Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Blizar
Buonasera a tutti...volevo sapere cosa ne pensate della funzione Auto ISO...
maxbunny
Volevi scrivere in codice? c'eri quasi riuscito.
Iso Auto, una novit� delle reflex digitali, una funzione estremamente utile in alcune situazioni.
simonr91
Sinceramente mai utilizzata. Comunque se ti venisse in mente di farlo, ricordati di settare l'ISO max nelle impostazioni, altrimenti ti ritrovi con foto scattate a 12800 iso wink.gif
lupaccio58
L'auto ISO � comodissimo, nella maniera pi� assoluta. Ovviamente devi settare bene il range, oltre al tempo minimo di scatto. Io ad esempio lo tengo su un max di 3200 ISO e uno scatto minimo di 1/30 di secondo. E nelle situazioni particolari... lo escludi, andando a scegliere tu la sensibilit� adeguata alla bisogna wink.gif
Antonio Canetti
non sei il solo ad essere afflitto da questo problema, dovrebbe essere un problema di browser, ma so darti la soluzione.

Antonio
Alessandro Castagnini
ISO Auto? Una grande invenzione smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P-S.: Ho sistemato il primo post rimuovendo i caratteri speciali ed oscurato i successivi post che nulla avevano a che fare con la tua domanda smile.gif Da dove scrivi sul forum?
nikosimone
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 28 2015, 06:22 AM) *
ISO Auto? Una grande invenzione smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P-S.: Ho sistemato il primo post rimuovendo i caratteri speciali ed oscurato i successivi post che nulla avevano a che fare con la tua domanda smile.gif Da dove scrivi sul forum?



Condivido, grande invenzione da usare soprattutto in combinazione con M.

Per� Ale, dai era per giocare un pochino messicano.gif
Cmq per come hai posto l'ultima domanda ora tu risponde "da Catanzaro" messicano.gif

Blizar, da dove scrivi nel senso computer, ipad, smartphone, che sistema operativo e quale browser wink.gif
Blizar
Buongiorno scrivo%20da%20iPhone%20...non%20ditemi%20che%20%E8%20un%20problema...%3F%0A%uD83D%uDE21%uD83D%uDE21%uD83D%uDE21
Blizar
...nessun browser%20scrivo%20dall%27app%20Nikon%20Nital...forse%20sarebbe%20il%20caso%20di%20scrivere%20dal%20browser...%3F%0A...%uD83D%uDE25%uD83D%uDE25%uD83D%uDE25
Blizar
Ok...penso di aver combinato...vediamo se si legge...?!?
Blizar
Ok adesso%20che%20ho%20combinato%20posso%20intrattenere%20una%20discussione%20con%20voi...allora%20volevo%20chiedervi%20io%20ho%20una%20Nikon%20D5100%20ho%20impostato%20AUTO%20ISO%20con%20i%20seguenti%20valori%20ISO%20MASSIMA%201600%20tempo%20minimo%20di%20Posa%201%2F100%20anche%20se%20utilizzo%20un%27obiettivo%2035mm%20F1/8g%20fisso%20potrei%20scendere%20fino%20a%201/60%20ora%20volevo%20chiedervi%20se%20scendo%20a%201/60%20traggo%20beneficio%20oppure%20posso%20lasciare%201/100...%uD83D%uDE0E%uD83D%uDE0E%uD83D%uDE0E
Blizar
Buongiorno a tutti...allora io ho una Nikon D 5100 con obiettivo fisso 35mm F1/8g DX ho impostato AUTO ISO con questi valori ISO MASSIMO 1600 tempo minimo di posa 1/100 e come ISO impostato ISO a 100.
Questi valori possono andare bene...?
Potrei scendere fino a 1/60 giusto...?
...tecnicamente o dei reali vantaggi a scendere fino a 1/60..,?
...grazie 😁😁😁
simonr91
QUOTE(Blizar @ Mar 28 2015, 10:02 AM) *
Buongiorno a tutti...allora io ho una Nikon D 5100 con obiettivo fisso 35mm F1/8g DX ho impostato AUTO ISO con questi valori ISO MASSIMO 1600 tempo minimo di posa 1/100 e come ISO impostato ISO a 100.
Questi valori possono andare bene...?
Potrei scendere fino a 1/60 giusto...?
...tecnicamente o dei reali vantaggi a scendere fino a 1/60..,?
...grazie 😁😁😁


