QUOTE(Blizar @ Mar 28 2015, 10:31 AM)

Si lo so...non sono un fotografo...sono passato da poco da una compatta a una D5100.
Mi sono documentato un po' in giro ho letto post etc. ho compreso cosa sono i tempi e i diagrammi l'esposizione etc.
Forse mi sono spiegato male nel post precedente...io sto' fotografando in A Aperture diaframma...ho semplicemente impostato AUTO ISO perch�' secondo �' comodo io scelgo l'apertura e il tempo di conseguenza di adatta ma se non pu�' scendere sotto il minimo ecco che la macchina alza leggermente gli ISO x permettere la foto...allora premetto che in una giornata di sole difficilmente i valori si modificano...ma quando c'� poca luce oppure in luoghi al chiuso �' molto utile...poi secondo non salirei pi�' con l'ISO oltre i 1600 x evitare eccessivo rumore...il fatto di impostare il tempo minimo di posa a 1/100 per me va bene chiaro che impostando 1/60 x un 35mm x 1,5 diventerebbe 52,5 quindi sarebbe corretto 1/60 x evitare il micro mosso...
non conosco la tua reflex, ma in parole povere, tutte le reflex partono dagli ISO "nativi", in genere 100 - 200 ISO, che rappresentano il valore in cui la gamma dinamica ha la sua massima estensione, ovvero, dove il valore del S/N � il pi� alto. Per rendersi conto di questo, basta guardare un grafico di una reflex qualsiasi.
Sappiamo anche che, in digitale, � possibile aumentare la sensibilit� ISO, fino ad un livello stabilito, in genere 3200 - 6400, entro i quali la gamma dinamica viene compressa, ma il S/N � ritenuto ancora accettabile.
Per�, questo aumento avviene per amplificazione del segnale in ingresso, e pi� il rapporto S/N si riduce tanto pi� aumentiamo il rumore.
I valori ad di fuori di questo range, quelli chiamati Low e High, ovvero estendibili sotto e sopra la soglia accettabile, non si ottengono pi� per amplificazione del segnale, ma solo per simulazione via software, rispettivamente, sovraesponendo o sottoesponendo.
Nello specifico, usare valori di 50 ISO, non porta benefici in termini di rumore, in quanto, quello di fondo � ineludibile e sotto questo aspetto non cambia nulla, al contrario, la reflex, artificialmente via software, prima sovraespone e poi recupera, contribuendo, a mio parere ad un peggioramento rispetto agli ISO nativi.
Usare i tempi sotto la soglia, pu� tornare utile se vuoi abbassare i tempi di scatto per ottenere un mosso voluto, come fosse un filtro ND, altri vantaggi non ne vedo proprio.
ciao