QUOTE(eraldo.bucci @ May 15 2015, 01:06 PM)

Buongiorno a tutti!.Sono nuovo del Forum, mi sono convertito da poco alla fotografia digitale con una D7000 con il 18-105 di cui sono molto soddisfatto specialmente per potere "cambiare il rullino" in qualsiasi momento e l' immediata visualizzazine della foto oltre alla possibilità di scattare illimitatamente senza spreco di pellicola.
Ho scelto di questa macchina perchè avrei potuto montare i miei vecchi obiettivi cosa peraltro sconsigliata dai più.
Ho fatto una prova comparativa con il 50mm f: 1,4 ai vecchio versus 18- 105 del kit.
Li ho messi entrambi a 5,6 e ho fatto la foto allo stesso soggetto . le foto sono praticamente uguali se non per i dettagli al massimo ingrandimento che risultano essere leggermente migliori per il 50. Ho poi confrontato il tamron adaptall 2 70-210 f: 3,5/4. Ho fatto 2 foto a 100mm f: 11 Tempo 1/200. Sono rimasto sorpreso dal fatto che il tamron è risultato sensibilmente migliore nei dettagli. Ho anche un vivitar 28mm, ma su DX perde il grandangolo e non l'ho neanche provato.
Volevo acquistare un tele, tipo 70/300 visto che il 300 fisso costa troppo per me, ma se la qualità è paragonabile a quella del 18/105 tengo il tamron.Non ha lo stabilizzatore e la messa a fuoco, ma posso aumentare gli iso. Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi un parere. Saluti a tutti
Sostanzialmente condivido Elio, ma si parla dell'1,4 50 e non del 2 50.
Chi "sconsiglia" non sa di cosa parla. Sui vecchi AI Nikon non voglio generalizzare, c'erano i capolavori e le ciofeghe, ma i fissi sono quasi tutti ottimi con dei veri e propri capolavori. Più di un dubbio invece sugli zoom d'epoca e sull'uso dei grandangoli spinti, poiché i raggi obliqui laterali andavano bene su pellicola, ma mal si adattano ai sensori. Però anche qui chiudendo, un po si rimedia. Su DX poi questo incide molto meno per il fattore crop.
Il Tamron in questione non lo conosco, quindi non mi esprimo e non ho motivo di dubitare di quanto dici. Invece da possessore del 70-300 VR posso dire che l'obiettivo in rapporto al prezzo è un'ottima scelta. Fino a 200 se la cava sempre, mentre oltre va chiuso almeno a f8. In tutta franchezza mi era piaciuto moltissimo sulla D200, ma ora che l'ho provato su D800, mostra tutti i suoi limiti. Ho fatto delle prove (casarecce) col mio vecchio 200 macro AIS (che non è una cima) e a 200 a distanza intermedia non c'è proprio partita. Ma la 800 è esigentissima e penso che il 70-300 non è il solo zoom che ci sfigura un po'.
Quindi per ora mi terrei il Tamron per valutarne tutta la qualità alle diverse focali e in futuro penserei al 70-300 solo se restassi in DX.
Ma non escluderei di cercare le ottime occasioni nell'usato fra gli AI e AIS valutandone naturalmente i prezzi (sempre bassi) e le condizioni. Mi vengono in mente i due 28 AIS f2 e f2,8, il 35 f2 (l'1,4 costa pure AIS), l'85 1,4 e 1,8, i macro 55 3,5 e 2,8 e il capolavoro assoluto 105 2,5.
Ciao
Roberto