Dipende molto da cosa e come vuoi fotografare. Dovresti leggerti un po di tecnica fotografica, l'esposizione, la combinazione ISO - Tempo - Diaframma, insomma, le basi della fotografia. Da come hai posto la domanda sembra che tu abbia grosse lacune.
PS non � affatto una critica, nessuno nasce imparato. Se hai voglia di approfondire l'argomento "fotografia" online trovi centinaia di blog, siti e tutorial che ti spiegano le basi.
Blizar
Si lo so...non sono un fotografo...sono passato da poco da una compatta a una D5100.
Mi sono documentato un po' in giro ho letto post etc. ho compreso cosa sono i tempi e i diagrammi l'esposizione etc.
Forse mi sono spiegato male nel post precedente...io sto' fotografando in A Aperture diaframma...ho semplicemente impostato AUTO ISO perch�' secondo �' comodo io scelgo l'apertura e il tempo di conseguenza di adatta ma se non pu�' scendere sotto il minimo ecco che la macchina alza leggermente gli ISO x permettere la foto...allora premetto che in una giornata di sole difficilmente i valori si modificano...ma quando c'� poca luce oppure in luoghi al chiuso �' molto utile...poi secondo non salirei pi�' con l'ISO oltre i 1600 x evitare eccessivo rumore...il fatto di impostare il tempo minimo di posa a 1/100 per me va bene chiaro che impostando 1/60 x un 35mm x 1,5 diventerebbe 52,5 quindi sarebbe corretto 1/60 x evitare il micro mosso...
simonr91
QUOTE(Blizar @ Mar 28 2015, 10:31 AM) *
Si lo so...non sono un fotografo...sono passato da poco da una compatta a una D5100.
Mi sono documentato un po' in giro ho letto post etc. ho compreso cosa sono i tempi e i diagrammi l'esposizione etc.
Forse mi sono spiegato male nel post precedente...io sto' fotografando in A Aperture diaframma...ho semplicemente impostato AUTO ISO perch�' secondo �' comodo io scelgo l'apertura e il tempo di conseguenza di adatta ma se non pu�' scendere sotto il minimo ecco che la macchina alza leggermente gli ISO x permettere la foto...allora premetto che in una giornata di sole difficilmente i valori si modificano...ma quando c'� poca luce oppure in luoghi al chiuso �' molto utile...poi secondo non salirei pi�' con l'ISO oltre i 1600 x evitare eccessivo rumore...il fatto di impostare il tempo minimo di posa a 1/100 per me va bene chiaro che impostando 1/60 x un 35mm x 1,5 diventerebbe 52,5 quindi sarebbe corretto 1/60 x evitare il micro mosso...


Si 1/60 va bene per soggetti statici, ma ad esempio per fotografare una persona � troppo poco, per quello dipende da cosa e da come vuoi fotografare. Per come intendo che se invece ad esempio vuoi fare un "mosso creativo", 1/60 potrebbe anche andar bene. Dipende un po dalla situazione. Acquisirai esperienza facendo prove da te wink.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(nikosimone @ Mar 28 2015, 07:40 AM) *
Condivido, grande invenzione da usare soprattutto in combinazione con M.

Per� Ale, dai era per giocare un pochino messicano.gif
Cmq per come hai posto l'ultima domanda ora tu risponde "da Catanzaro" messicano.gif

Blizar, da dove scrivi nel senso computer, ipad, smartphone, che sistema operativo e quale browser wink.gif

ahahah, vero smile.gif

Comunque, sembra che gli ultimi post siano formattati correttamente
nikosimone
QUOTE(Blizar @ Mar 28 2015, 09:36 AM) *
...nessun browser%20scrivo%20dall%27app%20Nikon%20Nital...forse%20sarebbe%20il%20caso%20di%20scrivere%20dal%20browser...%3F%0A...%uD83D%uDE25%uD83D%uDE25%uD83D%uDE25



Anche io scrivo dalla app Nital da iphone...

