Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cloky43
Salve a tutti, un caro saluto a tutta la comunit� da un novello Nikoniano.
Il 20.3.15 ho effettuato diverse foto dell'eclissi solare con la mia D5200 ed obiettivo AF-S Nikkor 55-300 facendo uso di un filtro per astronomia in Mylar. Dopo circa 20 immagini ho notato un pallino bianco da un lato del sensore LCD e pensando che fosse un riflesso della lente ho portato a termine una lunga sequenza di immagini. Le immagini sono perfette (quelle non inquinate dal pallino bianco) ma ora in tutte le foto che faccio appare quel pallino bianco anche facendo uso di due diversi obiettivi. Che cosa pu� essere accaduto? qualcun'altro ha avuto questo problema?come posso risolvere questo problema? grazie
nikosimone
QUOTE(cloky43 @ Mar 27 2015, 07:36 PM) *
Salve a tutti, un caro saluto a tutta la comunit� da un novello Nikoniano.
Il 20.3.15 ho effettuato diverse foto dell'eclissi solare con la mia D5200 ed obiettivo AF-S Nikkor 55-300 facendo uso di un filtro per astronomia in Mylar. Dopo circa 20 immagini ho notato un pallino bianco da un lato del sensore LCD e pensando che fosse un riflesso della lente ho portato a termine una lunga sequenza di immagini. Le immagini sono perfette (quelle non inquinate dal pallino bianco) ma ora in tutte le foto che faccio appare quel pallino bianco anche facendo uso di due diversi obiettivi. Che cosa pu� essere accaduto? qualcun'altro ha avuto questo problema?come posso risolvere questo problema? grazie



La lunga sequenza che hai portato a termine era tutta dell'eclissi immagino.

E l'hai fatta in liveview?

Se si, per quanto tempo la macchina in liveview ha guardato il sole?
lexio
Spero per te che non ti si sia bruciato qualche pixel del sensore.. posta qualche foto, cos� non si pu� capire nulla
cloky43
Non capisco che cosa si intenda per liveview ma ho scattato immagini sull'eclissi per circa un'ora e mezza ad intervalli di 5' ciascuna usando un filtro in Mylar e con i seguenti parametri: ISO100, 1/4000, F29.
cloky43

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Non capisco che cosa si intenda per liveview ma ho scattato immagini sull'eclissi per circa un'ora e mezza ad intervalli di 5' ciascuna usando un filtro in Mylar e con i seguenti parametri: ISO100, 1/4000, F29.
nikosimone
QUOTE(cloky43 @ Mar 28 2015, 12:24 AM) *


Non capisco che cosa si intenda per liveview ma ho scattato immagini sull'eclissi per circa un'ora e mezza ad intervalli di 5' ciascuna usando un filtro in Mylar e con i seguenti parametri: ISO100, 1/4000, F29.



Liveview � quando invece che guardare dal mirino controlli l'inquadratura dallo schermo posteriore.
Alessandro Castagnini
Riflesso sempre nella stessa posizione su ogni foto che fai?
cloky43
Alessandro, si sempre nella stessa posizione. Mi chiedo se potrebbe dipendere dagli obiettivi poich� ho usato ambedue ma non avendone un terzo non posso fare un'ulteriore prova. C'� modo di tentare con un hard reset o simili oppure debbo portare la macchina in assistenza?
nikosimone
QUOTE(cloky43 @ Mar 28 2015, 08:10 AM) *
Alessandro, si sempre nella stessa posizione. Mi chiedo se potrebbe dipendere dagli obiettivi poich� ho usato ambedue ma non avendone un terzo non posso fare un'ulteriore prova. C'� modo di tentare con un hard reset o simili oppure debbo portare la macchina in assistenza?



Se lo fa con entrambi gli obiettivi � la macchina.

Si pu� sapere se inquadravi da mirino o dallo schermo?
Alessandro Castagnini
Dagli exif della foto hai scattato f16 e 1/200.
Per� dopo 20 scatti soli...

