piccolo fuori OT: mio padre � del 46 ma sono almeno 20 anni che non usa pi� l'attrezzatura fotografica (Nikon FE) e qualche anno fa, quando acquistai la mia prima reflex digitale (Nikon D90), gli chiesi qualche info ma non si ricordava pi� nulla... quindi, Roberto, i miei complimenti perch� se non ho capito male hai qualche anno in pi� di mio padre ed � bello non abbandonare le proprie passioni...
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Mar 25 2015, 04:07 PM) *
L'avevo capito, concordo e ti ringrazio anche perch� con la 700 (non mia) qualche scatto l'ho fatto. Il problema � che andrei su un oggetto pi� recente possibile e pi� performante possibile (a parit� di spesa) usato o nuovo che sia, ma "ben calibrato" su quelle ottiche. E se vale lo stesso "sbilanciarsi" su una D800 usata con un corredo che non vorrei cambiare o (per ora) integrare.
Poi ne ho letta un'altra a proposito dei 50mpx della Canon: � possibile e veritiero che con l'aumento dei mpx si abbassi il rapporto chiusura diaframma/diffrazione nel senso che su 50 mpx (e forse su 36) questa interviene gi� a 8 se non a 5,6. Se cos� fosse cerotto.gif !

Ciao
R.


Roberto, non farti intimorire dal web!
La diffrazione � un fenomeno ottico e dipende dalla apertura del diaframma.
E' chiaro che con un sensore che ha una risolvenza pazzesca riesci a "vedere" anche le imperfezioni pi� piccole.
Ma non � che se usi un sensore meno risolvente queste non ci siano!!
La diffrazione c'� sempre, solo che la noti meno perch� quel sensore � meno nitido.
Se guardi attraverso un verto sporco una strada piena di buche, queste ti appariranno meno brutte, ma solo perch� vedi male!
pes084k1
QUOTE(leviatan77 @ Mar 25 2015, 04:35 PM) *
Secondo il mio modesto parere l'ideale sarebbe una Nikon FX con sensore 24MP senza filtro AA con un body D810 style con tutto ci� che ne consegue (1/8000, 1/250sec sincro-flash, ecc.)... ma non esiste...

Giusta risoluzione per la maggior parte degli usi (che non mette in crisi diverse ottiche come la D810) e nitidezza pi� alta a causa dell'assenza del filtro AA...

Per�, secondo me, una D800 (che ha il filtro AA) alla fine mette meno in crisi diverse ottiche rispetto alla D800E e D810... facendo una rapida statistica (che potrebbe non significare nulla) qui sul forum chi � passato a D800 alla fine non ha fatto grandi cambiamenti alle proprie ottiche mentre chi � passato a D800E o D810 ne ha fatti (pi� di uno ha venduto almeno il 24-70 f/2.8 virando per il Sigma 35mm f/1.4 Art).... sar� un caso?

Piccolo fuori OT: mio padre � del 46 ma sono almeno 20 anni che non usa pi� l'attrezzatura fotografica (Nikon FE) e qualche anno fa, quando acquistai la mia prima reflex digitale (Nikon D90), gli chiesi qualche info ma non si ricordava pi� nulla... quindi, Roberto, i miei complimenti perch� se non ho capito male hai qualche anno in pi� di mio padre ed � bello non abbandonare le proprie passioni...


Se paragoni due ottiche sulla D800 spesso trovi la resa livellata dal filtro, su una D810 le lenti possono "esprimersi" al meglio, vanno meglio di prima ma anche lo stacco aumenta. Per il 24-70, che � un buon obiettivo tecnicamente, il problema che in quel range ci sono alcuni tra i migliori obiettivi fissi mai prodotti, spesso a prezzi bassi, sempre pi� piccoli e luminosi, che alla fine lo zoom resta in bacheca. Non posso confrontarlo con un Sigma, una caterva di ZF, l'Ultron, i MIcro, ma anche i classici 24D, 35 D, 50D senza esserne condizionato negativamente. Quello che bastava prima ora non basta pi�.
La razionalit� aiuta in questo: si sa che storicamente alcune ottiche erano limitate solo dalla famosa diffrazione (chiudendo il diaframma la lente si sfoca progressivamente pari passo con l'aumento di PdC, in quanto diventa meno sensibile alla posizione del bersaglio) a f/5.6, ma anche a 4-4.5. Se le prendo, le tengo non devo preoccuparmi del santone di Internet di turno o dell'ultima diavoleria: � un confine fisico. Ma lo zoom lo prendo e lo uso solo in casi eccezionali veramente! Volere tutto non si pu�.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Mar 25 2015, 05:49 PM) *
Se paragoni due ottiche sulla D800 spesso trovi la resa livellata dal filtro,
.........................................
A presto telefono.gif

Elio

Elio, per favore....... non esagerare.
Le differenze sono minime, a leggerti sembra che sulla D800 abbiano messo un filtro flow!!

lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Mar 25 2015, 05:49 PM) *
su una D810 le lenti possono "esprimersi" al meglio, vanno meglio di prima ma anche lo stacco aumenta. Per il 24-70, che � un buon obiettivo tecnicamente, il problema che in quel range ci sono alcuni tra i migliori obiettivi fissi mai prodotti, spesso a prezzi bassi, sempre pi� piccoli e luminosi, che alla fine lo zoom resta in bacheca. Non posso confrontarlo con un Sigma, una caterva di ZF, l'Ultron, i MIcro, ma anche i classici 24D, 35 D, 50D senza esserne condizionato negativamente. Quello che bastava prima ora non basta pi�.