Ciao
S
Cesare44
QUOTE(Blizar @ Mar 28 2015, 10:31 AM) *
Si lo so...non sono un fotografo...sono passato da poco da una compatta a una D5100.
Mi sono documentato un po' in giro ho letto post etc. ho compreso cosa sono i tempi e i diagrammi l'esposizione etc.
Forse mi sono spiegato male nel post precedente...io sto' fotografando in A Aperture diaframma...ho semplicemente impostato AUTO ISO perch�' secondo �' comodo io scelgo l'apertura e il tempo di conseguenza di adatta ma se non pu�' scendere sotto il minimo ecco che la macchina alza leggermente gli ISO x permettere la foto...allora premetto che in una giornata di sole difficilmente i valori si modificano...ma quando c'� poca luce oppure in luoghi al chiuso �' molto utile...poi secondo non salirei pi�' con l'ISO oltre i 1600 x evitare eccessivo rumore...il fatto di impostare il tempo minimo di posa a 1/100 per me va bene chiaro che impostando 1/60 x un 35mm x 1,5 diventerebbe 52,5 quindi sarebbe corretto 1/60 x evitare il micro mosso...

non conosco la tua reflex, ma in parole povere, tutte le reflex partono dagli ISO "nativi", in genere 100 - 200 ISO, che rappresentano il valore in cui la gamma dinamica ha la sua massima estensione, ovvero, dove il valore del S/N � il pi� alto. Per rendersi conto di questo, basta guardare un grafico di una reflex qualsiasi.

Sappiamo anche che, in digitale, � possibile aumentare la sensibilit� ISO, fino ad un livello stabilito, in genere 3200 - 6400, entro i quali la gamma dinamica viene compressa, ma il S/N � ritenuto ancora accettabile.
Per�, questo aumento avviene per amplificazione del segnale in ingresso, e pi� il rapporto S/N si riduce tanto pi� aumentiamo il rumore.

I valori ad di fuori di questo range, quelli chiamati Low e High, ovvero estendibili sotto e sopra la soglia accettabile, non si ottengono pi� per amplificazione del segnale, ma solo per simulazione via software, rispettivamente, sovraesponendo o sottoesponendo.
Nello specifico, usare valori di 50 ISO, non porta benefici in termini di rumore, in quanto, quello di fondo � ineludibile e sotto questo aspetto non cambia nulla, al contrario, la reflex, artificialmente via software, prima sovraespone e poi recupera, contribuendo, a mio parere ad un peggioramento rispetto agli ISO nativi.
Usare i tempi sotto la soglia, pu� tornare utile se vuoi abbassare i tempi di scatto per ottenere un mosso voluto, come fosse un filtro ND, altri vantaggi non ne vedo proprio.

ciao
Blizar
Esattamente quello che volevo sapere...x adesso voglio fare foto che siano il pi�' nitido possibile...a volte mi �' capitato di vederle al monitor camera e sembravano ok poi a casa portate dentro e ingrandite mi accorgevo della presenza di micro mosso...invece con queste impostazioni vengono perfette...
Blizar
Clicca per vedere gli allegati

Cosa ne pensate di questa foto...?
Blizar
�' stata fatta in modalit�' T con auto ISO...utilizzando un 70-300 VR ...secondo voi �' nitida abbastanza...?
Lasciando fuori i bordi che chiaramente decade a 300mm...
Lapislapsovic
QUOTE(Blizar @ Mar 28 2015, 03:24 PM) *
�' stata fatta in modalit�' T con auto ISO...utilizzando un 70-300 VR ...secondo voi �' nitida abbastanza...?
Lasciando fuori i bordi che chiaramente decade a 300mm...

Non credo sia mossa sembra pi� scarsa nitidezza data o dall'ottica oppure da basse impostazione del parametro nitidezza nel picture control, od ancora malamente compressa in jpg inoltre pare scattata ad alti iso direi 800-1600...