Sembra strano che possa essere la macchina, soprattutto dopo solo una ventina di scatti (anche se immagino che erano i primi e, quindi, quelli in pieno sole). Se fosse apparso verso il termine della sequenza, forse potrei capirlo di pi� visto il gran numero di scatti che hai fatto e con l'intervallo che hai usato, beh, � un po' come se avessi sottoposto il sensore ad un'esposizione diretta verso il sole per parecchio tempo ed ad una focale lunga (avrai fatto un migliaio di foto in totale).

Prova a fare uno scatto col tappo inserito ed uno senza (in casa, non fuori) e dopo averli ridimensionati (non tagliati) inseriscili qui di seguito

Ciao,
Alessandro.
cloky43
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Alessandro ho fatto i due scatti come richiesto (ho portato il selettore su EFFECTS poich� � stato l'unico che mi ha permesso di scattare con il tappo inserito) in effetti su quella con il tappo la macchia non appare.....
Comunque il totale degli scatti � stato di 170 solo per l'eclissi fatte sempre usando LCD come visore di anteprima e mai il mirino. Pensi che possa dipendere dagli obiettivi?
nikosimone
QUOTE(cloky43 @ Mar 28 2015, 11:21 AM) *


Alessandro ho fatto i due scatti come richiesto (ho portato il selettore su EFFECTS poich� � stato l'unico che mi ha permesso di scattare con il tappo inserito) in effetti su quella con il tappo la macchia non appare.....
Comunque il totale degli scatti � stato di 170 solo per l'eclissi fatte sempre usando LCD come visore di anteprima e mai il mirino. Pensi che possa dipendere dagli obiettivi?



Ho capito che non ti interessa quello che ti sto dicendo, e sar� l'ultima cosa che dico, poi sparisco.

Usando lo schermo posteriore invece del mirino hai lasciato esposto il sempre per tutto il tempo.

Bye bye
Alessandro Castagnini
QUOTE(cloky43 @ Mar 28 2015, 11:21 AM) *
...cut...
Alessandro ho fatto i due scatti come richiesto (ho portato il selettore su EFFECTS poich� � stato l'unico che mi ha permesso di scattare con il tappo inserito) in effetti su quella con il tappo la macchia non appare.....
Comunque il totale degli scatti � stato di 170 solo per l'eclissi fatte sempre usando LCD come visore di anteprima e mai il mirino. Pensi che possa dipendere dagli obiettivi?

Se fosse un problema di sensore, immagino che dovrebbe apparire anche sulla foto col tappo (cosa che non avviene), ma potrei anche essere totalmente fuori strada.
Certo, l'indicazione che hai dato ora (ovvero l'utilizzo del Live View in fase di composizione/esposizione) non aiuta ad essere ottimisti visto che, in pratica, hai lasciato il sensore esposto alla luce del sole per tutta la durata delle foto che hai fatto.
Forse ti conviene contattare LTR ed organizzare una spedizione a Torino... cerotto.gif
nikosimone
QUOTE(nikosimone @ Mar 28 2015, 11:44 AM) *
Ho capito che non ti interessa quello che ti sto dicendo, e sar� l'ultima cosa che dico, poi sparisco.

Usando lo schermo posteriore invece del mirino hai lasciato esposto il sempre per tutto il tempo.

Bye bye


Lasciato esposto il "sensore" non "sempre", mal@detti correttori automatici
cloky43
Mi spiace che tu la prenda come un non interesse, se non mi interessassero i vari posts non sarei qui.
In pratica avevo gi� risposto alla tua domanda includendola in quella di Alessandro.
Ti confermo che ho tenuto per tutto il tempo il sensore esposto al sole facendo uso dell'LCD come visore, del resto non mi sono preoccupato pi� di tanto poich� usando il filtro in Mylar vedevo tutto buio tranne che il sole illuminato come se fosse stata una foto ad una lampadina. Non so se conoscete questo tipo di filtro che ho spesso usato per fotografare anche macchie solari e per osservare il sole anche ad occhio nudo, non mi ha mai dato problemi con reflex convenzionali quindi credevo che non entrando un'eccessiva quantit� di luce non desse problemi con le digitali. A questo punto che cosa mi consigliate? � il caso di rivolgermi all'assistenza? la macchina � ancora in garanzia del resto.
Grazie e mi scuso se ti ho dato questa brutta impressione.
nikosimone
Nelle reflex analogiche il "sensore" si chiamava "pellicola", se facevi in danno al massimo buttavi foto e negativo.