Stavolta non posso che concordare, provato sulla mia pelle....
simonemaviglia
QUOTE(robermaga @ Mar 25 2015, 04:07 PM) *
L'avevo capito, concordo e ti ringrazio anche perch� con la 700 (non mia) qualche scatto l'ho fatto. Il problema � che andrei su un oggetto pi� recente possibile e pi� performante possibile (a parit� di spesa) usato o nuovo che sia, ma "ben calibrato" su quelle ottiche. E se vale lo stesso "sbilanciarsi" su una D800 usata con un corredo che non vorrei cambiare o (per ora) integrare.
Poi ne ho letta un'altra a proposito dei 50mpx della Canon: � possibile e veritiero che con l'aumento dei mpx si abbassi il rapporto chiusura diaframma/diffrazione nel senso che su 50 mpx (e forse su 36) questa interviene gi� a 8 se non a 5,6. Se cos� fosse cerotto.gif !

Ciao
R.
s�, pare sia cos�. Ma, evitando i diaframmi dal 16 in poi, il fenomeno dovrebbe essere gestibile. Gli obiettivi macro soffrono meno di questo problema? non saprei, non l'ho ancora capito

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 25 2015, 06:00 PM) *
Elio, per favore....... non esagerare.
Le differenze sono minime, a leggerti sembra che sulla D800 abbiano messo un filtro flow!!
laugh.gif laugh.gif
robermaga
QUOTE(leviatan77 @ Mar 25 2015, 04:35 PM) *
Secondo il mio modesto parere l'ideale sarebbe una Nikon FX con sensore 24MP senza filtro AA con un body D810 style con tutto ci� che ne consegue (1/8000, 1/250sec sincro-flash, ecc.)... ma non esiste...

Giusta risoluzione per la maggior parte degli usi (che non mette in crisi diverse ottiche come la D810) e nitidezza pi� alta a causa dell'assenza del filtro AA...

Per�, secondo me, una D800 (che ha il filtro AA) alla fine mette meno in crisi diverse ottiche rispetto alla D800E e D810... facendo una rapida statistica (che potrebbe non significare nulla) qui sul forum chi � passato a D800 alla fine non ha fatto grandi cambiamenti alle proprie ottiche mentre chi � passato a D800E o D810 ne ha fatti (pi� di uno ha venduto almeno il 24-70 f/2.8 virando per il Sigma 35mm f/1.4 Art).... sar� un caso?

Piccolo fuori OT: mio padre � del 46 ma sono almeno 20 anni che non usa pi� l'attrezzatura fotografica (Nikon FE) e qualche anno fa, quando acquistai la mia prima reflex digitale (Nikon D90), gli chiesi qualche info ma non si ricordava pi� nulla... quindi, Roberto, i miei complimenti perch� se non ho capito male hai qualche anno in pi� di mio padre ed � bello non abbandonare le proprie passioni...


Grazie per l'ot Leviatan. 72! Ma ho una storia diversa ... ora da amatore, prima ci lavoravo (operatore fotografo funzione pubblica) e non � che l'amassi pi� di tanto.
Grazie anche agli altri e a GianCarlo dico che non mi faccio di sicuro intimorire dal web ... mi intimorisco solo quando vado a ritirare le analisi laugh.gif figurati. E poi sono di bocca buona, si capisce dal mio "parco ottiche". Solo che sono di una generazione (un po come la tua con qualche anno in pi�) alla quale piace non solo "sapere", ma pure "capire" ... con tutti i limiti umani e culturali che posso avere.
Per es. Come ho detto non mi piace a pelle la linea D70-80-90-7xxx-6xx-750. Mi piace invece la linea F100-D100-200-300-700-8xx, ma oggi giornata piovosa mi sono letto a lungo le caratteristiche della D610 e mi devo ricredere. Certo la 750 la supera, ma tenendo conto del fatto che � un oggetto sperimentato e limitatamente all'uso che ne farei io, tenendo conto del prezzo alquanto vantaggioso (a differenza di 750 e DF decisamente troppo alto) ... beh, la devo tenere in alta considerazione.

R.
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 25 2015, 06:00 PM) *
Elio, per favore....... non esagerare.
Le differenze sono minime, a leggerti sembra che sulla D800 abbiano messo un filtro flow!!