Prova ad usare il picture standard portando la nitidezza a 6-7, abbassa gli iso e fotografa a 300mm su cavalletto un soggetto ben illuminato e contrastato, sviluppa il raw con view nx lasciando la massima dimensione e vediamo cosa succede wink.gif , non utilizzare il rapporto di compressione jpg on camera

Ciao ciao
Blizar
Ragazzi con un 70-300 Il tempo minimo x evitare micro mosso dovrei impostare un tempo minimo pari alla lunghezza focale quindi 1/300 su FF su Aps-C dovrei moltiplicare x 1,5 quindi 1/450 se fosse stabilizzato quanto potrei scendere con il tempo...?
Grazie
Cesare44
su APC-S, anche se qualcuno afferma il contrario, secondo me, � buona regola applicare il fattore di crop, ovviamente, la focale rimane la stessa, ma cambia l'angolo di campo con un frame inquadrato minore.

ciao
Blizar
Buongiorno in termini di tempo pero' quanto si pu�' scendere sotto il minimo...?
Lo stabilizzatore di un 300mm quanto ti permette di scendere...?
Es 1/250...?...1/200...?
Grazie a tutti
lexio
Quando leggi che lo stabilizzatore aumenta i tempi di 4 stop, significa che scendi di 4 stop come tempi (ovvero 1/300 1/150 1/75 1/36 1/18 ) , se lo stabilizzatore ti fa guadagnare 2 stop scendi a 1/75 ,etc.. Ovviamente i tempi sono riportati per fare un esempio facile da capire, poi devi edere quali sono i giusti step in camera.. Gli ISP AUTO sono comodissimi, soprattutto in modoPerM, perch� sinimposta il diaframma in base alla profondit� di campo, il tempo in base al soggetto che si vuole riprendere, e la fotocamera calcola gli Iso ottimali.. Meglio di cos�! O usamo anche tantissimi PRO
Cesare44
QUOTE(Blizar @ Mar 31 2015, 07:56 AM) *
Buongiorno in termini di tempo pero' quanto si pu�' scendere sotto il minimo...?
Lo stabilizzatore di un 300mm quanto ti permette di scendere...?
Es 1/250...?...1/200...?
Grazie a tutti

tenuto conto che la tua D5100 � in formato DX, se monti un 300 mm, hai un angolo di campo equivalente ad una focale di 450 mm, in quanto il fattore di crop � di 1.5

Stabilito questo, se il tuo VR ti consente di guadagnare 4 stop, significa che partendo da 1/500s, la velocit� di scatto pi� prossima ad una focale di 450 mm, puoi scendere a 1/250s, 1/125, 1/60s, fino a 1/30s.
In ultimo due cosa, si parte sempre dal tempo pi� vicino alla focale, ma sempre superiore.
Se per esempio hai impostato i valori di Step EV in esposizione ad 1/3, con la focale di 450 mm avresti due opzioni, ovvero 1/400s e 1/500s; in questo caso, per maggior sicurezza, scegli il tempo pi� rapido.
Altra cosa da tener conto, anche se hai 4 stop di sicurezza, meglio far conto che siano solo 3, per cui nell'esempio con il 300 mm, riportato prima, � preferibile scattare ad 1/60s.

ciao
willy3300
QUOTE(Blizar @ Mar 31 2015, 06:56 AM) *
Buongiorno in termini di tempo pero' quanto si pu�' scendere sotto il minimo...?
Lo stabilizzatore di un 300mm quanto ti permette di scendere...?
Es 1/250...?...1/200...?
Grazie a tutti

di solito nelle caratteristiche tecniche viene specificato quanti stop puo' compensare lo stabilizzatore,devi fare delle prove perch� dipende anche da quanto fermo riesci a stare tu...
andre@x
QUOTE(maxbunny @ Mar 27 2015, 09:20 PM) *
Volevi scrivere in codice? c'eri quasi riuscito.
Iso Auto, una novit� delle reflex digitali, una funzione estremamente utile in alcune situazioni.

