QUOTE(lupaccio58 @ Mar 26 2015, 08:06 AM)

Vedo che non ci capiamo e allora cerco di spiegarmi meglio: la 700 gode ancora del vantaggio di essere stata in assoluto la prima fx semipro di nikon. Andava (e ancora va...) molto bene, ne vendettero un'enormità e, oltre che dagli amatori, venne adottata anche da professionisti. Ma proprio perché fu la prima bisogna un attimo essere onesti con se stessi ed ammettere che al tempo non eravamo affatto così esigenti, non cercavamo prestazioni mirabolanti, tonnellate di mpxl, alti iso spettacolari, af da primato, doppi slot di memoria e quant'altro. Poi la tecnologia è andata avanti, e così le nostre esigenze. Probabilmente fra dieci anni diremo la Dxxx non è possibile considerarla scarsa come prestazioni mentre una D810 si, io non la comprerei neanche sotto tortura una D810, che me ne faccio di quella "cosa"?
Chiamalo progresso, consumismo o come ti pare, questo è lo stato delle cose...
Si, ma come hai detto tu, noi scriviamo oggi non tra 10 anni.
Faccio qualche dovuta correzione, la D700 è una professionale non una semi-pro, come del resto oggi la D810 è una professionale, la D4s è pure una professionale, qual'è migliore tra le due? Secondo me la D810, non c'è storia, pesa pure meno! Professionale non vuol dire enorme, vuol dire dotata di caratteristiche avanzate utili in ambito lavorativo, se guardi le differenze di dotazioni tra una D810 e una D750 sono poche, ma quelle poco rendono la D810 preferibile da un professionista. Hai messo sul piatto che non cercavamo prestazioni mirabolanti ma la D700 aveva prestazioni mirabolanti, la D3 era in assoluto la macchina con migliori prestazioni ad alti iso e come af, la concorrenza non ci stava dietro, la D700 era una D3 alleggerita, prestazioni, peso contenuto e prezzo "basso" l'hanno resa presto un mito. Dici che adesso ci serve il doppio slot, si e no, il doppio slot ha senso secondo me se è studiato come quello che avevano D3 e D3s, ossia che potevano salvare una raw su una scheda e uno sull'altra, tale sistema aveva 2 vantaggi, il primo la sicurezza, se si brucia una scheda (e non succede) perdi metà delle foto ma non tutte quelle di un momento ma una ogni 2, se hai l'abitudine di fare più scatti della stessa foto non perdi nulla o quasi, e poi garantiva velocità superiori, adesso ci sono sempre 2 slot ma diversi tra loro e dove sono uguali comunque questa funzione non c'è. Sulle memorie io credo che Nikon doveva anche con D800 fare una scelta rischiosa, montare uno slot CF e uno XQD, mettere le XQD su macchine molto vendute come D800 le avrebbe lanciate davvero, lasciandole solo su D4 e D4s il mercato non è mai partito, la Df che è una macchina particolare per me doveva montare SOLO le XQD per a serie "the best or nothing".