Tra un oggetto che fatica a 3000-3100 LW/PH e uno che potrebbe arrivare con alcune mie ottiche a 3600 c'� una certa differenza. Non sono certo differenze enormi, ma i piccoli dettagli (foglie, caratteri, reti, elementi architettonici) sono molto meglio disegnati con la D800e/D810 che con la D800 liscia: meno astigmatismo, minor sharpening, anche meno rumore alla fine. Non tanto, � vero, ma si vede, specie con l'esperienza pregressa di potenti scanner (3800-5000+ LW/PH), danno fastidio certi artefatti digitali, pi� che il Moir� o il rumore: certe frequenze scompaiono di botto senza possibilit� di recupero distorcendo curiosamente i dettagli.
Stranamente (ma microlenti diverse e forse pi� piccole lo giustificano) le 16 Mp DX migliori (Sony NEX-5n+ e Fuji-X in pratica) sono ancora pi� pulite sul pixel di queste FX (A7r inclusa).

A presto telefono.gif

Elio
skyler
Tutto va bene, ma proverei a maneggiare la 610 e la 800 per avere riscontro al tatto. Entrambe avanzano per la resa qualitativa che hanno, quindi � solo il feeling che potresti avere con l'una o con l'altra. E' l'unica cosa che mi viene da dire.
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Mar 25 2015, 08:02 PM) *
Tra un oggetto che fatica a 3000-3100 LW/PH e uno che potrebbe arrivare con alcune mie ottiche a 3600 c'� una certa differenza. Non sono certo differenze enormi, ma i piccoli dettagli (foglie, caratteri, reti, elementi architettonici) sono molto meglio disegnati con la D800e/D810 che con la D800 liscia: meno astigmatismo, minor sharpening, anche meno rumore alla fine. Non tanto, � vero, ma si vede, specie con l'esperienza pregressa di potenti scanner (3800-5000+ LW/PH), danno fastidio certi artefatti digitali, pi� che il Moir� o il rumore: certe frequenze scompaiono di botto senza possibilit� di recupero distorcendo curiosamente i dettagli.
Stranamente (ma microlenti diverse e forse pi� piccole lo giustificano) le 16 Mp DX migliori (Sony NEX-5n+ e Fuji-X in pratica) sono ancora pi� pulite sul pixel di queste FX (A7r inclusa).

A presto telefono.gif

Elio


la A7R a me pare sia senza filtro pure lei....

Comunque io ricordo benissimo gli ingrandimenti che Nikon fece per far vedere le differenze tra le due versioni e, francamente, erano minime.
Che ci fossero e siano ulteriormente migliorate con la D810 non lo metto in dubbio, ma nel complesso direi che sono alquanto limitate.
robermaga
Scusate, forse ho fatto confusione e non mi sono espresso come volevo: non si tratta di consigli per gli acquisti o di pi� o meno maneggevolezza o feeling con le diversit� fra apparecchi fotografici, pur preferendo una soluzione pi� alta. Si tratta in sintesi di questo:
1) dato un budget intorno ai 1500, date le ottiche in titolo e pi� genericamente ottiche vecchie che vanno dagli AI agli AFD, � comunque meglio affidarle a un 36 mpx (D800 usata) con il rischio che questo sensore non venga "coperto" (non trovo la parola giusta) ... oppure ... � meglio andare su un sensore meno affollato da 24 mpx o meno ancora (D610 nuova) per avere un risultato pi� "calibrato" e con gli indubbi vantaggi di un miglior flusso di lavoro, di pi� flessibilit�, di andare sul nuovo e infine pure di qualche risparmio. Rinunciando per� ad un oggetto decisamente superiore.
2) usando sulle due un 60 micro AFD a diaframma 16 a una distanza intorno all'1:2, quale dei due sensori mi regge meglio la diffrazione se poi stampo un identico 50x70.
Desideredei qualche risposta da chi magari ha fatto questi confronti e non di consigli per gli acquisti. Avendo una "certa et�" e venendo da 6x6, 6x7, varie 24x36 e pure D200, vorrei fare una scelta azzeccata e probabilmente per quanto mi riguarda, definitivo.

Roberto.

Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Mar 26 2015, 10:27 AM) *
Scusate, forse ho fatto confusione e non mi sono espresso come volevo: non si tratta di consigli per gli acquisti o di pi� o meno maneggevolezza o feeling con le diversit� fra apparecchi fotografici, pur preferendo una soluzione pi� alta. Si tratta in sintesi di questo:
1) dato un budget intorno ai 1500, date le ottiche in titolo e pi� genericamente ottiche vecchie che vanno dagli AI agli AFD, � comunque meglio affidarle a un 36 mpx (D800 usata) con il rischio che questo sensore non venga "coperto" (non trovo la parola giusta) ... oppure ... � meglio andare su un sensore meno affollato da 24 mpx o meno ancora (D610 nuova) per avere un risultato pi� "calibrato" e con gli indubbi vantaggi di un miglior flusso di lavoro, di pi� flessibilit�, di andare sul nuovo e infine pure di qualche risparmio. Rinunciando per� ad un oggetto decisamente superiore.
2) usando sulle due un 60 micro AFD a diaframma 16 a una distanza intorno all'1:2, quale dei due sensori mi regge meglio la diffrazione se poi stampo un identico 50x70.
Desideredei qualche risposta da chi magari ha fatto questi confronti e non di consigli per gli acquisti. Avendo una "certa et�" e venendo da 6x6, 6x7, varie 24x36 e pure D200, vorrei fare una scelta azzeccata e probabilmente per quanto mi riguarda, definitivo.