comodissima in interni... quando entro in una chiesa o qualunque altra cosa la metto sempre
Blizar
...si adesso ho capito...forse 4 step sono un po' troppi penso che con 3 step si possa fare...
Tecnicamente pero' forse diminuendo il tempo di scatto e' un po' come ( non vorrei dire baggianate) scattare in condizione di luce "migliore" anche se la luce e' la stessa...no...?
Cio�' es. se imposto un tempo di scatto 1/100 e in macchina mi segnala 1/60 lo scatto e' pi�' lento ma se apro la finestra e entra luce il tempo sale e questo mi permette di scattare a 1/100 o pi�' ...giusto...?
...spero di essermi spiegato...(discorso un po' articolato spero mi abbiate capito)...
Cesare44
QUOTE(Blizar @ Apr 7 2015, 05:05 PM) *
...si adesso ho capito...forse 4 step sono un po' troppi penso che con 3 step si possa fare...
Tecnicamente pero' forse diminuendo il tempo di scatto e' un po' come ( non vorrei dire baggianate) scattare in condizione di luce "migliore" anche se la luce e' la stessa...no...?
Cio�' es. se imposto un tempo di scatto 1/100 e in macchina mi segnala 1/60 lo scatto e' pi�' lento ma se apro la finestra e entra luce il tempo sale e questo mi permette di scattare a 1/100 o pi�' ...giusto...?
...spero di essermi spiegato...(discorso un po' articolato spero mi abbiate capito)...

l'esposizione dipende da tre fattori:
ISO - Diaframma - Tempo di scatto.
L'esposizione corretta � una sola, e non ha nulla a che vedere con la qualit� della luce, perch� variando un parametro dei tre, cambi la quantit� non la qualit�. In fotografia la luce migliore dipende dall'orario di scatto, ma questo � un discorso che dovresti approfondire con qualche buona lettura anche in rete...

Tornando al discorso di prima, se ad esempio scatti in Manuale e l'ago dell'esposimetro indica 1/125s , f/5.6 e ISO 100, qualunque parametro dei tre vai a modificare, stai intervenendo sulla quantit� di luce che andr� a colpire il sensore, se abbassi il tempo di scatto, ovvero ti posizioni su uno stop in meno,(1/60s), allora per riequilibrare l'esposizione, dovrai intervenire su un altro dei due parametri, o dimezzando gli ISO,(50), o chiudendo il diaframma di uno stop, ovvero f/8.
Come vedi c'� una relazione ben precisa che va sempre tenuta a mente.

ciao
CVCPhoto
QUOTE(Blizar @ Mar 27 2015, 09:15 PM) *
Buonasera a tutti...volevo sapere cosa ne pensate della funzione Auto ISO...


E' la funzione pi� interessante delle fotocamere digitali. Quando la luce varia e vuoi avere un diaframma costante ed un tempo adeguato alla scena, piazzi i valori in manuale e imposti gli ISO Auto. Fantastico!
superandre200
Ma ragazzi se metto ISO AUTO e sono in M e ad un certo punto voglio selezionare manualmente un preciso valore degli ISO, la macchina non me lo permette.. Quindi ogni volta bisogna andare nei men� e disattivare questa funzione altrimenti non permette la modifica da parte dell'utente in nessun momento?
Sarebbe stato carino poter avere gli ISO automatici per predire automaticamente l'eposizione, ma poi se il fotografo vuole cambiare il valore scelto dalla macchina per qualche ragione, sarebbe stato pi� comodo poterlo fare subito e non andando nei men� a disattivare gli ISO AUTO...
epoch
QUOTE(superandre200 @ Apr 8 2015, 07:03 PM) *
fare subito e non andando nei men� a disattivare gli ISO AUTO...

Si, anche a me non sarebbe dispiaciuto poterlo fare... Magari con tasto ISO + ghiera secondaria o roba simile.

anche se in teoria potrei farmi un preset p.e. B con Auto Iso attivo ed uno senza auto iso.
Per� comunque devo passare da menu per scegliere il preset.
nikosimone
QUOTE(epoch @ Apr 9 2015, 12:38 PM) *
Si, anche a me non sarebbe dispiaciuto poterlo fare... Magari con tasto ISO + ghiera secondaria o roba simile.


la 750 lo fa proprio cos�
epoch
QUOTE(nikosimone @ Apr 9 2015, 01:19 PM) *
la 750 lo fa proprio cos�



mmm...
Sulla D300 mi pare di no. o almeno, forse devo riconfigurare qualche cosa.
nikosimone
QUOTE(epoch @ Apr 9 2015, 02:27 PM) *
mmm...
Sulla D300 mi pare di no. o almeno, forse devo riconfigurare qualche cosa.


parlo della 750, non della 300...


tasto iso + ghiera secondaria inserisce e disinserisce ISO AUTO
tasto iso + ghiera primaria regola gli iso

