Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Myshkin57
Buongiorno,
chiedo aiuto per un problema che sto riscontrando con la D600 che ho preso usata poche settimane fa.

Trovo che l'esposizione in modo significativo cambiando variando la coppia tempi/diaframmi; metto qualche foto per mostrare cosa intendo (lavoro in A, esposizione matrix, auto ISO).

obiettivo 35mm AFD f2 preso adesso usato
f2, t1/500
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


f22, t1/14 ISO 360
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


La differenza di esposizione � di circa 2.5eV.

Ma anche usando un obiettivo comprato nuovo insieme alla D600, un 24-85 VR, vedo ugualmente differenze di esposizione.

f4, t1/125
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


f22, t1/15, ISO360
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


La differenza non � cos� evidente perch� kl'apertura max del 24-85 � f4. Lavorando in S o P la differenza di esposizione cambiando coppie tempi/diaframma rimane; anche quando l'auto ISO non � ancora intervenuto, la differenza c'� lo stesso.

E infine il colpo di grazie: usando invece un 20mm AFD f2.8 preso usato negli stessi giorni la differenza non c'� pi�.

f4, t1/200
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


f14, t1/15, ISO110
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Dopo aver visto il primo obiettivo pensavo il problema fosse che il diaframma non chiudeva sul 35mm; dopo aver visto che lo faceva anche sull'obiettivo nuovo ho pensato che la D600 ha un problema nel calcolo dell'esposizione; dopo aver visto le foto col 20mm ...

... non c'ho capito pi� niente!! blink.gif

mko61
QUOTE(Myshkin57 @ Apr 4 2015, 12:40 PM) *
... non c'ho capito pi� niente!! blink.gif


Fra la prima e la seconda il valore in EV � circa uguale se non ho sbagliato i calcoli, per� non si sa per quale motivo la macchina ha alzato gli ISO da 100 (prima foto) fino a 360, che sono appunto circa i +2,5EV (poco meno di due in realt�) che dicevi tu.

Quante prove hai fatto? � un fenomeno che si verifica in maniera costante?
Myshkin57
scusate, rileggendolo mi rendo conto che una frase � poco chiara.
Dove ho scritto:
"Trovo che l'esposizione in modo significativo cambiando variando la coppia tempi/diaframmi"

intendo dire che l'esposizione aumenta significativamente variando la coppia tempi/diaframmi, e precisamente chiudendo i diaframmi e allungando i tempi, ma sempre seguendo le indicazioni della camera per un'esposizione corretta.

QUOTE(mko61 @ Apr 4 2015, 04:35 PM) *
Fra la prima e la seconda il valore in EV � circa uguale se non ho sbagliato i calcoli, per� non si sa per quale motivo la macchina ha alzato gli ISO da 100 (prima foto) fino a 360, che sono appunto circa i +2,5EV (poco meno di due in realt�) che dicevi tu.

Quante prove hai fatto? � un fenomeno che si verifica in maniera costante?


Qui ho mostrato solo la prima e l'ultima foto della serie, ma le prove le ho fatte passo passo da f2 a f22, chiudendo il diaframma di 1/3 di stop per volta. L'aumento di esposizione � costante lungo tutta la serie di 19 foto. Gli ISO sono stati alzati solo a partire da f13 perch� ero arrivato al tempo limite di 1/15 di secondo.

La stessa serie � uguale anche sul 24-85, ed � uguale anche lavorando in S o in P.
Myshkin57
Ho un aggiornamento: ho rifatto la prova mettendo a confronto 4 obiettivi, il nuovo 24-85 VR, un 70-300 VR, il 35 AFD f/2 e il 20 AFD f/2.8. Per tutti e 4 ho preso una serie di foto aprendo progressivamente il diaframma dal pi� chiuso al pi� aperto e lasciando che la macchina usasse il tempo corrispondente.

Solo il 20mm ha dato la stessa esposizione per tutte le coppie tempi/diaframmi, mentre tutti gli altri 3 obiettivi han dato lo stesso problema: la foto si sovraespone progressivamente a diaframmi pi� chiusi.

E' ragionevole pensare ci sia un problema nel leveraggio che dalla macchina cambia la chiusura del diaframma?

C'� qualche anima pia che mi da un consiglio?