Roberto.

ripeto il mio consiglio: le 1500 cucuzze le spenderei per una D800/D800e
Le ottiche che hai non potranno che andare bene.
Se ora le usi in DX, vuoi che in FX, dove sfrutterai tutta la loro copertura di campo, vadano male?
Impossibile.
Lascia stare la paranoie e pippe che molti si fanno sulle ottiche adatte o meno ai sensori pixellati.
I miei AI, o meglio, le immagini in DX erano cos� cos�, con D700 ritornarono come un tempo, con D800 sono ancora migliori.
Chiaro che non potrai pretendere di realizzare un cartellone pubblicitario ultranitido con il 24-85mm, ma l'immagine che otterrai con una D800 sar� sempre migliore che con una D700 (per non parlare del DX che sar� ancora peggiore)
federico777
Io in generale andrei su una D750, mi sembra il compromesso ideale per uso generico, ma le tue ottiche direi che vanno tranquillamente anche con i 36Mp delle D800 (le focali fisse, i due zoom non saprei, non li conosco), quindi se il dubbio � solo quello, non mi farei problemi.

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Mar 26 2015, 09:56 PM) *
Io in generale andrei su una D750, mi sembra il compromesso ideale per uso generico, ma le tue ottiche direi che vanno tranquillamente anche con i 36Mp delle D800 (le focali fisse, i due zoom non saprei, non li conosco), quindi se il dubbio � solo quello, non mi farei problemi.

Federico

E' una valida soluzione, ma bastano 1500?
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 26 2015, 10:14 PM) *
E' una valida soluzione, ma bastano 1500?


Boh, credo che Import venga via sui 1700, ora come ora...

Federico
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 26 2015, 10:14 PM) *
E' una valida soluzione, ma bastano 1500?

No. si va mediamente sui 1800 import, qualcuno sconosciuto pure 1700 ma c'� da fidarsi? Poi � una fotocamera che non prendo in considerazione perch� per l'uso che ne andrei a fare (rinunciando a una pro, seppure usata) mi torna meglio una 610 pensando che mediamente si trova a 600 in meno. Ho visto dei test che non mostrano grandi differenze fra le due e il leggerissimo miglioramento nella resa lo ritengo pi� dovuto al processore che al sensore (forse � lo stesso). Poi miglioramenti ci sono, per carit� ... e ci mancherebbe. Ma per come la vedo io � molto sovraprezzata.

Poi ... saranno pure paranoie da forum Gian, come darti torto! Per� leggendo qua e la ... forum, ma pure cose che ritengo serie come questa :
http://www.nadir.it/ob-fot/TAMRON_24-70/tamron24-70.htm
... si evince che qualche problema c'�. Questo vorrei capire meglio e che chi � in grado di dire la sua la dicesse, un po come avviene in questa lunga e interessante discussione, che non � solo lana caprina, ma diversi modi di intendere quelle che chiamiamo novit� ....
https://www.nikonclub.it/forum/D750_Iso_Alt...00-t370791.html

Poi che quale che sia la mia scelta andr� a migliorare, non vi sono dubbi. E non ho scimmie di sorta o fretta.

Ciao
Roberto
pes084k1
QUOTE(robermaga @ Mar 26 2015, 10:27 AM) *
Scusate, forse ho fatto confusione e non mi sono espresso come volevo: non si tratta di consigli per gli acquisti o di pi� o meno maneggevolezza o feeling con le diversit� fra apparecchi fotografici, pur preferendo una soluzione pi� alta. Si tratta in sintesi di questo:
1) dato un budget intorno ai 1500, date le ottiche in titolo e pi� genericamente ottiche vecchie che vanno dagli AI agli AFD, � comunque meglio affidarle a un 36 mpx (D800 usata) con il rischio che questo sensore non venga "coperto" (non trovo la parola giusta) ... oppure ... � meglio andare su un sensore meno affollato da 24 mpx o meno ancora (D610 nuova) per avere un risultato pi� "calibrato" e con gli indubbi vantaggi di un miglior flusso di lavoro, di pi� flessibilit�, di andare sul nuovo e infine pure di qualche risparmio. Rinunciando per� ad un oggetto decisamente superiore.
2) usando sulle due un 60 micro AFD a diaframma 16 a una distanza intorno all'1:2, quale dei due sensori mi regge meglio la diffrazione se poi stampo un identico 50x70.
Desideredei qualche risposta da chi magari ha fatto questi confronti e non di consigli per gli acquisti. Avendo una "certa et�" e venendo da 6x6, 6x7, varie 24x36 e pure D200, vorrei fare una scelta azzeccata e probabilmente per quanto mi riguarda, definitivo.

Roberto.