� di default cos�, non c'� bisogno di nessuna configurazione particolare.

poi, se vuoi, puoi mettere ISO agevolato che su A o S ti evita anche di premere il tastino, e volendo dovresti poter settare anche uno dei tasti funzione (Fn oppure quello rosso della ripresa video) per quell'utilizzo (inserire e disinserire ISO auto)
willy3300
io l'iso automatico non lo uso perch� preferisco sfruttare gli stop di guadagno degli stabilizzatori sulla lente...
comunque smanettando sulla d3300 mi son reso conto che impostando un limite agli iso automatici (es.1600) se per necessit� devo salire a 3200,mi basta usare il tasto fn+rotella,pero' se da 1600 voglio scendere a 800 non me lo fa fare,o meglio,tenendo premuto il tasto fn,nel mirino compare la scritta iso 800,ma in realt� negli exif la foto risulta a 1600 hmmm.gif
Gian Carlo F
di fatto lo ho sempre attivato, salvo casi davvero particolari.
Di solito scatto in A, il diaframma per il tipo di scatti che faccio io � prioritario.
Il tempo di sicurezza mi viene attivato pure lui in automatico (salvo che con gli AI), cosa c'� di meglio?
superandre200
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 9 2015, 06:27 PM) *
di fatto lo ho sempre attivato, salvo casi davvero particolari.
Di solito scatto in A, il diaframma per il tipo di scatti che faccio io � prioritario.
Il tempo di sicurezza mi viene attivato pure lui in automatico (salvo che con gli AI), cosa c'� di meglio?

Ciao! Potresti spiegare meglio cosa intendi con tempo di sicurezza e con AI?
nikosimone
QUOTE(superandre200 @ Apr 10 2015, 12:13 AM) *
Ciao! Potresti spiegare meglio cosa intendi con tempo di sicurezza e con AI?


AI = Antichi Inossidabili


xshot
QUOTE(nikosimone @ Apr 10 2015, 12:24 AM) *
AI = Antichi Inossidabili

messicano.gif


AI = Automatic Indexing (indicizzazione automatica del diaframma negli obiettivi a fuoco manuale)

Tempo di sicurezza = si intende convenzionalmente ed empiricamente (non e' una regola matematica) il tempo di esposizione massimo per evitare il mosso, corrispondente al reciproco della lunghezza focale utilizzata ovvero quello che piu' vi si avvicina. Ad esempio, scattando con un obiettivo da 50 mm il tempo di sicurezza dovrebbe essere almeno 1/50 di secondo (o piu' rapido ovviamente). Con un corpo DX si ritiene (ma non sono tutti d'accordo) che si debba tener conto anche del fattore di crop di 1.5x e quindi diminuire il tempo di scatto del 50% : con l'esempio di prima il tempo di scatto dovrebbe teoricamente essere di 1/75 di secondo.
Cio' non toglie che puoi scattare senza mosso anche con tempi piu' lenti, se hai mani ferme e buona tecnica... wink.gif

Gian Carlo F
QUOTE(superandre200 @ Apr 10 2015, 12:13 AM) *
Ciao! Potresti spiegare meglio cosa intendi con tempo di sicurezza e con AI?



QUOTE(xshot @ Apr 10 2015, 04:35 AM) *
messicano.gif
AI = Automatic Indexing (indicizzazione automatica del diaframma negli obiettivi a fuoco manuale)

Tempo di sicurezza = si intende convenzionalmente ed empiricamente (non e' una regola matematica) il tempo di esposizione massimo per evitare il mosso, corrispondente al reciproco della lunghezza focale utilizzata ovvero quello che piu' vi si avvicina. Ad esempio, scattando con un obiettivo da 50 mm il tempo di sicurezza dovrebbe essere almeno 1/50 di secondo (o piu' rapido ovviamente). Con un corpo DX si ritiene (ma non sono tutti d'accordo) che si debba tener conto anche del fattore di crop di 1.5x e quindi diminuire il tempo di scatto del 50% : con l'esempio di prima il tempo di scatto dovrebbe teoricamente essere di 1/75 di secondo.
Cio' non toglie che puoi scattare senza mosso anche con tempi piu' lenti, se hai mani ferme e buona tecnica... wink.gif