Nelle digitali la "pellicola" � sempre la stessa e bisogna averne molta cura.

Temo che si tratti di un danno al sensore dovuto all'esposizione prolungata, mi par di capire che � stato aperto per 1 ora...

Ti consiglio di riaprire il post con un nome diverso perch� i pi� esperti in elettronica potrebbero non essere interessati all'eclissi e non leggere nemmeno quello che hai chiesto.

Aprirei un post del tipo "macchia bianca sulle foto" sottotitolo "ho danneggiato il sensore?" E spieghi tutto facendo vedere le foto.

In bocca al lupo.
riccardoerre
secondo me il live view non lo puoi tenere acceso un ora. dovrebbe iniziare, a seguito di surriscaldamento, a fare una sorta di conto alla rovescia per avvisarti che si disattiver�. o forse nei modelli economici si spegne e basta. che ne so, 5 minuti? poi attendi che rientri nei suoi parametri e lo fai ripartire. insomma, avr� una caspita di protezione contro over heating
mperdomi
QUOTE(nikosimone @ Mar 28 2015, 02:55 PM) *
Nelle reflex analogiche il "sensore" si chiamava "pellicola", se facevi in danno al massimo buttavi foto e negativo.

Nelle digitali la "pellicola" � sempre la stessa e bisogna averne molta cura.

Temo che si tratti di un danno al sensore dovuto all'esposizione prolungata, mi par di capire che � stato aperto per 1 ora...

Ti consiglio di riaprire il post con un nome diverso perch� i pi� esperti in elettronica potrebbero non essere interessati all'eclissi e non leggere nemmeno quello che hai chiesto.

Aprirei un post del tipo "macchia bianca sulle foto" sottotitolo "ho danneggiato il sensore?" E spieghi tutto facendo vedere le foto.

In bocca al lupo.

Purtroppo devo contraddirti. Avevo prestato una Leica ad un amico che involontariamente e per molto tempo ha
inquadrato il sole procurando un piccolo forellino nella tendina. Le vecchie Leica, come altre macchine degli anni
50-60 montavano una tendina di stoffa e da qui il danno.
nikosimone
QUOTE(mperdomi @ Mar 28 2015, 02:03 PM) *
Purtroppo devo contraddirti. Avevo prestato una Leica ad un amico che involontariamente e per molto tempo ha
inquadrato il sole procurando un piccolo forellino nella tendina. Le vecchie Leica, come altre macchine degli anni
50-60 montavano una tendina di stoffa e da qui il danno.



Si va bene, magari ora parliamo anche delle macchine dell' '800.
Alessandro Castagnini
QUOTE(nikosimone @ Mar 28 2015, 12:55 PM) *
...cut...
Ti consiglio di riaprire il post con un nome diverso perch� i pi� esperti in elettronica potrebbero non essere interessati all'eclissi e non leggere nemmeno quello che hai chiesto.

Aprirei un post del tipo "macchia bianca sulle foto" sottotitolo "ho danneggiato il sensore?" E spieghi tutto facendo vedere le foto.

In bocca al lupo.

No, non si duplicano le discussioni, eventualmente si chiede di cambiare il titolo... wink.gif


Ragazzi, manteniamo un po' d'armonia... quindi: Easy!!!
cloky43
Caro Nikosimone vorrei ringraziarti innanzitutto per i tuoi preziosi consigli e delucidazioni, avevo ampiamente chiesto scusa se non sbaglio per un malinteso, vorrei soltanto aggiungere un particolare che non sarebbe stato necessario se tu in qualche modo non mi avessi sollecitato, sono un " anziano" di 72 anni che cerca pur nella sua et� di rimanere aggiornato alla nuova tecnologia frutto di una passione di tantissimi anni. Credo che bisognerebbe avere sempre un senso di umilt� verso chi chiede una mano anche per tentare di risolvere un banalissimo problema come questo della macchia. Alessandro � stato semplicemente molto cortese nel rispondere e nel tentare di capire che cosa possa essere accaduto e per questo lo ringrazio. Ringrazio comunque tutti voi per la disponibilit� mostratami ma credo che a questo punto non rimane che rivolgermi all'assistenza. Tolgo il disturbo augurando un buon vento a tutti voi, grazie.
Claudio
Alessandro Castagnini
Claudio, nessun disturbo.
Torna quando vuoi per ogni domanda tu possa avere e troverai la risposta.
Soprattutto, ricordati di tornare a dirci com'� andata.