1)Un pixel pi� picolo ha MTF maggiore, quindi sfrutta sempre meglio le ottiche, il 24 Mp oggi � la scelta pi� cost effective in bassa luce (dove i 36 Mp li vedi con binocolo attraverso rumore e artefatti), ma non per "fotografie" da ingrandire. Per i miei standard vale 30 x 45 cm a 254 ppi effettivi (stampa continuous tone a 254-300 ppi).
E' un sensore che presto sar� obsoleto. Comunque la D610 � oggi eccesionalmente conveniente e da gli STESSI risultati della D750, con maggiore scomodit�. Sulle prossime serie vedrete LCD orientabile e touch screen, Wi-Fi e NFC, altre cose come l'AF professionale non mi interessano (fino ad oggi ho visto solo pesanti professionali starate e difettose per vari motivi, mai i corpi dichiarati amatoriali o semi-pro, sia in casa Nikon che Canon).
2) I Micro evitano ulteriori cause di diffrazione, ma a f/16 e 1:2 (oltre f/22 equivalenti) il cerchio di sfocato fisico copre CINQUE pixel in diametro sulla D800e, duri da rialzare con il deblur. Ci puoi fare un 20 x 30 cm da vedere a distanza di 35 cm, il resto � interpolazione. Tuttavia � spesso preferibile questo a non coprire sufficientemente la PdC. I micro corti soffrono abbastanza i diaframmi chiusi, i lunghi sono i tipi ideali, ma niente miracoli.
Scelta definitiva? Niente lo �, ma una 24 Mp far� domani una robusta high-ISO, una 36 non sar� n� carne, n� pesce dopo il 50 Mp che far� le fotografie "definitive". Oltre, come � stato per il film a bassi ISO, campioneremo solo pi� volte il "kernel di diffrazione" e game over. Un gioco piuttosto stupido restando sulla geometria di Bayer.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Mar 26 2015, 11:54 PM) *
No. si va mediamente sui 1800 import, qualcuno sconosciuto pure 1700 ma c'� da fidarsi? Poi � una fotocamera che non prendo in considerazione perch� per l'uso che ne andrei a fare (rinunciando a una pro, seppure usata) mi torna meglio una 610 pensando che mediamente si trova a 600 in meno. Ho visto dei test che non mostrano grandi differenze fra le due e il leggerissimo miglioramento nella resa lo ritengo pi� dovuto al processore che al sensore (forse � lo stesso). Poi miglioramenti ci sono, per carit� ... e ci mancherebbe. Ma per come la vedo io � molto sovraprezzata.

Poi ... saranno pure paranoie da forum Gian, come darti torto! Per� leggendo qua e la ... forum, ma pure cose che ritengo serie come questa :
http://www.nadir.it/ob-fot/TAMRON_24-70/tamron24-70.htm
... si evince che qualche problema c'�. Questo vorrei capire meglio e che chi � in grado di dire la sua la dicesse, un po come avviene in questa lunga e interessante discussione, che non � solo lana caprina, ma diversi modi di intendere quelle che chiamiamo novit� ....
https://www.nikonclub.it/forum/D750_Iso_Alt...00-t370791.html

Poi che quale che sia la mia scelta andr� a migliorare, non vi sono dubbi. E non ho scimmie di sorta o fretta.

Ciao
Roberto

Roberto, ti ricorderai benissimo quando, ai tempi della pellicola, usavi una Pan F. Con quella pellicola le foto erano sempre pi� nitide e dettagliate, anche usando un'ottica non eccelsa, ovviamente con un buon obiettivo le differenze in meglio erano ancora maggiori.
Lo stesso, a mio modesto parere, accade salendo con i pixel, il dettaglio registrabile aumenta sempre di pi�, � banale ma � cos�.
Rifacendo il banale esempio dei doppi vetri di una finestra (uno � l'obiettivo e l'altro il sensore) la situazione grossomodo � questa:
- se entrambi i vetri sono perfettamente puliti vedo il massimo possibile
- se uno solo (il primo o il secondo) � pulito vedo ovviamente un po' meno bene
- se ad essere sporchi sono entrambi vedo ancora peggio
Il secondo caso � l'ottica scarsa e il sensore risolvente (o viceversa), l'ultimo � quello dell'ottica scarsa e del sensore poco risolvente.
Sempre meglio il secondo caso del terzo, non trovi?
Leggo spesso di persone che dicono che certe ottiche "non rendono" con 36mp, che erano migliori con 12mp. Non � vero! Il fatto � che ingrandendo al 100% un 36mp ottengo una immagine di dimensioni molto maggiori!
E' come la storia del micromosso!
Chiaro che, se la tua PAN F la ingrandivi troppo, vedevi le magagne, con una TRI X ne avresti viste meno, ma semplicemente perch� il dettaglio non c'era.
Banalmente queso � quello che penso e che riscontro nell'uso pratico di tutti i giorni.
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Mar 26 2015, 11:54 PM) *
No. si va mediamente sui 1800 import, qualcuno sconosciuto pure 1700 ma c'� da fidarsi? Poi � una fotocamera che non prendo in considerazione perch� per l'uso che ne andrei a fare (rinunciando a una pro, seppure usata) mi torna meglio una 610 pensando che mediamente si trova a 600 in meno. Ho visto dei test che non mostrano grandi differenze fra le due e il leggerissimo miglioramento nella resa lo ritengo pi� dovuto al processore che al sensore (forse � lo stesso). Poi miglioramenti ci sono, per carit� ... e ci mancherebbe. Ma per come la vedo io � molto sovraprezzata.