Grazie! grazie.gif
Fabrizio Seri
come hai impostato l'esposizione nella macchina? e dove batti il Fuoco?! come imposti l'autofocus?

faccio delle prove specifiche e ti dico... anche io ne ho una oggi nei controluce chiudeva notevolmente nonostante la lettura fosse ponderato centrale

Saluti
Myshkin57
QUOTE(Fabrizio Seri @ Apr 5 2015, 09:20 PM) *
come hai impostato l'esposizione nella macchina? e dove batti il Fuoco?! come imposti l'autofocus?

faccio delle prove specifiche e ti dico... anche io ne ho una oggi nei controluce chiudeva notevolmente nonostante la lettura fosse ponderato centrale

Saluti


esposizione matrix, a fuoco singolo con punto centrale

in realt� potrei anche provare un'esposizione tipo centrale o ponderata centrale, ma non penso che sia questo il problema: l'esposizione non � sempre sotto o sovra esposta.

Il problema � che l'esposizione cambia cambiando la coppia tempi/diaframma e passa da sovra a sottoesposta o viceversa mentre dovrebbe rimanere costante ...

p.s.: scusa l'ignoranza, ma cosa c'entra la messa a fuoco con l'esposizione?
Mircs
Ciao, forse ti dico una cavolata, hai provato a scattare in manuale? impostando iso 100 macchina in manuale. Variando manualmente i diaframmi e i tempi, magari imposta la macchina in live view e controllando l'esposimetro. Mirko
riccardoerre
ciao.

metti la macchina su A (priorit� diaframmi), metti gli iso in manuale impostati ad un valore adeguato alla composizione, scegli magari la media ponderata. fai una foto a ta, poi una f16. devono risultare praticamente uguali.

e soprattutto verifica di non aver agito sulla compensazion dell esposimetro, sia da men� che da pulsante (che non sisa mai..)

ciao
Myshkin57
QUOTE(Mircs @ Apr 5 2015, 11:41 PM) *
Ciao, forse ti dico una cavolata, hai provato a scattare in manuale? impostando iso 100 macchina in manuale. Variando manualmente i diaframmi e i tempi, magari imposta la macchina in live view e controllando l'esposimetro. Mirko


s�, anche in manuale, impostando ISO 100, tempi e diaframmi manualmente e controllando l'esposimetro ho lo stesso problema

QUOTE(RiccardoErre @ Apr 6 2015, 09:00 AM) *
ciao.

metti la macchina su A (priorit� diaframmi), metti gli iso in manuale impostati ad un valore adeguato alla composizione, scegli magari la media ponderata. fai una foto a ta, poi una f16. devono risultare praticamente uguali.

e soprattutto verifica di non aver agito sulla compensazion dell esposimetro, sia da men� che da pulsante (che non sisa mai..)

ciao


ho fatto praticamente la stessa prova che suggerisci tu, solo in matrix anzich� media poderata e confrontando TA e f22 le 2 foto hanno una differenza di esposizione di 2 stop e mezzo; non solo, anche tutte le foto intermedie tra TA e f22 vengono progressivamente pi� esposte

ho controllato la compensazione dell'esposizione ed � impostata a 0
riccardoerre
a sto punto, se in A al variare del diaframma la macchina sbaglia i tempi � da controllo ma se chiudendo di esempio 3 stop di diaframma sul display verifichi che la reflex ha adeguato correttamente i tempi (se non li hai in mente ci sono app che calcolano l esposizione sul telefonino) allora possono anche essere le lamelle dei diaframmi unte.

scusa,vai da un amico o in un negozio e prova un obiettivo ti levi ogni dubbio

ciao
Myshkin57
QUOTE(RiccardoErre @ Apr 6 2015, 03:18 PM) *
a sto punto, se in A al variare del diaframma la macchina sbaglia i tempi � da controllo ma se chiudendo di esempio 3 stop di diaframma sul display verifichi che la reflex ha adeguato correttamente i tempi (se non li hai in mente ci sono app che calcolano l esposizione sul telefonino) allora possono anche essere le lamelle dei diaframmi unte.


i tempi sembrano corretti, ad esempio chiudi di 2 stop il diaframma e i tempi diventano un quarto; le lamelle unte sono state il mio pensiero quando ho visto il problema sul vecchio 35mm, ma poi come ho scritto ho trovato la stessa sovraesposizione anche su 2 altri obiettivi, di cui uno appena comprato nuovo. A questo punto mi sembra pi� probabile il problema sia sulla macchina, non ti pare?