Ciao,
Alessandro.
pes084k1
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 28 2015, 12:11 PM) *
Se fosse un problema di sensore, immagino che dovrebbe apparire anche sulla foto col tappo (cosa che non avviene), ma potrei anche essere totalmente fuori strada.


Pu� essersi fuso qualcosa DAVANTI al sensore (filtro IR/AA, spesso plastico) e cos� vedi il flare solo quando scatti normalmente. Io in un post vi avevo avvisati.... con un obiettivo incendi la carta che � una bellezza. Lo sapeva Archimede da + 2000 anni e ci bruciava le navi assedianti.

A presto telefono.gif

Elio
nikosimone
QUOTE(cloky43 @ Mar 28 2015, 04:38 PM) *
Caro Nikosimone vorrei ringraziarti innanzitutto per i tuoi preziosi consigli e delucidazioni, avevo ampiamente chiesto scusa se non sbaglio per un malinteso, vorrei soltanto aggiungere un particolare che non sarebbe stato necessario se tu in qualche modo non mi avessi sollecitato, sono un " anziano" di 72 anni che cerca pur nella sua et� di rimanere aggiornato alla nuova tecnologia frutto di una passione di tantissimi anni. Credo che bisognerebbe avere sempre un senso di umilt� verso chi chiede una mano anche per tentare di risolvere un banalissimo problema come questo della macchia. Alessandro � stato semplicemente molto cortese nel rispondere e nel tentare di capire che cosa possa essere accaduto e per questo lo ringrazio. Ringrazio comunque tutti voi per la disponibilit� mostratami ma credo che a questo punto non rimane che rivolgermi all'assistenza. Tolgo il disturbo augurando un buon vento a tutti voi, grazie.
Claudio



Claudio, ammirevole la tua volont� di rimanere sempre aggiornato, io sto aiutando mio zio quasi novantenne a vendere la sua attrezzatura analogica perch� vuole acquistare la sua prima digitale...

Cmq, io ho fatto tre volte la stessa domanda proprio per aiutarti, e guarda caso ci avevo azzeccato al primo colpo.
Mi hai ignorato ripetutamente, nonostante questo l'unica cosa che mi sono permesso di dire � stata "ok visto che non ti interessa quello che dico sto zitto" e mi devo pur sentir dire da sopra che io ho peccato di superbia? Mi devo pure sentir fare la lezione di vita?
E nel frattempo ho dovuto pure sorbirmi un altro che ha dovuto con estremo rammarico contraddirmi perch� avevo detto una cosa che non era valida per le fotocamere degli anni '40.
Boh?

Cmq, bastava leggere il manuale della macchina fotografica per scoprire che l'operazione che hai fatto era estremamente pericolosa per il sensore (praticamente una eutanasia). Leggendo il manuale si scopre cosa sia il liveview, termine ripetuto qualche decina di volte nel manuale.
E, parlando di umilt�, a me hanno sempre insegnato ad approcciarmi ad uno strumento nuovo con quel pizzico di umilt� che ti fa perdere non pi� di un paio di ore per leggere le "istruzioni per l'uso".

Spero che il danno non sia eccessivo e che l'assistenza riesca a recuperare la tua macchina fotografica, di nuovo in bocca al lupo.
m�do
forse qui nessuno di voi ha letto la parte dove dice che davanti alla lente c'era un filtro di Mylar.
questo tipo di filtri (escusivi per astonomia) schermano dal 99,99% dei raggi e della luce solare, permettendo l'osservazione solare ad occhio nudo per ORE senza riportare alcun danno dovuto ne alla forte luce, ne ai raggi UV/ultravioletti.

alla luce di questo dubito fortemente che il sensore si possa essere danneggiato (se mai si fosse danneggiato) per questa causa.

aggiungo anche che tutte le macchine di casa nikon, quando funzionano in live view hanno una protezione termica che fa spegnere la macchina (o inibisce le funzioni) in caso di surriscaldamento.