...................
Ciao
Roberto

La D750 a me piace molto e penso che abbia un ottimo sensore, soprattutto come resa agli alti ISO.
Per� non ha quelle caratteristiche che a te piacciono (il corpo diciamo PRO).
La D8XX la vedo in continuazione con quello che hai sempre usato.
Avendo 36mp ha qualche vantaggio nel dettaglio e, forse, qualche svantaggio negli alti ISO.....
La differenza vera per� � nel corpo macchina, nei comandi.....
Credo anche io che la D750 ora come ora sia un po' sopravvalutata. Se ti interessasse tra qualche mese potrebbe cominciare a calare (� appena uscita..).
Alex_Murphy
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 25 2015, 06:00 PM) *
Elio, per favore....... non esagerare.
Le differenze sono minime, a leggerti sembra che sulla D800 abbiano messo un filtro flow!!

Perch� non lo sapevi che il filtro AA della D800 � prodotto dalla Calzedonia? messicano.gif

Gian Carlo F
QUOTE(leviatan77 @ Mar 27 2015, 10:56 AM) *
Perch� non lo sapevi che il filtro AA della D800 � prodotto dalla Calzedonia? messicano.gif

messicano.gif

un tempo si usavano davvero come filtri flow!
Come un UV e vaselina filante
federico777
QUOTE(robermaga @ Mar 26 2015, 11:54 PM) *
No. si va mediamente sui 1800 import, qualcuno sconosciuto pure 1700 ma c'� da fidarsi? Poi � una fotocamera che non prendo in considerazione perch� per l'uso che ne andrei a fare (rinunciando a una pro, seppure usata) mi torna meglio una 610 pensando che mediamente si trova a 600 in meno. Ho visto dei test che non mostrano grandi differenze fra le due e il leggerissimo miglioramento nella resa lo ritengo pi� dovuto al processore che al sensore (forse � lo stesso). Poi miglioramenti ci sono, per carit� ... e ci mancherebbe. Ma per come la vedo io � molto sovraprezzata.

Poi ... saranno pure paranoie da forum Gian, come darti torto! Per� leggendo qua e la ... forum, ma pure cose che ritengo serie come questa :
http://www.nadir.it/ob-fot/TAMRON_24-70/tamron24-70.htm
... si evince che qualche problema c'�. Questo vorrei capire meglio e che chi � in grado di dire la sua la dicesse, un po come avviene in questa lunga e interessante discussione, che non � solo lana caprina, ma diversi modi di intendere quelle che chiamiamo novit� ....
https://www.nikonclub.it/forum/D750_Iso_Alt...00-t370791.html

Poi che quale che sia la mia scelta andr� a migliorare, non vi sono dubbi. E non ho scimmie di sorta o fretta.

Ciao
Roberto


A 17x0 ce l'aveva Import un negozio fisico delle mie parti, non so quante ne avesse e se le ha vendute nel frattempo.
Comunque io non suggerivo la D750 per una resa migliore rispetto alla D610 (anzi, credo siano identiche fra loro e, ripeto, quasi uguali alla D8x0 al netto della differenza di Mp), solo per altre funzionalit� migliorate, tipo l'AF o l'esposimetro.
Se non ne hai bisogno, allora rettifico il consiglio suggerendo la D610, se la prendi usata ti resta anche qualche soldino in tasca per un altro bell'AI... smile.gif

Chiaro per� che se il corpo "pro", una certa disposizione dei comandi eccetera sono requisiti indispensabili, rimane la sola D800 in lizza...

Federico
robermaga
Vi ringrazio tutti di osservazioni e suggerimenti.
Per� continuo a pensare che dipenda molto dalla qualit� dell'ottica e forse le vecchie di grande qualit� se la cavano bene comunque. In questi giorni mi � capitato di vedere (da video per�) delle cose di conoscenti con D800 scattate con due 105 di tipo diverso. Sono prove loro e non posso chiedere di postarle, ma si comportavano tutti e due egregiamente sia alla media distanza che all'infinito. A breve distanza non ho visto. Uno dei due era il recente micro 105 2,8 AF non D (credo) e l'altro � il famoso 105 2,5 AI. Si comportavano tutti e due alla grande e l'AI oltre al dettaglio conservava la morbidezza che lo distingue, mentre l'altro poteva apparire pi� inciso (forse lo era pure). Certo pi� contrastato. Va be.. questi due sono comunque grandi lenti.

Non vorrei essere OT rispetto a un mio post ... nell'occasione ho visto degli scatti con il vecchio zoom (non vecchissimo, gi� AFS) 28-70 f2,8. Non avevo mai visto niente di questo zoom e mi � sembrato straordinario ... secondo loro � migliore del 24-70 2,8. Certo � che mi � sembrato pesare uno stonfo! Da ernia del disco a portarselo dietro laugh.gif.