QUOTE
scusa,vai da un amico o in un negozio e prova un obiettivo ti levi ogni dubbio

ciao


vedi sopra: ne ho provati 4 di obiettivi ...
pes084k1
QUOTE(Myshkin57 @ Apr 6 2015, 05:43 PM) *
i tempi sembrano corretti, ad esempio chiudi di 2 stop il diaframma e i tempi diventano un quarto; le lamelle unte sono state il mio pensiero quando ho visto il problema sul vecchio 35mm, ma poi come ho scritto ho trovato la stessa sovraesposizione anche su 2 altri obiettivi, di cui uno appena comprato nuovo. A questo punto mi sembra pi� probabile il problema sia sulla macchina, non ti pare?
vedi sopra: ne ho provati 4 di obiettivi ...


Tre obiettivi unti, di due famiglie diverse (il 20 va bene...), � roba da Sherlock Holmes. Comunque prova a pulire i contatti, controlla i diaframmi. Il fatto che il 20 (il pi� difficile da esporre) vada bene � roba da Maalox. Spera che in LTR ci capiscano qualcosa, forse certe tabelle interne sono diventate scorrette...

A presto telefono.gif

Elio
Myshkin57
QUOTE(pes084k1 @ Apr 6 2015, 05:57 PM) *
Tre obiettivi unti, di due famiglie diverse (il 20 va bene...), � roba da Sherlock Holmes. Comunque prova a pulire i contatti, controlla i diaframmi. Il fatto che il 20 (il pi� difficile da esporre) vada bene � roba da Maalox. Spera che in LTR ci capiscano qualcosa, forse certe tabelle interne sono diventate scorrette...

A presto telefono.gif

Elio


tre obiettivi unti mi sembra oltre le coincidenze possibili!

l'ipotesi tabelle interne scorrette mi sembra smentita dal fatto che i tempi sembrano corretti rispetto alle variazioni di diaframmi, e poi anche impostando in manuale tempi/diaframmi la sovraesposizione rimane

per questo proponevo che potesse essere la levetta che dalla macchina permette all'obiettivo di chiudere il diaframma al valore impostato: se quella levetta si muovesse in modo errato, il diaframma non si chiuderebbe abbastanza, o sbaglio?

se guardo nell'obiettivo mentre sto scattando con diaframma f22, vedo il diaframma chiudersi, ma non come tanto quanto lo vedo chiudersi manualmente a f22
riccardoerre
quando acquistai la D800, il negoziante mi fece anche provare una D600 che aveva li in conto vendita. ci misi sopra il 16-35 e feci alcune foto nel locale. stranamente erano quasi tutte sovraesposte di molto tranne una quasi decente, presi la macchina per azzerare la correzione dell esposimetro ma con mia sorpresa era gi� a zero. scattavo in A. la posai facendo finta di nulla tanto non mi interessava, per� li era un obiettivo Af-S quindi totalmente elettrico. strano ...

ti auguro di risolvere. ps magari prova anche la famosa prova del 24h senza batteria. o se c'� un aggiornamento firmware a farlo.

ciao!


ps: e se fosse il comando del diaframma, perch� col 20 funziona? telefono.gif
Myshkin57
QUOTE(RiccardoErre @ Apr 6 2015, 07:55 PM) *
ti auguro di risolvere. ps magari prova anche la famosa prova del 24h senza batteria. o se c'� un aggiornamento firmware a farlo.

ciao!
ps: e se fosse il comando del diaframma, perch� col 20 funziona? telefono.gif


Grazie degli auguri smile.gif

prover� magari qualcosa come un reset o le 24h senza batteria, ma ho la sensazione che sia qualcosa di meccanico hmmm.gif

perch� col 20mm funziona? boh!!
per lo stesso motivo che il problema � peggiore con alcuni obiettivi e minore con altri...
in altre parole, non lo so smile.gif
Fabrizio Seri
QUOTE(Myshkin57 @ Apr 6 2015, 10:57 PM) *
Grazie degli auguri smile.gif

prover� magari qualcosa come un reset o le 24h senza batteria, ma ho la sensazione che sia qualcosa di meccanico hmmm.gif

perch� col 20mm funziona? boh!!
per lo stesso motivo che il problema � peggiore con alcuni obiettivi e minore con altri...
in altre parole, non lo so smile.gif