escludo altres� che possa essersi danneggiato il filtro IR o passabasso davanti al sensore, perche in quel caso si sarebbe vista una forma molto netta, essendo tale filtro praticamente a contatto con il piano focale.

la mia conclusione � che c'� qualcosa nell'obiettivo. bisogna fare prove un po' piu meticolose per capire.. certo che uno che non sa nemmeno a che tempi ha scattato le foto (prima scrivi ISO100, 1/4000, F29, poi si scopre che in realt� era 1/200 f16....) non posso fidarmi delle prove che ha fatto...
cloky43
La macchina � stata mandata alla CSA/NIKON di Roma la quale con una modica spesa di 80 euro mi ha sostituito il solo filtro del sensore. Ripresa la macchina e fatte alcune foto con luce diversa, di nuovo appariva la macchia. Restituito l'ammontare della "riparazione" � stata di nuovo inviata alla CSA e stavolta si � scoperto che era anche il sensore bruciato insieme ad altre parti minori, morale un preventivo di 240 euro pi� IVA. Il solo corpo macchina nuovo costa oggi intorno ai 330 euro quindi non valeva la pena farla riparare, in fondo � sempre una macchina riparata. Ora "giace" dal negoziante, dove � stata acquistata, in conto vendita per eventuali ricambi. Gli obiettivi sono integri. Ringrazio tutti voi per la cortesia e la pazienza usate in questa vicenda.
nikosimone
QUOTE(cloky43 @ Apr 25 2015, 06:17 PM) *
La macchina � stata mandata alla CSA/NIKON di Roma la quale con una modica spesa di 80 euro mi ha sostituito il solo filtro del sensore. Ripresa la macchina e fatte alcune foto con luce diversa, di nuovo appariva la macchia. Restituito l'ammontare della "riparazione" � stata di nuovo inviata alla CSA e stavolta si � scoperto che era anche il sensore bruciato insieme ad altre parti minori, morale un preventivo di 240 euro pi� IVA. Il solo corpo macchina nuovo costa oggi intorno ai 330 euro quindi non valeva la pena farla riparare, in fondo � sempre una macchina riparata. Ora "giace" dal negoziante, dove � stata acquistata, in conto vendita per eventuali ricambi. Gli obiettivi sono integri. Ringrazio tutti voi per la cortesia e la pazienza usate in questa vicenda.


mi dispiace, peccato.

l'unico consiglio che posso darti (oltre a quello di leggere bene il manuale per evitare altri danni simili) � di provare a venderla a qualche riparatore.
� abbastanza difficile che qualcuno che passa dal negoziante sia interessato ai pezzi di ricambio.
cloky43
La macchina � stata portata alla CSA di Roma ed inizialmente avevano diagnosticato solo il filtro del sensore bruciato.
Dopo averla ritirata ho fatto delle foto e con luce bassa era tutto ok ma con foto luminose il difetta riappariva.
Riportata alla CSA stavolta hanno diagnosticato anche il sensore, morale 240 euro+iva. Un corpo macchina nuovo oggi si trova a 330 e quindi non vale la pena. Il negoaziante lo terr� in conto vendita in caso di necessit� per eventuali pezzi di ricambio. Ringrazio comunque tutti voi che mi avete dato dei preziosi suggerimenti.
Claudio
castorino
Ciao, leggo ora tutto il tread, innanzitutto ti devo dire che mi dispiace per l'accaduto, poi che � praticamente impossibile che un'esposizione anche lunga abbia potuto bruciare il sensore se davanti all'ottica c'era il filtro Astrosolar, nonostante la cassandrica risposta del pseudoprofessor pes084k1! L'unica possibilit� che mi sovviene � che tale filtro, peraltro sottilissimo, possa essere danneggiato per abrasione in qualche punto, perci� ti consiglio, se dopo l'amara esperienza hai ancora voglia di scattare qualche foto al Sole, di controllare BENE tutta la superficie del filtro e di non scattare in live view dove non strettamente necessario, Rino
P.S. questa � una foto della medesima eclissi e con il medesimo filtro come potrai vedere ho usato 1/320 ad f5 con una sensibilit� di 1000 ISO
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 334.1 KB

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.