... notte
Roberto
lupaccio58
QUOTE(robermaga @ Mar 28 2015, 11:50 PM) *
... nell'occasione ho visto degli scatti con il vecchio zoom (non vecchissimo, gi� AFS) 28-70 f2,8. Non avevo mai visto niente di questo zoom e mi � sembrato straordinario ... secondo loro � migliore del 24-70 2,8.

...anche secondo me, e di parecchio. Ma se ti passa per la mente di acquistarlo sappi che la vita del motore af di quell'ottica (cos� come quella dei suoi soci afs 17-35 e 80-200) � assai aleatoria, possono lasciarti da un momento all'altro e la sostituzione non � affatto indolore, si viaggia nei dintorni dei 600 euro... rolleyes.gif
robermaga
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 29 2015, 09:49 AM) *
...anche secondo me, e di parecchio. Ma se ti passa per la mente di acquistarlo sappi che la vita del motore af di quell'ottica (cos� come quella dei suoi soci afs 17-35 e 80-200) � assai aleatoria, possono lasciarti da un momento all'altro e la sostituzione non � affatto indolore, si viaggia nei dintorni dei 600 euro... rolleyes.gif

Si ... e difatti � una cosa che si legge spesso questa del motore degli AIS non G. Peccato perch� penso pure io che siano ottimi, la loro "costruzione apparente" di sicuro. E poi mi piace le ghiera dei diaframmi ...
Ma in altri post ho letto tuoi interventi molto interessanti e mi sebmra tu abbia una certa esperienza con D800 e ora con D810 (e pure 610 e 750?). Quindi sarei a chiederti cosa ne pensi senza reticenze della questione da me posta: uso di vecchi corredi su 36mpx e incidenza della diffrazione sugli stessi?

Grazie e ciao
Roberto
lupaccio58
Roberto, te lo dico con molta sincerit�: la 610 lavora bene con ogni ottica (buona, � ovvio...) e non ti dar� mai problemi. La 800/800E � un pochino pi� schizzinosa, ma senz'altro le ottiche buone te le esalta al massimo. La 810 � decisamente pi� pretenziosa, i difetti dell'ottica li amplifica e te li spara in faccia con risultati al limite dell'indecenza. Uno su tutti il nikon 50 1,4G, mediocre di per se, che sulla 810 diventa veramente inguardabile. Sconsiglio caldamente l'acquisto della 810 a chiunque non intenda poi spendere per ottiche adeguate, molto semplicemente non la si sfrutta, la macchina "non esce", a quel punto conviene puntare tranquillamente sulla eccellente 800E. Io ho dovuto rivoluzionare il mio modo di fotografare, vendere un sacco di ottiche e alla fine ho trovato il giusto equilibrio usando solo il nikon 24 f 1,4G, il nikon 85 f 1,4G, il 50 Art f 1,4 e il nikon 105 G micro, stop, altra roba non mi � piaciuta affatto su quella macchina.
Della 750 invece non saprei che dirti, non l'ho mai presa in mano, ma credo che il suo comportamento sia assimilabile senz'altro a quello della 610. Spero di esserti stato utile, tieni cmq sempre a mente che si tratta di valutazioni soggettive e soggette ad esigenze personali (ebbene s�, sono un rompicogl..... e a fronte di quello che spendo non mi accontento facilmente, pretendo un corrispettivo in termini di qualit�!), magari quello che io giudico indecente sar� invece passabile per un altro amatore pi� di bocca buona
Un saluto
Max
federico777
QUOTE(robermaga @ Mar 30 2015, 11:40 AM) *
Si ... e difatti � una cosa che si legge spesso questa del motore degli AIS non G. Peccato perch� penso pure io che siano ottimi, la loro "costruzione apparente" di sicuro. E poi mi piace le ghiera dei diaframmi ...
Ma in altri post ho letto tuoi interventi molto interessanti e mi sebmra tu abbia una certa esperienza con D800 e ora con D810 (e pure 610 e 750?). Quindi sarei a chiederti cosa ne pensi senza reticenze della questione da me posta: uso di vecchi corredi su 36mpx e incidenza della diffrazione sugli stessi?

Grazie e ciao
Roberto


Comunque, va anche detto che, essendo queste ottiche le prime AFS di Nikon, sono s� "le meno collaudate", ma anche semplicemente "le pi� vecchie", con i primi esemplari che vanno ormai per i 17 anni - e un motore AF, esattamente come un otturatore o altre parti meccaniche, non � eterno, ma pu� rompersi dopo un certo numero di cicli/ore di funzionamento.
Questo per dire che, indubbiamente molti saranno defunti per difetti intrinsechi legati ad una maggior debolezza dei (peraltro velocissimi) motori SWM di prima generazione, ma... vedremo quale sar� la "mortalit�" dei 24-70 e simili G dopo 12 o 15 anni di servizio. Non mi stupirei di riscontrare, sia pure con percentuali meno allarmanti, diversi cedimenti...