perfetto Simone Pollice.gif
Aggiungo solo questo, perch� forse ero stato stringato.
Con la D800 e ISO auto, usando ottiche AFS G (ma credo accada con tutte quelle con CPU) si pu� impostare il tempo di sicurezza in automatico 1/focale (correggibile in pi� basso o pi� alto, ma sempre legato alla lunghezza focale), una bella comodit� che la D90 e D700 non avevano.
Con gli AI (che sono senza CPU) questo non avviene e la macchina imposta automaticamente il tempo limite ad 1/30 per cui, se monto un 300mm sarei nei guai, quindi devo intervenire nel men� degli ISO auto per modificare quel tempo di sicurezza.
superandre200
Ragazzi ma il tempo minimo che si sceglie dal men�, che tempo �?
Gian Carlo F
QUOTE(superandre200 @ Apr 10 2015, 08:57 AM) *
Ragazzi ma il tempo minimo che si sceglie dal men�, che tempo �?


credo stiamo parlando di quello:
nel men� sensibilit� ISO, quando la imposti in auto, c'� l'opzione del tempo minimo di sicurezza, se si va sotto quel valore salgono gli ISO
em@
Per quanto possibile, preferisco sempre settare il valore iso minore.
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Apr 10 2015, 12:21 PM) *
Per quanto possibile, preferisco sempre settare il valore iso minore.


sicuramente, ma questa � come una coperta, se la tiri da una parte si scopre dall'altra......
Il fatto di avere gli ISO auto non esclude quel saggio principio, lavorando per esempio
- in A
- settando il tempo di sicurezza il pi� lungo possibile
- aprendo il pi� possibile il diaframma
otterrai gli ISO (automaticamente o manualmente che sia) pi� bassi possibile dry.gif
xshot
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 10 2015, 06:53 AM) *
perfetto Simone Pollice.gif
Aggiungo solo questo, perch� forse ero stato stringato.
Con la D800 e ISO auto, usando ottiche AFS G (ma credo accada con tutte quelle con CPU) si pu� impostare il tempo di sicurezza in automatico 1/focale (correggibile in pi� basso o pi� alto, ma sempre legato alla lunghezza focale), una bella comodit� che la D90 e D700 non avevano.
Con gli AI (che sono senza CPU) questo non avviene e la macchina imposta automaticamente il tempo limite ad 1/30 per cui, se monto un 300mm sarei nei guai, quindi devo intervenire nel men� degli ISO auto per modificare quel tempo di sicurezza.


Grazie Antonio !
Gian Carlo, io sono Riccardo biggrin.gif
Preciso pero' che per quanto riguarda gli AI basta inserire i dati richiesti nel menu Obiettivi Senza CPU e gli auto ISO si regolano di conseguenza. E' possibile inserire i dati di diversi obiettivi AI che naturalmente vanno selezionati quando si cambia l'ottica, ma in caso di uso frequente e' possibile richiamare velocemente il menu abbinandolo ad un tasto programmabile.
Ciao

Gian Carlo F
QUOTE(xshot @ Apr 10 2015, 01:35 PM) *
Grazie Antonio !
Gian Carlo, io sono Riccardo biggrin.gif
Preciso pero' che per quanto riguarda gli AI basta inserire i dati richiesti nel menu Obiettivi Senza CPU e gli auto ISO si regolano di conseguenza. E' possibile inserire i dati di diversi obiettivi AI che naturalmente vanno selezionati quando si cambia l'ottica, ma in caso di uso frequente e' possibile richiamare velocemente il menu abbinandolo ad un tasto programmabile.
Ciao

Scusa Riccardo! messicano.gif

Nella D800 per� non funziona cos� con gli AI
Io imposto sempre le ottiche nel men� e le richiamo quando le monto, per� il tempo di sicurezza non � pari a 1/focale ma 1/30 di sec. per tutti (ovviamente lo posso cambiare, ma di default � quello).
Forse in altre reflex pi� recenti hanno ovviato a questa stupidata unsure.gif
superandre200
Scusatemi ragazzi ma sto cercando di imparare, non capisco cosa cambia se modifico il valore di tempo minimo nelle impostazioni del men�...
Potete spiegarmi cosa succede se lo aumento o lo diminuisco?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.