La macchina se impostata su Spot o Come anche su ponderato centrale non legge la luce al centro ma nel punto dove cade il puntatore del fuoco...
Quindi il punto di messa a fuco non solo mette a fuoco il punto speficico ma espone anche sulla lettura in dell'area selezionata... cosa che ad esempio canon non fa!
Ma Nikon si

Saluti
Fabrizio Seri
QUOTE(Myshkin57 @ Apr 6 2015, 10:57 PM) *
Grazie degli auguri smile.gif

prover� magari qualcosa come un reset o le 24h senza batteria, ma ho la sensazione che sia qualcosa di meccanico hmmm.gif

perch� col 20mm funziona? boh!!
per lo stesso motivo che il problema � peggiore con alcuni obiettivi e minore con altri...
in altre parole, non lo so smile.gif


La macchina se impostata su Spot o Come anche su ponderato centrale non legge la luce al centro ma nel punto dove cade il puntatore del fuoco...
Quindi il punto di messa a fuco non solo mette a fuoco il punto specifico ma espone anche l'area specifica... quindi le impostazioni di fuco agiscono anche sull'esposizione se ad esempio sei in Automatico, fa una lettura della scena e fa il fuoco nelle zone di massimo contrasto e potresti avere una lettura della luce sempre diversa... cerca di impostare il sistema su un punto singolo fisso magari fai delle prove anche a spostarlo sulla scena con la macchina a cavalletto... ad esempio canon non fa questo fa sempre una lettura delle luce centrale anche in spot.

Ma Nikon

per questo ti dicevo cerca di essere certo sulla lettura della scena da parte della macchina...

Fai delle prove anche passando da Spot - ponderato centrale - Totale

Saluti
Myshkin57
QUOTE(Fabrizio Seri @ Apr 7 2015, 01:53 AM) *
La macchina se impostata su Spot o Come anche su ponderato centrale non legge la luce al centro ma nel punto dove cade il puntatore del fuoco...
Quindi il punto di messa a fuco non solo mette a fuoco il punto specifico ma espone anche l'area specifica... quindi le impostazioni di fuco agiscono anche sull'esposizione se ad esempio sei in Automatico, fa una lettura della scena e fa il fuoco nelle zone di massimo contrasto e potresti avere una lettura della luce sempre diversa... cerca di impostare il sistema su un punto singolo fisso magari fai delle prove anche a spostarlo sulla scena con la macchina a cavalletto... ad esempio canon non fa questo fa sempre una lettura delle luce centrale anche in spot.

Ma Nikon

per questo ti dicevo cerca di essere certo sulla lettura della scena da parte della macchina...

Fai delle prove anche passando da Spot - ponderato centrale - Totale

Saluti


interessante, questo pomeriggio riprover� a casa,
grazie del suggeimento
Myshkin57
QUOTE(Fabrizio Seri @ Apr 7 2015, 01:53 AM) *
Fai delle prove anche passando da Spot - ponderato centrale - Totale

Saluti


fatto le prove con esposizione spot: anche in questo caso emerge lo stesso problema; a f22 le foto vengono sovraesposte di 2 stop rispetto a TA
busher
QUOTE(Myshkin57 @ Apr 8 2015, 10:04 AM) *
fatto le prove con esposizione spot: anche in questo caso emerge lo stesso problema; a f22 le foto vengono sovraesposte di 2 stop rispetto a TA


sicuramente avrai gi� controllato ma...per caso hai il braketing attivato?
� l'unica cosa che mi � venuta in mente
Myshkin57
eccomi qua, dopo aver portato la macchina al negozio che me l'ha venduta e che a loro volta l'han spedita in assistenza smile.gif

In conclusione, era come avevo ipotizzato: la levetta che dal corpo macchina va a regolare la chiusura del diaframma nella lente si era piegata. Questo causava un movimento incompleto o esagerato e quindi una chiusura eccessiva o insufficiente del diaframma. A diaframmi intermedi era pi� probabile che la posizione fosse pi� o meno giusta, ma a TA o a diaframmi chiusi venivan fuori esposizioni sballate.

Non facile da individuare se non per confronto con una macchina nuova.

E adesso non resta che aspettare che torni da LTR rolleyes.gif

p.s.: comunque un grazie al negozio di Padova per l'efficienza e la disponibilit�!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.