F.
federico777
E quindi, concludendo il pensiero, siamo sicuri che, nel contesto di comprare un obiettivo da tenere molti anni, sia pi� "rischioso" un 28-70 "come nuovo", cio� usato pochissimo (o magari col motore da poco sostituito, con fattura LTR eccetera), di un 24-70 (o altro obiettivo G) vecchiotto e usato, magari con cura, ma parecchio?
Poi chiaro che il 24-70, ad oggi, si pu� sempre prendere nuovo, o usato di un annetto e ancora in garanzia, ma altrettanto chiaro che a quel punto i prezzi sono abbastanza diversi.

Semplice riflessione, eh smile.gif

F.
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Mar 30 2015, 08:09 PM) *
Comunque, va anche detto che, essendo queste ottiche le prime AFS di Nikon, sono s� "le meno collaudate", ma anche semplicemente "le pi� vecchie", con i primi esemplari che vanno ormai per i 17 anni - e un motore AF, esattamente come un otturatore o altre parti meccaniche, non � eterno, ma pu� rompersi dopo un certo numero di cicli/ore di funzionamento.
Questo per dire che, indubbiamente molti saranno defunti per difetti intrinsechi legati ad una maggior debolezza dei (peraltro velocissimi) motori SWM di prima generazione, ma... vedremo quale sar� la "mortalit�" dei 24-70 e simili G dopo 12 o 15 anni di servizio. Non mi stupirei di riscontrare, sia pure con percentuali meno allarmanti, diversi cedimenti...

F.


La struttura stessa degli AFS-G, non solo il motore (che � una bomba ad orologeria), � chiaramente inaffidabile all'invecchiamento, che colpisce pochissimo le ottiche, di pi� i movimenti meccanici e la flessibilit� dei corpi in policarbonato di grande diametro e al massimo le componenti elettriche: ti diranno che non hanno pi� ricambi e buonanotte. Un pezzo revisionato � spesso meglio di uno ben usato: le camme si consumano con l'uso e la revisione le controlla e sostituisce. 12-15 anni? Siamo al limite dell'amatoriale, ogni zoom di dieci anni o pi� che ho visto deve andare almeno in revisione perch� fuori specifica. Oggi la serie AF � in condizioni tipicamente penose, poco meno gli AF-n, gli AFD tranne qualche eccezione hanno affidabilit� sorprendente sui fissi.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Mar 30 2015, 11:28 PM) *
La struttura stessa degli AFS-G, non solo il motore (che � una bomba ad orologeria), � chiaramente inaffidabile all'invecchiamento, che colpisce pochissimo le ottiche, di pi� i movimenti meccanici e la flessibilit� dei corpi in policarbonato di grande diametro e al massimo le componenti elettriche: ti diranno che non hanno pi� ricambi e buonanotte. Un pezzo revisionato � spesso meglio di uno ben usato: le camme si consumano con l'uso e la revisione le controlla e sostituisce. 12-15 anni? Siamo al limite dell'amatoriale, ogni zoom di dieci anni o pi� che ho visto deve andare almeno in revisione perch� fuori specifica. Oggi la serie AF � in condizioni tipicamente penose, poco meno gli AF-n, gli AFD tranne qualche eccezione hanno affidabilit� sorprendente sui fissi.

A presto telefono.gif

Elio


S�, ma adesso rileggi con calma e cos� ti accorgerai che si parlava di 28-70 e 24-70, e che io sostenevo che forse una parte della fama d'inaffidabilit� dei motori AF del 28-70 pu� dipendere semplicemente dal fatto che sono obiettivi mediamente molto pi� vecchi e quindi con motori AF che hanno lavorato di pi�, e che magari, quando anche i 24-70 avranno 15 anni come molti 28-70, si inizier� a rompere qualche motore anche l�...
Poi che tu butti via gli obiettivi dopo 10 anni perch� a tuo dire non sarebbero pi� in tolleranza dal punto di vista ottico l'abbiamo capito tutti, ma non c'entra nulla con lo specifico oggetto del contendere, cio� l'affidabilit� del motore AF.

Federico
mk1
QUOTE(federico777 @ Mar 30 2015, 11:14 PM) *
E quindi, concludendo il pensiero, siamo sicuri che, nel contesto di comprare un obiettivo da tenere molti anni, sia pi� "rischioso" un 28-70 "come nuovo", cio� usato pochissimo (o magari col motore da poco sostituito, con fattura LTR eccetera), di un 24-70 (o altro obiettivo G) vecchiotto e usato, magari con cura, ma parecchio?
Poi chiaro che il 24-70, ad oggi, si pu� sempre prendere nuovo, o usato di un annetto e ancora in garanzia, ma altrettanto chiaro che a quel punto i prezzi sono abbastanza diversi.

Semplice riflessione, eh smile.gif

F.


Io penso che, nel contesto di comprare un obiettivo da tenere molti anni......sia meglio prendere un bell'AIS! laugh.gif

Fil.
federico777
QUOTE(mk1 @ Mar 30 2015, 11:38 PM) *
Io penso che, nel contesto di comprare un obiettivo da tenere molti anni......sia meglio prendere un bell'AIS! laugh.gif

Fil.


Su questo non ci piove, Filippo smile.gif

Federico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.